grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   III    |       occhio nudo, pel suo colore bianco, direbbesi che il tessuto
 2    IV    |         uno interno bianchiccio o bianco roseo.~ ~A questa divisione,
 3     V    |        occhio nudo, che lo strato bianco dell'Alveus è in rapporto
 4     V    |           emanazione.~ ~Lo strato bianco in questione è con grandissima
 5     V    |         diressero verso lo strato bianco ventricolare.~ ~Gli uni
 6     V    |        continuazione collo strato bianco di cui è rivestita la circonvoluzione
 7    VI    |      accennate spiegano l'aspetto bianco, che, per tratti più o meno
 8    VI    |          confondersi collo strato bianco della substantia reticularis,
 9    VI    |        noto, s'unisce allo strato bianco formante la substantia reticularis
10  VIII(59)| deriverebbe dal così detto tuorlo bianco od accessorio dell'uovo,
11    IX    |           un colore perfettamente bianco, anzi esaminati a forte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License