IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 VIII | della larghezza di circa 0,3 millimetri che, a forma 2 VIII | soluzioni attenuatissime (0,20-0,30 p. %) del puro bicromato 3 III | corteccia e dello spessore di 0,5 mill.; le sue cellule sarebbero 4 IX | abitualmente io adopero è al 0,75%; noto però subito non essere 5 IX | nella miscela fino all'8ª o 10ª, forniscono la sicurezza 6 VIII | della larghezza di 6 fino a 10µ, il quale si dimostra come 7 VIII(33)| Acad. des Sciences. 1873 p. 1299-1302).~ ~ 8 VIII(33)| des Sciences. 1873 p. 1299-1302).~ ~ 9 | 137 10 | 14 11 | 150 12 IX | periodo che decorse dal 15° al 30° giorno dalla prima 13 III | diametro in larghezza 10-15µ; lunghezza 3-4-500µ). Dagli 14 | 16 15 | 162 16 | 17 17 | 175 18 | 176 19 IV(12)| Meynert); e fig. 175, 176, 177, 178, 179 a pag. 262 265 20 IV(12)| e fig. 175, 176, 177, 178, 179 a pag. 262 265 del 21 IV(12)| fig. 175, 176, 177, 178, 179 a pag. 262 265 del trattato 22 VIII | ed Arnold, pubblicati nel 1811 i primi, nel 1838 i secondi, 23 VIII | pubblicati nel 1811 i primi, nel 1838 i secondi, i quali studi, 24 VI(23)| Valentin Nervenlehre, pag. 244 1840.~ ~ 25 VIII | nel lavoro pubblicato nel 1863 intorno alla struttura della 26 III(8) | Gesellschafft. Berlin. N. 9 e 10 1877-78. N. 4 e 5 1878-79.~ ~ 27 VIII(57)| wissensch. Zoologie Vol. XL 1884.~ ~ 28 IX(65)| nella seduta del 2 Gennaio 1885.~ ~ 29 | 19 30 III | corticale e quindi perfino di 1½ mill. e più) e di piccolissime ( 31 IV | laterali esteso per più di 200µ. Richiamo in proposito l' 32 III | la vera forma (V. fig. 235 del suo Art. Das Gehirn 33 V | piramidali. (Veggasi la figura 237 a pag. 712 dell'Art. di 34 VIII(25)| Psychiatrie. 1846. pag. 242.~ ~ 35 VI(23)| Valentin Nervenlehre, pag. 244 1840.~ ~ 36 IV(12)| Veggansi p. es. le figure 252 e 253 a pag. 432 e 434 dell' 37 IV(12)| Veggansi p. es. le figure 252 e 253 a pag. 432 e 434 dell'Allgemeine 38 IV(12)| Anatomie di Krause; fig. 259 a pag. 793 dell'Handbuch 39 III | quello in lunghezza dai 15 ai 25µ; sono in generale provvedute 40 | 26 41 IV(12)| 176, 177, 178, 179 a pag. 262 265 del trattato di Anatomia 42 IV(12)| 177, 178, 179 a pag. 262 265 del trattato di Anatomia 43 IV(13)| Anatomie (Nervenlehre pag. 267). Braunsweig 1879.~ ~ 44 I(6) | Med. Centralblatt 1872 p. 273.~ ~ 45 IV(15)| Einleitung. Zurich 1873 pag. 293.~ ~ 46 VIII(35)| Lehrbuch der Neurologie p. 304. Erlangen 1881.~ ~ 47 IX | periodo che decorse dal 15° al 30° giorno dalla prima immersione 48 III(8) | f. med. Wissenschaften p. 348, 1874 - (in questa breve 49 VI | diam. in altezza circa 350µ) contenenti una grande quantità 50 | 37 51 | 38 52 VIII(46)| Entwiklungeschichte 2. Ediz. 388-398.~ ~ 53 VIII(46)| Entwiklungeschichte 2. Ediz. 388-398.~ ~ 54 | 40 55 IV(12)| figure 252 e 253 a pag. 432 e 434 dell'Allgemeine Anatomie 56 IV(12)| figure 252 e 253 a pag. 432 e 434 dell'Allgemeine Anatomie 57 VI(22)| non sono dimostrati (pag. 436 dell'Allgemeine Anatomie 58 | 49 59 III | elementi in forma di nuclei del 4° strato, attribuisce funzione 60 VIII(45)| Entwickelunggeschichte der Unke. p. 560.~ ~ 61 | 60 62 | 62 63 V | Veggasi la figura 237 a pag. 712 dell'Art. di Meynert Das 64 | 72 65 | 74 66 | 77 67 | 78 68 | 79 69 IV(12)| Krause; fig. 259 a pag. 793 dell'Handbuch di Stricker ( 70 VIII | un'ingrandimento di 600 ad 800 diametri discoprirebbe una 71 I | distanza di 600 ed anche 800µ); fino a tale distanza mi 72 | 82 73 IX | dimora nella miscela fino all'8ª o 10ª, forniscono la sicurezza 74 I | diametro suol essere da 2 ad 8µ.~ ~Osservato nelle cellule 75 | a' 76 VIII | elementi di tal natura sono abbandonati alla periferia di esso ( 77 I | prolungamenti protoplasmatici, abbenchè quest'ultima denominazione 78 IX | bicromato al due per cento (abbiasi cura che i reattivi siano 79 V | dominio delle ipotesi, che abbisognano di trovare più solido fondamento 80 VIII | intromettono tra le singole fibre, abbracciandole, ed in parte dispongonsi 81 VIII | colle fibre nervose che abbracciano, le singole cellule connettive 82 IX | mentre il vantaggio dell'abbreviamento del periodo di immersione 83 VIII(27)| Gesammelte Abhandlungen. Frankfurt 1856.~ ~ 84 IX | di nitrato d'argento che abitualmente io adopero è al 0,75%; noto 85 VIII(59)| phisiologie; Anatomische Abth. 1882 p. 62.~ ~ Secondo 86 VIII(34)| Nevroglie (Compt. rend. de l'Academie des Sciences, 3 Juin 1882 87 IX(65)| Comunicazione fatta alla R. Accademia di Medicina di Pavia nella 88 IX | Ricordando ciò, qualora accadesse che nelle prime sezioni 89 IX | calda stagione, e viceversa, accadono corrispondenti modificazioni 90 VIII | supposizione, da Witkowski accampata, di un rapporto esistente 91 I | Waller e dell'argomento accampato da Reklinghausen e Popoff, 92 | accanto 93 IX | temp. cost.); vale a dire accelera così l'indurimento, per 94 VIII(59)| dottrina di His, cui sopra si accenna, tutti gli elementi e tessuti, 95 Int | poteva bensì prefiggermi di accennare almeno le principali linee 96 IX | 8 e meno ancora, anzi un accenno di reazione lo si può ottenere 97 VIII | della retina; anzi, per accentuare l'analogia, venne pur designata 98 VII | fasci in discorso, ho potuto accertare che essi non appartengono 99 I | ciò che noi riteniamo cosa accertata, che da nessun altro dei 100 VIII | secondario, mentre le parti accessorie, reticolo e guaina di Schwann, 101 III | non creda assolutamente accettabile quella di Meynert, perchè 102 V | gangliari quasi non siano che accidentalità subornate alle condizioni 103 Int | Huguenin, ecc; ora chiunque s'accinga a far oggetto di speciali 104 VII | È superfluo il dire che accingendoci a risolvere questi problemi, 105 IV | possono distinguere.~ ~Nell'accingermi a questa esposizione, amo 106 VIII | altro lavoro, al quale mi accingerò dopo aver meglio completate 107 V | Hippocampo dell'Uomo.~ ~Se mi accingessi ora a descrivere in tutti 108 VIII | Waldeyer60 viene ora con favore accolta da parecchi fra i più distinti 109 III | della piramide possa esser accompagnata fino al suo arrivo nello 110 VII | non di rado possono essere accompagnati per lunghi tratti. Gli stessi 111 II | fibre nervose; però, se non accontentandoci di categoriche asserzioni, 112 I | fra gli istologi, che, non accontentandosi delle apparenze, si misero 113 Int | nervosi centrali, non seppero accontentarsi dei fatti veramente constatati, 114 IX | solo nel senso di potere, accorciando di molto il periodo di immersione 115 IV | soltanto di 300 diametri) ne fa accorti trattarsi invece di un intreccio 116 III | Meynert-Huguenin, che è la più accreditata, affine di contrapporvi 117 I | altra parte che anche i più accreditati istologi, e fra gli altri 118 I | del nucleo, ma di grossi accumuli, che riempiono tutto il 119 III | Claustrum consta soltanto di un accumulo di cellule identiche a queste. 120 IX | tenere conto è di fare una accuratissima lavatura delle sezioni, 121 I | nucleololo). Rispetto agli acidi il nucleo delle cellule 122 VIII | valendomi, coi criteri da me acquistati, dei metodi che tanto vantaggio 123 III | somministrato poche fibrille, acquistava un'estrema finezza e probabilmente 124 VIII(47)| Hertwig. Die Actinien. Jenaische Zeitschr. Vol. 125 V | canale, entro il quale s'adagia e s'allarga l'ultima porzione 126 VI | quale, come vedemmo, va ad adagiarsi, assumendo il nome di fascia 127 V | rapporti di queste cellule, adattando i dati anatomici alla sua 128 VIII | incrociano colle fibre, altri s'adattano nel senso della lunghezza, 129 V | di quest'osservatore di adattare i dati anatomici ai suoi 130 IX | sembrano alquanto più adatte (danno cioè reazioni più 131 IX | all'1%) sembra che meglio s'adattino allorchè si tratta di pezzi 132 V | prodotta dal maggiore o minore addensamento delle cellule, o dalla maggiore 133 VI | longitudinali, mi si presentarono addirittura agli estremi l'uno dall' 134 Int | metodi ottenuti, e coll'additare qualcuno dei quesiti, che 135 VIII | presentano raggrinzate ed addossate ai fasci di tessuto connettivo, 136 I | motivo, che è il principale addotto da Schultze, per noi ora 137 V | tutta la sua superficie aderente numerose fibre nervose obliquamente 138 V | presentano passaggi indistinti, aderenze fra strati od altre modificazioni 139 VIII | molecolare che non di rado aderiscono alle fibre a punta (le note 140 VI | della stria grigia nelle adiacenze laterali dello splenium, 141 VIII | intento dell'isolamento se non adoperando la massima cura, e sopratutto 142 V | da alcuni; altri invece l'adoperano per indicare più limitatamente 143 VIII | 0,50 p. %), che soglionsi adoperare pei preparati per dilacerazione. 144 IX | sostanze e la convenienza di adoperarle ambedue, l'una di seguito 145 IX | di nitrato d'argento da adoperarsi deve variare a seconda del 146 IX | le stufe ora diffusamente adoperate per la coltura dei microrganismi.~ ~ 147 IX | sensibilmente diverso, sia che s'adoperino delle soluzioni gradualmente 148 IX | soluzione di bicloruro da me ora adottata è al 0,50 per cento. Ho 149 IV | designerò coi nomi comunemente adottati, cioè:~ ~1.