IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fibra 35 fibrarum 1 fibrarumque 2 fibre 500 fibrilla 2 fibrillare 16 fibrillari 4 | Frequenza [« »] 541 dei 533 è 530 da 500 fibre 496 una 461 più 454 nervose | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze fibre |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | con cui nel cervello le fibre nervose si mettono in rapporto 2 I | diretta connessione colle fibre nervose; tal carattere, 3 I | destinato a continuarsi colle fibre nervose.~ ~Descrizione delle 4 I | sostanza contrattile delle fibre muscolari, della sostanza 5 I | questo, hanno origine delle fibre nervose, credo che per definire 6 I | quello di non dar origine a fibre nervose, mentre invece, 7 I | esistenti fra diversi sistemi di fibre nervose. Sopratutto pei 8 I | cilinder axis delle più fine fibre nervose, colle quali anzi 9 I | quest'altra categoria di fibre nervose emananti dai prolungamenti 10 I | esclusive origini delle fibre nervose». E altrove: «Secondo 11 I | terminazioni, anche colle fibre nervose».~ ~Lascierò da 12 I | interstiziale. D'altra parte, molte fibre si scioglierebbero in un 13 I | un pennello di finissime fibre, le quali alla lor volta 14 I | modo di terminazione delle fibre nervose midollate. 1.° passaggio 15 I | parte, svilupperebbersi le fibre nervose.~ ~Questa finissima 16 I | grandi maglie, formata da fibre midollari orizzontalmente 17 I | avrebbero origine numerose fibre midollate; o altrimenti, 18 I | suddivisioni, dall'altra, molte fibre nervose, col mezzo di altrettanto 19 I | cellule gangliari colle fibre nervose, cioè: 1.° per mezzo 20 I | diverso da quello delle fibre nervose.~ ~2.° Nella direzione 21 I | località dove esistono delle fibre nervose, piuttosto si nota 22 I | località, nelle quali le fibre mancano assolutamente. Per 23 I | di regola non esistono fibre nervose.~ ~3.° Havvi una 24 I | prolungamenti protoplasmatici e le fibre nervose, ed è la lamina 25 I | per unirsi al fascio di fibre che decorre lungo il margine 26 I | assolutamente non esistono fibre nervose, quindi per queste 27 I | prolungamenti protoplasmatici e le fibre nervose.~ ~4.° Riguardo 28 I | località ove non esistono fibre nervose; aggiungerò ora 29 I | parte nella formazione delle fibre nervose; da queste esse 30 I | diretta od indiretta di fibre nervose dai prolungamenti 31 I | anatomica della origine delle fibre nervose della sostanza grigia; 32 I | internarsi nello strato delle fibre nervose (in molti casi ho 33 I | arriva nello strato delle fibre nervose in forma di ben 34 I | di arrivare in mezzo alle fibre nervose, e che arrivate 35 I | modo di comportarsi delle fibre nervose, o di un certo numero 36 I | distinguere due categorie di fibre nervose diverse pel contegno 37 I | tipi di cellule cioè:~ ~1.° Fibre nervose le quali sebbene 38 I | prolungamento nervoso;~ ~II.° Fibre nervose che, suddividendosi 39 I | cilinder-axis appartenenti alle fibre nervose della prima categoria.~ ~ 40 I | perdendo ogni individualità (fibre nervose della seconda categoria).~ ~ ~ ~ 41 I | non che sul contegno delle fibre nervose entranti negli strati 42 I | problema del modo con cui le fibre nervose hanno origine negli 43 II | di origine centrale delle fibre nervose; però, se non accontentandoci 44 II | modo con cui le singole fibre congiungonsi alle cellule, 45 II | il modo d'origine delle fibre nervose rimarrà per sempre 46 II | accennata derivazione delle fibre, finora venne data soltanto 47 II | origine, le due sorta di fibre nervose (fibre di senso 48 II | sorta di fibre nervose (fibre di senso e fibre di moto) 49 II | nervose (fibre di senso e fibre di moto) offrano fra esse 50 II | delle varie categorie di fibre sensorie; oppure se esistano 51 II | connessione fra cellule e fibre nervose, si contesero il 52 II | gangliari darebbero origine alle fibre nervose in due modi essenzialmente 53 II | d'altra parte molte delle fibre nervose, che derivando dalla 54 II | collegamento tra cellule e fibre nervose avverrebbe coll' 55 II | che alla formazione delle fibre nervose prenderebbero i 56 II | formansi ed hanno origine le fibre nervose? Possiamo per avventura 57 II | il modo d'origine, tra le fibre di senso e quelle di moto 58 II | direttamente ad unirsi ai fasci di fibre nervose trasformandosi in 59 II | che, seguendo i fasci di fibre nervose penetranti negli 60 II | gangliari da una parte, e delle fibre nervose dall'altra, la cui 61 II | congiunzione fra cellule e fibre nervose, e precisamente 62 II | di origine diretta delle fibre nervose dalle cellule gangliari 63 II | sul modo d'origine delle fibre nervose.