0,3-epend | epini-propo | prose-°-5
               grassetto = Testo principale
     Capitolo  grigio = Testo di commento

1001 VIII(33)| conjonctivs de la moelle épiniére (Compt. rend. de l'Acad. 1002 VIII | ad evidenza che la parte epitelica del midollo spinale, incontestabilmente 1003 VIII | gli istologi nelle diverse epoche ha sempre esercitato un' 1004 IX | costituisce un pericolo; eppoi, essendo molto sottili, 1005 | Eppure 1006 VIII | compromettente espressione di equivalenti cellulari. Dichiara poi 1007 VIII(35)| Lehrbuch der Neurologie p. 304. Erlangen 1881.~ ~ 1008 III | affatto arbitraria e basata su erronei giudizi circa i caratteri 1009 VIII | verità.~ ~Se per dimostrare l'erroneità dell'opinione dell'esistenza 1010 VIII(31)| Encephalitis und Myelitis der ersten Kinderalters. Arch. f. Psychiatrie 1011 IX | precisa, anche a costo di esagerare nei particolari, giacchè 1012 VI | nervose; rappresentano un'esagerazione di questo stato, altri casi 1013 V | sempre utile fare degli esami comparativi, giacchè l'essere 1014 IV | presenta allorchè lo si esamina coi comuni metodi, aspetto 1015 IX | gli elementi, benchè s'esaminano al microscopio colla luce 1016 IX | saggio, che possono essere esaminate in glicerina ed anche nello 1017 IX | non possono mai trovare un esattissimo riscontro in quelle fatte 1018 I | complicatissimo. Esse vedrebbersi escire da ciascun prolungamento, 1019 IX | reazione nera o bruna non è esclusiva dell'una piuttosto che dell' 1020 VIII | Riferendomi, per ora, in modo esclusivo alla limitatissima questione 1021 VIII | categorie di tessuti, venne escogitata da His59 e che modificata 1022 IX | consistenza molto adatta per l'esecuzione di fine sezioni.~ ~Riguardo 1023 VI | dimostrative, non mi fu dato eseguirle, avendo potuto avere a mia 1024 IX | approssimativo, ogni giorno si eseguisce qualche sezione e la si 1025 III | il metodo con cui vennero eseguiti, credo che nessuno riescirà 1026 VIII | diverse epoche ha sempre esercitato un'influenza, non soltanto 1027 VII | ne venne disegnata che un'esigua rappresentanza.~ ~ ~ ~Tav. 1028 I | assotigliandosi fino a divenire esile filamento, conservandosi 1029 V | Del resto in questo strato esisterebbe l'accennata rete, formata 1030 I | scala, qualora veramente esistessero, certamente sarebbe quella 1031 I | osservatore dichiarava di non aver esitanza a riconoscere nelle fibrille 1032 VIII | dovrebbero riferirsi all'esoblasto, pur non esclusa la possibilità 1033 VI | spessore, mentre colla base s'espande più o meno sulla superficie 1034 IX | La sola norma che dall'esperienza viene fatta riconoscere 1035 IX | quale sostanza, dopo molte esperienze comparative, a quest'uopo 1036 IX | pezzi, nei quali si vuole esperimentare la reazione, ad una preventiva 1037 VII | secondo quanto precedentemente esponemmo, è in ogni caso indiretto. 1038 IV | risultati io verrò man mano esponendoli, nel passare metodicamente 1039 VIII | il medesimo osservatore esponeva decisamente l'idea26 che 1040 I | istologi, pure non esito ad esporlo, essendo io riescito mediante 1041 VIII | grossolanamente la sostanza esportata, le cellule medesime possono 1042 III(8) | annunciato che le lesioni, – esportazione della corteccia – del lobo 1043 IX | fatti che in questo lavoro esposi e che rappresentano un progresso 1044 VIII | raggiate od aracniformi, siano espressioni di illusioni prodotte dalle 1045 IX | descriveva questo processo64, ho espresso la convinzione che avrebbe 1046 VIII | impossibile che in proposito esprima un autorevole giudizio. 1047 I | dell'osservazione. E per esprimermi in termini ancora più precisi, 1048 VI | posso fornire dettagli, essendomi finora mancata la reazione 1049 | essendovi 1050 IX | poi, la reazione si va estendendo per crescere in seguito, 1051 V | corteccia del Gyrus fornicatus s'estenderebbe alquanto nella superficie 1052 VIII | immigrerebbero nella bianca e s'estenderebbero e si ramificherebbero, mettendosi 1053 VIII | osservazioni anche coll'estenderle ad altre classi di animali. 1054 VII | interneb b fibre nervose esterne – tanto le une che le altre 1055 I | la penetrazione dei corpi estranei nelle giovani cellule ha 1056 IX | parti degli organi nervosi, estratti dalla rispettiva cavità 1057 VIII | guisa che, ad onta dell'estrazione di una certa quantità di 1058 II | organi per mezzo dei quali si estrinseca la loro attività funzionale ( 1059 | etc. 1060 VIII | spiegata, in parte da un eventuale ripiegamento del bordo dei 1061 Int | e in che consistano le eventuali differenze.~ ~3.° Quello 1062 IX | indefinitamente, non soltanto per l'eventualità che per un certo tempo la 1063 IX | reazione è avviata o meno eventualmente si prenderà norma anche 1064 IX | considerevole economia, evitiamo anche l'applicazione di 1065 VI(20)| contraddistinte col nome di striae externae, striae laterales longitudinales - 1066 | eziandio 1067 V | nella rassegna che egli ne dall'alto al basso, vengono 1068 | facciamo 1069 V | striscia midollare a forma di falce, il cui orlo verso la linea 1070 IX | essere causa che la reazione fallisca più o meno completamente. 1071 IX | ritenere che la reazione sia fallita; essendo anzi frequente 1072 | farci 1073 I | assolutamente pura; un attento esame farebbe rilevare che tra le fibrille 1074 I | maggior finezza, di quanto farebbero credere le osservazioni 1075 V | di Hippocampo dell'Uomo, farei cosa veramente superflua, 1076 | fargli 1077 | farlo 1078 | farmi 1079 VIII(36)| Vereins zu Heidelberg. Vol. 1. Fasc. 5. 1876.~ ~ 1080 VIII(29)| Lombardo di Scienze e Lettere Fascicolo d'Aprile 1870).~ ~ 1081 VIII | riconoscerlo occorrerebbero le più favorevoli circostanze e l'uso dei 1082 I | ritorno all'antico concetto, favorito da Wagner, da Henle e da 1083 IX | possono ottenere. Ne fanno fede abbastanza le figure corredanti 1084 III(9) | 1874.~ ~ Betz. Ueber die feinere Structur der mensclichen 1085 I(2) | Butzke Studien ueber den feineren Ban der Grosshirnrinde ( 1086 IV | quali la reazione è più felicemente riuscita, che può essere 1087 V | constatare solo in alcuni felicissimi casi, col prolungamento 1088 VIII | lunghezza. – È superfluo il fermarci a far osservare che le asserzioni 1089 VIII | Kühne, crediamo necessario fermare su di essi l'attenzione 1090 VII | esposizione io non intendo fermarmi sulle differenze che intorno 1091 II | rammenti come noi abbiamo fermata l'attenzione anche sull' 1092 III(8) | di Pflüger. Vol. XIII.~ ~ Ferrier The function of the Brain. 1093 V | come segue:~ ~1.° Stratum fibrarum nervearum. Lo dice formato 1094 I | immensamente graduato dal fibroso nel granuloso.~ ~Rindfleisch 1095 I | piccolissimi punti messi in fila, cosicchè scompare l'idea 1096 VIII | rintracciati che col mezzo di un filtro. – Questo risultato fa subito 1097 I | finezza dividonsi in 3-, 4-, 5 filuzzi, i quali, alla lor volta 1098 VIII | nervosi (cemento nervoso).~ ~Finchè si tratta di ammettere semplicemente 1099 IX | portoggetti in legno con una finestra quadrilatera, in corrispondenza 1100 VIII | non di rado si riscontrano fiocchetti di materia granulare o granulo-fibrillare, 1101 IX | da Boll, Gerlach, Lowit, Fischer, ecc., vennero suggerite. 1102 II | gli altri per caratteri fisici e chimici, il quale, mantenendosi 1103 IV | nervoso, non havvi una legge fissa; lo si vede partire, ora 1104 IX | apposita incassatura, applico, fissandovelo con lacca sciolta nell'alcool 1105 IX | diffusa la reazione, e di fissarla in modo speciale sull'una 1106 IX | diversi periodi di distanza.