IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] progressivo 1 progresso 4 projezione 4 prolungamenti 304 prolungamento 259 prolungamento-cilinder-axis 2 prolungamento-fibra 1 | Frequenza [« »] 318 nervoso 310 sostanza 307 con 304 prolungamenti 302 parte 301 anche 290 nella | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze prolungamenti |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | con cui hanno origine i prolungamenti, come anche per l'aspetto 2 I | un corpo cellulare e dei prolungamenti.~ ~Il corpo cellulare ci 3 I | cellulare, ma anche de' suoi prolungamenti. Secondo la sua esposizione, 4 I | continuantesi anche nei prolungamenti. Il nucleo parrebbe venga 5 I | che ciascuno dei numerosi prolungamenti ritragga le numerose fibrille, 6 I | condotte per la via dei prolungamenti così detti protoplasmatici.~ ~ 7 I | ed al passaggio in altri prolungamenti protoplasmatici; e ancora 8 I | passaggio delle vie nervose.~ ~Prolungamenti delle cellule nervose. Il 9 I | numero maggiore o minore di prolungamenti o processi.~ ~In relazione 10 I | relazione al numero dei prolungamenti si distinsero le cellule 11 I | cellule apolari, cioè prive di prolungamenti. È quasi superfluo il dire, 12 I | descritte come sprovvedute di prolungamenti, apparvero tali, pei maneggi 13 I | cioè provvedute di 3-4-5 prolungamenti; ma sono pure abbastanza 14 I | Qualunque sia il numero dei prolungamenti, uno di essi, sempre unico, 15 I | che da nessun altro dei prolungamenti delle cellule gangliari, 16 I | prolungamento nervoso.~ ~Gli altri prolungamenti continueremo a chiamarli 17 I | spesso usato da Deiters, di prolungamenti protoplasmatici, abbenchè 18 I | cellulare, alla denominazione di prolungamenti protoplasmatici volle sostituire 19 I | volle sostituire quella di prolungamenti ramificati. Questa denominazione, 20 I | delle cellule gangliari.~ ~Prolungamenti protoplasmatici. Il numero 21 I | protoplasmatici. Il numero di questi prolungamenti può variare da 3-4 fino 22 I | fibrille nervose primitive.~ ~I prolungamenti protoplasmatici già in prossimità 23 I | presenta intorno a questi prolungamenti è quello che si riferisce 24 I | decorso più o meno breve, i prolungamenti protoplasmatici si congiungano 25 I | ogniqualvolta scorgevansi due prolungamenti di cellule nervose portarsi 26 I | mediante robusti rami di prolungamenti.~ ~Analoghe dichiarazioni 27 I | anatomici e fisiologi, che i prolungamenti protoplasmatici si congiungano 28 I | cellulare coi primi suoi prolungamenti, ma ben anco le più fine 29 I | grossi nè fra i sottili prolungamenti.~ ~Vero è che non mancano 30 I | quali, pel fatto che due prolungamenti vanno direttamente incontro 31 I | Distrutto il concetto che i prolungamenti protoplasmatici servano 32 I | contenersi dei medesimi prolungamenti a qualche tratto di distanza 33 I | della sorte terminale dei prolungamenti protoplasmatici.~ ~Anche 34 I | Parlando in generale dei prolungamenti protoplasmatici, egli dice 35 I | esaminando attentamente i prolungamenti protoplasmatici, vedesi 36 I | cioè inserite ai lati dei prolungamenti protoplasmatici, mediante 37 I | fibre nervose emananti dai prolungamenti protoplasmatici, dovesse 38 I | modo di comportarsi dei prolungamenti ramificati (protoplasmatici), 39 I | delle cellule nervose e loro prolungamenti. Dopo essersi occupato del 40 I | cilinder-axis, riferendosi ai prolungamenti protoplasmatici, egli dice: « 41 I | egli dice: «I molti altri prolungamenti delle cellule pongono queste 42 I | limita ad osservare, che i prolungamenti delle cellule gangliari 43 I | diramazioni periferiche (prolungamenti protoplasmatici) delle cellule 44 I | Secondo questo osservatore, i prolungamenti protoplasmatici delle cellule 45 I | presenterebbero, al pari dei prolungamenti protoplasmatici, il passaggio 46 I | cui si sciolgono anche i prolungamenti protoplasmatici delle cellule 47 I | le fine diramazioni dei prolungamenti protoplasmatici passano 48 I | modo di comportarsi dei prolungamenti protoplasmatici ora ha maggior 49 I | complicatissime suddivisioni, i prolungamenti medesimi passerebbero in 50 I | concorrebbero: da una parte i prolungamenti protoplasmatici mediante 51 I | finissime suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici, le quali 52 I | cellule nervose con alcuni prolungamenti, prime suddivisioni di queste 53 I | ultimo caso naturalmente i prolungamenti sottraggonsi all'esame confondendosi 54 I | in campo il passaggio dei prolungamenti protoplasmatici in un reticolo 55 I | e la significazione dei prolungamenti protoplasmatici?