Capitolo

 1     I|         in esso anche coi massimi ingrandimenti non si possono riscontrare
 2     I|      fatto con leggeri e mediocri ingrandimenti, ma un esame accurato, fatto
 3    IV|          si fa l'esame con deboli ingrandimenti è che si tratti di una rete,
 4    IV|          ma un esame accurato con ingrandimenti maggiori (anche soltanto
 5    IV|      occhio, anche coi più deboli ingrandimenti, attraversare detto strato
 6    IV|        facendo l'esame con deboli ingrandimenti e su preparati nei quali
 7     V|       metodi d'esame e con deboli ingrandimenti, può essere ampiamente confermato
 8     V|         che, anche coi più deboli ingrandimenti, la zona a cui corrispondono
 9  VIII|   visibile soltanto coi più forti ingrandimenti ed avente un aspetto alquanto
10  VIII| circostanze e l'uso dei più forti ingrandimenti; gli elementi nervosi sarebbero
11  VIII|  finamente granulosa coi mediocri ingrandimenti, per ciò detta appunto sostanza
12  VIII|          reticolare coi più forti ingrandimenti. Tale sostanza egli la dichiara
13  VIII|          coi migliori e più forti ingrandimenti che ora noi possediamo (
14  VIII|    rilevare, anche coi più deboli ingrandimenti, che le cellule cilindriche
15    IX|          coprioggetti, perchè gli ingrandimenti più forti che essi richiedono,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License