~ ~Si rammenti come 64 II | una seconda categoria di fibre nervose avente contegno 65 II | secondo tipo di cellule; di fibre cioè, il cui cilinder-axis 66 II | una seconda categoria di fibre dall'altra, non dobbiamo 67 II | maniera di connessione tra fibre nervose e cellule gangliari, 68 II | questo modo d'origine delle fibre nervose noi abbiamo già 69 II | diversi modi d'origine delle fibre nervose, corrispondenti 70 II | indiretta, per ciò che le fibre non vanno già direttamente 71 II | questo caso evidentemente le fibre nervose derivanti dalla 72 II | al modo d'origine delle fibre nervose, nella sostanza 73 II | in rapporto diretto colle fibre nervose.~ ~b) cellule gangliari 74 II | indirettamente sono in rapporto colle fibre nervose midollate derivanti 75 II | diversi modi di origine delle fibre nervose per avventura siano 76 II | una speciale categoria di fibre nervose?~ ~Di leggieri si 77 II | arrivano e si distribuiscono le fibre nervose di senso (corni 78 II | secondo tipo) – 2.° Che le fibre delle radici posteriori ( 79 II | primo tipo – 2.° Che le fibre delle radici anteriori corrispondono 80 II | in rapporto diretto colle fibre nervose, appartengono alla 81 II | primo modo d'origine delle fibre nervose, che chiamammo diretto, 82 II | origini dei due sistemi di fibre sieno indipendenti, oppure 83 II | diretta connessione colle fibre nervose, nel suo decorso 84 II | tipo, e le due categorie di fibre nervose che riguardo alla 85 II | origini delle due categorie di fibre nervose.~ ~Pertanto negli 86 II | ammettiamo bensì che le fibre nervose abbiano origine 87 II | radici delle due categorie di fibre, non sono indipendenti, 88 II | mentre per una categoria di fibre (fibre nervose motorie o 89 II | una categoria di fibre (fibre nervose motorie o psicomotorie), 90 II | seconda categoria invece (fibre sensorie o psico-sensorie) 91 II | che un'estesa categoria di fibre nervose, anzi che aver rapporti 92 II | formazione dei due sistemi di fibre nervose da me riconosciuti 93 II | fisiologici esistenti tra le fibre della sfera sensoria e quelle 94 II | le radici d'origine delle fibre nervose. Questa conoscenza 95 II | dei centri nervosi e le fibre nervose, mi sembra si possa 96 II | delle cellule gangliari e fibre nervose degli organi centrali, 97 II | in rapporto con parecchie fibre nervose che hanno destinazione, 98 II | almeno con tre categorie di fibre nervose aventi andamento 99 II | è in rapporto: 1.° colle fibre nervose del tractus. 2.° 100 II | nervose del tractus. 2.° con fibre della commessura anteriore: 101 II | commessura anteriore: 3.° con fibre della corona radiata; il 102 II | tre diverse categorie di fibre, però colla differenza che 103 II | rapporto è diretto colle fibre del tractus e probabilmente 104 II | nervoso dà luogo a varie fibre che portansi in opposte 105 II | connessioni tra cellule e fibre nervose, notasi invece una 106 II | varie categorie di cellule e fibre nervose delle provincie 107 II | in rapporto diretto colle fibre nervose (cellule gangliari 108 II | rapporto indiretto colle fibre nervose (cellule gangliari 109 II | al modo d'origine delle fibre nervose dai centri, parmi 110 II | i rapporti tra cellule e fibre nervose, esistono leggi 111 II | mettersi in rapporto colle fibre nervose, od a trasformarsi 112 II | indirettamente, danno origine a fibre nervose; da queste, essi 113 II | sono in rapporto colle fibre nervose mediante uno solo 114 II | loro attività funzionale (fibre nervose di moto e di senso), 115 II | connessione colle corrispondenti fibre di senso o di moto. Vengono 116 II | corrispondenti fasci di fibre nervose di nota funzione.~ ~ 117 II | in rapporto diretto colle fibre nervose.~ ~II. Cellule gangliari 118 II | Queste cellule pertanto colle fibre nervose non avrebbero che 119 II | secondo.~ ~10.° Anche le fibre nervose entranti nei diversi 120 II | due categorie, cioè:~ ~I.ª Fibre nervose il cui cilinder-axis, 121 II | prolungamento nervoso.~ ~II.ª Fibre nervose il cui cilinder-axis, 122 II | che la prima categoria di fibre nervose appartenga alla 123 II | fibrille emananti da quelle fibre nervose che vanno a mettersi 124 II | gangliari del primo tipo (fibre della prima categoria).~ ~ 125 II | categoria).~ ~IV. Molte fibre nervose in totalità, quelle 126 II | centri.