grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     I    |  superficie del corpo calloso, a lato della linea mediana (così
 2   III    |          500µ). Dagli angoli del lato basale, spesso anche dalla
 3   III    |   origine dal mezzo, o un po' da lato della superficie basale
 4   III    |       esce prevalentemente da un lato del corpo cellulare dirigendosi
 5   III    |     circonvoluzione, emergendo a lato del grosso prolungamento
 6     V    |       animali, e che decorrono a lato del tenue solco esistente
 7     V    |         confermata da ciò, che a lato di tale strato notasi l'
 8     V    |         corpo calloso, decorre a lato del solco mediano.~ ~Indicando
 9     V    |          ha invece origine da un lato (Veg. Tav. XIII.ª Fig. 1.
10     V    |       cellule, oppure; un po' da lato (V. Tav. XXIII.ª) il prolungamento
11    VI    |         profondo, s'addossano al lato interno del cordone grigio (
12    VI(20)|        altre due che decorrono a lato del corpo calloso, e al
13   VII    | fusiforme molto allungata, da un lato della quale vedesi emergere
14   VII    |     dalle cellule di Purkinje, a lato delle quali sono poste,
15    IX    |      merita un posto distinto, a lato dei metodi nei quali la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License