IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nervosa 64 nervose 454 nervosi 141 nervoso 318 nervoso-centrale 1 nessun 8 nessuna 6 | Frequenza [« »] 355 l' 354 o 335 alla 318 nervoso 310 sostanza 307 con 304 prolungamenti | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze nervoso |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | organi centrali del sistema nervoso precipuo compito della moderna 2 Int | della fisiologia del sistema nervoso, apparve evidente che dal 3 Int | fisiologia, gli studi sul sistema nervoso centrale sono in contraddizione 4 Int | nello studio del sistema nervoso si è verificato invece, 5 Int | organi centrali del sistema nervoso, non potrebbe certamente 6 Int | fina anatomia del sistema nervoso, sono dibattute da oltre 7 Int | nell'anatomia del sistema nervoso, gli schemi si sostituirono 8 Int | intraprendere lo studio del sistema nervoso, trovando, anche riguardo 9 Int | che riguarda il sistema nervoso, in mano di pazienti indagatori, 10 Int | studio anatomico del sistema nervoso centrale, fu quasi prima 11 Int | fina anatomia del sistema nervoso centrale è ancora ben poca 12 Int | anatomia generale del sistema nervoso, la cui soluzione è per 13 I | denominazione di prolungamento nervoso.~ ~Gli altri prolungamenti 14 I | anche il prolungamento nervoso non è punto semplice, ma 15 I | metodi di studio del sistema nervoso, parve la cosa più facile 16 I | una provincia del sistema nervoso centrale.~ ~Preparati di 17 I | dello studio del sistema nervoso centrale. Nel dire ciò, 18 I | studi istologici del sistema nervoso centrale, fin d'ora osservo, 19 I | costitutive del sistema nervoso centrale ad essa sarebbe 20 I | mezzo del prolungamento nervoso il quale passerebbe direttamente, 21 I | protoplasmatici in un reticolo nervoso, espone niente più che una 22 I | diramazioni del prolungamento nervoso, essi costantemente conservano 23 I | strato, il cui prolungamento nervoso avendo origine dal polo 24 I | vista nutrizione del tessuto nervoso, e più precisamente penso 25 I | intorno al prolungamento nervoso.~ ~Prolungamento nervoso. 26 I | nervoso.~ ~Prolungamento nervoso. I caratteri per cui il 27 I | per cui il prolungamento nervoso fin dalla sua origine può 28 I | infine il prolungamento nervoso, con regola quasi assoluta, 29 I | regola il prolungamento nervoso ha origine dal mezzo della 30 I | cellule, il cui prolungamento nervoso portasi in direzione opposta 31 I | costante, il prolungamento nervoso trae origine dal polo profondo 32 I | differenziale tra il prolungamento nervoso ed i prolungamenti protoplasmatici 33 I | cioè, che il prolungamento nervoso è soprattutto caratterizzato 34 I | comportarsi del prolungamento nervoso.~ ~Dopo che Deiters in base 35 I | altre provincie del sistema nervoso centrale.~ ~Su questo terreno 36 I | morfologia elementare del sistema nervoso centrale.~ ~Se non che dopo 37 I | sottoponendo il tessuto nervoso all'azione combinata del 38 I | comportarsi del prolungamento nervoso nelle diverse categorie 39 I | singoli regioni del sistema nervoso centrale cui le cellule 40 I | gangliari, il prolungamento nervoso ha un modo di comportarsi 41 I | decorso, il prolungamento nervoso di tratto in tratto, a distanze 42 I | corteccia, il prolungamento nervoso nè emana da quella parte 43 I | unica) il cui prolungamento nervoso somministra scarsi fili 44 I | unica) il cui prolungamento nervoso, suddividendosi complicatamente, 45 I | comportarsi del prolungamento nervoso nella sostanza grigia, abbiamo 46 I | nel relativo prolungamento nervoso;~ ~II.