~ ~12.° Le singole fibre nervose, lungi dal trovarsi 127 II | in rapporto con parecchie fibre nervose, aventi destinazione 128 II | Nei rapporti tra cellule e fibre nervose, anzichè verificarsi 129 II | delle cellule gangliari e fibre nervose degli organi centrali, 130 III | o poligonare. 2.° delle fibre nervose formanti un sottile 131 III | in diretto rapporto colle fibre della corona radiata (sistema 132 III | della corteccia, ove le fibre nervose derivanti dalla 133 III | rapporti speciali colle fibre nervose, è affatto priva 134 III | dirigendosi tosto verso le fibre, e nel tragitto sempre somministra 135 III | cellule che è rivolta verso le fibre nervose, invece nelle cellule 136 III | tessuto è formato di sole fibre nervose.~ ~Se ora, per conclusione, 137 III | perifericamente vanno a metter capo le fibre, che dalle stesse zone hanno 138 III | già in mezzo a fasci di fibre nervose) della corteccia 139 III | ingresso nello strato delle fibre nervose (raggi midollari). 140 IV | ° Strato interno o delle fibre nervose.~ ~I.° Strato molecolare. 141 IV | ordine.~ ~3.° Cellule e fibre connettive in grande quantità.~ ~ 142 IV | in grande quantità.~ ~4.° Fibre nervose.~ ~Cellule nervose 143 IV | assolutamente non danno origine a fibre nervose, nè direttamente, 144 IV | una fitta rete matrice di fibre nervose) come venne asserito 145 IV | prolungamenti protoplasmatici in fibre nervose, la qual cosa evidentemente 146 IV | dell'origine centrale delle fibre nervose, è il modo di comportarsi 147 IV | quale, unito a fasci di fibre nervose, talora può essere 148 IV | del complicato sistema di fibre nervose, che là esistono.~ ~ 149 IV | formazione di tale sistema di fibre nervose dello strato molecolare, 150 IV | direttamente verso fasci di fibre nervose aventi una bene 151 IV | parte dell'intreccio di fibre nervose, che trovasi diffuso 152 IV | di origine centrale delle fibre nervose, non deve mai essere 153 IV | col diffuso intreccio di fibre.~ ~Sonvi poi, nel modo di 154 IV | quanto si verifica nelle fibre nervose, di guisa che appare 155 IV | mettersi in rapporto colle fibre nervose; ma sull'argomento 156 IV | cellule gangliari colle fibre nervose, dovremo ancora 157 IV | queste ultime.~ ~Cellule o fibre connettive dello strato 158 IV | Vi abbondano invece le fibre (prolungamenti delle cellule 159 IV | fitta (V. Tav. XII).~ ~Le fibre connettive che in tal guisa 160 IV | Anche questo sistema di fibre derivanti dalle cellule 161 IV | lo strato dei granuli.~ ~Fibre nervose. Le troviamo in 162 IV | modo di comportarsi delle fibre nervose entro lo strato 163 IV | andamento generale delle fibre nervose derivanti dallo 164 IV | granulare, lasciando da parte le fibre nervose, la cui descrizione 165 IV | verificare la sua inserzione a fibre nervose attraversanti lo 166 IV | la loro connessione colle fibre derivanti dalla parte profonda 167 IV | complicatissimo sistema di fibre nervose esistente nello 168 IV | soltanto: elementi connettivi e fibre nervose.~ ~Riguardo agli 169 IV | nervosi in generale.~ ~Le fibre nervose, per la massima 170 IV | i caratteri propri delle fibre nervose midollari centrali 171 IV | su preparati nei quali le fibre siano rese evidenti da qualche 172 IV | In questo tragitto, molte fibre perdono la guaina midollare; 173 IV | conservano il carattere di fibre midollate fino a livello 174 IV | supposizione che le singole fibre, mettano capo individualmente 175 IV | una per una, le singole fibre in tutte le loro vicende, 176 IV | dettaglio l'andamento delle fibre nervose, a partire dai raggi 177 IV | raggi midollari, ove le fibre decorrono parallela fra 178 IV | complicate suddivisioni, molte fibre sono destinate a mettersi 179 IV | si verificano per molte fibre, fors'anche per la maggioranza, 180 IV | modo assai più semplice; le fibre che si differenziano dalle 181 IV | esistono due categorie di fibre: le une, che, suddividendosi 182 IV | modo di comportarsi delle fibre nervose, sia in relazione 183 IV | studio dell'andamento delle fibre, rimangono a considerare 184 IV | scorgesi una fitta siepe di fibre isolate o riunite in fascetti, 185 IV | si inseriscono ad altre fibre che ivi hanno decorso orizzontale; 186 IV | derivazione della siepe di fibre che vediamo portarsi nello 187 IV | loro congiunzione colle fibre di altra origine, là esistenti, 188 IV | dell'origine centrale delle fibre nervose cerebellari parmi 189 IV | molecolare concorrerebbero:~ ~1.