~ ~Fissate in modo così circostanziato 1107 VI | splenium, non accade in punto fisso: talora si verifica in corrispondenza 1108 VIII | cellule della nevroglia sono fitte, formano anzi quasi uno 1109 VIII | prolungamenti filiformi, flessibili ed assai lunghi), d'altra 1110 VIII | destinati a contenere la fluida sostanza midollare) e reticolare 1111 VI | toccarsi, e quasi parrebbe a fondersi, ora s'allontanano, presentando 1112 VIII | esterno, per introflessione, formandosi da elementi spettanti al 1113 IX | ottengono da altri, che possiamo formarci un fondato criterio circa 1114 V | cellulari che entrano a formarlo e lo studio del decorso 1115 VIII | ancora «un intimo rapporto formativo e chimico tra la sostanza 1116 II | suddividersi indefinitamente formerebbero una fina rete, a costituire 1117 VIII | reticolo e guaina di Schwann, formerebbersi primitivamente.~ ~È pure 1118 V | cellulosum, questi granuli formino uno strato abbastanza regolare.~ ~ 1119 IX | indurante, adoperato colla formula originaria di Erlicki, volli 1120 VIII | All'opinione da Ranvier formulata nel 1873, che, riguardo 1121 VIII | cellulare. Di fronte a fatti formulati con tanta precisione ed 1122 VIII | ho altresì esplicitamente formulato il concetto «che il tessuto 1123 VIII | sembrando quasi destinati a fornir loro un involucro di difesa.~ ~ 1124 II | particolare descrizione, ne fornirà le prove di questa asserzione.~ ~ 1125 IX | vantaggi, al più essi possono fornirci qualche nozione sul grossolano 1126 IV | verificano per molte fibre, fors'anche per la maggioranza, 1127 II | anatomici ebbe l'immeritata fortuna di essere quasi generalmente 1128 V | circonvolution de l'ourlet, Foville) dal punto in cui girando 1129 IV | granuli, portandosi con franca direzione e dando origine 1130 VIII(27)| Gesammelte Abhandlungen. Frankfurt 1856.~ ~ 1131 IX | molto facilmente esse si frantumano, specie perchè devono subire 1132 VIII(48)| Franz Boll. Die Histologie und 1133 VIII | Götte45, di Kölliker46, dei fratelli Hertwig47, ecc., i quali 1134 IX | successivamente trasportati frazionatamente (1 o 2 per volta) nella 1135 IX | pezzi di tessuto nervoso freschissimo in una miscela di bicromato 1136 III | gli ormai celebri studi di Fritsch ed Hitzig, con accordo quasi 1137 VIII | descritta da Schultze, Kölliker, Frommann, Frey, ecc., e recentemente 1138 III(10)| Gyrus frontalis ascendens di alcuni Autori, 1139 Int | indagatori, hanno dato dei frutti, che sebbene notevoli, sono 1140 III | strati (Allgemeine oder fünf-schichtige Typus).~ ~Eguale distinzione 1141 III(8) | Vol. XIII.~ ~ Ferrier The function of the Brain. London 1875.~ ~ 1142 IX | coproggetti ordinari), la quale funge da vero portoggetti. È su 1143 VIII | cordoni cuneiformi di Goll o funicoli gracili di Burdach, i quali, 1144 I | Lenhossek, Mauthner, Jacubowitz, Funke, ecc.~ ~Se non che a quelli 1145 Int | organi, tessuti ed elementi, funzionano; nello studio del sistema 1146 VII(24)| distinto mio allievo sig. R. Fusari.~ ~ 1147 VIII | splendenti, non cementate o fuse, ma staccate, sicchè si 1148 VI | questa piccola sfera di future indagini, parmi non inutile 1149 VII | Cornu Ammonis, Bardach).~ ~g - Fimbria.~ ~ ~ ~Tav. XVIIa~ ~ ~ ~ ~ 1150 III | eminenze bigemine anteriori (gallo). Il prolungamento nervoso, 1151 VIII | considerata come una sostanza ganglionare confluente, cui diede il 1152 VII | grande piede di Hippocampo di gattino neonato.~ ~Tutti i particolari 1153 III(9) | Anatomischer Nachweis zweier Gehirncentra. Centralblatt für die Med. 1154 III(9) | Structur der mensclichen Gehirnrinde. Centralblatt für die Med. 1155 III(8) | noti lavori di Hitzig (Das Gehlm ecc.) e i moltissimi altri, 1156 IX | reazione nera si vada man mano generalizzando e avanzandosi dagli strati 1157 VIII | del quale istologicamente, geneticamente e morfologicamente fanno 1158 IX(65)| Pavia nella seduta del 2 Gennaio 1885.~ ~ 1159 VIII(60)| primitivi tre foglietti germinali (Archiblasto). Un residuo 1160 VIII | uno o dall'altro foglietto germinativo, secondo il piano di quell' 1161 VIII(27)| Gesammelte Abhandlungen. Frankfurt 1162 III(8) | Verhandlungen der Physiologischen Gesellschafft. Berlin. N. 9 e 10 1877- 1163 VIII(57)| embrionalen Kemblätter und die Gewebe. Zeitschr. f. wissensch. 1164 V | Gehirn nell'Handbuch der Gewebelehre pubblicato da Stricker).~ ~ 1165 | giacché 1166 IX | verificarsi la colorazione gialla del bicromato.~ ~In quanto 1167 I | ed è appunto al pigmento giallastro o bruno occupante le cellule 1168 IX | ultimo va assumendo una tinta giallognola, il pezzo invece va diventando 1169 VII | escluse le così dette cellule giganti, che si è preteso siano 1170 IX | cominciare dalla 3.ª o 4.ª giornata di dimora nella miscela 1171 VIII | delle minute particolarità; giova poi lo scuotere le fatte 1172 IX | fatta riconoscere di qualche giovamento, riguardo alle condizioni 1173 VIII | cogli elementi nervosi) giovano in modo inatteso le stesse 1174 Int(1) | diversi metodi di cui mi son giovato per queste ricerche sarà 1175 V | Foville) dal punto in cui girando attorno al cercine del corpo 1176 III | disegnata nella tavola 4.ª, giù nella zona più profonda, 1177 II | tipi di cellule gangliari giudicammo spettanti alla sfera motoria 1178 V | detto strato dei granuli, giudicando inopportuna la separazione 1179 VIII | canalicoli oriniferi. Essi giudicarono poi assai verosimile che 1180 VIII | diversa dal reticolo delle glandule conglobate solo per la finezza 1181 V | esistono elementi piccoli, globosi, di fisionomia tipica e 1182 VIII | successivamente62).~ ~Nella goccia di liquido tolto dal fondo 1183 VIII | nell'acqua contenente alcune goccie di picrocarmino, ecc., in 1184 VIII | nervosi, troviamo Wagner (Göttinger Nachrichten N. 3), che qualificò 1185 III(8) | dalla parte opposta [*]~ ~ Goltz Archiv f. Physiologie di 1186 IX | permetterebbero lo strato – oderoso di gomma d'Amar, qui noi la risparmiamo 1187 IX | rame 0,50, acqua distillata gr. 100). Riguardo a questo 1188 VIII | cuneiformi di Goll o funicoli gracili di Burdach, i quali, conseguentemente, 1189 I | laterali, con insensibile gradazione va sempre più assottigliandosi, 1190 IX | dell'ambiente da 15 a 20 gradi cent. (stagione autunnale), 1191 IX | nel quale la pressione sia graduata col variare il livello del 1192 IX | abbia ottenuto reazioni graduate di finezza sorprendente.~ ~ 1193 I | il passaggio immensamente graduato dal fibroso nel granuloso.~ ~ 1194 III | occhio nudo mediante una graduazione di colore.~ ~Osservo poi, 1195 IX | note nella tecnica, 5 o 6 grammi). – Tale injezione parmi 1196 IX | come dirò in seguito, nuoce grandemente alla conservazione delle 1197 I(6) | Ueber die Structur der granensubstanz des Menschliches Grosshirns. 1198 I | spesso visibile un piccolo grano (nucleololo). Rispetto agli 1199 I | globosa. Il fatto che le granulazioni racchiuse nel nucleo, talora 1200 IX | dover poi cacciare, con grave pericolo del preparato, 1201 V | fascia dentata) ed uno strato grigio-cinereo formato dalla continuazione 1202 V | gangliari grandi (Strato grigio-circonvoluto). – Come tale strato rappresenta 1203 VI | corpo calloso (induseum griseum corporis callosi), che diventa 1204 V(18)| Th. Meynert. Der Bau der Gross-Hirnrinde und seine örtlichen Verschiedenheiten 1205 VIII | grandezza delle sue maglie alla grossezza delle fibre nervose; nella 1206 I(6) | granensubstanz des Menschliches Grosshirns. Med. Centralblatt 1872 1207 VIII | circonvoluzioni e si dilaceri grossolanamente la sostanza esportata, le 1208 VIII | cervello, sono molto robuste e grossolane, hanno grossi e rigidi prolungamenti 1209 IV | debbansi riunire in un solo gruppo le categorie di cellule 1210 IX | aghiformi, il quale, se non le guasta completamente, le deturpa 1211 IX | preparazioni col mio metodo si guastano rapidamente, ora è questi 1212 IX | tessuto centrale potrebbe guastarsi prima di aver sentita l' 1213 IX | fornire una soddisfacente guida a chi, senz'altro indirizzo, 1214 V(17)| Gustavus Kupffer. De Cornus Ammonis 1215 I | poi quella di Gerlach, di Handlich, di Obersteiner, di Boll, 1216 VII | coll'oculare III. obj IV. Hartnach.~ ~a a Fibre nervose interne – 1217 VIII(36)| Naturhistmed. Vereins zu Heidelberg. Vol. 1. Fasc. 5. 1876.