Capitolo

 1   III|            l0µ; forma delle cellule, piramidale o poligonare. 2.° delle
 2   III|              Meynert dichiara che la piramidale ad esse attribuita, è illusoria,
 3   III|            altre, parimenti di forma piramidale ed appartenenti alle più
 4   III|            aventi ben distinta forma piramidale, ma dirette in senso opposto
 5   III|           grande prevalenza di forma piramidale o triangolare più o meno
 6   III|     piccolissime, di forma globosa o piramidale od anche fusiforme e provvedute
 7   III| continuazione dell'apice della forma piramidale. – Dopo un lungo tragitto
 8   III|          grande maggioranza di forma piramidale; insieme alle cellule piramidali
 9   III|          grande maggioranza di forma piramidale; insieme se ne trovano alcune
10     V|       graduale passaggio della forma piramidale dei corpi cellulari, nella
11     V|           conservano la tipica forma piramidale (Veggasi Tav. XVI.ª), mentre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License