grassetto = Testo principale
    Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Int    |           asserzioni, le quali, in gran parte, parimenti si scoprono quali
  2   Int    |                 centri nervosi, in gran parte deve pure anche attribuirsi
  3   Int    |                errori, ed è appunto una parte di questi miei risultati
  4   Int    |           esiste, che non sia stato, da parte mia, argomento della più
  5   Int    |              sarà dato di risolvere una parte, fosse pure minima, degli
  6     I    |                a queste. È noto d'altra parte che anche i più accreditati
  7     I    |               elementi.~ ~Nella massima parte delle cellule nervose, in
  8     I    |               si ammette che la massima parte del corpo cellulare, al
  9     I    |        protoplasma vero soltanto quella parte centrale delle cellule che
 10     I    |                cellula gangliare da cui parte il cilinder-axis per una
 11     I    |                distanza notevole, dalla parte mediana del corpo cellulare.~ ~
 12     I    |               un assottigliamento nella parte mediana, avvenendo così,
 13     I    |                 nervose».~ ~Lascierò da parte le opinioni di Hadlich e
 14     I    |        granulosa interstiziale. D'altra parte, molte fibre si scioglierebbero
 15     I    |         midollari, dalla quale, d'altra parte, svilupperebbersi le fibre
 16     I    |                dalla qual rete, d'altra parte, avrebbero origine numerose
 17     I    |           diffusa concorrebbero: da una parte i prolungamenti protoplasmatici
 18     I    |               dirigonsi, in grandissima parte, verso la superficie libera
 19     I    |             dianzi accennato, che forma parte del gran piede di Ippocampo,
 20     I    |        protoplasmatici prendono nessuna parte nella formazione delle fibre
 21     I    |            punto esso dirigesi verso la parte profonda dello strato corticale,
 22     I    |              nervoso  emana da quella parte del corpo cellulare che
 23     I    |           ordine, i quali entrano a far parte dell'intreccio generale
 24     I    |          propria individualità e prende parte in toto alla formazione
 25     I    |           passando per intero a prender parte alla formazione della rete
 26    II    |             esse, mentre per la massima parte, il rapporto colle cellule
 27    II    |                contribuirebbero d'altra parte molte delle fibre nervose,
 28    II    |                 suoi dati relativi alla parte che alla formazione delle
 29    II    |                suddividendosi, prendono parte alla formazione di un diffuso
 30    II    |               parimenti vanno a prender parte alla formazione dell'intreccio
 31    II    |                cellule gangliari da una parte, e delle fibre nervose dall'
 32    II    |              passando in toto a prender parte alla formazione della diffusa
 33    II    |                 serie di cellule da una parte, e di una seconda categoria
 34    II    |                 cui formazione prendono parte in prima linea le cellule
 35    II    |             corni anteriori).~ ~D'altra parte se invece consideriamo:
 36    II    |                 suddividendosi prendono parte alla formazione di una rete
 37    II    |                 sua formazione prendono parte, oltre le fibrille quì accennate,
 38    II    |                primo tipo, mentre hanno parte nella formazione della rete,
 39    II    |                 cui formazione prendono parte: in prima linea, le cellule
 40    II    |            Almeno riguardo alla maggior parte delle provincie del sistema
 41    II    |                gangliare, nella massima parte dei casi si trova invece
 42    II    |      conclusione, riguardo alla massima parte dei centri nervosi, lungi
 43    II    |     complicatamente, in totalità prende parte alla formazione di una fina
 44    II    |                pari destinati a prender parte alla formazione dell'accennata
 45    II    |          propria individualità e prende parte in toto alla formazione
 46    II    |      individualità e in totalità prende parte alla formazione della nominata
 47    II    |                gangliari, nella massima parte dei casi si trovano invece
 48    II(7) |                e di cilinder-axis ha la parte prevalente nella formazione
 49   III(8) |                  producono cecità dalla parte opposta [*]~ ~ Goltz Archiv
 50   III    |          caratteri, mancherebbero nella parte posteriore del cervello.~ ~