° Fibre che derivano dai raggi midollari 190 IV | prevalentemente formato da fibre robuste e con decorso orizzontale, 191 IV | esistono tra le cellule e le fibre nervose, devo richiamare 192 IV | destinati a dar origine alle fibre nervose, cioè:~ ~1. Le grandi 193 IV | parimenti entrano nel plesso di fibre nervose là pure esistente.~ ~ 194 IV | formazione del fino intreccio di fibre nervose che esiste nel relativo 195 IV | di organi d'origine delle fibre nervose, in speciale modo 196 IV | direzione per unirsi a fasci di fibre aventi un determinato decorso, 197 IV | vista dell'andamento delle fibre, non può dirsi esista demarcazione 198 IV | complicatissimo intreccio o plesso di fibre nervose.~ ~Dall'altra, avremmo 199 IV | da noi verificato nelle fibre nervose dai raggi midollari 200 IV | mettono in rapporto colle fibre, parmi non sia più mettere 201 IV | corrispondenti due categorie di fibre, una significazione fisiologica 202 IV | diretta connessione colle fibre recantesi dalla periferia 203 V | generale dei rapporti delle fibre nervose (dei quali ho potuto 204 V | Questo strato membranoso di fibre nervose si riunisce nel 205 V | risulta dalla riunione delle fibre che, con prevalente direzione 206 V | infine la massima parte delle fibre del trigono.~ ~ 207 V | forma di uno straterello di fibre longitudinali dello spessore 208 V | grigia che s'insinua fra le fibre longitudinali e le trasversali 209 V | incominciamento non è un fascetto di fibre nervose, come asserisce 210 V | descritte come constanti di fibre nervose longitudinali, mentre 211 V | esclusivamente formate da fibre nervose longitudinali.~ ~ 212 V | Hippocampo), havvi un cono di fibre nervose che emana dal corpo 213 V | Lo dice formato da sole fibre midollari tenui in diverso 214 V | molecole senza traccia di fibre nervose.~ ~3.° Stratum cellulosum. 215 V | formato da un intreccio di fibre nervose, congettura che, 216 V | notasi l'ingresso delle fibre nervose appartenenti al 217 V | innanzi tutto sostiene che le fibre dello strato superiore trascorrono 218 V | per formare lo strato di fibre nervose da cui il Gyrus 219 V | allo strato dei granuli, le fibre che egli dice derivare da 220 V | per unirsi allo strato di fibre là esistente.~ ~La descrizione 221 V | nucleare (Kernblatt). Consta di fibre tenui, decorrenti parallelamente, 222 V | prevalente decorso delle fibre.~ ~Le fibre nevose della 223 V | decorso delle fibre.~ ~Le fibre nevose della sostanza reticolare 224 V | un intreccio di finissime fibre esistente nei due seguenti 225 V | projezione rappresentato dalle fibre dell'Alveus.~ ~Riguardo 226 V | 6.° Alveus. Strato delle fibre che ricopre la superficie 227 V | senza calcolare lo strato di fibre che riveste la superficie 228 V | circonvoluzioni; poi gli strati di fibre nervose che quì, come in 229 V | spetterebbero due strati di fibre nervose, situati l'uno alla 230 V | presentano uno straticello di fibre nervose midollate anche 231 V | strato midollare, giacchè le fibre nervose derivanti dalle 232 V | strato grigio s'uniscono alle fibre derivanti da questo. L'eccezione 233 V | particolare andamento delle fibre, giacchè, riguardo al fatto 234 V | fatto essenziale che le fibre di uno strato si confondono 235 V | essendo noto che i fasci di fibre derivanti da diverse circonvoluzioni 236 V | indicate).~ ~3.° Strato di fibre nervose limitante la superficie 237 V | Strato interno o primo di fibre nervose (Alveus). 2. Strato 238 V | Strato secondo od esterno di fibre nervose (lamina med. circonvoluta) 239 V | espandersi un fascio di fibre nervose derivante dalla 240 V | dei vari strati o fasci di fibre coi gruppi cellulari.~ ~ 241 V | Strato interno o primo di fibre nervose (Alveus). Intorno 242 V | superficie aderente numerose fibre nervose obliquamente si 243 V | concorrono insieme alle fibre nervose testè accennata, 244 V | strato grigio.~ ~Pertanto le fibre formanti lo strato in questione 245 V | grandissima prevalenza formato da fibre midollari piuttosto sottili; 246 V | naturale in uno strato di fibre così vicine alla loro origine, 247 V | gradazioni di passaggio dalle fibre midollate alle fibre primitive 248 V | dalle fibre midollate alle fibre primitive di estrema finezza.