~ ~Alla 56 I | vedere il passaggio dei prolungamenti protoplasmatici nella rete 57 I | veduto il passaggio dei prolungamenti in questione nella rete 58 I | ci permette di seguire i prolungamenti protoplasmatici fino a grandissima 59 I | delle ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici, anzichè 60 I | facile il rilevare che i prolungamenti protoplasmatici dirigonsi, 61 I | supposti rapporti fra i prolungamenti protoplasmatici e le fibre 62 I | strato circonvoluto.~ ~I prolungamenti protoplasmatici, invece, 63 I | rapporto d'origine tra i prolungamenti protoplasmatici e le fibre 64 I | Riguardo alla direzione dei prolungamenti protoplasmatici, ho notato 65 I | dove le ramificazioni dei prolungamenti in questione hanno fine, 66 I | quanto, circa la sorte dei prolungamenti protoplasmatici, viene generalmente 67 I | le ultime propaggini dei prolungamenti protoplasmatici e le cellule 68 I | impressione che alcuni dei prolungamenti protoplasmatici direttamente 69 I | accennate tenui espansioni dei prolungamenti protoplasmatici appartengano 70 I | autorizzato a sostenere, che i prolungamenti protoplasmatici prendono 71 I | significazione funzionale dei prolungamenti protoplasmatici, credo di 72 I | indiretta di fibre nervose dai prolungamenti protoplasmatici, posto in 73 I | protoplasmatici, posto in chiaro che i prolungamenti medesimi nè direttamente, 74 I | corpo cellulare, proprio dei prolungamenti protoplasmatici; i quali 75 I | corpo cellulare; questi prolungamenti poi alla loro origine sogliono 76 I | prolungamento nervoso ed i prolungamenti protoplasmatici nel diverso 77 I | origine dal nucleo, mentre i prolungamenti protoplasmatici deriverebbero 78 I | fine propaggini dei loro prolungamenti, mentre stanno in posto 79 I | radice di uno dei grossi prolungamenti protoplasmatici emananti 80 I | ramificazioni dei diversi prolungamenti nervosi risulta naturalmente 81 I | riferiscono al contegno dei prolungamenti nervosi, voglio notare infine 82 I | veggonsi spesso dei fasci di prolungamenti nervosi che dirigonsi verso 83 I | ramificarsi, caratteri identici ai prolungamenti nervosi delle cellule. Seguendone 84 I | accompagnano ai fascetti di prolungamenti nervosi, con essi confondendosi 85 I | che s'è detto per alcuni prolungamenti nervosi, nella rete diffusa 86 I | fibrille che emanano dai prolungamenti nervosi delle cellule del 87 I | tipo.~ ~2.° In totalità, prolungamenti nervosi delle cellule del 88 I | comportarsi dei diversi prolungamenti delle cellule gangliari, 89 II | indiretto, mediante i numerosi prolungamenti protoplasmatici, i quali 90 II | indefinita suddivisione dei prolungamenti protoplasmatici delle prime 91 II | nervose prenderebbero i prolungamenti protoplasmatici, ci troviamo 92 II | modo di comportarsi dei prolungamenti nervosi di una certa serie 93 II | dirette (anastomosi) fra i prolungamenti protoplasmatici delle cellule 94 II | dimostrazione data, che i prolungamenti protoplasmatici nè presentano 95 II | fibrille quì accennate, i prolungamenti nervosi delle cellule del 96 II | che i fili secondarii dei prolungamenti nervosi delle cellule del 97 II | dirette anastomosi fra i prolungamenti protoplasmatici delle cellule 98 II | suddivisione de' medesimi prolungamenti protoplasmatici.~ ~Vuol 99 II | hanno da esse origine i prolungamenti, come anche per l'aspetto 100 II | queste.~ ~3.