 51   III    |               del midollo spinale.~ ~La parte situata al davanti del solco
 52   III    | corrisponderebbe ai corni anteriori, la parte al di dietro ai corni posteriori.~ ~
 53   III    |            diverse, possa contenere una parte di vero, dopo i risultati
 54   III    |             Lasciando per un momento da parte l'insieme della corteccia,
 55   III    |        protoplasmatici.~ ~Nella massima parte dei casi, il prolungamento
 56   III    |              modo descritto nella prima parte di questo lavoro, vale a
 57   III    |           prolungamento, esce da quella parte delle cellule che è rivolta
 58   III    |         frequentemente esso emana dalla parte opposta, avviandosi verso
 59   III    |                 Calcolando anche questa parte puramente connettiva, avremmo
 60   III    |             altro non saprebbesi a qual parte riferire i tre strati di
 61   III    |                quì, lasciando sempre da parte lo strato connettivo superficiale,
 62   III    |                ristretta, situata nella parte più profonda dello strato
 63   III    |         occipitale superiore dell'uomo (parte profonda dello strato superiore).
 64   III    |               nervoso emanava da quella parte del corpo cellulare che
 65   III    |             Cellula dello strato medio (parte profonda) della circonvoluzione
 66   III    |             nervoso, emanante da quella parte del corpo cellulare che
 67   III    |         diventare più numerose verso la parte inferiore dello strato.
 68   III    |                  Siffatte cellule fanno parte dello strato granulare e
 69   III    |         protoplasmatici (neri) in buona parte arrivano fino al confine
 70    IV    |               avendo io, anche a questa parte del sistema nervoso centrale,
 71    IV    |              unisco a corredo di questa parte del lavoro (V. Tavole V.
 72    IV    |       prolungamento, emanante da quella parte del corpo cellulare che
 73    IV    |                  VI), per entrare a far parte del complicato sistema di
 74    IV    |         molecolare, evidentemente hanno parte anche i prolungamenti nervosi
 75    IV    |                le cellule situate nella parte profonda dello strato molecolare,
 76    IV    |              corpo cellulare, ora dalla parte di esso che volgesi verso
 77    IV    |               esso che volgesi verso la parte profonda dello strato molecolare,
 78    IV    |            strato molecolare, ora dalla parte rivolta verso la superficie.
 79    IV    |               deve invece entrare a far parte dell'intreccio di fibre
 80    IV    |         osservato specialmente verso la parte profonda dello strato molecolare,
 81    IV    |                 molecolare, derivano in parte da uno strato di cellule
 82    IV    |               lo strato dei granuli; in parte e forse prevalentemente,
 83    IV    |     considerevole, e non soltanto nella parte profonda, ma anche nelle
 84    IV    |                 granulare, lasciando da parte le fibre nervose, la cui
 85    IV    |             colle fibre derivanti dalla parte profonda delle circonvoluzioni.~ ~
 86    IV    |             tenui fibrille, passa a far parte del complicatissimo sistema
 87    IV    |                 nervose, per la massima parte di notevole finezza, hanno
 88    IV    |         formazione del plesso, prendono parte i granuli col loro prolungamento
 89    IV    |       molecolare ne fa rilevare, che la parte prevalente ha origine nel
 90    IV    |               plesso medesimo, e che in parte pur deriva dai filamenti
 91    IV    |                    Nel mentre lascio da parte altri dettagli, la cui significazione
 92    IV    |              prolungamento, le quali in parte entrano a far parte del
 93    IV    |            quali in parte entrano a far parte del plesso nervoso esistente
 94    IV    |            nello strato dei granuli, in parte, ascendendo nello strato
 95    IV    |         siffatte piccole cellule prende parte alla formazione del fino
 96    IV    |              individualità, per prender parte alla formazione di un intreccio
 97    IV    |                Pertanto, avremmo da una parte varie categorie di cellule
 98    IV    |             vanno alla loro volta a far parte del plesso diffuso, non
 99     V    |             presentare intorno a questa parte del cervello, a mio credere
100     V    |              passa nell'uncus.~ ~Questa parte del cervello risultando,
