Capitolo

 1    II|        che portansi in opposte direzioni.~ ~In conclusione, riguardo
 2   III|     lontano nelle più svariate direzioni, seguendo però sempre circa
 3   III|  portavansi nelle più svariate direzioni e che alla loro volta continuavano
 4    IV|         portandosi in tutte le direzioni ed occupando gli interstizii
 5    IV|       assumono le più svariate direzioni e decorrono affatto irregolarmente.~ ~
 6    IV|      verificantisi in tutte le direzioni, un complicato intreccio
 7    IV|   strato granuloso e nelle due direzioni laterali esteso per più
 8    IV|  origine, portansi in tutte le direzioni, formando un intreccio complicato
 9     V| prolungamenti, che in svariate direzioni si insinuano nello strato
10     V|    continuandosi in ambedue le direzioni, s'estendono dall'uno all'
11    VI|        longitudinali nelle due direzioni, all'avanti e all'indietro,
12  VIII|        ed emananti in tutte le direzioni, molti dei quali vanno ad
13  VIII| vediamo irradiarsi in tutte le direzioni; ma come il loro punto d'
14  VIII|   cellulare, vanno in tutte le direzioni, sicchè alcune si incrociano
15  VIII|  origine, portansi in tutte le direzioni, formando un intreccio complicato,
16    IX| regolarmente ed in determinate direzioni (diverse a seconda delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License