° Strato superficiale 150 IV | fatto più saliente che ne si affaccia studiando in dettaglio l' 151 VIII | lo si può con sicurezza affermare.~ ~Tessuto interstiziale 152 VI | ajuto del microscopio, ma affermo che esiste qualche volta. 153 I | arrogarmi il diritto di affrontare decisamente, da un punto 154 I | nervose, la discussione ora s'aggira intorno all'opinione di 155 III | esistenti nelle varie zone, aggiungendo in proposito soltanto qualche 156 I | di maggiore esattezza.~ ~Aggiungo che la designazione di protoplasmatici, 157 VIII | miei. Di proprio Boll non aggiunse che alcuni dettagli non 158 VIII | provetta con poca acqua con aggiunta di picrocarminio prima, 159 IX | notare che il sale di rame aggiunto alla soluzione di bicromato, 160 VIII | alle quali dovrebbe essere aggregato, ed è appunto in questa 161 IX | nero, oppure di cristalli aghiformi, il quale, se non le guasta 162 IX | il che porta un maggiore agio per poter fare uno studio 163 VIII | ma, se colla punta di un ago, da una sezione di mediocre 164 IV | derivano da cellule connettive aiutate o nella zona periferica 165 VI | riscontrata nemmeno coll'ajuto del microscopio, ma affermo 166 VIII(56)| Grosshirnrinde: Sitzungsber. der K. Akad, ecc. Luglio 1879. p. 137).~ ~ 167 VIII(54)| Sitzungsberichte d. Kaiserlichen Akademie d. Wissensschaften. Seduta 168 | alcuno 169 V | entro il quale s'adagia e s'allarga l'ultima porzione dello 170 Int | fossero in grado di farmi allargare il campo delle indagini 171 IX | preparazioni da me così allestite da oltre 9 anni, a quest' 172 VIII | lavori suoi e quelli dei suoi allievi (sebbene riguardassero in 173 VII(24)| pubblicata dal distinto mio allievo sig. R. Fusari.~ ~ 174 VIII | ordinario» non vale certo ad allontanare il dubbio che le preconcette 175 V | o dopo essersi alquanto allontanato dal punto d'origine, mostra 176 VIII | sezione di mediocre finezza allontaniamo questo strato del parenchima 177 I | evidente prova.~ ~Intendo quì alludere alla connessione esistente 178 VIII(36)| W. Kühne. Die Verdauung als histologische Methode.~ ~ 179 VIII | vennero accennati e che altamente interessano la fisiologia, 180 VI | circa 1 mill., diam. in altezza circa 350µ) contenenti una 181 | altrettanta 182 | altrui 183 V | cellule che vi si trovano ammassate rende difficile il poterne 184 I | sarebbe anzi portati ad ammetterlo dopo l'esame di alcuni miei 185 VIII | spiegazione, qualora non si ammettesse l'esistenza anche di una 186 IX | finezza che fu oggetto d'ammirazione, in alcuni cervelli interi 187 IX | applicare il processo con ammirevoli risultati nientemeno che 188 VIII | madre.~ ~Henle e Merkel ammisero anch'essi l'esistenza di 189 V | categoria di cellule non è ammissibile una trasmissione isolata 190 I | quelli che, subordinando l'ammissione dei dati anatomici al concetto 191 VIII | ed essendo esso parimenti amorfo, costituirebbe una massa 192 VIII | cellule appiattite molto ampie, con prolungamenti del pari 193 Int | un semplice di paziente analisi, di raccolta ed ordinamento 194 VIII | o corneo. L'esposizione analitica delle mie osservazioni devo 195 VIII | modo più complicato, ma non anastomizzati, così da risultarne un reticolo.~ ~ 196 I | congiungano fra essi, o si anastomizzino, dando luogo ad un complicato 197 III(9) | Betz (in Kiew) Anatomischer Nachweis zweier Gehirncentra. 198 V | strato in discorso, in parte andando ad inserirsi alle pareti 199 VI | dall'altra divergono, per andare a nascondersi sotto la sporgenza 200 VIII | interstiziale dei centri nervosi andarono via via presentandosi nel 201 II | è d'uopo confessare che andiamo a cadere in un terreno di 202 Int | massima chiarezza, certo andrà incontro al disinganno di 203 VIII | connettivo, che, nelle secondarie anfrattuosità degli emisferi cerebellari, 204 VI | concludere che l'organo dell'anima era assai sviluppato. Nel 205 IX | cui effetto si ottiene l'annerimento del composto derivante dal 206 IX | opportunità, non tardano ad annerirsi diffusamente diventando 207 IX | nelle cellule isolatamente annerite che, presentandosi più fina 208 III | anteriore, io mi limiterò ad annoverarne tre, cioè:~ ~1.° Uno strato 209 III(8) | breve comunicazione venne annunciato che le lesioni, – esportazione 210 VIII | ripresenta il quesito, già annunziato nelle prime linee della 211 III | riscontrano le maggiori anomalie quanto alla disposizione 212 VIII | retta, o formandovi delle anse, o con altre diverse modalità. 213 VIII | riproduce all'incirca quanto antecedentemente ha scritto nel lavoro fatto 214 III | anteriore~ ~(Gyrus centralis anterior. Huschke-Ecker)10~ ~Appartiene 215 VII | decorso longitudinale in senso anteroposteriore per internarsi obliquamente 216 VIII | continua a riferirsi all'antica sua descrizione, per la 217 I | nervosa centrale diffusa, anticamente usata; e fra le parti costitutive 218 VIII | proposizioni, colle quali, in anticipazione di quanto sarà per dire 219 I | tentativo di ritorno all'antico concetto, favorito da Wagner, 220 VIII | generale ora s'ammette che antro il tessuto nervoso i vasi 221 VI | di vista più generale o antropologico.~ ~Scansando una risposta 222 V | Avuta origine dal polo anzidetto delle piccole e globose 223 IX | cervello e cervelletto, o dall'aorta, se si desidera che il liquido 224 III | giudizio.~ ~Nell'esteso terreno aperto per queste ricerche, quello 225 IX | di poco spessore (lamine aponeurotiche, sostanza propria della 226 VIII | fianco od in isbieco, e ci appaiono quindi, non già quali larghe 227 IV | nè mancano in esse i fini apparati ad imbuto destinati a contenere 228 I | attribuita da Schultze, di apparecchi destinati a trasmettere 229 IX | semplice siringa o mediante un apparecchio a sifone, nel quale la pressione 230 VIII | veramente granulare, ma tale apparirebbe soltanto quando viene osservata 231 VIII | veramente tale, oppure così apparisca per alterazione o cadaverica, 232 VII | affinchè più chiaramente appariscano gli elementi connettivi.~ ~ ~ ~ 233 IX | la buona conservazione apparisse minacciata, un bagno prolungato 234 I | sprovvedute di prolungamenti, apparvero tali, pei maneggi della 235 Int(1) | da me fatta in apposita appendice.~ ~ 236 VI | marginali, gradatamente s'appiattiscono, e tanto, da sottrarsi all' 237 VIII | 30, con nucleo parimenti appiattito del diametro di 6-10. Il 238 IX | assoluto puro. Con ciò si applica il provvedimento che è fondamentale 239 IX | occuparmi, ciò, perchè nell'applicarli sempre io mi sono rigorosamente 240 I | assolutamente generali, cioè che si applichino senza eccezione a tutte 241 IX | in apposita incassatura, applico, fissandovelo con lacca 242 VIII | in modo speciale egli s'appoggia. Altrettanto dicasi dell' 243 Int | le proprie ricerche e ad appoggiare le sue conclusioni sui dati 244 V | la sua lunghezza poi essa appoggiasi alla superficie superiore 245 I | regione, come dimostrerò in apposito studio, non è altro che 246 VI | da ultimo istituite, ho appreso che la particolarità anatomica 247 III | a me risulta che la sola apprezzabile differenza riguarda lo strato 248 VIII | parte la descrizione e gli apprezzamenti che della fina costituzione 249 IX | grado di fare un sicuro apprezzamento dei rapporti delle parti 250 IV | descrivendo, ed insieme far apprezzare il valore dei metodi di 251 VIII | pochi siano riesciti ad apprezzarne l'importanza, per ciò che 252 VIII | tessuto connettivo, il quale, approfondandosi, passerebbe gradatamente 253 II | quello di Hyrtl, il quale appropriandosi un'espressione di Volkmann, 254 VI | conservarsi più regolari; però approssimandosi allo splenium le due strie, 255 IX | nitrato d'argento, vale approssimativamente la seguente regola: coloransi 256 IX | cominciando da questo periodo approssimativo, ogni giorno si eseguisce 257 VIII(29)| Scienze e Lettere Fascicolo d'Aprile 1870).~ ~ 258 Int | tessuti e degli elementi aprirono la via alla scoperta delle 259 Int | occorresse tentare nuove vie da aprirsi con speciali mezzi, corrispondenti 260 VIII | nome di cellule raggiate od aracniformi, siano espressioni di illusioni 261 VIII(59)| entwickelungeschichtliches Arberten (Archiv. f. Anatomie und 262 Int | parimenti si scoprono quali arbitrarii completamenti di schemi 263 VIII | rilevare il carattere un po' arbitrario, giacchè una parte della 264 I | si ripiegano, formando arcate di varia ampiezza, per ritornare 265 VIII(60)| W. Waldeyer. Archiblast und Parablast. Archiv. für 266 VIII | essa, siano di derivazione archiblastica, come lo sarebbero le cellule 267 VIII(59)| tutte le parti elementari archiblastiche e tessuti archiblastici. 268 V | entrare nell'apertura dell'arco risultante dalla sezione 269 VII | intreccio, occupante un'area semicircolare, che, massimo 270 V | Kupffer). Avrebbe aspetto areolare e tale aspetto sarebbe specialmente 271 IX | immersione nel bicromato.