101     V    |       introflessione col segmento della parte introflessa, ne risulta
102     V    |               di Hippocampo vista dalla parte interna.~ ~Stratum convolutum (
103     V    |                dell'Hippocampo verso la parte posteriore, la fimbria aumenta
104     V    |              Fornisce infine la massima parte delle fibre del trigono.~ ~
105     V    |             Hippocampo.~ ~1. La massima parte degli anatomici relativamente
106     V    |               ciò avvenga.~ ~Dall'altra parte della lamina grigia circonvoluta
107     V    |           studio microscopico di questa parte del cervello, è quasi un'
108     V    |            descrizioni, sebbene in gran parte erronee, pure hanno diffuso
109     V    |              descrive delle cellule, in parte di forma triangolare, in
110     V    |                di forma triangolare, in parte di forma fusata e così lunghe
111     V    |                 elemento ristretto alla parte mediana (cellule a forma
112     V    |              radiato, egli opina che in parte si decompongano nella sostanza
113     V    |                 sostanza molecolare; in parte, espandendosi in pennello
114     V    |            dello stratum reticulare; in parte ancora, la minima, esca
115     V    |               dice derivare da essi, in parte si disperderebbero fra le
116     V    |                 o coi loro processi, in parte tenderebbero verso la superficie (?),
117     V    |                 si suddividono. D'altra parte le stesse cellule congiungerebbersi
118     V    |             numerosi strati che in gran parte non hanno ragione alcune
119     V    |            organo in questione prendono parte due circonvoluzioni, fra
120     V    |                animali nei quali questa parte del cervello è ben sviluppata;
121     V    |                 minor sviluppo dell'una parte o dell'altra, havvi corrispondenza
122     V    |           grigio. Queste per la massima parte continuansi nel prolungamento
123     V    |              prolungamento emananti, in parte attraversando la zona occupata
124     V    |               in questione derivano: in parte direttamente dalle cellule
125     V    |              grigio interno o primo; in parte, pure dalle stesse cellule,
126     V    |               prolungamento nervoso; in parte ancora, scorrendo lungo
127     V    |            nello strato in discorso, in parte andando ad inserirsi alle
128     V    |                alle pareti dei vasi, in parte perdendosi, a grande distanza
129     V    |               di questi organi, in gran parte si inseriscono, mediante
130     V    |         elementi cellulari che hanno la parte prevalente nella sua formazione,
131     V    |          cellule non è altro che quella parte dello strato intero che
132     V    |            pecora, cavallo ecc. D'altra parte, anche pel coniglio non
133     V    |                  a breve distanza dalla parte più grossa del corpo delle
134     V    |               dei casi ha origine dalla parte della cellula che è rivolta
135     V    |        finissimamente ramificandosi, in parte si portano nello strato
136     V    |            nello strato delle fibre, in parte o rimangono nello strato
137     V    |                uni e gli altri prendono parte alla formazione della diffusa
138     V    |           particolarità descritte nella parte generale di questo lavoro.~ ~
139     V    |              fibre nervose,  prendono parte indirettamente alla formazione
140     V    |                Quelli appartenenti alla parte delle cellule che dirigesi
141     V    |               decorrenti per la massima parte parallelamente alla superficie
142     V    |         cerebellare, vale a dire da una parte hanno origine i prolungamenti
143     V    |    prolungamenti protoplasmatici, dalla parte opposta emana, isolato,
144     V    |         protoplasmatici vale per quella parte della fascia dentata che
145     V    |                 circonvoluto; in quella parte della lamina dentata che
146     V    |                opposto, entra in quella parte dello strato grigio circonvoluto,
147     V    |                 di fibre nervose di una parte del cervello si mette in
148     V    |               si decomponga per prender parte alla formazione in totalità
149     V    |                contribuirebbero: da una parte le fibre stesse colle complicate
150     V    |                della stessa rete prenda parte, suddividendosi completamente,
151     V    |               alveus e della fimbria in parte pure derivano dalle piccole
