grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     I    |      cellule gangliari il solo carattere per cui si può ad esse attribuire
 2     I    |       colle fibre nervose; tal carattere, però, non può essere posto
 3   III    |   hanno sempre ben spiccato il carattere cellulare e sempre sono
 4   III    |   strato, possiamo dire che il carattere suo più spiccato risulta
 5    IV    |        esprime ad ogni modo il carattere più spiccato dello strato,
 6    IV    |        altri offrono invece il carattere di prolungamenti protoplasmatici.
 7    IV    |     molte invece conservano il carattere di fibre midollate fino
 8    VI    |    caso più frequente è che il carattere di sostanza grigia è rilevabile
 9    VI    |      anche a fresco, e che tal carattere, spicca con chiarezza molto
10    VI    |        in uno dei punti ove il carattere di sostanza grigia è più
11  VIII    | esistano cellule, con spiccato carattere cellulare, le quali non
12  VIII(53)|  riescire d'avanzo spiegato il carattere primitivo dei risultati
13  VIII(61)|     dirò in seguito, anche pel carattere fondamentale della diversa
14  VIII    |      meno di farne rilevare il carattere un po' arbitrario, giacchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License