grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     I    |     maggioranza dei vertebrati esistano dirette connessioni tra
 2    II    |      se per avventura ben anco esistano caratteri differenziali
 3    II    |      fibre sensorie; oppure se esistano caratteri morfologici o
 4    II    |      sistema nervoso centrale, esistano cellule il cui prolungamento
 5    II    |     dire se nei centri nervosi esistano differenze anatomiche di
 6    II    |   delle cellule, in pari tempo esistano anche differenze chimiche
 7    II    |     modo, è anzi probabile che esistano; ma dal punto di vista anatomico
 8   III    |     opinione, che nel cervello esistano due dominî, che si potrebbero
 9   III    |     questo o quello strato, ma esistano in tutta l'estensione della
10   III    |     stesse due circonvoluzioni esistano fondamentali differenze
11     V    |   dimostra come nei due strati esistano tipi affatto diversi di
12     V    |        è punto esatto, che non esistano cellule nervose quà e 
13     V    | protoplasmatici, per avventura esistano gli intimi rapporti di derivazione
14    VI(22)|           La supposizione, che esistano dei rapporti fra il corno
15   VII    | radiata ed alla commessura, ne esistano altri aventi diversa destinazione.~ ~
16  VIII    |      sostanza bianca e grigia) esistano differenze, e quali siano
17  VIII    |      che negli organi centrali esistano cellule, con spiccato carattere
18  VIII    |    minima e si può argomentare esistano in numero minore di quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License