152     V    |          superficie, essendochè, da una parte, e per la massima sua estensione,
153     V    |                 circonvoluto, cioè alla parte abbracciata alla fascia
154     V    |       circonvoluta, destinate a prender parte nelle formazioni dell'intreccio
155     V    |            sembrami possano per qualche parte contribuire i fatti, che
156    VI    |             olfactorius.~ ~Lasciando da parte le asserzioni di Luys, voglio
157    VI    |           longitudinali grigie, sono in parte dipendenti dall'età, avendo
158    VI    |                sotto, nel parlare della parte che alla formazione di queste
159    VI    |                 eccezionale.~ ~Verso la parte posteriore sogliono conservarsi
160    VI    |           direzione longitudinale nella parte profonda della sostanza
161    VI    |                 confondendosi.~ ~Quella parte di fibre nervose che trovasi
162    VI    |               nervose che trovasi nella parte esterna della stria (b b
163    VI    |                 in questo caso tutta la parte grigia appare circondata
164    VI    |           mediana del corpo calloso, la parte grigia suol essere libera,
165    VI    |            limitata zona, situata nella parte profonda dello strato, in
166    VI    |               Queste differenze sono in parte topografiche, in parte individuali,
167    VI    |               in parte topografiche, in parte individuali, giacchè come
168    VI    |          continuazione (s'intende della parte contenente cellule nervose)
169    VI    |               di Hippocampo.~ ~Verso la parte anteriore del corpo calloso
170    VI    |         maggiore o minor sviluppo della parte in discorso, parmi che per
171    VI    |            sviluppo considerevole della parte in discorso forse sarebbero
172    VI    |               mia disposizione solo una parte del corpo calloso.~ ~Nel
173    VI    |              quì descritta venne già in parte accennata da Valentin; riferisco
174   VII    |           ottenere l'intento, è in gran parte subordinata alla perfetta
175   VII    |            prevalenza situate nella sua parte più profonda (superiore)
176   VII    |                 vogliamo riferirci alla parte di esse che presentasi ingrossata,
177   VII    |                 cellulare nella maggior parte dei casi, si continua nei
178   VII    |          dovrebbesi dire che la massima parte delle cellule occupa tutta
179   VII    |      protoplasmatici. Questi ultimi, in parte, la maggiore, dirigonsi
180   VII    |            suddivisioni dicotomiche, in parte si dividono verso le parti
181   VII    |               cellule, esso emana dalla parte del corpo cellulare rivolta
182   VII    |     individualità per passare a formare parte di un fino e complicato
183   VII    |                alla lor volta, prendono parte alla formazione della menzionata
184   VII    |       formazione in egual modo prendono parte in totalità i prolungamenti
185   VII    |                 far credere, ma che una parte proviene dalla così detta
186   VII    |                 e va ad unirsi a questa parte del cervello. Il cervello
187   VII    |              discorso, espandendosi, in parte vanno verso la corteccia
188   VII    |         corteccia del lobo frontale, in parte invece, la minore, entrano
189   VII    |               nello strato grigio della parte profonda, queste possono
190   VII    |               passando in toto a formar parte della rete diffusa sopra
191   VII    |               volte menzionata prendono parte:~ ~a) Le fibre del tractus
192   VII    |                 generale.~ ~Lasciando a parte le cellule della prima categoria,
193   VII    |                gangliare, nella massima parte dei casi, si trova invece
194   VII    |          olfattori e forse alla massima parte dei centri nervosi, lungi
195   VII    |                è disegnata in rosso una parte del complicatissimo plesso
196   VII(24)|                              La maggior parte delle particolarità concernenti
197   VII    |              spesso direbbesi che fanno parte, oppure s'effettua mediante
198   VII    |                emerge non già da quella parte del corpo cellulare che
199   VII    |             entrano a costituire questa parte del cervello.~ ~a - a -
200   VII    |                 circonvoluto che prende parte alla formazione della fimbria.~ ~ ~ ~
201   VII    |            strato grigio circonvoluto e parte dei due strati midollari (
