Capitolo

 1   Int|     lontani dal corrispondere alla grandezza delle lacune.  potevano
 2   Int|       scrupolosa esattezza, forma, grandezza e rapporti delle diverse
 3     I|           dei corpi la cui forma e grandezza notevolmente varia a seconda
 4     I|            irregolari. Quanto alla grandezza, le cellule nervose oscillano
 5     I|       presenta, relativamente alla grandezza dei suoi elementi cellulari,
 6    II|             della forma  della grandezza dei corpi cellulari.~ ~Vero
 7    II|          relative alla forma, alla grandezza ed anche, fatte alcune eccezioni,
 8   III|    speciali cellule di eccezionale grandezza (Riesenpyramiden), in quello
 9   III|           rimarchevoli per la loro grandezza. A queste cellule a motivo
10   III| superficiale. Riguardo alla forma, grandezza e disposizione delle cellule
11   III|     superficie libera. Quanto alla grandezza dei corpi cellulari, accurate
12     V|     differenze si riferiscano alla grandezza, alla forma ed al modo d'
13    VI|            su sezioni verticali, a grandezza naturale, il diverso modo
14   VII|          sviluppo.~ ~Riguardo alla grandezza delle cellule nervose, nello
15   VII|  Hippocampo dell'uomo (ragazzo).~ ~Grandezza naturale.~ ~ ~ ~Tav. XVIIIa~ ~ ~ ~ ~
16   VII|      sovrastanti circonvoluzioniGrandezza naturale.~ ~Verso la linea
17  VIII|        spiccato, corrispondendo la grandezza delle sue maglie alla grossezza
18    IX|          un vetrino coproggetti di grandezza un po' maggiore dei coproggetti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License