° I così detti prolungamenti protoplasmatici in nessun 101 II | mediante uno solo dei loro prolungamenti, quello che, in omaggio 102 II | andamento dei rispettivi prolungamenti nervosi e dal modo con cui 103 II | psico-motorie).~ ~II. I prolungamenti nervosi delle cellule del 104 II(7)| questa seconda categoria di prolungamenti nervosi e di cilinder-axis 105 III | sarebbero fornite di due prolungamenti principali; l'uno grosso 106 III | cellule invierebbero dei prolungamenti che dirigonsi tutti verso 107 III | laterale, emanano numerosi prolungamenti (che possono essere 6-8- 108 III | loro origine.~ ~Fra i molti prolungamenti, uno solo offre i caratteri 109 III | presentano i caratteri de' prolungamenti protoplasmatici.~ ~Nella 110 III | dalla radice di uno dei prolungamenti protoplasmatici emananti 111 III | successivo delle due categorie di prolungamenti, mi riferisco alla descrizione 112 III | corteccia si spingono coi loro prolungamenti protoplasmatici fino allo 113 III | superficie della corteccia.~ ~I prolungamenti nervosi del pari si comportano 114 III | priva di fondamento. I loro prolungamenti protoplasmatici hanno i 115 III | soltanto, come alcuni di quei prolungamenti spesso si spingano molto 116 III | generale provvedute di numerosi prolungamenti protoplasmatici, che, emanando 117 III | fornite di numerosi e lunghi prolungamenti, fra i quali con tutta chiarezza, 118 III | cellule non provvedute di prolungamenti, nè in questa circonvoluzione, 119 III | forma più tozza (perchè i prolungamenti protoplasmatici dell'apice 120 III | sua base all'estremità dei prolungamenti dell'apice, a me risultò 121 III | provvedute sempre di parecchi prolungamenti (prolungamento nervoso sempre 122 III | sono provviste di numerosi prolungamenti.~ ~2. – Strato secondo o 123 III | Le ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici (neri) in 124 III | Le ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici (neri) continuando 125 IV | in 2, 3 o più processi (prolungamenti protoplasmatici), che s' 126 IV | modo di comportarsi dei prolungamenti protoplasmatici, io voglio 127 IV | osservato la trasformazione dei prolungamenti protoplasmatici in fibre 128 IV | evidentemente hanno parte anche i prolungamenti nervosi delle piccole cellule 129 IV | Sono fornite di 4. 5. 6. prolungamenti, ed anche più, elegantemente 130 IV | altri offrono i caratteri di prolungamenti protoplasmatici.~ ~I prolungamenti 131 IV | prolungamenti protoplasmatici.~ ~I prolungamenti protoplasmatici, per le 132 IV | molecolare, la direzione dei prolungamenti protoplasmatici è qualche 133 IV | abbondano invece le fibre (prolungamenti delle cellule connettive), 134 IV | interno dello strato numerosi prolungamenti fibrillari, che frequentemente 135 IV | abbastanza ben pronunciate, i cui prolungamenti, emanando dagli opposti 136 IV | questi elementi provveduti di prolungamenti, è indicata dalla pigmentazione 137 IV | quattro, cinque, od anche sei prolungamenti, dei quali (come per tutte 138 IV | offrono invece il carattere di prolungamenti protoplasmatici. Il primo 139 IV | limitata è la storia dei prolungamenti protoplasmatici. Dopo alcune 140 IV | preparati più fini, è che essi prolungamenti si decompongano in un fino 141 IV | identicamente decomponendosi, i prolungamenti analoghi di altri vicini 142 IV | corpo passa gradatamente nei prolungamenti dei due poli. Il prolungamento 143 IV | nello strato granulare.~ ~I prolungamenti protoplasmatici, che si 144 IV | comune a questo genere di prolungamenti, possono esser seguiti fino 145 IV | queste ultime. I numerosi prolungamenti protoplasmatici di cui sono 146 IV | nervoso centrale. I loro prolungamenti ramificati, dal corpo cellulare 147 IV | connesse mediante robusti prolungamenti.~ ~III.° Strato interno 148 IV | cellule di Purkinje.~ ~3.° I prolungamenti nervosi delle piccole cellule 149 IV | comportarsi dei rispettivi prolungamenti nervosi) sia in esatta corrispondenza 150 V | sottoposti.