Capitolo

 1     I|         attribuire il particolare colore che ha fatto dare a quegli
 2   III|       mediante una graduazione di colore.~ ~Osservo poi, che nel
 3   III|           ad occhio nudo, pel suo colore bianco, direbbesi che il
 4    IV|          le diverse gradazioni di colore, cioè: Uno strato esterno
 5    IV|           faccia loro assumere un colore oscuro (ad es. acido osmico),
 6  VIII|         sostanza midollare per un colore più rossiccio ed un aspetto
 7    IX|      immersione va acquistando un colore giallognolo, il che vuol
 8    IX|       riflettente, appariscono di colore perfettamente nero e del
 9    IX| colorazione nera; invece siffatto colore non è che un'apparenza dovuta
10    IX|        gli elementi presentano un colore perfettamente bianco, anzi
11    IX|          acquisti più traccia del colore giallognolo dovuto alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License