~ ~Argomentando da alcune reazioni veramente 272 VIII | concludenti osservazioni ed argomentazioni di Pertik43, alle quali, 273 II | si potrà con fondamento arguire soltanto dall'andamento 274 IX | preparato, qualche bolla d'aria. Mi pare che anche a parte 275 Int | avventura verosimili, comechè armonizzanti colle dottrine fisiologiche, 276 VIII | Gerlach, Stieda, Meynert, Arndt, ecc.), che tentarono modificarla 277 I | verificarsi che la scissione s'arrestasse a questo periodo, così mantenendosi 278 I | alle fibre nervose, e che arrivate a tale estremo di finezza 279 VIII | dopo questa descrizione, arrivava Ranvier «che così il tessuto 280 IX | desidera che il liquido arrivi diffusamente e in abbondanza 281 VIII | il tessuto nervoso i vasi arrivino dall'esterno, per introflessione, 282 I | sufficiente materiale per arrogarmi il diritto di affrontare 283 VI | spessa ed anche un po' arrossata che lo ricopre, scorgonsi 284 VIII | presentano alquanto più arrossati che le altre parti della 285 VIII | elementi cellulari di forma arrotondata o lenticolare, assai molli 286 III | 0,20 e 0,25 mill. Cellule arrotondate, raramente triangolari, 287 III | piccole cellule a nucleo arrotondato.~ ~8.° Finalmente l'ottavo 288 Int | concessione ho fatto all'arte, così esse, nel mentre potranno 289 VIII | perivascolare. Nei capillari e nelle arterie minori, non provvedute di 290 VIII | interstiziale non vennero artificialmente cementate le une alle altre, 291 V | Stratum corporum nerveorum artorum. – Asserisce sia una continuazione 292 IV | strato dei granuli, in parte, ascendendo nello strato molecolare, 293 III(10)| Gyrus frontalis ascendens di alcuni Autori, circonvoluzione 294 IV | numerose fibrille nervose ascendenti e derivanti dallo strato 295 VII | nervoso delle cellule che noi ascrivemmo al primo tipo, decompongonsi 296 IX | reazione dovesse in parte ascriversi ad un'azione troppo rapida 297 VIII | controversia si presenta sotto aspetti diversi: mentre da una parte 298 II | insegna la fisiologia, sarebbe assegnata una speciale categoria di 299 V | tanto Henle quanto Krause asseriscono che essa va ad unirsi colla 300 VIII | riguardo a queste però egli assevera che non contraggono rapporti 301 I | intreccio non permette di assicurarlo.~ ~Fra i dettagli che si 302 VIII | nevroglia debbano essere assimilate alle cellule endoteliari 303 VIII | modificata, potè entrare fra gli assiomi della scienza istologica. 304 III | cellule gangliari il cui asso longitudinale misurerebbe 305 VIII | una forma o nell'altra si associarono ad Henle nel giudicare di 306 V | corno d'Ammone, io ho sempre associate le ricerche sull'uomo a 307 I | sieno fornite di caratteri assoluti, tali che valgano a differenziarle 308 I | assumere aspetto che li faccia assomigliare alle fibrille nervose primitive, 309 I | di 20-30µ va gradatamente assotigliandosi fino a divenire esile filamento, 310 III | prolungamento nervoso si assottiglia gradatamente e poi si decompone, 311 VI | questo andamento, talora si assottigliano fin quasi a scomparire, 312 III | perchè il filo principale assottigliavasi rapidamente, acquistando 313 VIII | cilindriche del canale medesimo assumano una netta colorazione o 314 VI | e perciò in proposito mi astengo dall'esprimere un giudizio.~ ~ 315 VIII | ordinario, però egli si astiene dal pronunciarsi in modo 316 VI | quali manifestazioni di atavismo, è controversia, rispetto 317 V | disposte e di forma affatto atipica (con innumerevoli prolungamenti 318 VI | tendenza ad una progressiva atrofia. Se poi le così dette parti 319 VIII | in un cervelletto umano atrofico, che nella parte più esterna 320 VIII | estremo suo confine, ivi attaccandosi o alle pareti dei vasi, 321 III | potrebbesi dire che questa sia attendibile.~ ~Per ottenere l'intento, 322 V | il significato.~ ~Poichè attenendomi a questo concetto, anche 323 I | Asserisce, poi, che esaminando attentamente i prolungamenti protoplasmatici, 324 I | fibrillare assolutamente pura; un attento esame farebbe rilevare che 325 IX | Erlicki, volli tentare di attenuarne l'azione mescolandolo in 326 IX | mentre in questo metodo le attenuate soluzioni di nitrato d'argento 327 VIII | Müller, ma le soluzioni attenuatissime (0,20-0,30 p. %) del puro 328 IX | bicloruro di mercurio, di alcool attenuato, ecc), così non ho mai trascurato 329 IX | io mi sono rigorosamente attenuto alle norme suggerite da 330 VIII | momento, ma richiede minuziose attenzioni e pazienti prove; coi metodi 331 I | ha certamente luogo un'attiva moltiplicazione anche degli 332 IX | impregnazione che va in atto), poi i contorni degli elementi 333 I | quest'opinione abbia un'attrattiva in quanto che fornirebbe 334 IV | cellule connettive), le quali, attraversandolo radialmente in tutta la 335 IV | inserzione a fibre nervose attraversanti lo strato. Quindi anche 336 VIII | delle cellule, ma solo ne attraverserebbero il corpo o in linea retta, 337 VIII | come sostanza connettiva le attribuivano caratteri affatto diversi 338 VIII | qui un quadro dello stato attuale della questione, col riassumere 339 IX | tempo che quando si voglia attuarla si può ottenere in pochi 340 IX | indurimento-macerazione colle attuate soluzioni di bicromato, 341 IX | carmino.~ ~Riguardo al modo di attuazione, il metodo del bicloruro 342 VIII | lo stroma connettivo ed aumentando corrispondentemente le fibre 343 VIII | numero, man mano che i pezzi aumentano di consistenza vanno sempre 344 IX | diventi uniforme, converrà poi aumentare gradatamente la concentrazione 345 VIII | fondamentale connettiva aumenterebbe considerevolmente in volume, 346 V(18)| Corollarium. Separat-Abdruck aus der Vierteljahreschrift 347 I | devonsi considerare come autentici. Tali sarebbero i casi di 348 I | e da qualche altro.~ ~L'autenticità di questi casi isolati, 349 IV | od anche, delle azioni automatiche.~ ~Nei filamenti, che emanando 350 VIII | Uffelman, ecc., vennero presto autorevolmente difese da Kölliker, il quale 351 I | descrizione e che per l'autorità di chi li descrisse, devonsi 352 VIII | possiamo ormai crederci autorizzati a concludere:~ ~1.° Che 353 VI | simmetria delle circonvoluzioni autorizzava a concludere che l'organo 354 VIII | Per esempio nulla v'ha che autorizzi ad escludere che la neurocheratina 355 IX | 20 gradi cent. (stagione autunnale), nel periodo che decorse 356 IX | man mano generalizzando e avanzandosi dagli strati superficiali 357 VIII(53)| incongrui da riescire d'avanzo spiegato il carattere primitivo 358 | avendone 359 Int | la mia meta; e crederò di averla raggiunta, se mi sarà dato 360 | averlo 361 | averne 362 | avesse 363 | avessero 364 | avrà 365 IX | sola volta, evidentemente avrebbesi tale un'inestricabile confusione, 366 | avremo 367 | Avuta 368 Int | Così tanto frequentemente avvenne, che nell'anatomia del sistema 369 IX | che la colorazione nera è avvenuta in guisa che il pezzo meriti 370 I | centri nervosi, è certo avvenuto di ottenere, alcune volte 371 VIII | reticolo.~ ~Se qualche cosa avvi a rimarcare intorno alla 372 III | emana dalla parte opposta, avviandosi verso la superficie della 373 VIII | fra i moderni istologi si avvicina lo Schwalbe35, nella cui 374 VI | sviluppo, si osserva che ora si avvicinano fino a toccarsi, e quasi 375 V | allungamento della base in guisa da avvicinarsi alla forma fusata od ovale. 376 III | diametro di 8 a 10, molto più avvicinate le une alle altre che le 377 IX | dovranno essere più o meno avvicinati a seconda della stagione. 378 VIII | ora invece la connessione avviene mediante prolungamenti, 379 IV | formati da tenuissime fibrille avvolte a spira. Facendo qui argomento 380 IX | apparisse minacciata, un bagno prolungato nell'olio essenziale 381 I(2) | Studien ueber den feineren Ban der Grosshirnrinde (Arch,. 382 VIII(56)| Untersuchungen über den Bander Grosshirnrinde: Sitzungsber. 383 VIII | aracnoide. Da Reichert v. Bar e da Rathke, tali membrane 384 VII | Subiculum Cornu Ammonis, Bardach).~ ~g - Fimbria.~ ~ ~ ~Tav. 385 III(8) | scoperto sino dal 1856 da Bartolomeo Panizza, come ha dimostrato 386 VIII | influenza del nitrato d'argento. Basandosi sul criterio delle reazioni 387 IX | dei procedimenti che si basano sull'azione del nitrato 388 VI | risultate troppo frequentemente basate su pure supposizioni, rammentando 389 IV | cellule, (raggruppamento basato sul modo di comportarsi 390 VIII | creduto di poterne cavare. Basti il dire che, negando nelle 391 V | lunghe da avere aspetto di bastoncini; cellule disposte ove in 392 V(18)| Th. Meynert. Der Bau der Gross-Hirnrinde und 393 I | osservatori, fra i quali Beale, Fromman, e Kölliker, ma 394 IX | che spesso forniscono più bella la reazione, potrà occorrere 395 VIII(59)| Rückllick' nebst kritischer Besprechung einiger neuer entwickelungeschichtliches 396 I | da Wagner, da Arnold, da Besser e da qualche altro.~ ~L' 397 VIII(36)| Id. Id. Ueber einen heuch Bestandtheil der Nervensystems. Verhandlungen 398 IV | spiccato; ed uno interno bianchiccio o bianco roseo.~ ~A questa 399 IX | nera a luce trasmessa e bianco-metallica a luce diretta).