° Fibre nervose che, 47 II | varie provincie del sistema nervoso centrale, esistano cellule 48 II | cellule il cui prolungamento nervoso va direttamente ad unirsi 49 II | contegno del prolungamento nervoso di alcune cellule gangliari, 50 II | rispettivo prolungamento nervoso, non senza aver prima alla 51 II | comportarsi del prolungamento nervoso delle cellule gangliari 52 II | diverse provincie del sistema nervoso (cellule della corteccia 53 II | rispettivo prolungamento nervoso col suddividersi complicatamente 54 II | quello del prolungamento nervoso di questo secondo tipo di 55 II | organi centrali del sistema nervoso, costantemente trovansi 56 II | cellule il cui prolungamento nervoso serbando la propria individualità, 57 II | cellule il cui prolungamento nervoso suddividendosi complicatamente 58 II | quelle il cui prolungamento nervoso, sebbene somministri alcune 59 II | contegno del prolungamento nervoso; vale a dire:~ ~1.° Un'origine 60 II | ciò che il prolungamento nervoso di tali cellule, sebbene 61 II | somministrate dal prolungamento nervoso delle cellule del primo 62 II | comportarsi del prolungamento nervoso, cioè:~ ~a) cellule gangliari 63 II | mezzo del prolungamento nervoso somministrante scarsi fili, 64 II | mezzo del prolungamento nervoso suddividentesi complicatamente, 65 II | gangliari, il cui prolungamento nervoso, suddividendosi complicatamente, 66 II | formato dal prolungamento nervoso delle cellule del secondo 67 II | contegno del prolungamento nervoso, corrispondono alle cellule 68 II | contegno del prolungamento nervoso delle cellule del primo 69 II | gangliari, il cui prolungamento nervoso suddividendosi complicatamente 70 II | gangliari il cui prolungamento nervoso, sebbene somministri dei 71 II | opinione, che il prolungamento nervoso delle cellule gangliari, 72 II | tutto, che il prolungamento nervoso di quelle cellule gangliari, 73 II | corrispondenza col prolungamento nervoso dei due tipi di cellule. 74 II | organi centrali del sistema nervoso, ammettiamo bensì che le 75 II | col loro prolungamento nervoso complicatamente suddividentesi; 76 II | emananti dal prolungamento nervoso delle cellule del primo 77 II | emanando dal prolungamento nervoso delle cellule del primo 78 II | formata dal prolungamento nervoso delle cellule del secondo 79 II | diverse provincie del sistema nervoso centrale, ed è specialmente 80 II | delle provincie del sistema nervoso centrale, i fatti istologici 81 II | mezzo del suo prolungamento nervoso, è in rapporto: 1.° colle 82 II | gangliari, il cui prolungamento nervoso dà luogo a varie fibre che 83 II | comportarsi del prolungamento nervoso. Invece dal punto di vista 84 II | provvedute di un prolungamento nervoso che si mette in rapporto 85 II | provvedute di un prolungamento nervoso che suddividesi complicatamente 86 II | diverse provincie del sistema nervoso centrale, si rileva che 87 II | della nutrizione del tessuto nervoso; essi, cioè, verosimilmente 88 II | le provincie del sistema nervoso, con legge che non ha eccezione, 89 II | col nome di prolungamento nervoso. Pertanto dal punto di vista 90 II | mediante l'unico prolungamento nervoso di cui sono provvedute, 91 II | riguardo al prolungamento nervoso delle cellule gangliari, 92 II | contegno del prolungamento nervoso non è uguale in tutte le 93 II | gangliari il prolungamento nervoso, suddividendosi complicatamente, 94 II | invece, il prolungamento nervoso, sebbene somministri alcuni 95 II | comportarsi del prolungamento nervoso, nella sostanza grigia dei 96 II | gangliari il cui prolungamento nervoso, sebbene somministri alcuni 97 II | gangliari il cui prolungamento nervoso, suddividendosi complicatamente, 98 II | nel relativo prolungamento nervoso.~ ~II.ª Fibre nervose il 99 II | emananti dal prolungamento nervoso delle cellule del primo 100 II | identicamente al prolungamento nervoso delle cellule del secondo 101 III | le provincie del sistema nervoso centrale; affine di poter 102 III | nessuna provincia del sistema nervoso centrale, nessuna circonvoluzione 103 III | prolungamento essenzialmente nervoso. Tutti gli altri presentano 104 III | dei casi, il prolungamento nervoso, ha origine dal mezzo, o 105 III | midollare.