grassetto = Testo principale
   Capitolo grigio = Testo di commento

 1     I   |          nervoso portasi in direzione opposta dell'accennata, cioè verso
 2     I   |              verso questa, ma va nell'opposta direzione presentando vicende
 3   III   |             dovrebbesi attribuire una opposta significazione fisiologica.~ ~
 4   III(8)|          producono cecità dalla parte opposta [*]~ ~ Goltz Archiv f. Physiologie
 5   III   | frequentemente esso emana dalla parte opposta, avviandosi verso la superficie
 6    IV   |              dei granuli, mentre nell'opposta direzione continuansi in
 7     V   |            quest'asserzione è affatto opposta al vero. La fascia dentata
 8     V   |          nervoso, assumendo direzione opposta a quella di quest'ultimo,
 9     V   |  prolungamento emanava dall'estremità opposta (V. Tav. XIV.ª Fig. 2).
10     V   |          protoplasmatici, dalla parte opposta emana, isolato, il prolungamento
11     V   |               rilevare seguendo, nell'opposta direzione, le fibre derivanti
12     V   |              è detto, hanno direzione opposta a quella del filo principale
13     V   |    protoplasmatici, mentre inviano in opposta direzione il prolungamento
14   VII   |             Alveus, ma dall'estremità opposta, cioè verso lo spessore
15   VII   |          curvandosi, assume direzione opposta, poi si biforca e dei due
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License