Capitolo

 1     I|   questione, sia da preferirsi la precedente denominazione di prolungamento
 2    II|        osservazione.~ ~Poichè nel precedente periodo abbiamo già avuto
 3    II|           istologiche esposte nel precedente capitolo, nell'insieme rappresentano
 4   III|         allo stesso livello della precedente, il cui prolungamento nervoso
 5   III|    livello di quelle della figura precedente). Dal prolungamento nervoso
 6   III|          come quello della figura precedente.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Grande cellula
 7    IV|         maggiore che nello strato precedente descritto; hanno forma raggiata
 8     V|        quanto ho detto nella nota precedente (3) parmi superfluo l'intrattenermi
 9     V|         Apparterrebbe allo strato precedente e circa la sua natura Kupffer
10     V| moleculare (?). Lo colloca tra il precedente e lo stratum lacunosum.~ ~
11     V|   superficie esterna dello strato precedente. È la continuazione del
12   VII|        alcun poco ad occuparmi in precedente lavoro e dovrò ritornarvi
13   VII|              III. Sopra lo strato precedente e senza un limite distinto
14   VII|     particolari come nella tavola precedente. In più qui trovasi disegnato
15  VIII| riferendosi a quanto espose in un precedente lavoro53, egli mostra di
16    IX|        eguali a quelli del metodo precedente (stufa a temp. cost.); vale
17    IX|         accade seguendo il metodo precedente, col quale la serie di pezzetti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License