202   VII    |               varii strati che prendono parte alla formazione del grande
203   VII    |             diversi strati che prendono parte alla formazione di questa
204   VII    |               alla formazione di questa parte del cervello.~ ~Fig.ª l.
205   VII    |    semicircolare, che, massimo verso la parte profonda, ha confini indeterminati.~ ~
206   VII    |                 vanno a perdersi da una parte i prolungamenti nervosi,
207   VII    |              margine profondo (verso la parte dello strato grigio circonvoluto)
208  VIII    |            processi patologici; d'altra parte, siccome parecchi dei fatti
209  VIII    |                una forte opposizione da parte di non pochi anatomici e
210  VIII    |                 Virchow.~ ~Lasciando da parte Stephany, Uffelman, Stilling,
211  VIII    |             sostegno presenterebbesi in parte sotto forma amorfa, omogenea
212  VIII    |           amorfa, omogenea o ialina, in parte sotto forma di fibrille
213  VIII    |                 e nervosi, che prendono parte alla costituzione del parenchima
214  VIII    |            parti dell'organismo in gran parte scomparirebbe; tutta la
215  VIII    |              modificarla in qualche sua parte, diventò, si può dire, il
216  VIII    |               ed assai lunghi), d'altra parte la descrizione e gli apprezzamenti
217  VIII    |                 già ho notato, anche la parte esatta della descrizione
218  VIII    |           soltanto per una circoscritta parte del cervello (corpo calloso)
219  VIII    |             loro diffusione, quantità e parte che prendono nella formazione
220  VIII    |             formanti, a suo credere, la parte essenziale del tessuto interstiziale;
221  VIII    |         elementi cellulari che prendono parte alla formazione dello stroma
222  VIII    |                 Schwalbe, mentre da una parte troviamo rappresentate le
223  VIII    |         interstiziale dei centri, ed in parte anche quelle d'Henle e Merkel
224  VIII    |            tratta di ben altro; d'altra parte la sua asserzione appare
225  VIII    |             vasi sanguigni, lasciando a parte i già citati osservatori,
226  VIII    |          aspetti diversi: mentre da una parte si è sostenuto e si sostiene
227  VIII    |          morfologici e chimici. D'altra parte ancora gli si concede bensì
228  VIII    |                Stiflfaser) emananti, in parte dalla superficie della pia,
229  VIII    |                superficie della pia, in parte dall'avventizia linfatica
230  VIII    |       avventizia linfatica dei vasi, in parte ancora da una rete di trabecole
231  VIII    |               Per cui avverrebbe che la parte essenziale delle fibre nervose,
232  VIII    |                 mentre, pur lasciando a parte le ricerche di Witkowski,
233  VIII    |               le cellule che formano la parte essenziale di essa, siano
234  VIII    |              parablasto quasi la stessa parte che prima era attribuita
235  VIII(60)|             medesimo. Da prima solo una parte del protoplasma dell'ovulo
236  VIII    |            midollo spinale. Questa è la parte dei centri nervosi ove più
237  VIII    |            potrebbe essere spiegata, in parte da un eventuale ripiegamento
238  VIII    |            fibrilla che lo contorni, in parte anche dal fatto che i prolungamenti
239  VIII    |            fibre, e sono per la massima parte di una finezza così grande,
240  VIII    |               entro il midollo; d'altra parte, i prolungamenti delle cellule
241  VIII    |              differenzia dalla restante parte della sostanza midollare
242  VIII    |            corpo quasi direbbesi formar parte integrale della stessa parete
243  VIII    |               prolungamenti, i quali in parte sono assai robusti ed hanno
244  VIII    |          elementi costitutivi di questa parte, si nota che le cellule
245  VIII    |           partono da queste cellule, in parte si riuniscono per formare
246  VIII    |            sparano fascio da fascio, in parte s'intromettono tra le singole
247  VIII    |            fibre, abbracciandole, ed in parte dispongonsi parallelamente
248  VIII    |             queste fibrille abbiano una parte di cui le fibre midollari
249  VIII    |             stroma connettivo di questa parte; in tali preparazioni, infatti,
250  VIII    |                 di dubbio, che in buona parte la così detta sostanza finamente
251  VIII    |             cellule sono provvedute, in parte assumono direzione orizzontale,