~ ~ 400 VI | Da accurate ricerche bibliografiche da ultimo istituite, ho 401 IX | media io adopero circa mezzo bicchiere del liquido.~ ~Nell'istante 402 VII | direzione opposta, poi si biforca e dei due rami uno resta, 403 III | superficie libera dalla eminenza bigemina.~ ~Fig.ª 6.ª~ ~Cellula gangliare 404 III | superficiale delle eminenze bigemine anteriori (gallo). Il prolungamento 405 VIII(59)| His. Die Lehre vom Bindesubstanzkeim (Parablast) Rückllick' nebst 406 V | mediana (cellule a forma di biscotto).~ ~4.° Stratum a periferia 407 VIII | soffreghi colla lama di un bistori la superficie libera delle 408 IV | laterali; talora forma curve bizzarre in vario senso; spesso, 409 VIII | dal foglietto medio della blastodermica. Benchè appartenenti al 410 IX | pericolo del preparato, qualche bolla d'aria. Mi pare che anche 411 VIII(30)| nervoso (Rivista Clinica di Bologna 1871-72).~ ~ 412 Int | potranno valere, a prova della bontà dei metodi da me adoperati, 413 VIII | eventuale ripiegamento del bordo dei lamellari corpi delle 414 III(8) | Ferrier The function of the Brain. London 1875.~ ~ Munk. Verhandlungen 415 Int | potrò suscitare in altri la brama di ripetere e continuare 416 V | spazio limitato dalle due branche della fascia dentata, ove 417 IV(13)| Nervenlehre pag. 267). Braunsweig 1879.~ ~ 418 VIII | larga base a regolari e brevi distanza della limitante 419 I | al pigmento giallastro o bruno occupante le cellule nervose, 420 VIII(49)| Entwikelung des mensckliehen Bückenmarkes. Virchow's Archiv. Vol. 421 VIII | induranti si possono ottenere buone sezioni solo dopo 20-30 422 IX | ottenere un indurimento buono ed uniforme, pure questa 423 IX | attraverso al cervello.~ ~Non c'è dubbio che questa tecnica 424 IX | bicromato al 2½ per cento, 100 c.c.; gelatina secca, da sciogliersi 425 IX | difficile evitare di dover poi cacciare, con grave pericolo del 426 IX | risultato è che i pezzi cadano in dimenticanza); le incertezze 427 V | Kupffer, quanto Meynert sono caduti.~ ~Le ricerche di Kupffer 428 IV | cui natura nervosa però, a cagione della facile decomposizione 429 III | in tre strati, non tengo calcolo dello straticello connettivo 430 VIII | essi direttamente sboccano canali perivascolari.~ ~Anche Obersteiner 431 VIII | come formante un tessuto canalicolare nella sostanza bianca (canalicoli, 432 IX | sviluppo degli ifomiceti (canfora, acido salicilico, ecc.).~ ~ 433 VII | formulate nei precedenti capitoli.~ ~Nella disposizione e 434 V | vitello, pecora, coniglio e capra, sono tutti adatti allo 435 VIII | costitutive della nevroglia i caratteristici elementi cellulari che tanto 436 VIII | che dà le reazioni che caratterizzano i tessuti cornei (la così 437 VI | costituite da sostanza grigia, a caratterizzare la quale, non mancano numerose 438 I | serve pur sempre a meglio caratterizzarli, essendo che ad ogni modo 439 III | del solco di Rolando, è caratterizzata dalla presenza di speciali 440 I | prolungamento nervoso è soprattutto caratterizzato dall'aver origine dal nucleo, 441 VII | di vista istologico, il cardine dei problemi che mi sono 442 I | cellule nervose veggonsi cariche di granuli neri. Poichè 443 IX | vuole injettare) o dalla carotide se si vuole limitare l'indurimento 444 VIII(59)| connettiva (connettivo, cartilagine, ossa), le cellule endoteliari, 445 VIII | finamente granulare. Il tessuto cartilagineo e, meglio ancora, il tessuto 446 II | se non accontentandoci di categoriche asserzioni, le quali non 447 VIII | sdoppiamento della mielina causata dai reattivi!~ ~La sola 448 VIII | egli ha creduto di poterne cavare. Basti il dire che, negando 449 VIII | presenterebbe numerosi spazi cavi, diretti in vario senso 450 V | pronunciato nel coniglio, cavia, gatto ed altri animali 451 III(8) | lobo occipitale, producono cecità dalla parte opposta [*]~ ~ 452 III | infatti, come dopo gli ormai celebri studi di Fritsch ed Hitzig, 453 VIII | sostanza interstiziale che cementa gli epitelii, della quale 454 I | Kölliker, ma rimasero però cenni isolati. Non può dirsi altrettanto 455 IX | ambiente da 15 a 20 gradi cent. (stagione autunnale), nel 456 III | Avrebbe lo spessore di 25 centesimi di mill. ( 1 / 8 o 1 / 10 457 IX | del volume accennato (un centim. cubo), in media io adopero 458 III | circonvoluzione situato a circa 2 centimetri di distanza dalla grande 459 IX | piuttosto piccoli (da un centimetro cubico ad uno e mezzo circa). 460 III | centrale anteriore~ ~(Gyrus centralis anterior. Huschke-Ecker)10~ ~ 461 VIII(53)| Kenntniss der Bindesubstanz in Centralnervensystems der Säugethiere. Arch. f. 462 VIII(48)| Histiogenese der nervösen Centralogane (Archiv für Psychiatrie 463 III(8) | moltissimi altri, sui così detti centri-psicomotori, che a quei primi fecero 464 VIII(58)| Nervensystems. Neurolog. Centrolblatt 1883 N. 16. 17.~ ~ 465 V | ° Stratum a periferia ad centrum striatum. Formato dai processi 466 Int | ed è tuttora costretta a cercare indirizzo per le proprie 467 V | particolare suo aspetto (piccoli cerchi bianchi separati da sottili 468 VIII | originalmente costituito il canale cerebro-spinale, forma, oltre gli elementi 469 | certune 470 VIII | cordoni posteriori del midollo cervicale, i così detti cordoni cuneiformi 471 Int | anatomiche, le quali, non cessano di essere tali, per ciò 472 IX | seguito, secondo la regola, e cessare verso il 10.° e 12.° giorno.~ ~ 473 VIII | nervoso nel suo insieme, non cessarono le questioni a proposito 474 IX | qualche mese, prima che cessi di verificarsi la colorazione 475 II | delle fibre nervose, che chiamammo diretto, sia proprio della 476 VIII | contraddistinguerla con un nome speciale, chiamandola cemento nervoso o nevroglia27. 477 I | prolungamenti continueremo a chiamarli col nome, spesso usato da 478 II | cilinder-axis, e che noi chiameremo sempre col nome di prolungamento 479 VI | scopre dei corpuscoli nervosi chiari. Questo rivestimento è più 480 VIII | nervosi sia racchiusa la chiave per la soluzione di molti 481 IX | grado di consistenza che è chiesto affinchè il secondo reattivo 482 I | iniettando dell'inchiostro di china sotto la meningi od entro 483 VI | superficiale di fibre nervose.~ ~Chiuderò questa nota semplicemente 484 IX | metodo classico, vengono chiuse col coproggetti, dopo qualche 485 IX | mettere i pezzi in vasi chiusi ed anche col tenere possibilmente 486 Int | affine di poter trovare per ciascune delle singole regioni, ai 487 | cinque 488 VIII | centrali del sistema nervoso, circondando e connettendo fra essi tutti 489 VIII | interdigitale, altre volte le circondano a guisa di manichetto; di 490 VIII | di tessuto immediatamente circondante l'epitelio del canale centrale, 491 VIII | del loro andamento, sono circondate da una fitta serie di cellule 492 VIII | di due vicini filamenti, circondati da un manichetto di protoplasma 493 I | Il nucleo parrebbe venga circondato da una notevole quantità 494 V | fornicatus (gyrus cinguli; circonvolution de l'ourlet, Foville) dal 495 VII | interessato di alcuni più circoscritti problemi, la cui importanza 496 IX | Fissate in modo così circostanziato le norme fondamentali del 497 I | straticello di sostanza grigia (circovoluzione rudimentale), che, in forma 498 I | fatto è la corteccia delle circovoluzioni e specialmente la sua zona 499 VI(22)| Hippocampi. È superfluo citare Huguenin il quale, anche 500 VIII | nemmeno una volta trovasi citato. Anche Stieda, nelle diverse 501 VIII | origine embrionale e della classe di tessuti a cui, in base 502 VII | radici di tal nervo (le classiche così dette tre radici, esterna, 503 VIII(30)| sistema nervoso (Rivista Clinica di Bologna 1871-72).~ ~ 504 III | degli studi sperimentali e clinici dovuti ad un'eletta schiera 505 VIII | altri reattivi induranti coagula, formando un reticolo, nelle 506 VII | entro la sostanza grigia codesti fili hanno in pari tempo 507 IX | sotto vari rapporti, essi coincidono con quelli che s'ottengono 508 VIII(56)| Unger ha pubblicato, in collaborazione col Prof. Stricker, sulla 509 VIII | derivanti dalle conoscenze collaterali, che dalle proprie ben approfondite 510 VIII | sistema nervoso è intimamente collegata, quasi si confonde, colla 511 VIII | criterio istogenico, dovrebbesi collocare la nevroglia, devesi infine 512 I | abbia diritto di essere collocata fra i fatti incontravertibili, 513 IX | determinato. Infatti, dai pezzi collocati nella stufa ho potuto ottenere 514 IX | da principio raramente si colora in grande estensione; di 515 I | splendente, facilmente colorabile col carmino, entro il quale 516 IX | Insieme a queste però se ne colorano alcune solitarie e irregolarmente 517 I | cilinder axis, del pari colorati in nero ed aventi, per l' 518 IX | diffusamente adoperate per la coltura dei microrganismi.~ ~Ho 519 VIII | non pochi anni, continuò a combattere le vedute di Virchow.