grassetto = Testo principale
    Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     I    |            stroma fondamentale della sostanza grigia, e che anzi riscontransi
  2     I    |       numerose cellule nervose della sostanza gelatinosa di Rolando, ed
  3     I    |             piede di ippocampo, e la sostanza gelatinosa di Rolando dei
  4     I    |              un tenuissimo strato di sostanza finamente granulosa.~ ~Il
  5     I    |              nervose degli strati di sostanza grigia esistenti nei peduncoli
  6     I    |             quegli strati il nome di sostanza nera (Substantia nigra,
  7     I    |       discussione sulla natura della sostanza che forma il corpo delle
  8     I    |              protoplasma soltanto la sostanza molle, omogenea o finemente
  9     I    |             cellulare, al pari della sostanza contrattile delle fibre
 10     I    |         delle fibre muscolari, della sostanza cornea degli epitelii ecc.,
 11     I    |         sotto la meningi od entro la sostanza cerebrale, ad animale vivo,
 12     I    |            ammette che la principale sostanza costitutiva delle cellule
 13     I    |   Relativamente alla struttura della sostanza propria delle cellule nervose,
 14     I    |         semplicemente formate da una sostanza omogenea o granulosa.~ ~
 15     I    |           tra le fibrille esiste una sostanza finamente granulare, contenente
 16     I    |             una notevole quantità di sostanza a struttura puramente granulare,
 17     I    |   prolungamento, ed espandersi nella sostanza della cellula, sottraendosi
 18     I    |             dell'intromissione della sostanza granulare interfibrillare.
 19     I    |       costituiscono, da quelle della sostanza cellulare, risultandone
 20     I    |             veggonsi attraversare la sostanza delle cellule gangliari,
 21     I    |         finiscono per perdersi nella sostanza fondamentale porosa esistente
 22     I    |  fondamentale porosa esistente nella sostanza grigia. Asserisce, poi,
 23     I    |         altri, dell'esistenza di una sostanza nervosa diffusa.~ ~Secondo
 24     I    |         continuazione dei fili colla sostanza granulosa interstiziale.
 25     I    |            lo scioglimento in quella sostanza granulo-fibrosa, in cui
 26     I    |            delle cellule nervose. La sostanza granulo-fibrosa interstiziale
 27     I    |      converrebbe la denominazione di sostanza nervosa centrale diffusa,
 28     I    |         nervosa.~ ~Il concetto della sostanza nervosa diffusa, venne tosto
 29     I    |    costitutive della fina rete della sostanza grigia.~ ~Che quest'opinione
 30     I    |            si ottengono trattando la sostanza grigia centrale col metodo
 31     I    |          Gerlach per lo studio della sostanza grigia dei centri nervosi,
 32     I    |              rete diffusa a tutta la sostanza grigia, altre volte invece,
 33     I    |           nervose, ed è la lamina di sostanza grigia formante la così
 34     I    | continuantesi con uno straticello di sostanza grigia (circovoluzione rudimentale),
 35     I    |            delle fibre nervose della sostanza grigia; e in secondo luogo,
 36     I    |             fra diverse provincie di sostanza grigia.~ ~Ad ambedue questi
 37     I    |     portandosi direttamente verso la sostanza bianca; però non si possono
 38     I    |            esso che volgesi verso la sostanza bianca (base delle forme
 39     I    |       complicato, esteso in tutta la sostanza grigia. Che dalle innumerevoli
 40     I    |     cellulare che è rivolta verso la sostanza bianca,  dirigesi poi
 41     I    |     cerebrale (e probabilmente nella sostanza grigia dei centri nervosi
 42     I    |         estesa a tutti gli strati di sostanza grigia.~ ~A questo punto
 43     I    |             numero di esse, entro la sostanza grigia.~ ~Studiando i preparati
 44     I    |       nervosi che dirigonsi verso la sostanza bianca, in questa veggonsi
 45     I    |             nella rete diffusa della sostanza grigia. Pertanto nello stesso
 46     I    |          prolungamento nervoso nella sostanza grigia, abbiamo distinto
 47     I    |             entranti negli strati di sostanza grigia, parmi di aver raccolto
 48    II    |         nervose, che derivando dalla sostanza midollare, entrano negli
 49    II    |              entrano negli strati di sostanza grigia.~ ~Nel primo caso
 50    II    |          quale nei diversi strati di sostanza grigia formansi ed hanno
 51    II    |          tutto, come negli strati di sostanza grigia delle varie provincie
