IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] descrissero 2 descritta 12 descritte 24 descritti 18 descrittiva 1 descritto 23 descrive 9 | Frequenza [« »] 18 avrebbe 18 corni 18 d 18 descritti 18 dice 18 distinte 18 esclusivamente | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze descritti |
Capitolo
1 I| le cellule nervose finora descritti, anzichè provare che le 2 I| categorie cellulari, i fatti descritti da Deiters.~ ~Spiccatosi 3 I| che corrispondono ai due descritti tipi di cellule cioè:~ ~ 4 II| due tipi di cellule da noi descritti ed i due diversi modi di 5 II| fondamento per ammettere che i descritti due modi d'origine dei nervi 6 II| conoscenza dei fatti da noi descritti, crediamo senz'altro si 7 II| nervose da me riconosciuti e descritti. In questa connessione tra 8 II| possono colla conoscenza dei descritti rapporti istologici, trovare 9 II| Nello stesso modo che i descritti due tipi di cellule gangliari 10 II| Tenendo conto dei dati sopra descritti, possiamo senz'altro dichiarare 11 III| rappresentati tutti i tipi cellulari descritti, e tutte le gradazioni di 12 IV| rami protoplasmatici già descritti, tanto i più fini (di 3. 13 V| sono identici a quelli già descritti pel coniglio, io non esito 14 VII| con quelli precedentemente descritti, ora di leggeri si può comprendere 15 VIII| linfatici pericellulari descritti da Obersteiner e da altri), 16 VIII| Praticando, secondo i metodi descritti precedentemente (lieve indurimento 17 VIII| pigmento.~ ~Se ai fatti ora descritti si aggiungono i risultati 18 IX| alla serie di procedimenti descritti (alcool assoluto con insistenti