~ ~ 1218 VIII | di osservatori (Fromman, Hesling, Gerlach, Stieda, Meynert, 1219 VIII(36)| Id. Id. Ueber einen heuch Bestandtheil der Nervensystems. 1220 I(5) | Nervenendigungen in der Hirnrinde, Arch. für mikr. Anat., 1221 IV(16)| F. Boll. Die Histiologie und Histiogenese der nervösen 1222 VIII(36)| Kühne. Die Verdauung als histologische Methode.~ ~ Id. Id. Ueber 1223 VIII | sostanza spugnosa cornea (Hornspongiosa).~ ~In questa esposizione 1224 III | Gyrus centralis anterior. Huschke-Ecker)10~ ~Appartiene alle circonvoluzioni 1225 II | scetticismi, come quello di Hyrtl, il quale appropriandosi 1226 III | ogni direzione.~ ~ ~ ~Tav. Ia~ ~ ~ ~ ~ 1227 VIII | forma amorfa, omogenea o ialina, in parte sotto forma di 1228 VIII | paragonare alla limitante ialoidea della retina; anzi, per 1229 I(4) | M. Schultze, ibid., prefazione all'opera di 1230 I | interpretazione od un completamento ideale di talune apparenze, che 1231 VIII | rete della glia, si possa identificare, come s'è fatto da molti, 1232 IX | impedire lo sviluppo degli ifomiceti (canfora, acido salicilico, 1233 VIII | pubblicazioni, mostrò del pari di ignorare interamente i dati di Deiters. 1234 III | incommensurabile finezza.~ ~ ~ ~Tav. IIa~ ~ ~ ~ ~ 1235 III | come fusate.~ ~ ~ ~Tav. IIIa~ ~ ~ ~ ~ 1236 II | fibra nervosa midollare.~ ~II° in un modo indiretto, mediante 1237 III | piramidale ad esse attribuita, è illusoria, la vera forma (V. fig. 1238 VII | disegno particolarmente illustra il modo con cui un fascetto 1239 VIII | generale, che egli vuole illustrare con dati di fatto – il concetto 1240 IX | cui il tessuto nervoso è imbevuto, esca per diffusione, inquinando 1241 IX | quello delle più semplici imbibizioni col carmino, riguardo alle 1242 VIII | midollo sono provvedute (imbuti fibrillari), ma che ciò 1243 IV | esse i fini apparati ad imbuto destinati a contenere la 1244 Int | completamenti di schemi immaginati per soddisfare una teoria.~ ~ 1245 VIII | giovani, offrirebbero un'immagine abbastanza esatta della 1246 VI | rilevate, decorrenti ad immediata vicinanza dalla linea mediana ( 1247 I | protoplasmatici, il passaggio immensamente graduato dal fibroso nel 1248 II | moderni anatomici ebbe l'immeritata fortuna di essere quasi 1249 VIII | asserisce, sono semplicemente immerse (noyèes) nel protoplasma, 1250 IX | cerebrale fresco, direttamente immerso nella soluzione di bicloruro); 1251 VIII | gli elementi parablastici immigrano per l'ulteriore loro sviluppo.~ ~ 1252 VIII | facendo astrazione da quelle immigrate non per anco modificate, 1253 VIII | sangue emigranti dai vasi. L'immigrazione di siffatti elementi, che 1254 IX | soluzione di bicromato, non impedisce la reazione, e che del resto 1255 V | Kupffer porta l'impronta dell'imperfezione dei metodi d'esame e della 1256 III(11)| dovettero essere notevolmente impicciolite.~ ~ 1257 IX | tempo molto diverso che impiegano i pezzi a raggiungere il 1258 IX | nitrato d'argento, che venne impiegata per la reazione. Saranno 1259 IX | il liquido conservatore impiegherebbe un tempo grandissimo a penetrare 1260 IX | terebentina, qui noi non impieghiamo che un poco di bicloruro 1261 I | essendo che ad ogni modo essa implica il dato più essenziale, 1262 I | dire, avrebbe il pregio di implicare una separazione netta rispetto 1263 VII | parvemi che innanzi tutto importasse studiare i caratteri morfologici, 1264 VIII | cornea (neuro-cheratina), importava determinare in qual modo 1265 IX | bicromato, sono abbondantemente impregnati di tale reattivo, dopo 6, 1266 IX | argento di cui il tessuto è impregnato, il quale composto, come 1267 IX | bicromato, coll'acido osmico; impregnazioni metalliche diverse, ecc.). 1268 VIII | ricerche di Deiters veramente improntano una nuova fase nelle conoscenze 1269 IX | più), lungi dal riescire inadatti per la reazione, in molti 1270 VIII | nervosi) giovano in modo inatteso le stesse soluzioni diluite 1271 V(17)| cuniculis institutae. Disser. Inaug. Dorpat 1859.~ ~ 1272 IX | della quale, in apposita incassatura, applico, fissandovelo con 1273 IX | altre accennate cause di incertezza, fanno sì che i risultati 1274 I | fatto che iniettando dell'inchiostro di china sotto la meningi 1275 IX | incertezze che il metodo inchiude.~ ~Per dire solo degli estremi, 1276 V | dichiarasi incerto; però si dice inclinato ad ammettere sia formato 1277 VIII | avvengono nelle sierose, inclinavano ad ammettere che i ventricoli 1278 II | risposta affermativa credo includa assolutamente nulla di ipotetico.~ ~ 1279 VII | deduzioni che, come si vedrà, includono la conferma di alcune fra 1280 VIII | giacchè una parte della inclusa deduzione non è in rapporto 1281 IX | dire a tempo perso i pezzi inclusi nel microtomo, senza che 1282 I | natura nervosa.~ ~Al quesito incluso nella suaccennata questione 1283 Int | varie parti del cervello incombono funzioni diverse, ma l'anatomia 1284 IX | reazione si può ritenere che incominci da quando il pezzo è quasi 1285 V | Corpo calloso, ma il suo incominciamento non è un fascetto di fibre 1286 III | nella tavola stessa) appena incominciano a farsi divergenti; s'osservi 1287 IX | nitidezza.~ ~Qualora, da un incominciante ingiallimento, la buona 1288 III | da esse io volli quindi incominciare le indagini cogli accennati 1289 III | finisce uno strato, per incominciarne un altro.~ ~Ad ogni modo, 1290 I | nell'epoca in cui appena incominciavasi ad introdurre qualche raffinatezza 1291 VIII | molecolare interfibrillare incomincierebbe una penetrazione dei globuli 1292 VIII(53)| ottenuti con metodi così incongrui da riescire d'avanzo spiegato 1293 VIII | è possibile dedurre una incontestabile conclusione. Al più sarebbe 1294 Int | libro in libro, quali verità incontestabili.~ ~Se non che è pur d'uopo 1295 VIII | nervosi e pure ammessa come incontestata la derivazione mesodermica 1296 III | anteriore, è che nella prima incontrasi il primo ordine di corpi 1297 I | essere collocata fra i fatti incontravertibili, certo non lo si può con 1298 V | procedendo verso l'alto incontriamo:~ ~Il Subiculum cornu Ammonis. 1299 IX | è per ciò che non venni incoraggiato ad insistere molto in questo 1300 VIII | nervosi subirono un nuovo incremento colle ricerche da me eseguite. 1301 VIII | alcuni punti presentano degli incrociamenti, a livello dei quali si 1302 VIII | estremamente sottili, tra essi incrociantisi nel modo più complicato, 1303 V | la fimbria, essa pure s'incurva, per entrare nell'apertura 1304 VIII | fatte coll'intendimento di indagare l'origine embrionale degli 1305 II | una rete risultante dalla indefinita suddivisione dei prolungamenti 1306 I | protoplasmatici mediante indefinite suddivisioni, dall'altra, 1307 IX | il metodo ha un'eccessiva indeterminatezza; tutte le difficoltà sono 1308 VII | parte profonda, ha confini indeterminati.~ ~È entro questo intreccio, 1309 V | lato del solco mediano.~ ~Indicando poi gli strati con senso 1310 V | precisione, si potrebbe indicarlo colla denominazione di zona 1311 VII | della mancanza delle lettere indicative si possono ben distinguere 1312 VIII | di quel reattivo, il loro indice di refrazione è presso a 1313 III | differenze esistono e le indicherò nella seguente breve rassegna:~ ~ 1314 IX | accennate è assolutamente indifferente tenere i pezzi sotto l'influenza 1315 VI | la stria grigia non è più indipendente dal gyrus fornicatus, ma 1316 V | proposito qualche lume.~ ~Indipendentemente dallo studio morfologico, 1317 Int | generalmente accettate come indiscutibili, le idee di Gerlach, di 1318 V | rado si presentano passaggi indistinti, aderenze fra strati od 1319 VII | ancora in istato di ben individualizzati elementi ed il prolungamento 1320 VIII | alterazione cadaverica, oppure indotta dai reagenti impiegati.~ ~ 1321 IX | giorno. Per altro anche indurimenti molto maggiori (di 2, 3, 1322 IX | pezzi che si vogliono far indurire.