 52    II    |           penetranti negli strati di sostanza grigia, non di rado si può
 53    II    |            cervelletto, quanto nella sostanza grigia del midollo spinale.
 54    II    |      associati.~ ~Riassumendo, nella sostanza grigia degli organi nervosi
 55    II    |           delle fibre nervose, nella sostanza grigia dei centri nervosi,
 56    II    |            posteriori e specialmente sostanza grigia di Rolando) trovansi
 57    II    |           intreccio prevalente nella sostanza gelatinosa di Rolando e
 58    II    |             dirsi diffuso a tutta la sostanza grigia del midollo, non
 59    II    |            anche in altre zone della sostanza grigia, non esclusi i corni
 60    II    |             nel suo decorso entro la sostanza grigia somministra un maggiore
 61    II    |              che entro gli strati di sostanza grigia, le parti che in
 62    II    |          gangliari di intere zone di sostanza grigia.~ ~Alcuni dei fatti
 63    II    |              che entro gli strati di sostanza grigia, esiste tra le radici
 64    II    |       diffusa in tutti gli strati di sostanza grigia; in molte cellule
 65    II    |         prolungamento nervoso, nella sostanza grigia dei centri nervosi
 66    II    |       entranti nei diversi strati di sostanza grigia, in relazione al
 67    II    |             ° In tutti gli strati di sostanza grigia degli organi nervosi
 68    II    |       cellulari di estese zone della sostanza grigia dei centri.~ ~12.
 69   III    |              diffusa esistente nella sostanza grigia.~ ~3.° Cellule globose
 70   III    |        elementi distribuiti entro la sostanza grigia corticale; aggiungerò
 71    IV    |        quello di tutti gli strati di sostanza grigia in generale e più
 72    IV    |            cerebellare consta di una sostanza gelatinosa (?) alquanto
 73    IV    |           sarebbe assai ricco di una sostanza fondamentale connettiva,
 74    IV    |            che corrisponderebbe alla sostanza reticolare molecolare fondamentale
 75    IV    |     cerebrale. Disseminati in questa sostanza, oltre i nuclei apparentemente
 76    IV    |             apparentemente liberi di sostanza connettiva, esisterebbero
 77    IV    |              debbonsi ascrivere alla sostanza connettiva molecolare, i
 78     V    |            limitate da una lamina di sostanza bianca, lamina che accennerò
 79     V    |      ricoperto da uno straticello di sostanza bianca, al quale, in causa
 80     V    |            nucleare). – Lo strato di sostanza bianca che riveste la superficie
 81     V    |           dentata. – È una lamina di sostanza grigia, la cui superficie
 82     V    |             Alveus. – È lo strato di sostanza bianca che riveste tutta
 83     V    |          viene chiamata la lamina di sostanza bianca limitante il margine
 84     V    |          volume, aumento prodotto da sostanza grigia che s'insinua fra
 85     V    |        dentata da uno straterello di sostanza grigia, che dalla corteccia
 86     V    |           anatomici.~ ~Il cordone di sostanza grigia formante la fascia
 87     V    |               né un'espansione della sostanza grigia del Gyrus Fornicatus,
 88     V    |         continua con due striscie di sostanza grigia, che troviamo sviluppate
 89     V    |           essenzialmente constano di sostanza grigia disseminata di numerose
 90     V    |  Relativamente a questo foglietto di sostanza bianca che, come si disse,
 91     V    |              essa va ad unirsi colla sostanza bianca formante la fimbria.
 92     V    |            nettamente separata dalla sostanza bianca formante l'alveus
 93     V    |          parte si decompongano nella sostanza molecolare; in parte, espandendosi
 94     V    |                Le fibre nevose della sostanza reticolare di Arnold, terminerebbero
 95     V    |            la quale continuasi nella sostanza reticolare bianca (sistema
 96     V    |        innanzi tutto i due strati di sostanza grigia proprii delle stesse
 97     V    |          gangliari disseminate nella sostanza grigia; così in tutto quattro
 98     V    |             detto sopra, anche colla sostanza bianca della circonvoluzione
 99     V    |            dentata. Questa lamina di sostanza grigia (d. d. d. id. id.)
100     V    |      continuazione colla striscia di sostanza grigia, che, lungo tutta
101     V    |           Hippocampo, derivano dalla sostanza grigia del Gyrus Hippocampi.
102     V    |            in rapporto diretto colla sostanza bianca della stessa circonvoluzione,
103     V    |            comprese le sue lamine di sostanza bianca decorrenti lungo