~ ~ 249 V | portarsi verso lo strato di fibre che sta al di dietro dei 250 V | portano nello strato delle fibre, in parte o rimangono nello 251 V | al modo d'origine delle fibre nervose, le particolarità 252 V | trasformano direttamente in fibre nervose, nè prendono parte 253 V | corrispondente strato di fibre nervose. Quelli appartenenti 254 V | spessore dello strato di fibre nervose formante la lamina 255 V | Strato secondo od esterno di fibre nervose (Lamina medullaris 256 V | Consta prevalentemente di fibre midollate, decorrenti per 257 V | circonvoluto; in mezzo alle fibre, assolutamente non esistono 258 V | ipotetiche.~ ~Questo foglietto di fibre è intimamente connesso collo 259 V | andamento di questa lamina di fibre nervose si può rilevare 260 V | assottigliandosi, per ciò che le fibre che lo costituiscono, divergendo 261 V | la colorazione nera delle fibre nervose nettamente individualizzate, 262 V | possono vedere numerose fibre, nettamente individualizzate 263 V | nello strato in questione le fibre nervose, viene ad essere 264 V | cervello esistono tra cellule e fibre nervose. Anzi in proposito 265 V | modo con cui un fascio di fibre nervose di una parte del 266 V | delle due o tre categorie di fibre nervose che possiamo ammettere 267 V | nell'opposta direzione, le fibre derivanti dalla fimbria 268 V | medesimo strato. Tanto le fibre di primo, come quelle di 269 V | categorie di cellule e di fibre nervose che entrano a costituire 270 V | ammettere:~ ~1.° Che le fibre nervose formanti la così 271 V | circonvoluto.~ ~2.° Che le medesime fibre nervose appartengono a quella 272 V | appartengono a quella categoria di fibre, le quali non si congiungono 273 V | contribuirebbero: da una parte le fibre stesse colle complicate 274 V | disseminate.~ ~3.° Che le fibre dell'alveus e della fimbria 275 V | possa escludere che alle fibre dell'alveus e della fimbria 276 V | questione.~ ~4.° Che le fibre dell'alveus e della fimbria 277 V | categorie di cellule gangliari e fibre nervose del grande piede 278 V | trasmissione isolata delle singole fibre ad una corrispondente cellula, 279 V | arrivare alle cellule, le fibre nervose probabilmente si 280 V | fin entro lo strato delle fibre, così non si può escludere 281 V | periferici col mezzo di distinte fibre o fasci di esse.~ ~Dando 282 V | ricoperto dallo strato di fibre appartenenti alla fimbria 283 V | dentata s'uniscono alle fibre formanti l'alveus e la fimbria, 284 V | è in continuazione colle fibre che decorrono longitudinalmente 285 V | corpo calloso;~ ~d) che le fibre della sostanza reticolare 286 V | indiretti;~ ~e) che invece le fibre dell'alveus e della fimbria 287 V | rapporto con due categorie di fibre nervose che offrono andamento 288 V | affatto diverso, cioè colle fibre della lamina circonvoluta ( 289 V | supposizione, ed è che le fibre della lamina circonvoluta, 290 V | sfera sensoria, e che le fibre dell'alveus e della fimbria, 291 V | prolungamento nervoso) colle fibre dell'alveus, della fimbria 292 VI | considerate come costituite da fibre nervose decorrenti dall' 293 VI | queste strie prendono le fibre nervose. Circa l'andamento 294 VI | grigia è mescolata a fasci di fibre nervose. Nei rapporti di 295 VI | costante uno straticello di fibre decorrente in direzione 296 VI | situato tra questa e le fibre trasversali proprie del 297 VI | costanti altri fasci di fibre nervose, i quali sollevandosi 298 VI | confondendosi.~ ~Quella parte di fibre nervose che trovasi nella 299 VI | grigia appare circondata da fibre nervose; rappresentano un' 300 VI | quali, per un'invasione di fibre nervose, la sostanza grigia 301 VI | libera, cioè non rivestiti da fibre nervose, mentre tanto verso 302 VI | splenium, l'invasione delle fibre nervose suol farsi sempre 303 VI | individuali, giacchè come per le fibre nervose, così anche per 304 VI | descrizione dello strato di fibre nervose formante la lamina 305 VI | conoscenze sull'andamento delle fibre del tractus.~ ~Ad ogni modo 306 VI | rapporti esistenti tra le fibre del tractus olfactorius 307 VI | da me descritto, delle fibre formanti la lamina midollare 308 VI | avrebbero origine le suddette fibre, ma bensì dallo strato grigio 309 VI | rimarchevole un fascio conico di fibre nervose, il quale colla 310 VI | poi anche uno strato di fibre nervose profondo ed uno 311 VI | robusto cordone di tenuissime fibre midollari. Più dettagliate 312 VI | uno strato superficiale di fibre nervose.~ ~Chiuderò questa 313 VI(22)| fra il corno d'Ammone e le fibre olfattorie, venne messa 314 VI(22)| asserire che le relative fibre finiscono prima di raggiungere 315 VII | i seguenti:~ ~1.