~ ~La parte del cervello 1323 VIII | midollo spinale adulto, indurito coll'alcool, la sostanza 1324 VI | grigio del corpo calloso (induseum griseum corporis callosi), 1325 IX | inconveniente che sarebbe inerente all'eccezionale modo di 1326 IX | rimanendo successivamente inerti, per quanto possa essere 1327 III | funzione sensoria.~ ~Quanto inesatti siano i dati anatomici di 1328 V | permettono di dichiarare inesatto quanto in proposito è detto 1329 IX | evidentemente avrebbesi tale un'inestricabile confusione, da riescire 1330 IV | volume, sono eguali o di poco inferiori a queste ultime. I numerosi 1331 VIII | ventricoli si producono forme infiammatorie analoghe a quelle che avvengono 1332 IX | man mano che il liquido si infiltra nel tessuto, anche negli 1333 IX | diffusamente ed uniformemente infiltrato dal liquido indurante. – 1334 II | diffusa risultante dall'infinita suddivisione de' medesimi 1335 IX | che potrebbero quasi dirsi infinite.~ ~Questa particolarità, 1336 IX | far variare i risultati influiscono, oltre le circostanze prima 1337 VIII | elementari che hanno un'ingerenza nella formazione di tale 1338 IX | le sezioni cominciano ad ingiallire (per una seconda impregnazione 1339 V | piccole cellule, s'estende all'ingiro della superficie concava 1340 IV | essi portansi cioè all'ingiù, verso lo strato dei granuli; 1341 VII | parte di esse che presentasi ingrossata, vale a dire il solo corpo 1342 VIII | costituita dalla fusione delle ingrossate estremità delle fibre radiate, 1343 I | contrattilità, il fatto che iniettando dell'inchiostro di china 1344 IX | finezza sorprendente.~ ~L'iniezione si pratica colle modalità 1345 VIII | azione dell'acido osmico (iniezioni interstiziali di soluzioni 1346 VIII | essere studiata, io devo inizialmente riferirmi alle rinomate 1347 VIII | originariamente avevano iniziata la formazione dei cilinder-axis 1348 VIII | dalle ricerche istologiche iniziate da me e con importanti risultati 1349 VIII | meninge corrispondente. Injettando un liquido colorato negli 1350 IX | superfluo il dire che se injettasi la soluzione di bicromato 1351 IX | pezzi immersi nel bicromato (injettati o no) entro un recipiente 1352 V | dei granuli, giudicando inopportuna la separazione per ciò che 1353 IX | essi.~ ~E qui credo non inopportuno mettere subito in rilievo 1354 VIII | passarono per lungo tempo quasi inosservati, si può dire sia stato soltanto 1355 IX | inconveniente del facile inquinamento dei preparati con pulviscoli, 1356 IX | imbevuto, esca per diffusione, inquinando lo stesso liquido di immersione, 1357 II | delle quali, secondo ciò che insegna la fisiologia, sarebbe assegnata 1358 I | somministra rami laterali, con insensibile gradazione va sempre più 1359 I | protoplasmatici direttamente si inseriscano alle pareti dei vasi mediante 1360 VIII | distanza dalla sua origine, s'inserisce in più punti molti distanti 1361 I | speciale; si vedrebbero cioè inserite ai lati dei prolungamenti 1362 VIII | secondo il piano di quell'insigne osservatore, andò sempre 1363 VIII | in direzione orizzontale, insinuandosi tra fibra e fibra, con decorso 1364 IX | risulti pregevole, allora si insiste con maggior cura nella continuazione 1365 IX | quali però non ho molto insistito, mi hanno lasciata la convinzione 1366 IX | ramificazione. Del resto insisto nel ripetere che, per verificare 1367 IX | formazione del composto insolubile, una parte più o meno considerevole 1368 Int | lascia quasi tutte ancora insolute le questioni che, intorno 1369 VIII | tendenza, per altro, appare inspirata assai più dalle idee teoriche 1370 V(17)| Disquisitiones praecipue in cuniculis institutae. Disser. Inaug. Dorpat 1859.~ ~ 1371 IX | lavoro, sempre ebbi cura di instruire di tutti i metodi che, per 1372 Int | essere negativa.~ ~Codesta insufficienza delle nostre cognizioni 1373 II | sopratutto dopo aver dichiarato insussistenti i suoi dati relativi alla 1374 VI | accennata da Valentin; riferisco integralmente la sua osservazione, rilevando 1375 VIII | metterle in evidenza nella loro integrità e non si ottengano invece 1376 V | proporzioni da permettere un intelligibile sviluppo anche in tavole 1377 VII | spiccate, per la tinta nera intensa, alcune fra le cellule nervose 1378 III | ampio sviluppo, così è mia intenzione di limitarmi per ora quasi 1379 IX | colorazione nera delle sostanze intercellulari, basterà notare che quando 1380 VIII | fibre come una membrana interdigitale, altre volte le circondano 1381 VII | studio, specialmente mi sono interessato di alcuni più circoscritti 1382 IX | frequente che la reazione interessi solo una parte dei pezzi, 1383 IV | nella zona profonda e nelle intermedie. Il loro diametro in larghezza 1384 VI(20)| s. striae longitudinales internae, s. libere. Tractus longitudinales.~ ~ 1385 I | hanno anzi bisogno d'essere interpretate in base a qualche legge 1386 VIII | a molte discussioni e ad interpretazioni diverse, aggiungere notizie 1387 V | calloso, continuandosi senza interruzione nei peduncoli del Fornix, 1388 VIII | dell'acido osmico (iniezioni interstiziali di soluzioni all'1 p %), 1389 I | subirebbero soltanto un'evoluzione intesa alla formazione del prolungamento 1390 VIII | figure, colle quali egli ha inteso di rappresentare le cellule 1391 VIII | fatto delle connessioni intime e complicate delle cellule 1392 V | precedente (3) parmi superfluo l'intrattenermi ancora a dimostrare che 1393 I | quale però era già stato intraveduto da Remak, l'argomento divenne 1394 V | fili di estrema finezza, ed intrecciandosi, e forse congiungendosi 1395 V | finezza molto maggiore e s'intrecciano complicatamente, risulta 1396 V | midollari tenui in diverso modo intrecciate.~ ~2.° Stratum molecolare. 1397 IX | genere, man mano vennero introdotti nella tecnica microscopica. 1398 VIII | elementi cellulari che, per introflessioni dell'ectoderma, esistono 1399 V | grigio circonvoluto, che si introflette per occupare lo spazio limitato 1400 VIII | fascio da fascio, in parte s'intromettono tra le singole fibre, abbracciandole, 1401 VI | future indagini, parmi non inutile mettere quì in nota anche 1402 III | concentricamente disposti. Per evitare inutili ripetizioni della descrizione 1403 IX | non tutti i metodi fin ora inutilmente iniziati col promuovere 1404 VII | che le fibre dell'Alveus invadono continuamente lo strato 1405 VIII | fondamentale dei vicendevoli invariabili rapporti di derivazione 1406 VIII | poi essere estremamente inverosimile che negli organi centrali 1407 VIII | fra gli anatomici; ma se, invertendo la questione, si domanda, 1408 VIII | invita a proseguire nelle investigazioni, che porre avanti, quali 1409 VIII | aggiunge, qualche volta invia sulle fibre che se ne sviluppano 1410 III | Meynert, poi, queste cellule invierebbero dei prolungamenti che dirigonsi 1411 VIII | dichiarazione come questa, la quale invita a proseguire nelle investigazioni, 1412 I | reattivi diversi (siero iodico, soluzione attenuata di 1413 II | gangliari, o nell'altrettanto ipotetica rete diffusa risultante 1414 VIII | vario spessore, i quali si irradiano in ogni senso e vanno continuamente 1415 VIII | filiformi prolungamenti, irradiantisi in ogni senso nei cordoni 1416 VIII | esse emanano, li vediamo irradiarsi in tutte le direzioni; ma 1417 VIII | risulta un'elegante e fitta irradiazione di fibre, che, da tutto 1418 VIII | prevalentemente di fianco od in isbieco, e ci appaiono quindi, non 1419 IX | comune puro. Ciò ha per iscopo, non soltanto di ottenere 1420 IV | oltre questi, anche talune isolabili cellule connettive, le quali 1421 VIII | della sostanza grigia, e si isolano facilmente.~ ~A rendere 1422 IX | del liquido, giacchè coll'istantanea formazione del composto 1423 IX | bicchiere del liquido.~ ~Nell'istante in cui i pezzetti vengono 1424 VII | fibre nervose ancora in istato di ben individualizzati 1425 | istesso 1426 VIII | i quali studi, sebbene istituiti con metodi molto grossolani, 1427 VIII(29)| cervello (Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere 1428 VII | una speciale costituzione isto-morfologica.