104     V    |            obliquamente nella vicina sostanza grigia, suddividersi in
105     V    |     circonvoluta hanno origine dalla sostanza grigia colla quale detta
106     V    |           prevalenza penetrano nella sostanza grigia suddetta.~ ~Finalmente
107     V    |           evidente: 1.° che entro la sostanza grigia prima di arrivare
108     V    |             fibra nervosa, che dalla sostanza bianca entra nella grigia
109     V    |               1. Che i due strati di sostanza grigia che vi si trovano (
110     V    |           altri conosciuti strati di sostanza grigia; e cioè essi verrebbero
111     V    |           penetra obliquamente nella sostanza grigia della lamina circonvoluta,
112     V    |       circonvoluzione di Hippocampo (sostanza reticolare bianca);~ ~c)
113     V    |                d) che le fibre della sostanza reticolare bianca e della
114    VI    |         essenzialmente costituite da sostanza grigia, a caratterizzare
115    VI    |         esistenza di due striscie di sostanza grigia, al posto ove descrivonsi
116    VI    |            velamento microscopico di sostanza grigia, con scarse cellule
117    VI    |      prossimità dello splenium.~ ~La sostanza grigia è, come dissi, la
118    VI    |         tutte le circonvoluzioni, la sostanza grigia è mescolata a fasci
119    VI    |           nella parte profonda della sostanza grigia e quindi situato
120    VI    |       invasione di fibre nervose, la sostanza grigia e le cellule nervose
121    VI    |            spiccata, in guisa che la sostanza grigia è in certo modo nascosta
122    VI    |      frequente è che il carattere di sostanza grigia è rilevabile ad occhio
123    VI    |               nucleolato e di scarsa sostanza cellulare; sono pertanto
124    VI    |            punti ove il carattere di sostanza grigia è più spiccato.~ ~
125    VI    |          Procedendo colle sezioni la sostanza grigia ricompare e rapidamente
126    VI(20)|           circonvoluzioni, della cui sostanza bianca sono una dipendenza.
127    VI    |              esista sempre un po' di sostanza grigia chiara in vicinanza
128   VII    |            gangliari dello strato di sostanza grigia sul quale il medesimo
129   VII    |            interna) si perdono nella sostanza grigia di questa o quest'
130   VII    |           Uno strato superficiale di sostanza bianca, il cui spessore
131   VII    |    Olfactorius).~ ~II. Uno strato di sostanza grigia di notevole spessore
132   VII    |       fascetti od isolatamente nella sostanza grigia dei lobi olfattori
133   VII    |       superfluo il dire che entro la sostanza grigia codesti fili hanno
134   VII    |             tutta l'estensione della sostanza grigia dei lobi olfattori.
135   VII    |       emananti dal filo che entro la sostanza grigia è in pari tempo prolungamento
136   VII    |       cellulari di estese zone della sostanza grigia. La via per la quale
137   VII    |        continuazione dello strato di sostanza bianca (e - e - e) che riveste
138   VII    |               e - e - Straticello di sostanza bianca rivestente la corteccia
139   VII    |               in continuazione colla sostanza midollare del Gyrus Hippocampi
140   VII    |         eminenzetta, in guisa che la sostanza grigia viene quasi completamente
141   VII    |              tutto lo spessore della sostanza grigia, da cui è prevalentemente
142  VIII    |           tra le fibre nervose della sostanza bianca, e molto più tra
143  VIII    |              cellule gangliari della sostanza grigia, trovasi interposta
144  VIII    |               trovasi interposta una sostanza che occupa tutti gli interstizii
145  VIII    |           organi medesimi.~ ~Cotesta sostanza interstiziale, la quale
146  VIII    |            indicare essere la stessa sostanza interstiziale una specie
147  VIII    |         quale sia la struttura della sostanza interposta agli elementi
148  VIII    |        diverse parti (sopratutto fra sostanza bianca e grigia) esistano
149  VIII    |              elementi che formano la sostanza medesima, ci troviamo di
150  VIII    |         Poichè il concetto che della sostanza interstiziale degli organi
151  VIII    |           tessuto canalicolare nella sostanza bianca (canalicoli, detti
152  VIII    |      destinati a contenere la fluida sostanza midollare) e reticolare
153  VIII    |        midollare) e reticolare nella sostanza grigia, i quali studi del
154  VIII    |         decisamente l'idea26 che una sostanza fondamentale di natura connettiva
155  VIII    |      elementi nervosi; e poichè tale sostanza avrebbe, secondo Virchow,