° Se le fibre nervose componenti il tractus 316 VII | olfattori, oltrechè colle fibre del tractus, abbiano rapporti 317 VII | verificare se ed in qual modo le fibre nervose delle medesime radici, 318 VII | prevalentemente costituito da fasci di fibre nervose di varia provenienza, 319 VII | accennate due categorie di fibre nervose (quelle del tractus 320 VII | tessuto abbondano i fasci di fibre nervosi disposti parallelamente.~ ~ 321 VII | aggiungersi ai fasci di fibre nervose penetranti nello 322 VII | in alto, verso i fasci di fibre derivanti dalle parti profonde 323 VII | frequentemente aveva osservato che le fibre del tractus lungo tutto 324 VII | che è caratteristico delle fibre nervose primitive degli 325 VII | si può comprendere che le fibre del tractus, internandosi 326 VII | comportarsi dei fasci di fibre nervose che, emergendo dalle 327 VII | accennate due categorie di fibre pare fondamentalmente diverso, 328 VII | dire, sembra che le une (fibre della corona radiata) siano 329 VII | e che le altre invece (fibre della commessura anteriore) 330 VII | notato, che tanto per le fibre della corona radiata, quanto 331 VII | differenza di contegno delle fibre nervose che penetrano nello 332 VII | noi ammessi, cioè:~ ~1.° Fibre nervose, che entrate nello 333 VII | menzionata. Questa categoria di fibre soltanto indirettamente 334 VII | cellule gangliari.~ ~2.° Fibre nervose che sebbene nell' 335 VII | sorte analoga a quelle delle fibre di prima categoria), pure 336 VII | tipo e di cilinder-axis di fibre nervose.~ ~Volendo ora riassumere 337 VII | poter asserire:~ ~I.° Che le fibre del tractus olfactorius 338 VII | olfattori. In conseguenza queste fibre non avrebbero che rapporti 339 VII | prendono parte:~ ~a) Le fibre del tractus che entrano 340 VII | comportansi in modo analogo alle fibre del tractus, ecc., mentre 341 VII | totalità i cilinder-axis delle fibre nervose, che, formando un 342 VII | prevalenza così si comportano le fibre derivanti dalla commessura 343 VII | e) I fili emananti dalle fibre nervose, che, conservando 344 VII | rilevato il fatto che le fibre nervose, lungi dal trovarsi 345 VII | in rapporto con parecchi fibre nervose che hanno destinazione, 346 VII | almeno con tre categorie di fibre nervose, aventi andamento 347 VII | è in rapporto: 1. Colle fibre nervose del tractus. 2. 348 VII | nervose del tractus. 2. con fibre di commessura anteriore. 349 VII | commessura anteriore. 3. Con fibre della corona radiata; il 350 VII | tre diverse categorie di fibre, però colla differenza che 351 VII | rapporto è diretto colle fibre della corona radiata, mentre 352 VII | mentre è indiretto colle fibre del tractus e probabilmente 353 VII | connessioni tra cellule e fibre nervose, notasi invece una 354 VII | rapporti vicendevoli e colle fibre nervose delle grandi cellule 355 VII | nello strato interno di fibre nervose (raggio midollare), 356 VII | rapporti esistenti fra le fibre nervose e le cellule gangliari; – 357 VII | modo di ramificarsi (delle fibre nervose e dei prolungamenti 358 VII | dei granuli; strato delle fibre nervose.~ ~Strato molecolare. 359 VII | evidentemente si unisce al plesso di fibre nervose orizzontali ivi 360 VII | ramificarsi, alle singole fibre di cui il medesimo plesso 361 VII | complicatissimo plesso accennato; alle fibre decorrenti parallelamente 362 VII | questione s'inseriscono molte fibre che derivano dallo strato 363 VII | granuli, dalle medesime fibre emanano poi innumerevoli 364 VII | accompagnato fino allo strato delle fibre nervose.~ ~Strato dei granuli. 365 VII | frequenti.~ ~Strato delle fibre nervose. Di tale strato 366 VII | striscia. In mezzo alle fibre orizzontali schematicamente 367 VII | questa seconda categoria di fibre certamente penetrano nello 368 VII(24)| nota (Sull'origine delle fibre nervose nel cervelletto), 369 VII | disposizione in fasci delle fibre nervose.~ ~I vasi sanguigni 370 VII | va a confondersi colle fibre dell'Alveus.~ ~Fig.ª 3.ª 371 VII | Fimbria.~ ~h - Fascio di fibre nervose derivante dall'ultima 372 VII | a questi due strati, le fibre nervose non sono affatto 373 VII | cellule della nevroglia. – Le fibre nervose della lamina midollare 374 VII | Hippocampo.~ ~a - a - Strato di fibre nervose (in continuazione 375 VII | dentata.~ ~e - e - Strato di fibre nervose rivestente la circonvoluzione 376 VII | circonvoluta.~ ~e - Fascio di fibre nervose continuatesi colla 377 VII | disegnato in rosso il fascio di fibre nervose derivante dalle 378 VII | circonvoluto, va ad unirsi alle fibre nervose della fimbria.