~ ~Riguardo poi ai prolungamenti delle cellule gangliari, 151 V | in una, essendochè i loro prolungamenti si suddividono. D'altra 152 V | accennata rete, formata dai prolungamenti dell'apice delle cellule 153 V | radiatum. Zona attraversata dai prolungamenti dell'apice delle cellule 154 V | projezione, egli dice che i loro prolungamenti dell'apice vanno a mettersi 155 V | dell'Alveus.~ ~Riguardo ai prolungamenti emananti dagli angoli della 156 V | rapporto cogli analoghi prolungamenti delle cellule vicine.~ ~ 157 V | cellulari, prevalendovi invece i prolungamenti derivanti dalle cellule 158 V | p. es. verso l'interno, i prolungamenti cellulari acquistano la 159 V | come di regola, di parecchi prolungamenti protoplasmatici (4-6-8 e 160 V | parecchi robusti ramificati prolungamenti, che in svariate direzioni 161 V | ogni dove distribuite; i prolungamenti di queste cellule, del pari 162 V | vadano a metter capo molti prolungamenti protoplasmatici basali delle 163 V | quantità molto maggiore di prolungamenti basali, che la gran maggioranza 164 V | essendochè esse cellule coi loro prolungamenti di regola s'estendono dall' 165 V | divide in 2 o 3 robusti prolungamenti che continuano a dividersi 166 V | un vero pennello di fini prolungamenti, i quali, dicotomicamente 167 V | ventricolare.~ ~Fra i numerosi prolungamenti emananti dal corpo cellulare, 168 V | caratteri dei così detti prolungamenti protoplasmatici.~ ~Relativamente 169 V | in mezzo al pennello di prolungamenti protoplasmatici che emergono 170 V | grigio, se ebbero origine da prolungamenti nervosi emananti nell'ultima 171 V | medesimo, se partirono da prolungamenti nervosi che, com'è la regola 172 V | generale di questo lavoro.~ ~I prolungamenti protoplasmatici tengono 173 V | ultime ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici.~ ~In relazione 174 V | per ciò che là arrivati i prolungamenti protoplasmatici hanno acquistato 175 V | connettiva, o di terminazione dei prolungamenti protoplasmatici esterni 176 V | prevalentemente occupato dai prolungamenti protoplasmatici di tali 177 V | invece tutta l'estensione dei prolungamenti protoplasmatici, senz'altro 178 V | cellule danno origine ai prolungamenti, esiste un'analogia colle 179 V | una parte hanno origine i prolungamenti protoplasmatici, dalla parte 180 V | del modo di terminare dei prolungamenti protoplasmatici vale per 181 V | superficiale, la terminazione dei prolungamenti protoplasmatici ha luogo 182 V | modo di terminazione dei prolungamenti protoplasmatici, anche quì 183 V | inseriscono mediante robusti prolungamenti, o perchè vi sono direttamente 184 V | contegno ora descritto dei prolungamenti protoplasmatici è quì tanto 185 V | sospetto, che tra queste ed i prolungamenti protoplasmatici, per avventura 186 V | quelli emananti dagli altri prolungamenti nervosi, riescono a costituire 187 V | ad incontrarsi coi loro prolungamenti protoplasmatici, mentre 188 V | atipica (con innumerevoli prolungamenti diretti in ogni senso); 189 V | pure il vero pennello di prolungamenti che le prime inviano nella 190 VI | Circa l'andamento dei loro prolungamenti, di cui ne esistono parecchi, 191 VII | modalità di ramificazione dei prolungamenti ed i rapporti della stessa 192 VII | Tenendo conto anche dei prolungamenti, dovrebbesi dire che la 193 VII | Considerevole è la quantità di prolungamenti di cui tali cellule sono 194 VII | caratteri dei così detti prolungamenti protoplasmatici. Questi 195 VII | ultime di questa categoria di prolungamenti mettono capo alle numerose 196 VII | la direzione dei medesimi prolungamenti.~ ~Intorno all'origine dell' 197 VII | prendono parte in totalità i prolungamenti nervosi delle cellule del 198 VII | cellule nervose per mezzo dei prolungamenti nervosi conservanti la propria 199 VII | pari tempo significato di prolungamenti nervosi di cellule gangliari 200 VII | lieve ingrossamento.~ ~I prolungamenti nervosi attraversano con 201 VII | lunghi tratti. Gli stessi prolungamenti nervosi, sebbene, nel tortuoso 202 VII | lo strato dei granuli. I prolungamenti protoplasmatici, ramificantisi 203 VII | dello strato molecolare.