156  VIII    |            presenterebbe in forma di sostanza molle, amorfa o finamente
157  VIII    |            asserita esistenza di una sostanza connettiva dei centri nervosi,
158  VIII    |           contro Virchow: 1.° che la sostanza finamente granulosa del
159  VIII    |           natura nervosa; 2.° che la sostanza medesima corrisponde chimicamente
160  VIII    |              natura nervosa tutta la sostanza interstiziale dei centri
161  VIII    |            finamente granuloso della sostanza grigia come un'espansione
162  VIII    |           come un'espansione di pura sostanza nervosa, la quale dovrebbe
163  VIII    |          essere considerata come una sostanza ganglionare confluente,
164  VIII    |          della pia madre, dalla vera sostanza connettiva interposta alle
165  VIII    |            descrizione, mentre nella sostanza grigia tale tessuto di sostegno
166  VIII    |             più prolungamenti, nella sostanza bianca invece riempirebbe
167  VIII    |          quelle sull'esistenza della sostanza connettiva dei centri nervosi,
168  VIII    |       costituzione morfologica della sostanza medesima; il che parmi tanto
169  VIII    |       costituzione morfologica della sostanza interstiziale dei centri
170  VIII    |                Prima di Schultze, la sostanza interstiziale del cervello,
171  VIII    |              che la designavano come sostanza connettiva le attribuivano
172  VIII    |              scomparirebbe; tutta la sostanza che offre aspetto finamente
173  VIII    |            parimenti sostenne che la sostanza fondamentale del sistema
174  VIII    |            di quella che egli chiama sostanza connettiva semplice) visibile
175  VIII    |           diverso nelle due sorta di sostanza nervosa, bianca e grigia.
176  VIII    |             Merkel «Sulla così detta sostanza connettiva degli organi
177  VIII(29)|                      C. Golgi. Sulla sostanza connettiva del cervello (
178  VIII    |           poco eguale a quello della sostanza che le avvolge. Precisa
179  VIII    |               quei sottili strati di sostanza omogenea, che negli organi
180  VIII    |             cellule e fibre nervose, sostanza che può essere chiamata
181  VIII    |             nervoso (Virchow)». Tale sostanza molle durante la vita, ma
182  VIII    |              di natura identica alla sostanza interstiziale che cementa
183  VIII    |             che si riscontrano nella sostanza interstiziale degli ordinari
184  VIII    |        Virchow è rappresentata dalla sostanza identica al cemento che
185  VIII    |          anche sotto forma di quella sostanza che appare finamente granulosa
186  VIII    | ingrandimenti, per ciò detta appunto sostanza granulosa (ad es. quella
187  VIII    |              cervello, cervelletto e sostanza midollare del midollo spinale,
188  VIII    |            forti ingrandimenti. Tale sostanza egli la dichiara affatto
189  VIII    |         centrali è assai diffusa una sostanza che offre le reazioni della
190  VIII    |              offre le reazioni della sostanza cornea (neuro-cheratina),
191  VIII    |      converrebbe la denominazione di sostanza spugnosa cornea (Hornspongiosa).~ ~
192  VIII    |            trovasi molto diffusa una sostanza che  le reazioni dei tessuti
193  VIII    |             poi dimostrato che detta sostanza esiste non soltanto nei
194  VIII    |           soltanto nei nervi e nella sostanza bianca del cervello e midollo
195  VIII    |          spinale, ma ben anche nella sostanza grigia, e riferendosi all'
196  VIII    |   considerato quale connettivo della sostanza grigia, in grande prevalenza
197  VIII    |        grande prevalenza non è punto sostanza collagena e sopratutto non
198  VIII    |           nervoso l'esistenza di una sostanza cornea (neuro-cheratina),
199  VIII    |            del sistema nervoso detta sostanza si trova morfologicamente
200  VIII    |                 ma per riguardo alla sostanza grigia dei centri, la questione
201  VIII    |  relativamente al modo con cui nella sostanza grigia la neuro-cheratina
202  VIII    |          credere da alcuni, che alla sostanza cornea appartengono le sole
203  VIII    |              negli organi nervosi la sostanza cornea, nulla più che quali
204  VIII    |           asseriva bensì41 che detta sostanza si presenta in forma di
205  VIII    |       disegnate fossero realmente di sostanza cornea; i disegni che egli
206  VIII    |             indurito coll'alcool, la sostanza iterstiziale resiste all'
207  VIII    |              che la solubilità della sostanza interstiziale sia in ragione