~ ~ 520 VIII | opinioni di Schultze, prima combattute da Stephany, Henle, Uffelman, 521 VIII | esclusivamente in chimica combinazione colla mielina. Sono ormai 522 Int | per avventura verosimili, comechè armonizzanti colle dottrine 523 IV | origine (6, 10, 20µ) esso comincia ad emettere filamenti di 524 IX | soluzione di nitrato, a cominciare dalla 3.ª o 4.ª giornata 525 IX | fondamento supporre che nei pezzi comincino a verificarsi le richieste 526 I | meno chiaro, per cui si cominciò da prima a metterlo in dubbio, 527 V | ridurre l'esposizione ad un commento sulle differenze che il 528 IX | 3.° l'essere i pezzi più comodamente maneggiabili; 4.° finalmente 529 IX | e di fatica, a parte la comodità di sezionare per così dire 530 VI | nel campo dell'anatomia comparata.~ ~Da questo punto di vista 531 VII | fatte da un punto di vista comparativa in varie specie di mammiferi ( 532 IX | sostanza, dopo molte esperienze comparative, a quest'uopo venne da me 533 V | sempre utile fare degli esami comparativi, giacchè l'essere p. es. 534 VII | figure valgono per uno studio comparativo del gran piede di Hippocampo 535 IX | della reazione cominciano a comparire dopo 4 o 5 giorni dall'immersione, 536 VIII | condizioni normali e che la sua comparsa è sicuramente da attribuirsi 537 VIII | caratteri di un tessuto più compatto.~ ~A formare lo strato medesimo 538 VIII(60)| individui cellulari, non si compie parallelamente ed uniformemente 539 Int | io non potevo sperare di compiere da solo tutto quel lavoro, 540 Int | sarebbe appunto uno dei compiti che potrebbero proporsi 541 VIII | categoria egli attribuiva il cómpito di formare una sostanza 542 I | di poter asserire che il còmpito loro lo si deve ricercare 543 VIII | ad alterazione da cause complesse (maltrattamento per la preparazione, 544 IX | altri metodi per le sezioni complessive del cervello noi dobbiamo 545 VIII | rappresentata è assai più complesso di quanto potrebbe fare 546 Int | scoprono quali arbitrarii completamenti di schemi immaginati per 547 IX | di nuovo diffondendosi e completandosi; sembra così che ulteriori 548 V | si potrà forse arrivare a completarne la storia, e ad avere così 549 VIII | accingerò dopo aver meglio completate le osservazioni anche coll' 550 I | indiretto, se non venissero completati e spiegati da un altro dato, 551 V | ampiamente confermato e completato coll'applicazione dei metodi 552 VIII | vari punti di vista e andò complicandosi nel suo svolgimento.~ ~Un 553 I | secondo la quale, dopo complicatissime suddivisioni, i prolungamenti 554 V | due volte, la qual cosa complicherebbe senza vantaggio la descrizione.~ ~ 555 III | prolungamento nervoso si comporta presso a poco come quello 556 VII | entrano nel lobo frontale, ivi comportandosi nel modo che dirò appresso.~ ~ 557 VII | prolungamento nervoso, i quali comportansi in modo analogo alle fibre 558 III | suo prolungamento nervoso comportavasi come quello descritto per 559 VIII | importanza vengono quelli della composizione chimica e dell'origine dal 560 VIII | nevroglia del midollo spinale è composta di fibre di varia lunghezza, 561 VIII | emettendo trabecole secondarie, composte spesso di poche cellule 562 I | ed alla fine si veggono composti di piccolissimi punti messi 563 IV | descrizione parmi convenga comprenderla nello studio dello strato 564 V | piccole (Fascia dentata) – Comprendo in questo strato tanto quello 565 VIII | Kühne, occupante lo spazio compreso tra la guaina di Schwann 566 VIII | semplici creste d'impronta, da compressione esercitata dalle fibre nervose, 567 VIII | essi venga usata la non compromettente espressione di equivalenti 568 V | comportano reciprocamente in modo comprovante che non devono essere considerati 569 VIII | spazio linfatico, per ciò che comunica cogli spazi linfatici perivascolari; 570 V | ventricolare. Il margine concavo (verso la linea mediana) 571 VIII | altra parte ancora gli si concede bensì l'origine dal foglietto 572 V | in altra nota successiva concernente il corpo calloso.~ ~ 573 Int | chiarezza dei dettagli, nessuna concessione ho fatto all'arte, così 574 I | Pertanto, volendo pure dare una concisa definizione delle cellule 575 IV | stesso ammasso di granuli concorrano, identicamente decomponendosi, 576 I | tal rete nervosa diffusa concorrebbero: da una parte i prolungamenti 577 I | verso lo strato dei granuli, concorrendo ivi in un certo numero a 578 IV | nello strato molecolare concorrerebbero:~ ~1.° Fibre che derivano 579 I | fibrille costitutive sono a lui condotte per la via dei prolungamenti 580 VII | alto si vede che certune conducono al corpo delle cellule di 581 VIII | interna della retina. Hess confermava più tardi l'esistenza delle 582 IX | argento), tanto più si potrà confidare che la preparazione rimanga 583 I | loro più minuti dettagli di configurazione e con tutte le più fine 584 VIII | dei cordoni laterali che confinano colla sostanza grigia, detto 585 VIII | appartenenti alla sostanza grigia confinante colla bianca. Per ottenere 586 VIII | una sostanza ganglionare confluente, cui diede il nome di lamina 587 VII | al quale spesso veggonsi confluire le estremità dei corrispondenti 588 VII | olfattori e suddividendosi, ivi confluiscono nella rete diffusa, alla 589 VIII | cellule, il cui protoplasma è confluito in una massa comune. Mentre 590 VIII | cervelletto mediante prolungamenti conformanti a punta, i quali, a guisa 591 IV | sole, massime se vengono confrontate colle figure più dettagliate 592 III | solo dopo aver ordinati, confrontati, controllati i dati raccolti, 593 V | si possa determinare se congiungansi colle cellule stesse o coi 594 V | intrecciandosi, e forse congiungendosi con quelli emananti dagli 595 I | nervose, servono da prima a congiungere insieme le cellule nervose 596 V | parte le stesse cellule congiungerebbersi con un intreccio di finissime 597 V | di fibre, le quali non si congiungono colle cellule gangliari 598 II | provincie vicine, sono fra essi congiunti mediante una rete diffusa, 599 VIII | reticolo delle glandule conglobate solo per la finezza molto 600 VIII | la quale talora ha forma conica ed è ben delimitata, talora 601 VIII(33)| Ranvier. Sur les éléments conjonctivs de la moelle épiniére (Compt. 602 V | foglietto di fibre è intimamente connesso collo strato grigio circonvoluto.~ ~ 603 VIII(61)| sebbene sia connettivo, perchè connette elementi d'altra natura 604 VIII | sistema nervoso, circondando e connettendo fra essi tutti gli elementi 605 V | e di dettagliato ora si conosca intorno ai rapporti, che 606 I | Lenhossek, sono da lungo tempo conosciute come illusioni; aggiunge 607 IV | egli dice (pag. 77), io non conosco che i sovraccenati nuclei 608 Int | in questi ultimi decenni, conquistato molto terreno, ma la fisiologia 609 IX | siano molto sottili; ne consegue che molto facilmente esse 610 I | divenire esile filamento, conservandosi però semplice, di solito 611 VII | fibrille secondarie, pure conservansi sempre in forma di ben individualizzato 612 III | forma di ben distinto filo conservante uniformità di diametro, 613 VII | dei prolungamenti nervosi conservanti la propria individualità ( 614 IX | finalmente come sia conveniente conservare i preparati fuori dell'influenza 615 IX | bicromato ove devono essere conservate con cure, secondo i precetti 616 IX | il pezzo meriti di essere conservato per uno studio successivo, 617 I | completamente sviluppate conservino un certo grado di contrattilità.~ ~ 618 V | Hippocampo; si può quindi considerarlo corrispondente allo strato 619 VIII | quanto Hess e Schultze, considerarono la membrana limitante come 620 V | viceversa quel fascio è da considerarsi come derivante da queste 621 VIII | distinguere i setti, che considerava come prolungamenti della 622 VIII | L'esistenza di uno strato constante di soli elementi di nevroglia 623 II | dell'istologia, io ho potuto constatarla per una così estesa categoria 624 VI | microscopico, non sempre si può constatarne la continuazione (s'intende 625 V | 2.° Stratum molecolare. Consterebbe di sole fine molecole senza 626 I | dimostrata vera, potrebbesi contare sopra due distinti modi 627 V | tutti gli strati verrebbero contati due volte, la qual cosa 628 IX | fatto poi accade che la contemporanea colorazione di tutti questi 629 I | il problema del modo di contenersi dei medesimi prolungamenti 630 II | cellule e fibre nervose, si contesero il campo, quì mi limiterò 631 I | isolati, infatti, non è punto contestata, ma casi siffatti non possono 632 VIII | dimostrati, sono ancora contestati da molti, così parmi quasi 633 VIII | da far mettere fuori di contestazione l'opinione da lui professata; 634 V | della fascia dentata che è contigua allo strato grigio circonvoluto; 635 VIII | lamelle cellulari, non già continuantisi al loro contorno con una 636 I | al concetto funzionale, continuarono e continuano ad ammettere 637 I | tutti gli altri, destinato a continuarsi colle fibre nervose.~ ~Descrizione 638 V | lamina midollare, la quale continuasi nella sostanza reticolare 639 IX | possa essere ulteriormente continuata l'immersione dei pezzi.