IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] proseguite 1 prossima 1 prossimità 13 protoplasma 17 protoplasmatica 4 protoplasmatiche 2 protoplasmatici 107 | Frequenza [« »] 17 precedente 17 presto 17 processo 17 protoplasma 17 rappresentano 17 riscontrano 17 rivestimento | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze protoplasma |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | doversi considerare quale protoplasma soltanto la sostanza molle, 2 I | modificazione del primitivo protoplasma, e invece si considera quale 3 I | invece si considera quale protoplasma vero soltanto quella parte 4 I | della contrattilità del protoplasma, così a Reklinghausen e 5 I | cellulare, i caratteri del vero protoplasma.~ ~In proposito vuolsi ricordare 6 IV | decomposizione del loro protoplasma, sarebbe assai più difficile 7 VIII | semplicemente immerse (noyèes) nel protoplasma, e se nelle preparazioni 8 VIII | ripiegate ad ansa; «la massa del protoplasma nelle stesse cellule, egli 9 VIII | rappresentassero delle cellule, il cui protoplasma è confluito in una massa 10 VIII | dell'attività formativa del protoplasma, si verrebbe alla formazione 11 VIII(60)| parablasto derivano dal protoplasma della cellula uovo, egli 12 VIII(60)| segmentazione, mediante il quale il protoplasma dell'uovo si divide in un 13 VIII(60)| uniformemente nell'intera massa del protoplasma medesimo. Da prima solo 14 VIII(60)| prima solo una parte del protoplasma dell'ovulo subisce la segmentazione ( 15 VIII(60)| Archiblasto). Un residuo del protoplasma dell'ovolo o di cellula 16 VIII(60)| un comune fondamento nel protoplasma e nucleo primitivo dell' 17 VIII | circondati da un manichetto di protoplasma cellulare), ma molte volte