Capitolo

 1   III| appartenenti alla stessa categoria (Veggasi la tavola VIII).~ ~Questa
 2   III|            può essere accompagnato (Veggasi la Tavola VII.ª) fino al
 3   III|            dello strato molecolare (Veggasi Tavola IX.ª) a quella disegnata
 4   III|          cellule del secondo tipo. (Veggasi in proposito anche le figure
 5    IV|          della corteccia cerebrale (Veggasi Tav. VII). Trovansi disseminate
 6    IV|        degli elementi in questione (veggasi Tav. X.ª), io devo dichiarare
 7     V|          delle cellule piramidali. (Veggasi la figura 237 a pag. 712
 8     V|           in altre circonvoluzioni (veggasi descrizione e Tavole XX.
 9     V|            abbia potuto verificare (Veggasi Tav. XIII.ª figure 2.ª e
10     V|           gangliari di forma ovale (Veggasi Tav. XIV.ª fig. ), o fusiforme
11     V|        cellule connettive raggiate (veggasi la stessa Tav. XXI.ª, ed
12     V|            tipica forma piramidale (Veggasi Tav. XVI.ª), mentre invece
13   VII|      ritenuto quasi legge generale (Veggasi descrizione fatta nel testo).~ ~
14    IX|            norme affatto ordinarie (veggasi il metodo primo). Qui aggiungerò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License