~ ~Il prolungamento nervoso esce prevalentemente da 106 III | Riguardo al prolungamento nervoso, abbastanza frequentemente 107 III | circa il prolungamento nervoso di queste cellule, il fatto 108 III | direzione del prolungamento nervoso. Circa la direzione, osservo 109 III | cellule il cui prolungamento nervoso emana nella direzione della 110 III | riscontrati, il prolungamento nervoso emanando dalla base delle 111 III | caratteristico prolungamento nervoso. Aggiungerò come assolutamente 112 III | prolungamenti (prolungamento nervoso sempre unico), le quali 113 III | dell'unico prolungamento nervoso di cui ogni cellula gangliare 114 III | figure, il prolungamento nervoso venne disegnato in rosso. – 115 III | uomo). Il prolungamento nervoso di questa cellula non somministra 116 III | precedente, il cui prolungamento nervoso a non grande distanza dalla 117 III | uomo). Il suo prolungamento nervoso, che potè essere seguito 118 III | Dal relativo prolungamento nervoso emanano poche fibrille secondarie.~ ~ 119 III | precedente). Dal prolungamento nervoso non emanavano che due fibrille 120 III | superiore). Il suo prolungamento nervoso comportavasi come quello 121 III | comune il suo prolungamento nervoso emanava da quella parte 122 III | lo stesso prolungamento nervoso si decomponeva in parecchi 123 III | superiore. Il suo prolungamento nervoso, che presentava decorso 124 III | anteriore. – Il prolungamento nervoso emanava dai lati del corpo 125 III | corteccia) il cui prolungamento nervoso, emanante da quella parte 126 III | comportarsi del prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare 127 III | del cane. Il prolungamento nervoso si assottiglia gradatamente 128 III | del cane. Il prolungamento nervoso si comporta presso a poco 129 III | uomo. Il suo prolungamento nervoso, sebbene somministrasse 130 III | cellula il prolungamento nervoso, sebbene somministrasse 131 III | gallo). Il prolungamento nervoso, emanando da un fianco del 132 III | gatto). Il suo prolungamento nervoso si suddivideva in un grande 133 III | disegno, il prolungamento nervoso, di cui sono provviste tutte, 134 III | molecolare. – Il prolungamento nervoso (rosso), colle continuate 135 III | espansione.~ ~Il prolungamento nervoso, sebbene somministri buon 136 IV | questa parte del sistema nervoso centrale, applicato i nuovi 137 IV | inviano l'unico prolungamento nervoso di cui sono provvedute, 138 IV | comportarsi del prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje.~ ~ 139 IV | accompagnare il prolungamento nervoso per qualche tratto; ma ad 140 IV | emananti dal prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje, 141 IV | qualificare come essenzialmente nervoso, destinato a dar origine 142 IV | partenza del prolungamento nervoso, non havvi una legge fissa; 143 IV | presto il prolungamento nervoso perde i caratteri di filo 144 IV | comportarsi del prolungamento nervoso medesimo, molte varietà, 145 IV | di questo prolungamento nervoso, si ripete presso a poco 146 IV | caratteri di prolungamento nervoso, mentre tutti gli altri 147 IV | due poli. Il prolungamento nervoso di solito ha origine dai 148 IV | Il loro prolungamento nervoso conservasi semplice fino 149 IV | caso dal solo prolungamento nervoso di una di queste cellule, 150 IV | attenzione sul prolungamento nervoso (colorato in rosso) delle 151 IV | elementi connettive del sistema nervoso centrale. I loro prolungamenti 152 IV | altre parti del sistema nervoso centrale, non soltanto le 153 IV | granuli col loro prolungamento nervoso.~ ~Le complicate suddivisioni 154 IV | danno origine ad un plesso nervoso diffuso, tanto nello strato 155 IV | emananti dal prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje, 156 IV | formazione del complicato plesso nervoso esistente nello strato molecolare 157 IV | emananti dal prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje.