grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   III    |   perpendicolare alla superficie esterna della corteccia.~ ~4.° Strato
 2     V    |        applicata alla superficie esterna).~ ~Substantia reticularis
 3     V    |        che riveste la superficie esterna della circonvoluzione di
 4     V    |         decorre sulla superficie esterna, non ventricolare, della
 5     V    |          limitante la superficie esterna dello strato precedente.
 6     V    |    cellulare verso la superficie esterna dello strato grigio circonvoluto.
 7     V    |          invece la continuazione esterna del corpo cellulare prosegue
 8     V    |   parallelamente alla superficie esterna dello strato grigio circonvoluto;
 9     V    |          tratto della superficie esterna. Siffatta disposizione corrisponde
10     V    |        la fascia dentata (lamina esterna del semi-canale), è destinato
11    VI    |          che trovasi nella parte esterna della stria (b b fig. 4
12    VI(22)|         si riferisce alla radice esterna, riguardo alla quale io
13   VII    | classiche così dette tre radici, esterna, media ed interna) si perdono
14   VII    |          interna e la superficie esterna del medesimo strato grigio. –
15   VII    |  striscia appartenente alla zona esterna dello strato grigio circonvoluto,
16  VIII    |    atrofico, che nella parte più esterna dello strato grigio si trovano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License