Capitolo

 1     I|         emanando dal polo opposto, attraversano tutto lo strato grigio formante
 2    IV|        connettive che in tal guisa attraversano lo strato molecolare, derivano
 3    IV|      emettendo continuamente rami, attraversano detta zona e penetrano nello
 4    IV|          dai raggi midollari e che attraversano lo strato dei granuli.~ ~
 5    IV|    gangliari), mentre invece altre attraversano più o meno direttamente
 6     V|     dicotomicamente ramificandosi, attraversano prima la zona situata al
 7     V|            verso l'esterno, invece attraversano, mantenendosi sempre robusti, (
 8   VII|            I prolungamenti nervosi attraversano con un decorso più o meno
 9   VII|           altre invece, nel mentre attraversano lo strato dei granuli, si
10   VII|    dicotomicamente suddividendosi, attraversano tutto lo strato e le ultime
11  VIII| descrizione, che le fibre le quali attraversano le cellule della nevroglia
12  VIII| radialmente, e fra loro parallele, attraversano l'intero strato molecolare,
13  VIII|  superficie delle circonvoluzioni, attraversano lo strato molecolare ed
14  VIII|            mezzo alle fibre che lo attraversano, numerosi corpuscoli linfatici;
15  VIII|           nello strato grigio, che attraversano conservando un andamento
16  VIII|           ivi decorrenti, in parte attraversano lo strato a tutta lunghezza
17  VIII|    circostante sostanza grigia, ma attraversano radialmente tutto il piano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License