~ ~3.° Se gli elementi costitutivi 1429 VIII | più approfondite indagini istochimiche ed embriologiche.~ ~III. 1430 VIII | lavoro sull'«Istologia ed Istogenesi degli organi centrali nervosi»; 1431 VIII | alla fondamentale questione istogenetica. «Se le parti elementari 1432 VIII | di ulteriori discussioni istogeniche circa il tessuto nervoso; 1433 VIII | considerati quali veri organi istogenici, per distinte categorie 1434 VIII | cui, in base al criterio istogenico, dovrebbesi collocare la 1435 VIII | coll'alcool, la sostanza iterstiziale resiste all'azione dissolvente 1436 III | assai piccole.~ ~ ~ ~Tav. IVa~ ~ ~ ~ ~ 1437 VII | accennati per fondo.~ ~ ~ ~Tav. IXa~ ~ ~ ~ ~ 1438 VIII | centrale Deckplatte); troviamo Jacubowitch il quale asserì che il 1439 I | Kolk, Lenhossek, Mauthner, Jacubowitz, Funke, ecc.~ ~Se non che 1440 I | omogeneità, anzi l'aspetto jalino, e la superficie più liscia; 1441 VIII | descrizione di Deiters, di Jastrowistz, Boll e la mia, secondo 1442 VIII(47)| Hertwig. Die Actinien. Jenaische Zeitschr. Vol. XIV. p. 74. 1443 VIII(34)| Academie des Sciences, 3 Juin 1882 e Travaux du Laboratoire 1444 VIII(54)| Nervengewebe. Sitzungsberichte d. Kaiserlichen Akademie d. Wissensschaften. 1445 VIII(57)| Kölliker. Die embrionalen Kemblätter und die Gewebe. Zeitschr. 1446 I(5) | Rindfleisch. Zur Kenntinss der Nervenendigungen in 1447 VIII(53)| P. Ludwig Loewe. Zur Kenntniss der Bindesubstanz in Centralnervensystems 1448 V | medullaris o lamina nucleare (Kernblatt). Consta di fibre tenui, 1449 VIII | astrazione degli antichi studi di Keuffel ed Arnold, pubblicati nel 1450 III(9) | Betz (in Kiew) Anatomischer Nachweis zweier 1451 VIII(31)| und Myelitis der ersten Kinderalters. Arch. f. Psychiatrie und 1452 I | innanzi tutto le ricerche di Koschewnikow, poi quella di Gerlach, 1453 IV(15)| Allgemeine Pathologie der Krankheiten des Nervensistems. Anatomische 1454 VIII(59)| Parablast) Rückllick' nebst kritischer Besprechung einiger neuer 1455 VIII(63)| l.c.~ ~ 1456 I | oscilla dai 10-12-15 ai l00-150-200µ. Troviamo prevalenza dei 1457 III | longitudinale misurerebbe da 9 a l0µ; forma delle cellule, piramidale 1458 IV | Hanno il diametro di 6-l2µ circa. Riguardo alla forma 1459 VI | diam. in larghezza dai 10 ai l5µ). Circa l'andamento dei 1460 IX | applico, fissandovelo con lacca sciolta nell'alcool una 1461 VIII | solo che si soffreghi colla lama di un bistori la superficie 1462 VIII | Il contorno della sottile lamella, che rappresenta il corpo 1463 VIII | cellulari e che le stesse laminelle cellulari sono di regola 1464 VI(20)| longitudinales mediales, s. nervi Lancisii, s. striae longitudinales 1465 I | entro limiti notevolmente larghi; anzi nessun normale tessuto 1466 Int | precisione dei risultati, lasciano a grande distanza tutti 1467 IX | che essi richiedono, per lasciar poi veder poco, non permetterebbero 1468 I | colle fibre nervose».~ ~Lascierò da parte le opinioni di 1469 IV | verificato.~ ~Nel mentre lascio da parte altri dettagli, 1470 IX | metodi dobbiamo valerci della lastra coprioggetti, perchè gli 1471 IX | l'applicazione di queste lastre così grandi nella quel è 1472 VI(20)| striae externae, striae laterales longitudinales - Ligamentum 1473 II | dei nervi, l'Autore, il Laura, dopo un'accurata rassegna 1474 I | quale del resto è ormai legalizzata dal lungo uso, serve pur 1475 VI | chiara in vicinanza del legamento coperto23».~ ~ 1476 V | condizioni di sviluppo ed ai legami nutritivi dei corpi cellulari.~ ~ 1477 VIII | discussione sono essenzialmente legati i nomi di M. Schultze e 1478 IX | speciali portoggetti in legno con una finestra quadrilatera, 1479 VIII(35)| Schwalbe. Lehrbuch der Neurologie p. 304. Erlangen 1480 VIII(51)| Entiwklunggeschichte der Unke. Leipzig 1875.~ ~ 1481 IX | del pezzo accade molto più lentamente di quella col nitrato; per 1482 VIII | cellulari di forma arrotondata o lenticolare, assai molli e fragili aventi 1483 VIII(33)| L. Ranvier. Sur les éléments conjonctivs de 1484 III(8) | venne annunciato che le lesioni, – esportazione della corteccia – 1485 V | introflessa, ne risulta una lettera S.~ ~Le diverse parti che 1486 VII | corrispondente al vero.~ ~Nella letteratura istologica adunque, nulla 1487 I | conserva la sua regolarità e levigatezza, ma assume un decorso lievamente 1488 V | arriva mai a presentarsi liberamente alla superficie, essendochè, 1489 IX | ulteriore di essi, ma altresì di liberarli del nitrato d'argento di 1490 VI(20)| longitudinales internae, s. libere. Tractus longitudinales.~ ~ 1491 I | levigatezza, ma assume un decorso lievamente tortuoso (forse per effetto 1492 VIII | freschissimi nelle soluzioni lievemente induranti e maceranti.~ ~ 1493 V | delle circonvoluzioni.~ ~Limitando il confronto alle cellule 1494 IX | reazione nella nevroglia, va limitandosi quella delle cellule gangliari. 1495 IX | dalla carotide se si vuole limitare l'indurimento al cervello 1496 III | così è mia intenzione di limitarmi per ora quasi alla sola 1497 VII | dei nervi olfattori, si limitarono a notare, che le radici 1498 I | a questo potrebbe talora limitarsi, non interessando punto 1499 V | adoperano per indicare più limitatamente quel tratto della circonvoluzione 1500 VIII | in modo esclusivo alla limitatissima questione toccata in questo 1501 V | aggiunga che il fatto della limitazione delle cellule ad una ristretta 1502 VIII | cenno più avanti; per ora mi limito a confermare, che la natura 1503 VIII | dall'injezione delle vie linfatiche del cervelletto e della 1504 VIII | dimostra come uno spazio linfatico, per ciò che comunica cogli 1505 VIII(59)| endoteliari, le cellule linfoidi e tutti gli elementi costitutivi 1506 IX | direttamente immersi nel liquore di Müller. In generale conviene 1507 VIII | propriamente detto, i muscoli lisci, ecc., anche la sostanza 1508 I | jalino, e la superficie più liscia; tali caratteri si contrappongono 1509 I | solito rettilineo, regolare, liscio. Alla distanza accennata 1510 III(11)| spazio nella riproduzione litografica le figure dovettero essere 1511 VII | secondarie, cioè dipendenti dalle locali condizioni di sviluppo.~ ~ 1512 VIII | sostenuto che essi formansi in loco dallo stesso substrato da 1513 I | nera (Substantia nigra, locus niger di Sömmering).~ ~È 1514 VIII(29)| Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere Fascicolo 1515 III(8) | The function of the Brain. London 1875.~ ~ Munk. Verhandlungen 1516 V | colle fibre che decorrono longitudinalmente nella superficie superiore 1517 II | riposta è esclusa ogni più lontana ombra d'ipotesi.~ ~Ma sono 1518 IX | successivamente da Boll, Gerlach, Lowit, Fischer, ecc., vennero 1519 III(8) | 78. N. 4 e 5 1878-79.~ ~ Luciani e Tamburini. I.° Ricerche 1520 VIII(53)| P. Ludwig Loewe. Zur Kenntniss der 1521 VIII(56)| Sitzungsber. der K. Akad, ecc. Luglio 1879. p. 137).~ ~ 1522 V | fornire in proposito qualche lume.~ ~Indipendentemente dallo 1523 IX | Amar, la conservazione è lunghissima, anzi a quest'ora io posso 1524 VIII(49)| Virchow's Archiv. Vol. LXIV 1875.~ ~ 1525 IX | manifestano con una serie di macchiette nere quà e disseminate; 1526 VIII | immersione nella soluzione macerante, esse trovansi in grande 1527 VIII | soluzioni lievemente induranti e maceranti.~ ~Per l'ulteriore studio 1528 IX | trattamento dei preparati, macro- (pezzi) e microscopici ( 1529 VIII | sostanza grigia, zona che macroscopicamente si differenzia dalla restante 1530 V | noto che questi reperti macroscopici sono in esatta corrispondenza 1531 IX | metodo anche allo studio macroscopico del cervello, per conclusione 1532 VIII | alterazione da cause complesse (maltrattamento per la preparazione, azione 1533 VIII | delle semplici asserzioni mancanti di un plausibile fondamento.