~ ~ 640 VII | Fascio di fibre nervose continuatesi colla fimbria e derivante 641 II | arbitrariamente fino ad ora si è continuato a parlare di isolata trasmissione 642 III | direzioni e che alla loro volta continuavano a decomporsi in fibrille 643 VI | di cui già studiammo la continuazioni entro il grande piede di 644 VIII | embrionali cellule della glia» continuerebbe fino al parto; riguardo 645 I | Gli altri prolungamenti continueremo a chiamarli col nome, spesso 646 V | sempre robusti, (sebbene continuino a somministrare rami laterali), 647 VIII | osservatori, per non pochi anni, continuò a combattere le vedute di 648 IV | generalmente tortuoso, spesso contornando il corpo delle cellule di 649 VIII | anzi quasi completamente contornate da essi; agli orli delle 650 VIII | spesso i vasi sanguigni contornati per estesi tratti da serie 651 VIII | a corpo ben pronunciato, contornato da una innumerevole serie 652 VI | da nessun anatomico venne contraddetta. Noterò anzi in proposito, 653 VIII | tessuto connettivo, egli volle contraddistinguerla con un nome speciale, chiamandola 654 V | essenzialmente diverso, volendo pur contraddistinguerlo con un nome speciale, che 655 VI(20)| dipendenza. Queste sono invece contraddistinte col nome di striae externae, 656 VIII | discutere largamente le contradditorie opinioni ora sorte a proposito 657 II | giudizi degli istologi sono contraddittori. Havvi però anche un dato 658 I | giudizi degli istologi sono contraddittorî; valgano ad esempio le numerose 659 VIII | però egli assevera che non contraggono rapporti intimi colle parti 660 I | liscia; tali caratteri si contrappongono all'aspetto granuloso o 661 Int | Sospinti dal desiderio di poter contrapporre alle accertate leggi fisiologiche, 662 III | più accreditata, affine di contrapporvi quella divisione, che, volendo 663 III | considerate come due tipi contrapposti.~ ~E poichè questo argomento 664 V | tra questo strato e quello contrapposto.~ ~Il contegno ora descritto 665 III | lunga più giustificata la contraria sentenza, vale a dire che 666 VII | suo prolungamento nervoso, contrariamente a quanto si osserva nella 667 V | del corno d'Ammone senza contrarre alcune connessione cogli 668 V | alla lamina circonvoluta è contrassegnato specialmente da ciò, che 669 V | possano per qualche parte contribuire i fatti, che intendo esporre 670 VIII | formazione delle fibre radiate contribuiscano, però in minima parte, anche 671 V | di quelle del Subiculum, contribuisce pure il vero pennello di 672 VIII(30)| C. Golgi. Contribuzione alla fina anatomia degli 673 IX | fornire a tutti il mezzo di controllare i fatti nel seguente lavoro 674 III | aver ordinati, confrontati, controllati i dati raccolti, si potrà 675 IX | fondato criterio circa le controversie, che intorno a questo difficile 676 I | dichiarata un'ipotesi non convalidata da osservazioni dirette, 677 V | delle cellule gangliari, che convergendo verso il centro formano 678 V | ovoidale, semicircolare, convessa all'esterno, concava verso 679 VIII | il preparato che possiamo convincerci che i nuclei, quà e là disseminati 680 V | parte interna.~ ~Stratum convolutum (Strato grigio circonvoluto). – 681 V | prolungamento nervoso, che si può coordinare la loro disposizione con 682 IX | queste non devono essere coperte col vetrino coproggetti. 683 VI | vicinanza del legamento coperto23».~ ~ 684 IX | lo strato di vernice che copre la sezione, abbia acquistato 685 IX | dobbiamo valerci della lastra coprioggetti, perchè gli ingrandimenti 686 VIII | esistenza di particolari guaine cornee, egli senz'altro ammette, 687 V(17)| Gustavus Kupffer. De Cornus Ammonis Textura. Disquisitiones 688 V(18)| pathologisch-anatomischen Corollarium. Separat-Abdruck aus der 689 IX | se in qualche direzione corrano numerosi prolungamenti funzionali 690 IV | figure più dettagliate che corredano gli ultimi trattati di Anatomia 691 VII(24)| riprodotte dalla tavola corredante una nota (Sull'origine delle 692 I | degli elementi in questione, correggendo così idee troppo assolute 693 IX | sebbene essenzialmente corrisponda a quello che suole essere 694 VIII | sarebbe abbastanza spiccato, corrispondendo la grandezza delle sue maglie 695 Int | che le figure illustrative corrispondessero al vero; e poiché quanto 696 VIII | considerazioni colle quali egli corrobora questa asserzione sono tali 697 IV | vicende, si vede che le cose corrono in modo assai più complicato.~ ~ 698 I | piccolissimi punti messi in fila, cosicchè scompare l'idea di filamento, 699 V | strato grigio della più cospicua delle medesime due circonvoluzioni ( 700 IX | precedente (stufa a temp. cost.); vale a dire accelera 701 IX | mercurio e di creosoto che costano pochissimo, e, mentre cogli 702 Int | dedicandomivi con pazienza e costanza, come ho fatto, per una 703 VIII | essendo esso parimenti amorfo, costituirebbe una massa continua, la quale, 704 IX | reazione, in molti casi pare costituiscano una condizione favorevole 705 VIII | con Bergmann, egli ritenne costituita dalla fusione delle ingrossate 706 VII | insieme poi tali fibrille costituivano un complicato intreccio.~ ~ 707 I | che la principale sostanza costitutiva delle cellule gangliari, 708 Int | anatomia fu, ed è tuttora costretta a cercare indirizzo per 709 V | complicata suddivisione costringe ad ammettere che colle cellule 710 II | centrale, i fatti istologici costringono ad ammettere non già un' 711 | Cotesta 712 | cotesti 713 VIII | questioni possiamo ormai crederci autorizzati a concludere:~ ~ 714 III | a me sembra difficile il crederlo; ma tenendo conto dei fatti 715 Int | Questa fu la mia meta; e crederò di averla raggiunta, se 716 I | In alcuni casi Deiters credette di essere ben anco riuscito 717 I | Reklinghausen e Popoff credettero di poter mettere in relazione 718 I | disegni. Evidentemente si credeva di ravvisare una anastomosi 719 VI | lo ricopre, scorgonsi dei crepuscoli nervosi centrali ben marcati, 720 IX | reazione si va estendendo per crescere in seguito, secondo la regola, 721 I | spinale dell'uomo, tanto più crescono le difficoltà di provare 722 VIII | appartengano a semplici creste d'impronta, da compressione 723 IX | pulviscolo nero, oppure di cristalli aghiformi, il quale, se 724 VIII | questi nuovi studi i precisi criterî, che noi ora possediamo, 725 IX | precipitato giallognolo di cromato d'argento. Ora si comprende 726 V | diretta coi peduncoli del crus fornix e l'inferiore, discendendo 727 IX | piccoli (da un centimetro cubico ad uno e mezzo circa). Importa 728 IX | volume accennato (un centim. cubo), in media io adopero circa 729 VIII | cervicale, i così detti cordoni cuneiformi di Goll o funicoli gracili 730 V(17)| Disquisitiones praecipue in cuniculis institutae. Disser. Inaug. 731 II | tessuto centrale.~ ~Pur non curando certi pretensiosi scetticismi, 732 VII | Dopo breve tragitto, curvandosi, assume direzione opposta, 733 V | soltanto in relazione alla curvatura che lo strato medesimo subisce 734 VIII | intero strato molecolare, dandogli un'aspetto striato, da quanto 735 III | questo lavoro, vale a dire, dànno origine a numerosi rami 736 IX | mesi, non sia in alcun modo dannoso; è questo anzi un mezzo 737 IX | scrupoloso che ho indicato, date queste condizioni, io ho 738 IV | che darò, risulti che ora debbasi essenzialmente modificare 739 IV | nuclei a doppio contorno, che debbonsi ascrivere alla sostanza 740 VIII | questione si ridurrebbe ancora a decidere, se le cellule che formano 741 II | fondamento per una risposta tanto decisa, ne viene fornito dall'insieme 742 VIII | possono in alcun modo essere decisive.~ ~Anche Eichhorst49 ha 743 VIII | di rivestimento (centrale Deckplatte); troviamo Jacubowitch il 744 III | fianco del corpo cellulare, decomponevasi presto in una serie innumerevoli 745 V | impressione che forse si decomponga per prender parte alla formazione 746 VII | ascrivemmo al primo tipo, decompongonsi in tenuissime fibrille, 747 III | trovarsi in mezzo a fasci, che, decorrendo parallelamente fra essi, 748 VI | uno straticello di fibre decorrente in direzione longitudinale 749 III | prolungamento protoplasmatico, decorreva per un certo tratto orizzontalmente, 750 IX | autunnale), nel periodo che decorse dal 15° al 30° giorno dalla 751 Int | tutto quel lavoro, nemmeno dedicandomivi con pazienza e costanza, 752 VIII | rilevare, non è senza interesse dedicare a ciascuno poche righe di 753 Int | degli organi medesimi, nel dedicarmi allo studio anatomico del 754 VIII | seguente, esclusivamente dedicato ai metodi di ricerca), la 755 VIII | da Boll32. Quest'ultimo dedicava al tema della struttura 756 VIII | od i suoi rapporti, così dedicherò a questo argomento uno speciale 757 V | valga ad esempio quella dedotta dal trovarsi in certe zone 758 VII | rappresenta la sintesi di fatti dedotti dallo studio di parecchi 759 I | fibre nervose, credo che per definire il prolungamento in questione, 760 I | credito di rappresentare la definitiva soluzione del problema della 761 I | volendo pure dare una concisa definizione delle cellule nervose, si 762 VIII | da quelle che appariscono deformate e mutilate, si presentano 763 VIII | preparazione, od elementi cellulari deformati e mutilati.