~ ~ 379 VII | modo con cui le singole sue fibre si mettono in rapporto colle 380 VII | vero.~ ~a - a Strato di fibre nervose limitante la superficie 381 VII | superfluo il dire, che le fibre dell'Alveus invadono continuamente 382 VII | quale vanno a perdersi le fibre della lamina midollare circonvoluta.~ ~ 383 VII | modo con cui un fascetto di fibre nervose si mette in rapporto 384 VII | fascia dentata. – Fra le fibre nervose ancora in istato 385 VII | prolungamenti nervosi, dall'altra le fibre derivanti dal fascio. Quest' 386 VII | lamina, e va ad unirsi alle fibre dell'Alveus e della Fimbria.~ ~ ~ ~ 387 VII | a costituire altrettante fibre nervose. Il primo caso sembra 388 VII | obj IV. Hartnach.~ ~a a Fibre nervose interne – b b fibre 389 VII | Fibre nervose interne – b b fibre nervose esterne – tanto 390 VII | completamente circondata da fibre.~ ~Fig. 5.~ ~Sezione verticale 391 VIII | centrali, rileviamo che tra le fibre nervose della sostanza bianca, 392 VIII | immediato contatto delle fibre nervose disposte orizzontalmente; 393 VIII | connettiva interposta alle fibre e cellule nervose, la quale 394 VIII | interstizii esistenti fra le fibre nervose, ed essendo esso 395 VIII | destinati a ricettare le fibre nervose.~ ~Al seguito di 396 VIII | maglie alla grossezza delle fibre nervose; nella seconda, 397 VIII | midollo spinale è composta di fibre di varia lunghezza, le quali 398 VIII | varia lunghezza, le quali fibre in alcuni punti presentano 399 VIII | punti di incrociamento delle fibre, e precisamente che le fibre, 400 VIII | fibre, e precisamente che le fibre, aventi sembianza di prolungamenti 401 VIII | della descrizione, che le fibre le quali attraversano le 402 VIII | qualche volta invia sulle fibre che se ne sviluppano delle 403 VIII | generalmente tendonsi fra esse fibre come una membrana interdigitale, 404 VIII | manichetto; di frequente due fibre contenute nello stesso manichetto 405 VIII | centrali cementano cellule e fibre nervose, sostanza che può 406 VIII | rappresentata. Riguardo alle fibre nervose periferiche e centrali, 407 VIII(37)| Rezzonico. Sulla struttura delle fibre nervose del midollo spinale. 408 VIII(38)| Mondino. Sulla struttura delle fibre nervose midollate periferiche. 409 VIII | dire che, negando nelle fibre nervose l'esistenza di particolari 410 VIII | molecolare esistente fra le fibre nervose; siffatti elementi 411 VIII | di rado aderiscono alle fibre a punta (le note fibre raggiate).~ ~ 412 VIII | alle fibre a punta (le note fibre raggiate).~ ~Ora se Loewe 413 VIII | sviluppato materiale di fibre nervose, materiale, anzi, 414 VIII | direttamente trasformarsi in fibre nervose».~ ~«Le fibre nervose 415 VIII | in fibre nervose».~ ~«Le fibre nervose per diventar tali 416 VIII | precorre la formazione delle fibre» (!).~ ~In altro lavoro 417 VIII | quali sarebbero altrettante fibre nervose in via di sviluppo. 418 VIII | la parte essenziale delle fibre nervose, anzi il vero rappresentante 419 VIII | mettersi in rapporto colle fibre nervose ed a formare il 420 VIII | medesime. Il reticolo delle fibre nervose e quello della sostanza 421 VIII | guaina di Schwann delle fibre nervose cerebrali (a 8-9 422 VIII | principale tra i caratteri delle fibre nervose centrali in genere 423 VIII | formazione del reticolo entro le fibre nervose embrionali, mentre, 424 VIII | la neurocheratina nelle fibre nervose centrali non si 425 VIII | si trovano soltanto nelle fibre midollate. 3.° Riguardo 426 VIII | Schwann, reticolo delle fibre nervose (di Ewald e Kühne) 427 VIII(59)| secretorie delle ghiandole, le fibre muscolari, gli elementi 428 VIII | accennata, del passaggio delle fibre attraverso il corpo cellulare. 429 VIII | compressione esercitata dalle fibre nervose, come vorrebbe Ranvier, 430 VIII | ed il loro rapporto colle fibre nervose, non può essere 431 VIII | parallela all'andamento delle fibre, quanto in direzione trasversale.