~ ~— ~ ~ 1534 VIII | membrana anista, per avventura mancasse un ultimo argomento, questo 1535 VI | dettagli, essendomi finora mancata la reazione che, sola, può 1536 IV | di base, dal momento che mancava un mezzo per far conoscere 1537 III | aventi siffatti caratteri, mancherebbero nella parte posteriore del 1538 IV | discussione fino ad ora, quasi mancò completamente di base, dal 1539 III | uno grosso che dirigesi, mandando rami laterali, verso la 1540 I | prolungamenti, apparvero tali, pei maneggi della preparazione. Anche 1541 IX | i pezzi più comodamente maneggiabili; 4.° finalmente in relazione 1542 IX | che siffatta reazione si manifesta su larga scala nelle fibre 1543 IX | queste prime traccie si manifestano con una serie di macchiette 1544 VIII | dirsi la più autorevole manifestazione, ci viene da Kölliker, e 1545 III | anatomici di Betz, apparirà manifesto dopo l'esposizione che io 1546 II | arriva negli strati midollari mantenendo la propria individualità, 1547 IX | della stufa Wiesnegg, che io manteneva alla temperatura di 20-25 1548 IX | soluzione indurante, sia che si mantenga la stessa concentrazione, 1549 VIII | sollevati, e sono tuttora mantenuti, da autorevoli istologi. 1550 I | tortuosità, di poi talora mantiensi per qualche tratto ancora 1551 V | strati suole essere ben marcata, quale la si osserva in 1552 VI | irregolarità, che sempre sono più marcate nella metà anteriore.~ ~ 1553 VI | crepuscoli nervosi centrali ben marcati, ed esso s'estende fino 1554 VI | sporgenza delle circonvoluzioni marginali, gradatamente s'appiattiscono, 1555 III | piramidali sarebbe così grande da mascherare la nevroglia esistente negli 1556 I | trasparente e in esso anche coi massimi ingrandimenti non si possono 1557 VIII(60)| cellula di segmentazione, non matura, rimane indietro, esso si 1558 Int | per quali vie, per qual meccanismo abbia luogo un tale collegamento? 1559 IX | dagli strati superficiali ai medi ed ai profondi. Successivamente 1560 VI | legamenti longitudinali mediani. Nell'uomo, anche allorchè 1561 IX(65)| fatta alla R. Accademia di Medicina di Pavia nella seduta del 1562 V | attribuisce sei strati (Lamina medullare circonvolutaStratum moleculare – 1563 IX | membrane oppure tessuti membranosi di poco spessore (lamine 1564 V | d'Ammone. Questo strato membranoso di fibre nervose si riunisce 1565 VIII | infatti che nell'estesa memoria di Henle e Merkel «Sulla 1566 VIII | ampiamente confermata. Nelle due memorie ora ricordate, non soltanto 1567 VIII(52)| der Säugethiere und des Menschen. Vol. I. Morphogenesis des 1568 I(6) | Structur der granensubstanz des Menschliches Grosshirns. Med. Centralblatt 1569 VIII(49)| Eichhorst. Entwikelung des mensckliehen Bückenmarkes. Virchow's 1570 III(9) | die feinere Structur der mensclichen Gehirnrinde. Centralblatt 1571 VIII | istologica, l'esistenza delle menzionate caratteristiche forme di 1572 VIII | sullo spazio chiaro, già menzionato da Bergmann e Schultze, 1573 VII | argomento. ciò può far meraviglia, giacchè i mezzi di osservazione 1574 III | evidentemente fra quelli che meriterebbero un ampio sviluppo, così 1575 II | rilievo un fatto che sembra meritevole di considerazione particolare 1576 III | essendochè di elementi che meritino la qualifica di granuli, 1577 IX | tentare di attenuarne l'azione mescolandolo in proporzioni gradualmente 1578 VIII | troviamo, davanti alla stretta mescolanza di tante diverse parti, 1579 VI | circonvoluzioni, la sostanza grigia è mescolata a fasci di fibre nervose. 1580 VIII | Il tutto però si presenta mescolato senza quel criterio di scelta, 1581 VIII | connettiva) e della origine meso- od ectodermica della nevroglia. 1582 VIII | interstiziale deriva dal mesoderma, come il comune tessuto 1583 VIII | fare col tessuto connettivo mesodermico, ma asserisce inoltre che « 1584 IX | acido osmico; impregnazioni metalliche diverse, ecc.). Siffatta 1585 VIII(36)| Verdauung als histologische Methode.~ ~ Id. Id. Ueber einen 1586 VIII | profitto ora procedere alla metodica descrizione della nevroglia, 1587 IV | esponendoli, nel passare metodicamente in rassegna i vari strati 1588 IX | tuttavia per uno studio metodico di qualche determinata parte 1589 IV | supposizione che le singole fibre, mettano capo individualmente a qualche 1590 VII | soltanto indirettamente metterebbesi in rapporto colle cellule 1591 VIII | debba essere molto difficile metterle in evidenza nella loro integrità 1592 I | cui si cominciò da prima a metterlo in dubbio, poi a negarlo.~ ~ 1593 Int | prima mia cura, quella di mettermi in traccia di metodi, che 1594 IX | spedienti da me tentati, metterò in nota i seguenti, come 1595 I | protoplasmatico, fino 10-15 micromillimetri di distanza, va dolcemente 1596 IX | adoperate per la coltura dei microrganismi.~ ~Ho tentato anche questa 1597 IX | modificazioni che avessero a migliorarlo. Ma altro importante sviluppo 1598 VIII | indurimento, ma il periodo migliore per ottenere buoni preparati 1599 VIII | trasformazione delle cellule migranti, che si riscontrano nella 1600 VIII(60)| und Parablast. Archiv. für Mikroskopische Anatomie Vol. XXII 1883.~ ~ 1601 III | apice, a me risultò di un millimetro e mezzo, mentre la larghezza 1602 IX | conservazione apparisse minacciata, un bagno prolungato nell' 1603 VIII | il primo è in proporzioni minime, essendo ridotto ad un semplice 1604 VII | alle cellule di diametro minimo del sistema nervoso centrale 1605 VI | nervose sono ridotte ad un minimum quasi insignificante. Le 1606 I | corrispondentemente ne sottoposi a minuto e paziente esame molte centinaia, 1607 VIII | lieve momento, ma richiede minuziose attenzioni e pazienti prove; 1608 IX | dell'azione successiva delle miscele~ osmio-bicromiche e del 1609 I | accontentandosi delle apparenze, si misero all'impresa di verificare 1610 III | corpi cellulari, accurate misurazioni dimostrano che propriamente 1611 III | il cui asso longitudinale misurerebbe da 9 a l0µ; forma delle 1612 V | longitudinali dello spessore di 0,25 mm nella superficie superiore 1613 VIII | nevroglia con alcune fra le moderne idee e conoscenze intorno 1614 I | riprodotte anche da qualche moderno istologo.~ ~Ad onta di questo 1615 IX | po' meno concentrate non modificano sensibilmente i risultati. 1616 IX | in uno od in altro senso modificanti il metodo; fra la serie 1617 VIII | Arndt, ecc.), che tentarono modificarla in qualche sua parte, diventò, 1618 VIII(33)| éléments conjonctivs de la moelle épiniére (Compt. rend. de 1619 V | Consterebbe di sole fine molecole senza traccia di fibre nervose.~ ~ 1620 | moltissime 1621 | moltissimi 1622 | moltissimo 1623 IX | consta essenzialmente di due momenti, cioè:~ ~a) Indurimento 1624 VIII(52)| und des Menschen. Vol. I. Morphogenesis des centralen Nervensystems. 1625 IX | anche dopo 24-48 ore dalla morte si possano ottenere dei 1626 VIII | ordinario, egli perfino mostrasi incerto se agli elementi 1627 VIII | diverse sue pubblicazioni, mostrò del pari di ignorare interamente 1628 III | due diversi centri, uno motorio ed uno sensitivo, ripetendosi 1629 I | misura assai limitata, dei movimenti amiboidi, e tale fatto egli 1630 I | veggonsi in preda ad un movimento oscillatorio (molecolare) 1631 VIII | meglio ancora, il tessuto mucoso del corpo vitreo di individui 1632 IX | evitare la formazione delle muffe, che, come si sa, facilmente 1633 III(8) | the Brain. London 1875.~ ~ Munk. Verhandlungen der Physiologischen 1634 Int | tanto.~ ~Convinto che per muovere nuovi passi oltre il confine 1635 VIII | o sulla sottile tonaca muscolare delle seconde; anche in 1636 VIII | nervoso propriamente detto, i muscoli lisci, ecc., anche la sostanza 1637 IX | neutralizzata. Ciò naturalmente muta i rapporti, anche osmotici, 1638 V | non trattasi di essenziali mutamenti di struttura, ma solo di 1639 VIII(31)| ueber die Encephalitis und Myelitis der ersten Kinderalters. 