Capitolo

 1  VIII|             numero di prolungamenti filiformi, flessibili ed assai lunghi),
 2  VIII| innumerevole serie di prolungamenti filiformi, lunghissimi ed emananti
 3  VIII|             3-4 e più, e che i loro filiformi prolungamenti, riunendosi
 4  VIII|         prolungamenti, appiattiti o filiformi, si addossano spesso così
 5  VIII|        cellule con grande numero di filiformi prolungamenti, irradiantisi
 6  VIII|        allungate, con prolungamenti filiformi, finissimi, splendenti.~ ~
 7  VIII|        nervoso centrale; solo che i filiformi prolungamenti, che nella
 8  VIII|            concorrono i lunghissimi filiformi prolungamenti delle cellule
 9  VIII|             4 e che i prolungamenti filiformi di cui sono provvedute,
10  VIII|   considerevole larghezza, in parte filiformi. Anche quì veggonsi spesso
11  VIII|          forma allungata, ed i loro filiformi prolungamenti, emanando
12  VIII|           di numerosi prolungamenti filiformi omogenei, che in parte sono
13  VIII|           esso è costituito:  dai filiformi prolungamenti delle cellule
14  VIII|          quali, colla ricchezza dei filiformi loro prolungamenti, formano
15  VIII|             madre. Qui le estremità filiformi delle singole cellule cilindriche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License