252  VIII    |                 le stesse superfici; in parte invece penetrano verticalmente
253  VIII    |              mezzo di prolungamenti, in parte di considerevole larghezza,
254  VIII    |             considerevole larghezza, in parte filiformi. Anche quì veggonsi
255  VIII    |                posto in evidenza, fanno parte di esso. La prova di ciò
256  VIII    |              filiformi omogenei, che in parte sono diretti orizzontalmente,
257  VIII    |             diretti orizzontalmente, in parte penetrano perpendicolarmente
258  VIII    |                 dello strato, prendendo parte alla formazione delle così
259  VIII    |           libera, ove s'inseriscono, in parte sulle pareti dei vasi 
260  VIII    |              dei vasi  decorrenti, in parte sulla pia. Le fibre (prolungamenti
261  VIII    |          contribuiscano, però in minima parte, anche i prolungamenti delle
262  VIII    |               umano atrofico, che nella parte più esterna dello strato
263  VIII    |                 membrana in discorso fa parte integrale della pia madre
264  VIII    |                e morfologicamente fanno parte. Tale semplicissimo strato
265  VIII    |              vasi, che, come è noto, in parte accompagnano i vasi sanguigni,
266  VIII    |       accompagnano i vasi sanguigni, in parte decorrono indipendenti;
267  VIII    |            acuto verso la periferia, in parte perdonsi entro lo strato
268  VIII    |                 vasi ivi decorrenti, in parte attraversano lo strato a
269  VIII    |                 interstiziale è in ogni parte del sistema nervoso centrale
270  VIII    |       interstiziale granuloso, prendono parte, non soltanto gli elementi
271  VIII    |                 di elementi.~ ~Prendono parte alla formazione di tale
272  VIII    |                deve essere riferita, in parte ad alterazione da cause
273  VIII    |             alterazione cadaverica), in parte all'impossibilità in cui
274  VIII    |               mezzi di osservazione una parte dall'altra.~ ~Per ciò che
275  VIII    |                grigia, ha luogo da ogni parte e su larga scala un'invasione
276  VIII    |                 arbitrario, giacchè una parte della inclusa deduzione
277  VIII    |                la neurocheratina sia in parte legata anche alle cellule
278  VIII    |             vale a risolvere almeno una parte delle questioni sulla origine
279  VIII    |            midollo spinale, in ogni sua parte (non soltanto della sostanza
280  VIII    |            secondarie ramificazioni, in parte arrivano fino alla periferia
281  VIII    |       terminando nel modo accennato, in parte si perdono nel tragitto
282  VIII    |             possa precisare il modo, in parte ancora si inseriscono alle
283  VIII    |               appare ad evidenza che la parte epitelica del midollo spinale,
284  VIII    |               foglietto esterno, ha una parte diretta nella formazione
285    IX    |              risultati vennero da me in parte esposti in questo lavoro,
286    IX    |             categoria di elementi o sua parte di essi.~ ~E qui credo non
287    IX    |              che passo a descrivere, la parte essenziale sia sostenuta
288    IX    |                 e nella reazione ha una parte indispensabile la luce,
289    IX    |                ed uniforme, pure questa parte del processo è quella che
290    IX    |             vogliono far indurire.~ ~La parte del cervello o midollo spinale
291    IX    |                composto insolubile, una parte più o meno considerevole
292    IX    |         accadere che tutto o la massima parte del nitrato d'argento sciolto
293    IX    |              per verificare in una data parte del sistema nervoso tutte
294    IX    |             reazione interessi solo una parte dei pezzi, che, ad esempio
295    IX    |               tutto il parenchima della parte che si vuole studiare sia
296    IX    |      temperatura dell'ambiente una gran parte delle incertezze relative
297    IX    |               della reazione dovesse in parte ascriversi ad un'azione
298    IX    |         metodico di qualche determinata parte del sistema nervoso, io
299    IX    |               aria. Mi pare che anche a parte tutto questo risparmio di
300    IX    |                 di tempo e di fatica, a parte la comodità di sezionare
301    IX    |              preferenza».~ ~Lasciando a parte le applicazioni che lo stesso
302    IX    |                 dei metodi nei quali la parte principale è sostenuta dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License