208  VIII    |           formativo e chimico tra la sostanza midollare e la nevroglia»,
209  VIII    |     possibile dire in quale stato la sostanza cornea si trova diffusa
210  VIII    |             nuclei situati entro una sostanza fondamentale protoplasmatica
211  VIII    |            il cómpito di formare una sostanza non nervosa, ma connettiva
212  VIII    |             la vascolarizzazione, la sostanza fondamentale connettiva
213  VIII    |      verrebbe alla formazione di una sostanza, la quale potrebbe essere
214  VIII    |         miglior modo omologata colla sostanza albuminoide granulosa, che
215  VIII    |           vedrebbersi in una zona di sostanza molecolare esistente fra
216  VIII    |             Al 4.° mese, nella detta sostanza molecolare interfibrillare
217  VIII    |              connettivo deriva dalla sostanza connettiva penetrata coi
218  VIII    |             ulteriore sviluppo della sostanza connettiva. Ad un certo
219  VIII    |        substrato di formazione della sostanza grigia immigrerebbero nella
220  VIII    |         prodotte dalle particelle di sostanza molecolare che non di rado
221  VIII    |             quale sarebbe quindi una sostanza che precorre la formazione
222  VIII    |              prefisso di dare. Nella sostanza bianca descrive la formazione
223  VIII    |         fibre nervose e quello della sostanza grigia che ne sarebbe una
224  VIII    |      asserzione che «sepimenti della sostanza bianca, guaina di Schwann,
225  VIII    |            di Ewald e Kühne) e della sostanza grigia, tutto deriva dalle
226  VIII(56)|          passaggio tra le cellule di sostanza connettiva e le cellule
227  VIII    |        muscoli lisci, ecc., anche la sostanza interstiziale del cervello,
228  VIII(59)|          secondi, gli elementi della sostanza connettiva (connettivo,
229  VIII    |         eziando nelle due qualità di sostanza, bianca e grigia, di cui
230  VIII    |           interstiziale, tanto della sostanza bianca quanto della grigia,
231  VIII    |          Tessuto interstiziale della sostanza bianca del midollo spinale.
232  VIII    |         mutilate), appartenenti alla sostanza grigia confinante colla
233  VIII    |           dei frammenti del tessuto (sostanza bianca del midollo spinale)
234  VIII    |           fibrille innicchiate nella sostanza cellulare. E qui si presenta
235  VIII    |      mediante sezioni dei cordoni di sostanza bianca, fatte tanto in direzione
236  VIII    |         interstiziale dei cordoni di sostanza bianca nelle sezioni trasversali.~ ~
237  VIII    |            ogni senso nei cordoni di sostanza bianca.~ ~Non esiste pertanto
238  VIII    |         fibre nervose dei cordoni di sostanza bianca siano, per mezzo
239  VIII    |              diverse parti in cui la sostanza bianca del midollo viene
240  VIII    |           parti sopra nominate della sostanza bianca, per quanto si può
241  VIII    |         laterali che confinano colla sostanza grigia, detto stroma si
242  VIII    |             che le altre parti della sostanza bianca. In prossimità dei
243  VIII    |          Tessuto interstiziale della sostanza grigia del midollo spinale. –
244  VIII    |             midollo spinale. – Nella sostanza midollare o grigia l'abbondante
245  VIII    |         fibre nervose dai cordoni di sostanza bianca, non presenta che
246  VIII    |          analogamente a quelle della sostanza bianca, di una innumerevole
247  VIII    |            elementi connettivi della sostanza grigia, è solo che in genere
248  VIII    |             delicati di quelli della sostanza bianca, e che molti hanno
249  VIII    |     finamente granulare, tanto della sostanza cellulare quanto dei prolungamenti,
250  VIII    |            centrali delle colonne di sostanza grigia, e specialmente nelle
251  VIII    |             passa gradatamente nella sostanza bianca, si incontrano cellule
252  VIII    |           quelle dei cordoni di pura sostanza bianca.~ ~La zona di tessuto,
253  VIII    |              dei corni posteriori di sostanza grigia, zona che macroscopicamente
254  VIII    |           dalla restante parte della sostanza midollare per un colore
255  VIII    |            suo aspetto detta appunto sostanza gelatinosa (di Rolando),
256  VIII    |           differisce dal resto della sostanza grigia, se non perchè le
257  VIII    |       posteriori.~ ~Anche così detta sostanza gelatinosa di Stilling,
258  VIII    |              nelle altre parti della sostanza grigia, e si isolano facilmente.~ ~
259  VIII    |           avventizia anista.~ ~Nella sostanza grigia non vi ha regolarità