~ ~I prolungamenti nervosi, colle finissime 204 VII | fornite di 3, 4, 5, ed anche 6 prolungamenti, dei quali sempre uno solo 205 VII | accennato (filo rosso). I prolungamenti che pare si possano chiamare 206 VII | modo un po' diverso dei prolungamenti protoplasmatici delle altre 207 VII | estremità dei corrispondenti prolungamenti dei circostanti granuli.~ ~ 208 VII | modi di ramificarsi dei prolungamenti protoplasmatici, anche, 209 VII | delle fibre nervose e dei prolungamenti cellulari) esattamente corrispondono 210 VII | essendo altro che altrettanti prolungamenti nervosi delle medesime, 211 VII | mediante più o meno robusti prolungamenti, i quali nel punto d'inserzione 212 VII | perdersi da una parte i prolungamenti nervosi, dall'altra le fibre 213 VII | ed anche quadruplo. – I prolungamenti protoplasmatici, dicotomicamente 214 VIII | setti, che considerava come prolungamenti della pia madre, dalla vera 215 VIII | tondeggianti e privi di prolungamenti, oppure di forma stellata, 216 VIII | provveduti cioè di due o più prolungamenti, nella sostanza bianca invece 217 VIII | emana un gran numero di prolungamenti filiformi, flessibili ed 218 VIII | una innumerevole serie di prolungamenti filiformi, lunghissimi ed 219 VIII | contorno con una serie di prolungamenti, ma soltanto applicate in 220 VIII | cellule in una serie di prolungamenti non sarebbe che effetto 221 VIII | fibre, aventi sembianza di prolungamenti cellulari, possono essere 222 VIII | descrivono delle suddivisioni dei prolungamenti cellulari, mentre altri 223 VIII | nel 5.° mese acquistano prolungamenti, i quali rapidamente raggiungerebbero 224 VIII | differenziali fra i vari prolungamenti delle cellule gangliari, 225 VIII | ammette che uno qualunque dei prolungamenti protoplasmatici possa, nell' 226 VIII | cellulare, dà origine a numerosi prolungamenti assai lunghi, con scarse 227 VIII | cellulare, in generale questi prolungamenti si presentano appiattiti; 228 VIII | minimamente un'emanazione o prolungamenti delle cellule, ma solo ne 229 VIII | precedentemente descritte. I prolungamenti si presentano come una diretta 230 VIII | parte anche dal fatto che i prolungamenti non emanano già costantemente 231 VIII | cellulari del tutto semplici. I prolungamenti possono invece aver origine 232 VIII | primi tratti di fibrillari prolungamenti che stanno applicati ai 233 VIII | secondarie danno pure origine a prolungamenti. Finalmente anche il fatto 234 VIII | Oltre le cellule a numerosi prolungamenti, se ne scorgono altre di 235 VIII | prevalenza le cellule ricche di prolungamenti. Evidentemente trattasi 236 VIII | e che i loro filiformi prolungamenti, riunendosi in fasci, si 237 VIII | numero abbastanza notevole di prolungamenti si dirige anche in direzione 238 VIII | piccolo calibro. I loro prolungamenti, appiattiti o filiformi, 239 VIII | triangolare o stellata. I prolungamenti orizzontali che da esse 240 VIII | cellulare.~ ~I numerosi prolungamenti, che emanano dai singoli 241 VIII | grande numero di filiformi prolungamenti, irradiantisi in ogni senso 242 VIII | cellule più robuste con prolungamenti più grossolani e rigidi, 243 VIII | sono più delicati ed hanno prolungamenti finissimi e molli.~ ~Non 244 VIII | robustezza e rigidità dei prolungamenti cellulari. Tutto lo strato 245 VIII | concorre gran numero di prolungamenti delle cellule, situate più 246 VIII | midollo; d'altra parte, i prolungamenti delle cellule formanti questo 247 VIII | appiattite molto ampie, con prolungamenti del pari appiattiti (ciò 248 VIII | tondeggianti od allungate, con prolungamenti filiformi, finissimi, splendenti.~ ~ 249 VIII | innumerevole quantità di prolungamenti lunghissimi estremamente 250 VIII | sostanza cellulare quanto dei prolungamenti, che richiama l'aspetto 251 VIII | più fine ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule 252 VIII | centrale; solo che i filiformi prolungamenti, che nella costituzione 253 VIII | i lunghissimi filiformi prolungamenti delle cellule epiteliari 254 VIII | il canale centrale, quali prolungamenti, a poca distanza dalla loro 255 VIII | a quello dei circostanti prolungamenti delle cellule della nevroglia.