~ ~ 158 IV | Riguardo al prolungamento nervoso di tali cellule, vedemmo 159 IV | entrano a far parte del plesso nervoso esistente nello strato dei 160 IV | fornite di prolungamento nervoso. Quest'ultimo, suddividendosi 161 IV | notato che il prolungamento nervoso di siffatte piccole cellule 162 IV | granulare, il cui prolungamento nervoso, colle innumerevoli sue 163 IV | s'aggiunge pure al plesso nervoso diffuso ivi esistente.~ ~ 164 IV | del relativo prolungamento nervoso, parmi di poter fare un 165 IV | Che tanto il prolungamento nervoso delle piccole cellule dello 166 IV | di un intreccio o plesso nervoso diffuso.~ ~2. Che dal punto 167 IV | molecolare e che anzi, il plesso nervoso esistente in quest'ultimo 168 IV | invece, il prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje, 169 IV | mediante il loro prolungamento nervoso finamente suddiviso, danno 170 IV | gangliari, il cui prolungamento nervoso, mantenendosi ben individualizzato, 171 IV | corrispondenza col prolungamento nervoso della prima categoria di 172 IV | corrispondenza col prolungamento nervoso della seconda categoria 173 IV | cellule il cui prolungamento nervoso va direttamente a formare 174 IV | emanando dal prolungamento nervoso di questa seconda categoria 175 IV | organi centrali del sistema nervoso, troviamo argomenti di varia 176 V | continuansi nel prolungamento nervoso delle cellule del medesimo 177 V | derivanti dal prolungamento nervoso, assumendo direzione opposta 178 V | dai rami del prolungamento nervoso; in parte ancora, scorrendo 179 V | di un solo prolungamento nervoso. Quest'ultimo parecchie 180 V | strato A), quali nel sistema nervoso centrale veggonsi per ogni 181 V | riconoscere pel prolungamento nervoso. Tutti gli altri offrono 182 V | emanazione del prolungamento nervoso, non havvi una regola costante. 183 V | cellule, il cui prolungamento nervoso ha invece origine da un 184 V | finalmente col diffuso intreccio nervoso ivi esistente.~ ~4. Strato 185 V | origine del prolungamento nervoso.~ ~La forma delle cellule 186 V | isolato, il prolungamento nervoso; e precisamente i primi, 187 V | libera. Il prolungamento nervoso, invece, emanando dal polo 188 V | comportarsi del prolungamento nervoso delle cellule della fascia 189 V | più piccole del sistema nervoso centrale e il rispettivo 190 V | rispettivo prolungamento nervoso è un filo di estrema finezza.~ ~ 191 V | XXIII.ª) il prolungamento nervoso in questione, con direzione 192 V | un complicato intreccio nervoso occupante una zona non ben 193 V | dentata. Il prolungamento nervoso, come tale, ad onta dei 194 V | casi, col prolungamento nervoso di qualche cellula.~ ~Volendo 195 V | quelle, nel prolungamento nervoso di questa), ma che effettuano 196 V | emananti dal prolungamento nervoso delle cellule gangliari 197 V | anche il prolungamento nervoso di alcune cellule quà e 198 V | passaggio del prolungamento nervoso di queste nel cilinder-axis 199 V | emananti dal prolungamento nervoso delle cellule in questione.~ ~ 200 V | andamento del prolungamento nervoso di tali cellule.~ ~Da quest' 201 V | elementi specifici del sistema nervoso, dai dettagli ora esposti 202 V | rappresentante il prolungamento nervoso, mantiene la propria individualità 203 V | direzione il prolungamento nervoso e ciò non soltanto per la 204 V | formazioni dell'intreccio nervoso (o rete) che senza limiti 205 V | direzione del prolungamento nervoso, che si può coordinare la 206 V | mediante il prolungamento nervoso) colle fibre dell'alveus, 207 VII | una provincia del sistema nervoso centrale, che è fra le poche 208 VII | altre provincie del sistema nervoso centrale.~ ~È superfluo 209 VII | diametro minimo del sistema nervoso centrale e tipi corrispondenti 210 VII | caratteri di prolungamento nervoso, mentre gli altri presentano 211 VII | dell'unico prolungamento nervoso, si osserva che nella gran 212 VII | comportarsi del prolungamento nervoso.