260  VIII    |           liquidi induranti.~ ~Nella sostanza bianca, invece, in relazione
261  VIII    |            molto irregolari, la loro sostanza cellulare contiene non di
262  VIII    |      regolari, hanno nuclei rotondi, sostanza cellulare assai scarsa,
263  VIII    |          dilaceri grossolanamente la sostanza esportata, le cellule medesime
264  VIII    |             l'esistenza anche di una sostanza amorfa o finamente granulosa
265  VIII    |            buona parte la così detta sostanza finamente granulare o reticolare,
266  VIII    |          loro prolungamenti e che la sostanza finamente granulare, cogli
267  VIII    |         specie di disfacimento della sostanza fibrillare, il quale disfacimento
268  VIII    |          Tessuto interstiziale della sostanza bianca del cervello. Corrisponde
269  VIII    |        essenzialmente a quello della sostanza bianca del midollo spinale.~ ~
270  VIII    |             cellule connettive della sostanza bianca del midollo spinale,
271  VIII    |        midollo spinale, quelle della sostanza midollare del cervello differiscono
272  VIII    |            di scarsa e poca distinta sostanza cellulare.~ ~Le sezioni
273  VIII    |             di difesa.~ ~Tanto nella sostanza bianca quanto nella grigia
274  VIII    |              fra la superficie della sostanza corticale e la pretesa membrana
275  VIII    |             negli strati centrali di sostanza bianca da cui i raggi midollari
276  VIII    |            dimostrazione. Come nella sostanza bianca del midollo spinale
277  VIII    |         quale sia la struttura della sostanza interposta agli elementi
278  VIII    |             nella formazione di tale sostanza; se insieme alle cellule
279  VIII    |          derivanti, esista anche una sostanza libera interposta, di costituzione
280  VIII    |          altri termini ancora, se la sostanza che coi comuni metodi di
281  VIII    |        Schultze e Kölliker. Un'altra sostanza interstiziale nel senso
282  VIII    |              ° Che però a formare la sostanza, che nei preparati ottenuti
283  VIII    |              Che conseguentemente la sostanza che noi vediamo interposta
284  VIII    |   suddivisioni delle fibre che nella sostanza midollare penetrano nella
285  VIII    |            midollare penetrano nella sostanza grigia, e dalle tenuissime
286  VIII    |             direttamente riguarda la sostanza bianca, la questione è assai
287  VIII    |             queste, non esiste altra sostanza interstiziale all'infuori
288  VIII    |         favore dell'esistenza di una sostanza amorfa e finamente granulare,
289  VIII    |              per ciò che riguarda la sostanza bianca del midollo spinale,
290  VIII    |            per dilacerazione di pura sostanza midollare, non di rado si
291  VIII    |             l'esistenza anche di una sostanza interstiziale libera, granulare
292  VIII    |    rimanessero entro i confini della sostanza grigia, ma non può averne
293  VIII    |     dimostrato che dai confini della sostanza grigia, ha luogo da ogni
294  VIII    |  prolungamenti protoplasmatici nella sostanza bianca, entro cui vanno
295  VIII    |       ricorrere all'esistenza di una sostanza interstiziale granulosa
296  VIII    |            nervoso, e non meno nella sostanza bianca che nella grigia,
297  VIII    |             esiste assai diffusa una sostanza, che  le reazioni che
298  VIII    |   neurocheratina). Sappiamo che tale sostanza dai nominati osservatori
299  VIII    |   considerato quale connettivo della sostanza grigia, in grande prevalenza
300  VIII    |        grande prevalenza non è punto sostanza collagena, e sopratutto
301  VIII    |       credere, alla formazione della sostanza interstiziale del midollo
302  VIII    |            parte (non soltanto della sostanza grigia in tutta la sua estensione,
303  VIII    |           estensione, ma anche nella sostanza bianca, così de' cordoni
304  VIII    |       distanza, entro la circostante sostanza grigia, ma attraversano
305    IX    |               Che se negli strati di sostanza grigia ci fanno vedere un
306    IX    |       colorazione bruna o nera della sostanza intercellulare degli epiteli
307    IX    |      spessore (lamine aponeurotiche, sostanza propria della cornea, intima
308    IX    |           quà e  disseminate nella sostanza grigia.~ ~La colorazione
309    IX    |          trementina. In quest'ultima sostanza possono essere lasciate
310    IX    |         nella vernice Amar, la quale sostanza, dopo molte esperienze comparative,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License