1640 VIII | troviamo Wagner (Göttinger Nachrichten N. 3), che qualificò il 1641 III(9) | Betz (in Kiew) Anatomischer Nachweis zweier Gehirncentra. Centralblatt 1642 I | cellulare e che possono perfino nascondere il nucleo. Tale avanzata 1643 VI | divergono, per andare a nascondersi sotto la sporgenza delle 1644 VIII | che il sistema di fibrille nascosto nella guaina midollare non 1645 VIII(36)| Nervensystems. Verhandlungen des Naturhistmed. Vereins zu Heidelberg. 1646 | 1647 VIII | delle mie osservazioni devo necessariamente rimandarla ad altro lavoro, 1648 IV | molecolare può dirsi generalmente negata, io posso invece asserire 1649 Int | dovette fino ad ora essere negativa.~ ~Codesta insufficienza 1650 I | ricorda in proposito i negativi risultati degli accurati 1651 II | anatomica.~ ~Ma dopo aver negato anche l'opinione di Gerlach, 1652 | neppure 1653 IX | una serie di macchiette nere quà e disseminate; le 1654 I(5) | Rindfleisch. Zur Kenntinss der Nervenendigungen in der Hirnrinde, Arch. 1655 VIII(39)| Pertik. Untersuchungen uber Nervenfasern (Arch. für mikr. Anat. 1881 1656 VIII(54)| Entwickelung der centralen Nervengewebe. Sitzungsberichte d. Kaiserlichen 1657 VIII(41)| Entwiklung der centralen Nervengswebe. Wiener Sitzungsber. d. 1658 I(2) | Arch,.für Psychiatrie und Nervenkrank, v. III, 1872).~ ~ 1659 IV(15)| Pathologie der Krankheiten des Nervensistems. Anatomische Einleitung. 1660 VIII | nelle sezioni di sistema nervoso-centrale di embrione, identicamente 1661 VII | dall'esistere il limite netto che si vede nel disegno, 1662 VIII(59)| kritischer Besprechung einiger neuer entwickelungeschichtliches 1663 VIII | bianca (canalicoli, detti neurilemmatici, destinati a contenere la 1664 VIII(58)| centralen Nervensystems. Neurolog. Centrolblatt 1883 N. 16. 1665 VIII(35)| Schwalbe. Lehrbuch der Neurologie p. 304. Erlangen 1881.~ ~ 1666 IX | d'argento sciolto viene neutralizzata. Ciò naturalmente muta i 1667 IX | non è stato completamente neutralizzato. Praticata questa specie 1668 VIII | quali, imbibite col carminio neutro o col picrocarminio, sono 1669 V | delle fibre.~ ~Le fibre nevose della sostanza reticolare 1670 III | presenterebbersi riunite in gruppi o nidi e sarebbero fornite di due 1671 IX | con ammirevoli risultati nientemeno che sopra un intero cervello 1672 I | Substantia nigra, locus niger di Sömmering).~ ~È stata 1673 I | sostanza nera (Substantia nigra, locus niger di Sömmering).~ ~ 1674 IX | la preparazione rimanga nitida per molto tempo.~ ~b) Rischiaramento. 1675 IX | voglia preparazioni così nitide, come dai pezzi medesimi 1676 IX | perduto della primitiva nitidezza.~ ~Qualora, da un incominciante 1677 VIII | disseminati nei punti nodali del reticolo. L'illusione 1678 II | parte alla formazione della nominata rete diffusa.~ ~Nello stesso 1679 VIII | nelle diverse parti sopra nominate della sostanza bianca, per 1680 | nondimeno 1681 VIII(40)| Weber (Arch. de Physiologie norm. et path. 1882 S. 2 T. 10).~ ~ 1682 III | del tessuto connettivo, notandosi che quest'ultimo è sempre 1683 VIII | della cellula, e giammai si notano più di due o tre ramificazioni 1684 IV | con altri fatti già da me notati nella descrizione generale 1685 VI | si osservano differenze notevolissime.~ ~La fig. 5 della Tav. 1686 VIII | interpretazioni diverse, aggiungere notizie alquanto più dettagliate 1687 | nove 1688 VIII(54)| Wissensschaften. Seduta 12 Novembre 1879.~ ~ 1689 VIII | sono semplicemente immerse (noyèes) nel protoplasma, e se nelle 1690 IX | possono fornirci qualche nozione sul grossolano contegno 1691 VIII | un vero progresso delle nozioni istologiche su questo argomento, 1692 VIII | rappresentate da certi elementi nucleati, che a lunghi tratti di 1693 VI | spiccato nucleo vescicolare, nucleolato e di scarsa sostanza cellulare; 1694 I | visibile un piccolo grano (nucleololo). Rispetto agli acidi il 1695 VII | esteso tratto si presenta nuda verso la superficie libera. 1696 | nullo 1697 IX | e quindi non le potremo numerare che per gruppi come nelle 1698 IX | poste, ma non sarà possibile numerarle una per una nell'ordine 1699 V | che nel fare la suddetta numerazione di strati non si deve tener 1700 IV | cellule comprese sotto i numeri 2, 3, 4, mentre parmi rappresentino 1701 VIII | troviamo un'altra, non meno numerosa, per la cui opera l'opinione 1702 VIII | come si dirà in seguito, da numerosissimi filamenti connettivi, perpendicolarmente 1703 V | di sviluppo ed ai legami nutritivi dei corpi cellulari.~ ~ 1704 I | accurato, fatto con più forti obiettivi, fa di leggeri rilevare 1705 VIII | si presenterebbe ora l'obiezione, sollevata da Ranvier, il 1706 VIII | che ora noi possediamo (Objettivi 1/12-1/10 ad immersione 1707 IV | succedersi di suddivisioni oblique e verticali si ripete fino 1708 IV | somministrando però sempre rami obliqui, che alla loro volta assumono 1709 III(11)| ingrandimento fornito dall'Obj. N. 5 Oc. N. 3. (tubo rientrato); 1710 VI | tortuoso e visibile anche ad occhi nudo, più frequentemente 1711 IX | Sebbene per l'indurimento non occorrano norme speciali, ma debbansi 1712 VIII | finezza così grande, che occorre la massima attenzione per 1713 IX | bella la reazione, potrà occorrere di cambiare il bicloruro 1714 VIII | finezza, che per riconoscerlo occorrerebbero le più favorevoli circostanze 1715 Int | raggiunto coi mezzi comuni, occorresse tentare nuove vie da aprirsi 1716 IX | tutto lo spessore del pezzo, occorrono non meno di 8-10 giorni 1717 IV | in tutte le direzioni ed occupando gli interstizii lasciati 1718 V | Henle, Krause, Luys, ecc., s'occupano anche di questi argomenti, 1719 V | sufficiente per dissuadermi dall'occuparmene, essendochè le loro descrizioni, 1720 V | introflessione del Subiculum, senza occuparsi della sua derivazione e 1721 I | indagini gli istologi si occupassero di verificarne la reale 1722 V | due zone sono per intero occupate da una sola categoria di 1723 VIII | questa occasione egli non si occupava che delle pareti dei ventricoli. 1724 VIII | all'argomento di cui ora ci occupiamo, essi esplicitamente dichiaravano « 1725 VII | Ingrandimento ottenuto coll'oculare III. obj IV. Hartnach.~ ~ 1726 III | distinguere 5 strati (Allgemeine oder fünf-schichtige Typus).~ ~ 1727 IX | permetterebbero lo stratooderoso di gomma d'Amar, qui noi 1728 V(18)| Gross-Hirnrinde und seine örtlichen Verschiedenheiten nebst 1729 III(8) | Ferrier The function of the Brain. London 1875.~ ~ 1730 VI | Il Makacus cynomolgus m'offerse il massimo di sviluppo ( 1731 II | di senso e fibre di moto) offrano fra esse delle differenze 1732 III | uno strato di nuclei, che offrirebbe la medesima struttura del 1733 VIII | vitreo di individui giovani, offrirebbero un'immagine abbastanza esatta 1734 III | nell'epoca moderna, parvemi offrisse un'interesse più speciale 1735 I | ravvisare una anastomosi ogniqualvolta scorgevansi due prolungamenti 1736 | ognuno 1737 VII | fisiologico (percezioni sensorie olfattive) può dirsi esista generale 1738 VII | popolano i supposti centri olfattivi, abbiano, anche dal punto 1739 VII | nello strato grigio dei lobi olfattorî.~ ~Circa la derivazione 1740 VI(22)| corno d'Ammone e le fibre olfattorie, venne messa avanti da parecchi 1741 VII | Olfactorius e struttura~ dei lobi olfattorii.~ ~Sebbene le ricerche che 1742 VII | verticali dei pezzi di lobo olfattorio, trattati col mio metodo, 1743 IX | indurimento, i pezzetti presto oltrepassano il periodo utile per la 1744 IX | di più molto presto viene oltrepassato il periodo utile per potere 1745 II | prolungamenti, quello che, in omaggio all'Autore che pel primo 1746 II | esclusa ogni più lontana ombra d'ipotesi.~ ~Ma sono da 1747 III | evitare confusione vennero omessi nella tavola stessa) appena 1748 III | connettivo superficiale.