~ ~Da questo punto di vista, 213 VII | altre provincie del sistema nervoso centrale (e fra queste la 214 VII | comportarsi del prolungamento nervoso, anche nello strato grigio 215 VII | gangliari il cui prolungamento nervoso, decomponendosi presto in 216 VII | gangliari il cui prolungamento nervoso, sebbene somministri un 217 VII | emananti dal prolungamento nervoso delle cellule del secondo 218 VII | cilinder-axis nel prolungamento nervoso delle cellule del primo 219 VII | continua nel prolungamento nervoso delle cellule del corrispondente 220 VII | tipo, il cui prolungamento nervoso, del pari suddividendosi 221 VII | emananti dal loro prolungamento nervoso, i quali comportansi in 222 VII | principale od il prolungamento nervoso propriamente detto, conservando 223 VII | riscontro col prolungamento nervoso delle cellule che noi ascrivemmo 224 VII | diretto col prolungamento nervoso delle cellule gangliari 225 VII | pari tempo prolungamento nervoso e cilinder-axis, deve effettuarsi 226 VII | mezzo del suo prolungamento nervoso, è in rapporto: 1. Colle 227 VII | ogni singolo prolungamento nervoso. Tale intreccio non ha determinabili 228 VII | bicromato. Il prolungamento nervoso, che riguardo al punto d' 229 VII | rispettivo prolungamento nervoso.~ ~I così detti granuli 230 VII | caratteri di prolungamento nervoso; siffatto prolungamento 231 VII | diverso del prolungamento nervoso – Queste due cellule appartengono 232 VII | presenta il prolungamento nervoso (filo rosso), di cui tutte 233 VII | Purkinje. Il loro prolungamento nervoso, somministrante un certo 234 VII | esiste, il prolungamento nervoso, di cui ciascuno di questi 235 VII | midollare. Il prolungamento nervoso di queste cellule è appena 236 VII | emananti dal prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje.~ ~ ~ ~ 237 VII | emanazione del prolungamento nervoso. – Lo stesso prolungamento 238 VII | fimbria. – Il prolungamento nervoso in questa cellula, come 239 VII | Il suo prolungamento nervoso, contrariamente a quanto 240 VII | ramificarsi del prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula gangliare 241 VII | generale. Il suo prolungamento nervoso, di cui vedonsi le prime 242 VII | confondersi nell'intreccio nervoso diffuso.~ ~ ~ ~Tav. XIVa~ ~ ~ ~ ~ 243 VII | queste il prolungamento nervoso trovasi appena accennato, 244 VII | gangliari il prolungamento nervoso venne soppresso.~ ~a - a - 245 VII | dentata. – Il prolungamento nervoso di tali cellule è appena 246 VII | elementi ed il prolungamento nervoso delle piccole cellule, esiste 247 VII | comportarsi del prolungamento nervoso delle cellule gangliari 248 VII | nevroglia.~ ~Il prolungamento nervoso, circa il di cui modo d' 249 VIII | elementi nervosi (cemento nervoso).~ ~Finchè si tratta di 250 VIII | fisiologici del tessuto nervoso, ma anche sulle dottrine 251 VIII | tutte le parti del sistema nervoso centrale richiamò la generale 252 VIII | membrana distinta dal tessuto nervoso, ma esservi al di sotto 253 VIII | gradatamente nel tessuto nervoso.~ ~Alcuni anni più tardi 254 VIII | organi centrali del sistema nervoso, circondando e connettendo 255 VIII | speciale, chiamandola cemento nervoso o nevroglia27. Questa, secondo 256 VIII | il connettivo del sistema nervoso centrale e quello delle 257 VIII | fondamentale del sistema nervoso centrale consta di un reticolo ( 258 VIII | organi centrali del sistema nervoso»28, il nome di Deiters nemmeno 259 VIII | ogni provincia del sistema nervoso centrale, ma ho altresì 260 VIII(30)| organi centrali del sistema nervoso (Rivista Clinica di Bologna 261 VIII | chiamata nevroglia o cemento nervoso (Virchow)». Tale sostanza 262 VIII | affatto diversa dal cemento nervoso suaccennato e riferendosi 263 VIII | nelle indagini del tessuto nervoso nuovi criteri, hanno condotto 264 VIII | chimicamente dimostrata nel tessuto nervoso l'esistenza di una sostanza 265 VIII | singole parti del sistema nervoso detta sostanza si trova 266 VIII | costitutive del tessuto nervoso, si collega con quella della 267 VIII | derivazione embrionale del sistema nervoso nel suo insieme e delle 268 VIII | costitutivi del sistema nervoso è intimamente collegata, 269 VIII | d'origine tra il sistema nervoso centrale ed il periferico.