IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] occasione 6 occhi 1 occhio 21 occipitale 17 occipitali 2 occorrano 1 occorre 1 | Frequenza [« »] 17 mezzi 17 minore 17 nulla 17 occipitale 17 osserva 17 precedente 17 presto | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze occipitale |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 III | circonvoluzioni centrale anteriore~ ed occipitale superiore.~ ~Lo studio della 2 III | circonvoluzione centrale anteriore e l'occipitale superiore. Queste circonvoluzioni 3 III | circonvoluzioni centrale anteriore ed occipitale, devo ricordare come in 4 III(8)| della corteccia – del lobo occipitale, producono cecità dalla 5 III | Studio della circonvoluzione occipitale superiore~ ~(estremità posteriore)~ ~ 6 III | circonvoluzioni del lobo occipitale distinguerebbensi per la 7 III | cellule della circonvoluzione occipitale, noterò soltanto che infatti 8 III | minore nella circonvoluzione occipitale, che nella circonvoluzione 9 III | confronto tra la circonvoluzione occipitale superiore e la centrale 10 III | corrispondentemente quì (circonvoluzione occipitale superiore) le cellule nervose 11 III | circonvoluzioni centrale anteriore ed occipitale superiore, da noi scelte 12 III | corteccia della circonvoluzione occipitale superiore (uomo). Il suo 13 III | corteccia della circonvoluzione occipitale superiore dell'uomo (parte 14 III | corteccia della circonvoluzione occipitale superiore dell'uomo (strato 15 III | corteccia della circonvoluzione occipitale superiore. Il suo prolungamento 16 III | corteccia della circonvoluzione occipitale superiore del cane. Il prolungamento 17 III | corteccia della circonvoluzione occipitale superiore (uomo). Il disegno