Capitolo

 1   III| caratteri essenziali, le cellule fusate uniformansi esattamente
 2   III|     corrispondenza delle cellule fusate, esistono in quantità notevolmente
 3   III|        potrebbero designare come fusate.~ ~ ~ ~Tav. IIIa~ ~ ~ ~ ~
 4   III|      forme (piramidali, globose, fusate): prevalenza delle cellule
 5   III|         prevalenza delle cellule fusate e delle cellule piramidali
 6    IV|        numerose, di ovoidali, di fusate, di triangolari, di coniche,
 7     V|   terminerebbero in tali cellule fusate, e precisamente parecchie
 8     V|   rapporto colle cellule nervose fusate a suo dire esistenti in
 9     V|         forme piramidali, ovali, fusate, atipiche. Qualunque sia
10     V|        cellule gangliari; quelle fusate che vi descrive Meynert
11    VI|        di cellule nervose ovali, fusate, triangolari, irregolarmente
12   VII|    Prevalgono le piramidali e le fusate, e mentre le prime più abbondano
13   VII|         esse (specialmente nelle fusate), in altre ancora emana
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License