~ ~ 256 VIII | connessione avviene mediante prolungamenti, i quali in parte sono assai 257 VIII | insieme delle espansioni dei prolungamenti cellulari d'inserzione, 258 VIII | ai fascetti di fibre. I prolungamenti fibrillari, che in ogni 259 VIII | 30 e più sottili e lunghi prolungamenti, i quali, a fresco, raramente 260 VIII | ovale molto allungata ed i prolungamenti, essendo robusti, rigidi 261 VIII | cellulari provvedute di prolungamenti di enorme lunghezza (oltre 262 VIII | e finamente granulare; i prolungamenti sottilissimi e molli offrono 263 VIII | ramificazioni dei così detti prolungamenti protoplasmatici delle cellule 264 VIII | dilacerazione, cioè ricchissime di prolungamenti, anzi quasi completamente 265 VIII | cellule connettive e loro prolungamenti e che la sostanza finamente 266 VIII | interessa non soltanto i prolungamenti delle cellule connettive, 267 VIII | più fine ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule 268 VIII | gruppi di 2, 3, 4 e che i prolungamenti filiformi di cui sono provvedute, 269 VIII | fra due circonvoluzioni. I prolungamenti di cui tali cellule sono 270 VIII | ultime suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici perifericamente 271 VIII | effettuatesi per mezzo di prolungamenti, in parte di considerevole 272 VIII | in ogni direzione i loro prolungamenti, molti dei quali vanno ad 273 VIII | modo di ramificarsi dei prolungamenti di cui sono forniti, ma 274 VIII | allungata, ed i loro filiformi prolungamenti, emanando dai due opposti 275 VIII | pur provvedute di numerosi prolungamenti filiformi omogenei, che 276 VIII | superficie libera di esse e dei prolungamenti orizzontalmente disposti, 277 VIII | nascoste dalla fitta siepe dei prolungamenti.~ ~Questi ultimi penetrano 278 VIII | parte sulla pia. Le fibre (prolungamenti di cellule), nelle quali 279 VIII | costituito: 1° dai filiformi prolungamenti delle cellule lamellari, 280 VIII | circonvoluzione; 2° dai prolungamenti perifericamente diretti 281 VIII | granuli; attraversando tali prolungamenti tutto lo spessore dello 282 VIII | in minima parte, anche i prolungamenti delle poche cellule connettive 283 VIII | col cervelletto mediante prolungamenti conformanti a punta, i quali, 284 VIII | grossolane, hanno grossi e rigidi prolungamenti ed il loro corpo ha in grande 285 VIII | differenza, ed è che in esso i prolungamenti cellulari dello straticello 286 VIII | striatura, mentre nel cervello i prolungamenti cellulari hanno in prevalenza 287 VIII | ordinaria forma raggiata. I loro prolungamenti, ramificati quasi esclusivamente 288 VIII | connesse mediante robusti prolungamenti.~ ~Quanto alle particolarità 289 VIII | robustezza e pel fatto che i prolungamenti, in prevalenza robusti e 290 VIII | dei veri fascetti di tali prolungamenti; essi poi, ramificandosi 291 VIII | fascetti di fibre nervose; dei prolungamenti emananti da tutto il contorno 292 VIII | ricchezza dei filiformi loro prolungamenti, formano un tessuto quasi 293 VIII | ricchezza di ramificazione dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule 294 VIII | connettive raggiate e loro prolungamenti. Dall'insieme dei prolungamenti 295 VIII | prolungamenti. Dall'insieme dei prolungamenti risulta bensì un fitto intreccio, 296 VIII | le fine ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule 297 VIII | dalle cellule connettive (prolungamenti cellulari).~ ~b) Le fine 298 VIII | Le fine suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule 299 VIII | quando ritenevasi che i prolungamenti delle cellule nervose rimanessero 300 VIII | delle ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici nella sostanza 301 VIII | molli propagini di tali prolungamenti, fornisce una soddisfacente 302 IX | minute suddivisioni de' loro prolungamenti, sia protoplasmatici che 303 IX | cellule nervose e dei loro prolungamenti funzionali nello intero 304 IX | direzione corrano numerosi prolungamenti funzionali uniti in fascio (