~ ~Praticando, 764 IX | iniziati col promuovere la loro degenerazione.~ ~Al più, con questi ultimi 765 V | questi reperti sono tanto più degni di attenzione, in quanto 766 VIII | imbibite con carminio e delicatamente sbattute nell'acqua, si 767 I | che dopo il trovato della delicatissima reazione chimica delle cellule 768 VIII | verificare le suddivisioni), delicatissimi, e che molto facilmente 769 II | provincie, non rigorosamente delimitate, le quali, siccome prevalentemente 770 I | nervose non è a contorno ben delimitato, ma, come s'è detto, si 771 I | midollo allungato, nel nucleo dentato del cervelletto; gli esempi 772 IX | che l'inconveniente prima deplorato che le preparazioni col 773 VIII | dallo scuotimento vi si sono depositati, si possono facilmente riscontrare 774 IX | esercitata, verosimilmente si è depositato il mercurio metallico: osservando 775 VI | altra soltanto da una lieve depressione, le quali strie vengono 776 V | gelatinoso e per una serie di depressioni (d'onde l'aspetto dentellato 777 VIII | morfologiche; come pure derivarono da questi nuovi studi i 778 IX | che delle modificazioni o derivazioni, suggerite dal desiderio 779 VIII(59)| secondo His, il parablasto deriverebbe dal così detto tuorlo bianco 780 VIII | ammetteva che il sistema nervoso derivi da due foglietti germinativi, 781 I | per l'autorità di chi li descrisse, devonsi considerare come 782 II | toccata nell'esposizione descrittiva precedentemente fatta e 783 V | fascia dentata si limita a descriverne l'aspetto e la situazione 784 IV | è piuttosto difficile a descriversi; l'impressione che si ha, 785 VI | sostanza grigia, al posto ove descrivonsi i così detti nervi di Lancisi, 786 IX | cervelletto, o dall'aorta, se si desidera che il liquido arrivi diffusamente 787 IX | senza aver raggiunto la desiderabile qualità di indurimento, 788 II | secondo modo d'origine, che designammo indiretto, sia invece proprio 789 V | al basso, vengono da lui designati come segue:~ ~1.° Stratum 790 VIII | anzi anche quelli che la designavano come sostanza connettiva 791 IV | distinguiamo tre strati, che io designerò coi nomi comunemente adottati, 792 IX | riesca il più possibile dettagliata e precisa, anche a costo 793 V | quanto di più preciso e di dettagliato ora si conosca intorno ai 794 IX | guasta completamente, le deturpa però in grado non lieve. 795 VII | cellule gangliari; – esso dev'essere qualificato come semi-schematico, 796 V | color nero che assumono, deviare dal loro andamento lungo 797 III | queste cellule presentano una deviazione da quella che può dirsi 798 III | libera, fra le diverse altre deviazioni della tipica disposizione, 799 I | centrale ad essa sarebbe devoluta la maggiore considerazione, 800 VII | loro individualità, sebbene diano origine ad alcune fibrille 801 VIII | valore di un'ipotesi se vi si dicesse, come pare si voglia credere 802 V | perfetta corrispondenza, quanto diceva pel coniglio, deve valere 803 VII | di forma io non esito a dichiararle particolarità affatto secondarie, 804 VIII | più interno della pia e dichiararono questo modo di considerare 805 V | circa la sua natura Kupffer dichiarasi incerto; però si dice inclinato 806 I | dirette, come possono essere dichiarate teoriche o schematiche le 807 VIII | membrana limitante, spazi dichiarati di natura linfatica tanto 808 I | dati, quest'osservatore dichiarava di non aver esitanza a riconoscere 809 VIII | occupiamo, essi esplicitamente dichiaravano «che ciò che viene considerato 810 I | prolungamenti.~ ~Analoghe dichiarazioni si possono trovare negli 811 III | abbastanza numerose ed in forma dicotomica), fino all'arrivo nello 812 IV | complicatamente ramificati in modo dicotomico, intorno alla natura dei 813 | dieci 814 VIII | granulo-fibrillare, che difatto verifichiamo nei comuni 815 VIII | fornir loro un involucro di difesa.~ ~Tanto nella sostanza 816 VIII | vennero presto autorevolmente difese da Kölliker, il quale parimenti 817 IX | pezzi sotto l'influenza o difesi dalla luce; la reazione 818 VIII | le fece applicare queste differenti denominazioni per alterazione 819 VIII | protoplasmatica non ulteriormente differenziabile; questi nuclei Boll ammetteva 820 I | vedere un essenziale dato differenziale tra il prolungamento nervoso 821 II | da noi riconosciuti, tipi differenziantisi, come abbiamo veduto, pel 822 IX | intreccio è formato, nè a farci differenziare le diverse parti che contribuiscono 823 I | assoluti, tali che valgano a differenziarle da altri elementi per avventura 824 I | speciali, che valgono a differenziarlo da tutti gli altri. Tale 825 VIII | andamento dello sviluppo, differenziarsi dagli altri, per assumere 826 VIII | sviluppo li avrebbe visti già differenziati dagli elementi nervosi) 827 IV | con sufficiente chiarezza differenziato dagli altri. L'estrema sua 828 V | cellule che lo costituiscono, differiscano dalla descrizione che di 829 VIII | sostanza midollare del cervello differiscono solo per la finezza molto 830 VIII | per disgregamento è anzi difficilissimo il verificare le suddivisioni), 831 IX | evidentemente va di nuovo diffondendosi e completandosi; sembra 832 Int | problemi, ma più ancora, se col diffondere la conoscenza dei metodi 833 IX | injezioni delicatissime e diffuse.~ ~Dopo l'injezione, le 834 IX | opportuno per ottenere fini e diffusi risultati è quello che decorre 835 VIII | elementi che descrive spetti la dignità di vere cellule; e per essere 836 VIII | concludenti importa che i pezzi da dilacerarsi abbiano subìto un lieve 837 I | col mezzo delle pazienti dilacerazioni, le asserite anastomosi, 838 VIII | delle circonvoluzioni e si dilaceri grossolanamente la sostanza 839 IX | è che i pezzi cadano in dimenticanza); le incertezze derivanti 840 VIII | invece, per una serie d'anni, dimenticate in quanto riguardano la 841 VIII | parti più periferiche, ove, diminuendo lo stroma connettivo ed 842 IX | dalla 3.ª o 4.ª giornata di dimora nella miscela fino all'8ª 843 I | così idee troppo assolute e dimostrando erronee certe asserzioni, 844 Int | risolve, e sarà mio compito il dimostrarlo in questo lavoro, in una 845 I | corteccia, sono ancora da dimostrarsi; ricorda in proposito i 846 VI | riescite particolarmente dimostrative, non mi fu dato eseguirle, 847 IX | cellule, riescano tra i più dimostrativi riguardo alle particolarità 848 I | Ippocampo. Tal regione, come dimostrerò in apposito studio, non 849 I | anzi le indagini anatomiche dimostrino il contrario.~ ~A proposito 850 VIII | membrana speciale. Virchow dimostrò non esistere precisamente 851 VIII | molecolare, vale a dire nei dintorni delle cellule di Purkinje. 852 VIII | nulla, questo unicamente dipende da ciò, che, dopo l'azione 853 VIII | infuori delle cellule e loro dipendenze, crediamo possa essere esclusa, 854 VIII(60)| due primitive formazioni, dipenderebbe soltanto da ciò, che il 855 VIII | è attraversato, come si dirà in seguito, da numerosissimi 856 V | cellule stesse, vanno a diramarsi più oltre, nello strato 857 VI | del corpo calloso quasi direbbersi due rudimentarie circonvoluzioni.~ ~ 858 IX | finezza, è una reazione direi quasi tumultuaria, man mano 859 V | dalla cellula gangliare si diressero verso lo strato bianco ventricolare.~ ~ 860 VIII | notevole di prolungamenti si dirige anche in direzione orizzontale, 861 III | lato del corpo cellulare dirigendosi tosto verso le fibre, e 862 III | dalla base delle piramidi, dirigevasi verso la periferia.~ ~2.~ 863 VIII | linea netta splendente, ove diritta, ove leggermente ondulata, 864 VIII | ricerche, non è superfluo il dirlo, sono rimaste affatto inconcludenti 865 Int | più scrupolosa e paziente disamina e che io non mi trovi in 866 IV | Ad esempio: talora esso discende verticalmente fin quasi 867 V | crus fornix e l'inferiore, discendendo lungo il corno d'Ammone, 868 IV | una dall'altra, le quali discendono quasi verticalmente fin 869 VIII | ingrandimento di 600 ad 800 diametri discoprirebbe una rete di fibrille, diversa 870 VIII | controversia, ora tanto discussa, della significazione istogenica 871 VIII | opinioni che sorsero e vennero discusse parallelamente a quelle 872 VIII | argomento sono dagli autori discussi, vi si danno come da lui 873 VIII | pubblicazione, diretta appunto a discutere largamente le contradditorie 874 VIII | modificate, egli le dichiara e le disegna appiattite e con margine 875 VI | sebbene ne sieno sempre disgiunte da un solco e da vasi che 876 VIII | macerazione), dei preparati per disgregazione, si possono isolare in grande 877 Int | certo andrà incontro al disinganno di dover rilevare che i 878 V | derivare da essi, in parte si disperderebbero fra le cellule che esistono 879 VII | del cervello, vengono a disperdersi nello strato grigio dei 880 V | gangliari nella seconda vanno disponendosi in una regolare striscia, 881 IX | di due giorni, quando si disponga del tempo per fare le sezioni 882 IX | molte gradazioni, quando dispongasi di una certa serie di pezzetti; 883 VIII | riunendosi in fasci, si dispongono prevalentemente in direzione 884 VIII(59)| materiale cellulare, il quale si disporrebbe in tre strati (i noti tre 885 V | triangolari o piramidali nel disporsi nell'accennata striscia 886 I | una finissima striatura disposta parallelamente alla superficie 887 VIII | che su questo argomento si disputarono il campo.