grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     I    |                     E invero tale schema rappresenta quanto di più fino e di
 2   III    |       accompagnare il prolungamento, che rappresenta la continuazione dell'apice
 3   III    |       prolungamento protoplasmatico, che rappresenta la continuazione dell'apice
 4    IV    |                 intreccio complicato che rappresenta lo stroma di sostegno degli
 5     V    |              Fornix, così che la fimbria rappresenta l'estremità posteriore del
 6     V    |               bianca che, come si disse, rappresenta la continuazione della substantia
 7     V    | grigio-circonvoluto). – Come tale strato rappresenta la diretta continuazione
 8     V    |               speciale interesse, perchè rappresenta quanto di più preciso e
 9    VI    |              fig. 5 della Tav. XXIV, che rappresenta una sezione verticale (a
10    VI(21)|              fornicatus, straticello che rappresenta la continuazione delle strie
11   VII    |                 però che quanto ho detto rappresenta il fatto prevalente. Così
12   VII    |    semi-schematico, perchè in certo modo rappresenta la sintesi di fatti dedotti
13   VII    |                  situata nella curva che rappresenta il passaggio della lamina
14   VII    |                della striscia bianca che rappresenta la sezione verticale del
15  VIII    |               della sottile lamella, che rappresenta il corpo cellulare,  origine
16  VIII    |                intreccio complicato, che rappresenta il tessuto di sostegno per
17    IX    |          risultati, ma che in pari tempo rappresenta quanto più difficilmente
18    IX    |                giorni. Ciò, se si vuole, rappresenta un vantaggio dal punto di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License