~ ~ 432 VIII | acqua, si rileva che tra le fibre nervose alquanto divaricate, 433 VIII | direzione parallela alle fibre nervose, alle quali s'addossano, 434 VIII | nervosa, o di un fascetto di fibre nervose, se si tratta di 435 VIII | spesso così esattamente alle fibre, e sono per la massima parte 436 VIII | disseminati in mezzo ai fasci di fibre nervose, appartengono a 437 VIII | cellulari, si insinuano tra le fibre nervose trasversalmente 438 VIII | une alle altre, e colle fibre nervose che abbracciano, 439 VIII | anche cogli involucri delle fibre nervose, in modo che tutto 440 VIII | stanno fra i fascetti di fibre nervose e tra fibra e fibra, 441 VIII | interposto alle singole fibre, o se per avventura qualche 442 VIII | e là disseminati tra le fibre sono più delicati ed hanno 443 VIII | Non è punto esatto che le fibre nervose dei cordoni di sostanza 444 VIII | dividano esattamente le fibre nervose in fasci distinti 445 VIII | connettivo interstiziale e le fibre nervose nelle diverse parti 446 VIII | interposto alle cellule e fibre nervose, in confronto di 447 VIII | di quello che separa le fibre nervose dai cordoni di sostanza 448 VIII | aumentando corrispondentemente le fibre nervose, si passa gradatamente 449 VIII | attraversata dai fasci di fine fibre spettanti alle radici posteriori.~ ~ 450 VIII | notevole somiglianza colle fibre elastiche. I corpi cellulari 451 VIII | all'andamento dei fasci di fibre nervose. Del resto in questi 452 VIII | applicate ai fascetti di fibre. I prolungamenti fibrillari, 453 VIII | intromettono tra le singole fibre, abbracciandole, ed in parte 454 VIII | dispongonsi parallelamente alle fibre nervose, perdendosi in modo 455 VIII | abbiano una parte di cui le fibre midollari del midollo sono 456 VIII | certa somiglianza colle fibre elastiche. Qui non è raro 457 VIII | medesime, tra le divaricate fibre nervose si osserva infatti 458 VIII | alcune si incrociano colle fibre, altri s'adattano nel senso 459 VIII | dei granuli (così dette fibre radiate), presentasi invece 460 VIII | formazione delle così dette fibre radiate, da cui lo strato 461 VIII | in parte sulla pia. Le fibre (prolungamenti di cellule), 462 VIII | riguarda il ricco sistema di fibre connettive che radialmente, 463 VIII | che alla formazione delle fibre radiate contribuiscano, 464 VIII | grigio si trovano numerose fibre analoghe alle fibre radiate 465 VIII | numerose fibre analoghe alle fibre radiate della retina, le 466 VIII | questo e la pia madre.~ ~Tali fibre, secondo egli le descriveva, 467 VIII | tardi l'esistenza delle fibre di Bergmann, ma non riusciva 468 VIII | l'esistenza tanto delle fibre radiate, quanto della membrana 469 VIII | ingrossate estremità delle fibre radiate, che in essa membrana 470 VIII | verosimile che le coniche fibre, che partono a regolari 471 VIII | riscontrato, in mezzo alle fibre che lo attraversano, numerosi 472 VIII | i quali, a guisa delle fibre radiate della retina, partendo 473 VIII | Seguendo il decorso di queste fibre, possiamo rilevare che vanno 474 VIII | più grandi disseminate, fibre). Anche nello strato dei 475 VIII | applicate ai fascetti di fibre nervose; dei prolungamenti 476 VIII | lungo l'andamento delle fibre nervose. L'inserzione alle 477 VIII | all'andamento dei fasci di fibre nervose. S'intende che questa 478 VIII | cambiamenti di direzione delle fibre nervose.~ ~— ~ ~Giunto alla 479 VIII | elementi nervosi (cellule e fibre del cervello, cervelletto 480 VIII | interposta alle cellule e fibre nervose, non ha punto la 481 VIII | dalle suddivisioni delle fibre che nella sostanza midollare 482 VIII | dire che tra le singole fibre e tra i fasci di queste, 483 VIII | e fitta irradiazione di fibre, che, da tutto il contorno 484 IX | specialmente sull'andamento delle fibre nervose, possono essere 485 IX | grossolano contegno dei fasci di fibre nervose. Che se negli strati 486 IX | complicato intreccio di fibre, certamente non valgono 487 IX | categorie di cellule gangliari, fibre nervose, elementi della 488 IX | successivamente:~ ~1.° I fasci di fibre nervose. Colla colorazione 489 IX | Colla colorazione delle fibre nervose è frequente quella 490 IX | La colorazione delle fibre nervose in principio ha 491 IX | bene individualizzate le fibre nervose (cilinder axis) 492 IX | prevalentemente interessante le fibre a quella che prevalentemente 493 IX | superficiali.~ ~Come per le fibre, così per le cellule, la 494 IX | la colorazione nera delle fibre, come quella in cui va grado 495 IX | cellule gangliari e delle fibre nervose, trovo sempre preferibile 496 IX | riduzione ha luogo anche nelle fibre nervose. È quasi esclusivamente 497 IX | manifesta su larga scala nelle fibre nervose. – In proposito 498 IX | colorazione dei fasci di fibre nervose e delle più minute 499 IX | discusso andamento delle fibre nel cervello, che non tutti 500 IX | seguire l'andamento delle fibre nelle sezioni del cervello