grassetto = Testo principale
   Capitolo grigio = Testo di commento

 1   III   |   circonvoluzioni centrale anteriore~ ed occipitale superiore.~ ~Lo studio della
 2   III   |   circonvoluzione centrale anteriore e l'occipitale superiore. Queste circonvoluzioni
 3   III   |    circonvoluzioni centrale anteriore ed occipitale, devo ricordare come in
 4   III(8)|               della corteccia – del lobo occipitale, producono cecità dalla
 5   III   |             Studio della circonvoluzione occipitale superiore~ ~(estremità posteriore)~ ~
 6   III   |                 circonvoluzioni del lobo occipitale distinguerebbensi per la
 7   III   |            cellule della circonvoluzione occipitale, noterò soltanto che infatti
 8   III   |             minore nella circonvoluzione occipitale, che nella circonvoluzione
 9   III   |         confronto tra la circonvoluzione occipitale superiore e la centrale
10   III   | corrispondentemente quì (circonvoluzione occipitale superiore) le cellule nervose
11   III   |    circonvoluzioni centrale anteriore ed occipitale superiore, da noi scelte
12   III   |          corteccia della circonvoluzione occipitale superiore (uomo). Il suo
13   III   |          corteccia della circonvoluzione occipitale superiore dell'uomo (parte
14   III   |          corteccia della circonvoluzione occipitale superiore dell'uomo (strato
15   III   |          corteccia della circonvoluzione occipitale superiore. Il suo prolungamento
16   III   |          corteccia della circonvoluzione occipitale superiore del cane. Il prolungamento
17   III   |          corteccia della circonvoluzione occipitale superiore (uomo). Il disegno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License