~ ~ 270 VIII | ammetteva che il sistema nervoso derivi da due foglietti 271 VIII | dimostrato che l'intero sistema nervoso possiede unità di base formativa – 272 VIII | non soltanto al sistema nervoso centrale, ma anche al periferico.~ ~ 273 VIII | origine esodermica del sistema nervoso nel suo insieme, non cessarono 274 VIII | da cui deriva il sistema nervoso, quindi dall'esoderma, ma 275 VIII | cui ha origine il tessuto nervoso, dovevano di necessaria 276 VIII | ammette che antro il tessuto nervoso i vasi arrivino dall'esterno, 277 VIII | appartenenti al sistema nervoso, tali membrane, e loro propagini, 278 VIII | istogeniche circa il tessuto nervoso; esse si sono ancora una 279 VIII | formazione embrionale del sistema nervoso centrale, sono di natura 280 VIII | substrato d'origine del sistema nervoso sono di natura nervosa. – 281 VIII | non si trova nel tessuto nervoso embrionale, ma è una formazione 282 VIII | questi, oltre il tessuto nervoso propriamente detto, i muscoli 283 VIII(59)| gli elementi del tessuto nervoso, compresa la nevroglia: 284 VIII | diverse provincie del sistema nervoso, quando venga studiata coi 285 VIII | organi centrali del sistema nervoso (Nevroglia) deve essere 286 VIII | elementi connettivi del sistema nervoso centrale; solo che i filiformi 287 VIII | altre parti del sistema nervoso centrale, tuttavia, per 288 VIII | caratteristico prolungamento nervoso.~ ~Per altro, anche proprio 289 VIII | cellule connettive del sistema nervoso centrale, colla differenza 290 VIII | immediato contatto del tessuto nervoso, ma scorre negli spazii 291 VIII | tutte le parti del sistema nervoso centrale, le cellule connettive 292 VIII | varie parti del sistema nervoso centrale, si ripresenta 293 VIII | in ogni parte del sistema nervoso centrale essenzialmente 294 VIII | emananti dal prolungamento nervoso delle cellule gangliari.~ ~ 295 VIII | organi centrali del sistema nervoso, e non meno nella sostanza 296 VIII | materiale di studio pel sistema nervoso mi venne quasi esclusivamente 297 IX | costituiscono il sistema nervoso centrale. È anzi col raffronto 298 IX | che, applicati al sistema nervoso centrale, lungi dal poterci 299 IX | organizzazione del sistema nervoso centrale, esclusivamente 300 IX | costitutivi del tessuto nervoso succede per una azione riducente, 301 IX | diversi elementi del tessuto nervoso, varia a seconda di circostanze 302 IX | diversi elementi del tessuto nervoso, nulla ha di comune con 303 IX | di elementi del tessuto nervoso, ma può verificarsi in tutte ( 304 IX | varie provincie del sistema nervoso sogliono essere distinte; 305 IX | diversi elementi del tessuto nervoso, nella stessa serie di pezzi 306 IX | ad es. il prolungamento nervoso da principio raramente si 307 IX | speciale il prolungamento nervoso, sogliono parimenti verificare 308 IX | una data parte del sistema nervoso tutte le fasi della reazione, 309 IX | diverse provincie del sistema nervoso centrale (corteccia cerebrale, 310 IX | costitutivi del tessuto nervoso, ma i risultati non hanno 311 IX | piccoli pezzi di tessuto nervoso freschissimo in una miscela 312 IX | determinata parte del sistema nervoso, io trovo di gran lunga 313 IX | organizzazione del sistema nervoso centrale, ora viene da me 314 IX | costitutivi del tessuto nervoso, non è minore di quella 315 IX | bicromato di cui il tessuto nervoso è imbevuto, esca per diffusione, 316 IX | ottenere dall'uso del sistema nervoso65.~ ~Ecco il riassunto del 317 IX | dello studio del sistema nervoso centrale meriti su tutti 318 IX(65)| organi centrali del sistema nervoso. – Comunicazione fatta alla