~ ~Se facciamo 888 V(17)| Cornus Ammonis Textura. Disquisitiones praecipue in cuniculis institutae. 889 III | anzi, posta a base delle disquisizioni fisiologiche relative alla 890 V | constano di sostanza grigia disseminata di numerose cellule gangliari.~ ~ 891 V(17)| in cuniculis institutae. Disser. Inaug. Dorpat 1859.~ ~ 892 VIII | iterstiziale resiste all'azione dissolvente del reattivo, di guisa che, 893 V | è motivo sufficiente per dissuadermi dall'occuparmene, essendochè 894 IX | solfato di rame 0,50, acqua distillata gr. 100). Riguardo a questo 895 VII | La figura è specialmente distinata a far vedere: situazione, 896 VIII | liquido di Müller non si può distinguer nulla, questo unicamente 897 III | circonvoluzioni del lobo occipitale distinguerebbensi per la prevalenza dei così 898 V | la cui superficie libera distinguesi per uno splendore gelatinoso 899 III | il quale come è noto vi distingueva sette strati concentricamente 900 IV | circonvoluzione cerebellare distinguiamo tre strati, che io designerò 901 I | numero dei prolungamenti si distinsero le cellule nervose multipolari, 902 VIII | profondi della corteccia distintamente fibrillare (non reticolare 903 Int | nomi autorevoli, vennero distolti dai tentativi di approfondire 904 II | organo ove arrivano e si distribuiscono le fibre nervose di senso ( 905 IX | injettato sia uniformemente distribuito in tutto l'organo.~ ~Per 906 VII | primitive degli organi centrali, distribuivansi in zone spesso assai distanti 907 I | nervose mediante reticolo. Distrutto il concetto che i prolungamenti 908 V | calloso, sollevandole e divaricandole.~ ~Krause, invece, fa derivare 909 I | gradatamente assotigliandosi fino a divenire esile filamento, conservandosi 910 VIII | Le fibre nervose per diventar tali devono attraversare 911 VIII | che gli elementi nervosi, diventati liberi, non potrebbero essere 912 I | protoplasmatici, le quali diventerebbero parti costitutive della 913 IX | con qualche prontezza e diventi uniforme, converrà poi aumentare 914 VIII | modificarla in qualche sua parte, diventò, si può dire, il testo della 915 V | fibre che lo costituiscono, divergendo dai fasci ai quali appartengono, 916 III | appena incominciano a farsi divergenti; s'osservi come la continuazione 917 VI | mentre l'una dall'altra divergono, per andare a nascondersi 918 VIII | rappresentano trabecole che dividano esattamente le fibre nervose 919 V | prolungamenti che continuano a dividersi durante tutto il decorso 920 VII | dicotomiche, in parte si dividono verso le parti profonde 921 I | tale estremo di finezza dividonsi in 3-, 4-, 5 filuzzi, i 922 Int | ordinamento dei materiali, documenti con figure, che riproducano 923 Int | potranno del pari servire di documento o di termine di confronto 924 I | micromillimetri di distanza, va dolcemente e regolarissimamente assottigliandosi, 925 VI | potrebbe per avventura anche domandare quale possa essere il loro 926 III | nel cervello esistano due dominî, che si potrebbero considerare 927 VI | osservata era quello di una donna, nella quale lo sviluppo 928 V(17)| institutae. Disser. Inaug. Dorpat 1859.~ ~ 929 IX | del liquido, portando la dose del bicromato dal 2 o 2½ 930 I | di essi, sempre unico, è dotato di caratteri speciali, che 931 VIII | laboratorio proseguite dai Dottori Rezzonico37 e Mondino38, 932 IX | per sè così rilevanti da dovergli riconoscere il diritto di 933 Int | la risposta dell'anatomia dovette fino ad ora essere negativa.~ ~ 934 III(11)| riproduzione litografica le figure dovettero essere notevolmente impicciolite.~ ~ 935 VIII | origine il tessuto nervoso, dovevano di necessaria conseguenza 936 VIII(59)| tessuti parablastici. Ai primi dovrebbersi ascrivere le cellule epiteliari, 937 VII | occuparmi in precedente lavoro e dovrò ritornarvi in un'altra serie 938 IX | colore non è che un'apparenza dovuta all'opacità acquistata dagli 939 III | studi sperimentali e clinici dovuti ad un'eletta schiera di 940 | dunque 941 V | scanalatura risultante dalla duplicatura del gyrus hippocampi, per 942 IX | dei pezzi, di rendere più durature le preparazioni, di modificare 943 | Ebbene 944 IX | asserire che il metodo ha un'eccessiva indeterminatezza; tutte 945 VII | di non rendere il disegno eccessivamente complicato; è per la stessa 946 II | prevalentemente od elettivamente eccitate, così prevalentemente reagiscono 947 | Ecco 948 IX | scopo, anche con intento economico, io ho l'abitudine di valermi 949 VIII | per introflessioni dell'ectoderma, esistono nella prima formazione 950 VIII | e della origine meso- od ectodermica della nevroglia. Se non 951 VIII(46)| Entwiklungeschichte 2. Ediz. 388-398.~ ~ 952 II | senso corrispondente alla effettuatasi eccitazione.~ ~Voglio per 953 VIII | pareti vasali, connessioni effettuatesi per mezzo di prolungamenti, 954 II | primo tipo; – origine che effettuerebbesi per ciò che il prolungamento 955 VIII | cellulari, che talvolta eguagliano in larghezza il diametro 956 VIII | ed è appunto in questa eguaglianza che egli ravvisa altra prova 957 V(18)| Verschiedenheiten nebst einem pathologisch-anatomischen 958 VIII(36)| Methode.~ ~ Id. Id. Ueber einen heuch Bestandtheil der Nervensystems. 959 VIII(59)| nebst kritischer Besprechung einiger neuer entwickelungeschichtliches 960 IV(15)| Nervensistems. Anatomische Einleitung. Zurich 1873 pag. 293.~ ~ 961 IX | primitive e successive nella elaborazione del metodo fondamentale), 962 IV | prolungamenti, ed anche più, elegantemente e complicatamente ramificati 963 VIII | sempre di fronte in tutta l'eleganza della loro forma, nei tagli 964 VIII(33)| L. Ranvier. Sur les éléments conjonctivs de la moelle 965 III | sperimentali e clinici dovuti ad un'eletta schiera di moderni fisiologi 966 II | siccome prevalentemente od elettivamente eccitate, così prevalentemente 967 II | parlare di vie prevalenti od elettive di trasmissione e di provincie, 968 VIII | reazione può essere in modo elettivo ottenuta sull'epitelio che 969 I | analoghi tentativi nei lobi elettrici della torpedine, i quali 970 VIII | lamelle secondarie che s'elevano, dal piano principale, le 971 IX | che esse possono venire eliminate col seguire norme precise 972 VIII | vasi, non vennero per ciò eliminati i motivi di ulteriori discussioni 973 I | poligonari, globose, piriformi, elissoidi, fusiformi, irregolari. 974 III | prolungamento nervoso non emanavano che due fibrille laterali: 975 VIII | controversia sulla posizione embriogenica della nevroglia verrebbe 976 VIII | indagini istochimiche ed embriologiche.~ ~III. Convinto che nell' 977 VIII | Per qual serie di dati embriologici, chimici ed istologici io 978 VIII | suo lavoro sullo sviluppo embriologico del cervello, mostra l'intendimento 979 VIII(57)| A. Kölliker. Die embrionalen Kemblätter und die Gewebe. 980 VII | grande maggioranza dei casi, emerge non già da quella parte 981 VII | lato della quale vedesi emergere il rispettivo prolungamento 982 I | della cellula, dal punto di emersione fino alla distanza di 20- 983 VI(22)| Anatomie 1876). Anche Meynert emette l'ipotesi di rapporti esistenti 984 VIII | globuli bianchi del sangue emigranti dai vasi. L'immigrazione 985 IX | funzionali nello intero encefalo, e che per conseguenza, 986 VIII(31)| Jastrowitz. Studien ueber die Encephalitis und Myelitis der ersten 987 IX | intercellulare degli epiteli ed endoteli e dei tessuti connettivi. 988 VIII | direttamente sulla parete endoteliare dei primi, o sulla sottile 989 VIII(51)| Götte. Die Entiwklunggeschichte der Unke. Leipzig 1875.~ ~ 990 VIII(50)| Zeitsch. f Anatomie und Entv. Vol. I 1875.~ ~ 991 VIII(54)| Untersuchungen über die Entwickelung der centralen Nervengewebe. 992 VIII(59)| Besprechung einiger neuer entwickelungeschichtliches Arberten (Archiv. f. Anatomie 993 VIII(45)| Götte. Entwickelunggeschichte der Unke. p. 560.~ ~ 994 VIII(49)| Eichhorst. Entwikelung des mensckliehen Bückenmarkes. 995 VIII(52)| Peiträge zur Anatomie und Entwikelungeschichte des Nervensystems der Säugethiere 996 VIII(41)| Untersuchungen ueber die Entwiklung der centralen Nervengswebe. 997 VIII(46)| A. Kölliker. Entwiklungeschichte 2. Ediz. 388-398.~ ~ 998 IV | sguardo complessivo alle quì enumerate categorie di organi d'origine 999 Int | fosse pure minima, degli enunciati problemi, ma più ancora, 1000 V | cellule connettive dell'ependima ed anche con quelle distribuite