Capitolo

 1     I|       una estrema finezza, in vari punti della corteccia, e
 2    IV|   metodicamente in rassegna i vari strati che in ogni circonvoluzione
 3     V|   sopratutto dei rapporti dei vari strati o fasci di fibre
 4    VI|     di regola corrispondono a vari determinati tratti delle
 5   VII|     Hippocampo dell'uomo e di vari animali, ed a mettere in
 6  VIII|  individuali osservazioni coi vari metodi, la cui applicazione,
 7  VIII|   questione s'è presentata da vari punti di vista e andò complicandosi
 8  VIII| caratteri differenziali fra i vari prolungamenti delle cellule
 9  VIII|        il concetto cioè che i vari foglietti possano produrre
10    IX|       metodo. S'intende che i vari saggi dovranno essere più
11    IX|     conto, per ciò che, sotto vari rapporti, essi coincidono
12    IX|   specie perchè devono subire vari trasporti (dal microtomo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License