~ ~Venne omesso lo stroma connettivo dagli 1749 IX | microscopica. Pertanto, come non omisi di fare insistenti tentativi 1750 VIII | prolungamenti filiformi omogenei, che in parte sono diretti 1751 I | soprattutto la maggiore omogeneità, anzi l'aspetto jalino, 1752 VIII | 1/12-1/10 ad immersione omogenena di Zeiss) assolutamente 1753 VIII | essere nel miglior modo omologata colla sostanza albuminoide 1754 VII | detti granuli dello strato omonimo sono appena accennati per 1755 VIII | diritta, ove leggermente ondulata, nella quale esistono dei 1756 I | istologica ebbe per i primi onori, quale sarà il finale contegno 1757 IX | un'apparenza dovuta all'opacità acquistata dagli elementi 1758 IX | tutto il tessuto diventa opaco, infine la sezione, entro 1759 V | lo strato radiato, egli opina che in parte si decompongano 1760 IX | un po' grossolana e poco opportuna per mettere in evidenza 1761 VIII | picrocarminio, sono assai opportune pel rilievo delle minute 1762 VIII | gangliari, ricercato con metodi opportuni, è chiaramente riconoscibile 1763 | or 1764 Int | analisi, di raccolta ed ordinamento dei materiali, documenti 1765 V | Ammone esse vanno man mano ordinandosi in una ristretta zona situata 1766 VIII | costituito da cellule aventi l'ordinaria forma raggiata. I loro prolungamenti, 1767 III | analitico, solo dopo aver ordinati, confrontati, controllati 1768 IX | anche l'olio essenziale di Origano; ma ad ogni modo io non 1769 IX | cloruro d'oro, sia nella forma originale proposta da Gerlach, sia 1770 III(11)| I disegni originali vennero fatti coll'ingrandimento 1771 VIII | massa cellulare di cui è originalmente costituito il canale cerebro-spinale, 1772 IX | adoperato colla formula originaria di Erlicki, volli tentare 1773 VIII | sviluppati cilinder-axis e che originariamente avevano iniziata la formazione 1774 VIII(59)| dei foglietti germinativi originarii. Precisamente, secondo His, 1775 VIII | esempio quella dei canalicoli oriniferi. Essi giudicarono poi assai 1776 II | di Volkmann, ancora testè osava sentenziare che il modo 1777 I | grandezza, le cellule nervose oscillano entro limiti notevolmente 1778 I | in preda ad un movimento oscillatorio (molecolare) fa argomentare 1779 IX | sopratutto perchè le surriferite oscillazione dell'ambiente, aggiunte 1780 IX | rimediare a tutte queste oscillazioni, riferentisi al mutamento 1781 II | discussione, ove regna l'oscurità più assoluta.~ ~È bensì 1782 IV | loro assumere un colore oscuro (ad es. acido osmico), si 1783 IX | successiva delle miscele~ osmio-bicromiche e del nitrato d'argento.~ ~ 1784 IX | grandissimo a penetrare per osmosi dalla periferia all'interno 1785 IX | naturalmente muta i rapporti, anche osmotici, fra il liquido che deve 1786 VIII(59)| connettivo, cartilagine, ossa), le cellule endoteliari, 1787 VIII | le stesse preparazioni, osservate anche coi migliori e più 1788 III | incominciano a farsi divergenti; s'osservi come la continuazione dell' 1789 III | arrotondato.~ ~8.° Finalmente l'ottavo strato sarebbe formato di 1790 I | qualche volta può ben anche ottenersi generale a tutta una provincia 1791 VIII | loro integrità e non si ottengano invece che forme cellulari 1792 IX | mentre i metodi coi quali otteniamo l'isolazione dei singoli 1793 IX | reazioni veramente ottime otterrete in seguito a questo trattamento, 1794 V | risultante dalla sezione ottica della fascia dentata. Ivi, 1795 VIII | spinale, retina e nervo ottico primitivo. Se non che le 1796 IX | condizione favorevole per l'ottima riuscita del processo. Ricordo, 1797 IX | alcune reazioni veramente ottime otterrete in seguito a questo 1798 V | cinguli; circonvolution de l'ourlet, Foville) dal punto in cui 1799 V | forma di un'eminenza bianca ovoidale, semicircolare, convessa 1800 IV | sono le più numerose, di ovoidali, di fusate, di triangolari, 1801 VIII(60)| residuo del protoplasma dell'ovolo o di cellula di segmentazione, 1802 VIII(60)| parte del protoplasma dell'ovulo subisce la segmentazione ( 1803 | ovvero 1804 IX | ha anche il vantaggio di ovviare all'inconveniente del facile 1805 IX | possono essere applicati per ovviarli. – Il lungo tempo che deve 1806 IX | ora è questi completamente ovviato. – Infatti, moltissime preparazioni 1807 VIII | interstiziali di soluzioni all'1 p %), fin dal 187333 egli 1808 VIII | elementi in questione è resa palese, non soltanto dalla loro 1809 IX | maximum, i pezzi si conservano pallidi e precisamente offrono l' 1810 IX | va diventando sempre più pallido. Pertanto, massime sul principio 1811 VIII | istologi ed embriologi, mi par quasi indispensabile il 1812 III | del 3.° strato. Meynert paragona questi elementi, ch'egli 1813 VIII | nevroglia, cellule che dice paragonabili con quelle «derivanti da 1814 VIII | membranella la si volle paragonare alla limitante ialoidea 1815 I | verrò esponendo nel seguente paragrafo intorno al prolungamento 1816 III | esistono ancora in fasci paralleli. Pertanto non si può escludere 1817 V | fusiformi con asse longitudinale parallelo al prevalente decorso delle 1818 III | abbondante nelle circonvoluzioni parietali e frontali superiori.~ ~ 1819 VIII(62)| Laboratoire du Collège de France). Paris 1883.~ ~ 1820 IX | noterò soltanto, che, a parità di circostanze, i pezzi 1821 VII | nuovo, giacchè i molti che parlarono dell'origine centrale dei 1822 V | superfluo il descrivere a parole le molte variazioni che 1823 VII | nello strato molecolare, partecipando alla formazione del plesso 1824 V | ciascuna circonvoluzione partecipante alla formazione del corno 1825 VIII | illusioni prodotte dalle particelle di sostanza molecolare che 1826 V | diametro di 8 a 12, da cui partirebbero uno o due tenuissimi processi, 1827 V | nello strato medesimo, se partirono da prolungamenti nervosi 1828 VIII | glia» continuerebbe fino al parto; riguardo a queste però 1829 IX | regola invece la reazione è parziale, vale a dire interessa in 1830 IX | buon numero di pezzetti, passarne di periodo in periodo uno 1831 VIII | resto fra gli anatomici passarono per lungo tempo quasi inosservati, 1832 I | i prolungamenti medesimi passerebbero in una rete di finissime 1833 IV(15)| Huguenin. Allgemeine Pathologie der Krankheiten des Nervensistems. 1834 V(18)| Verschiedenheiten nebst einem pathologisch-anatomischen Corollarium. Separat-Abdruck 1835 VIII | alla fisiologia ed alla patologia.~ ~Le prime osservazioni 1836 VIII | concernenti certi processi patologici; d'altra parte, siccome 1837 IX(65)| Accademia di Medicina di Pavia nella seduta del 2 Gennaio 1838 Int | nemmeno dedicandomivi con pazienza e costanza, come ho fatto, 1839 VIII(52)| Loewe. Peiträge zur Anatomie und Entwikelungeschichte 1840 VIII | dalla sostanza connettiva penetrata coi vasi.~ ~Dagli osservatori 1841 I | osservazioni dovrebbesi pensare che una vera terminazione 1842 I | incidentalmente che Deiters pensava che quest'altra categoria 1843 VII | cui compito fisiologico (percezioni sensorie olfattive) può 1844 IX | adunque molta sicurezza di non perdere neppure una sezione poca 1845 IX | accadere che il reattivo perdesse le proporzioni richieste 1846 III | parecchi filamenti, che perdevansi nella rete diffusa.~ ~Fig. 1847 IV | molecolare, ove ben presto sono perdute di vista.~ ~L'impressione 1848 IX | a quest'ora nulla hanno perduto della primitiva nitidezza.~ ~ 1849 IX | poi continuare, alcun poco perfezionandosi, fino ai 15-20 giorni. Ciò, 1850 IX | che avrebbe potuto essere perfezionato in guisa da poter fornire 1851 VIII | pretesi spazii linfatici pericellulari descritti da Obersteiner 1852 IX | numero ed esse meno deboli ai pericoli; adunque molta sicurezza 1853 VIII | della nevroglia, ma non si perita a mettere avanti la supposizione 1854 VIII | verificare i fatti, non si sono peritati ad asserire che il sistema 1855 VIII | ricerche di Unger, non gli permetterebbe di trarne deduzioni generali, 1856 IX | lasciar poi veder poco, non permetterebbero lo strato – oderoso di gomma 1857 I | volentieri ammesso, in quanto che permetteva una facile spiegazione dei 1858 I | adulta, nelle cellule nervose persiste l'attività formativa (moltiplicazione 1859 IX | sezionare per così dire a tempo perso i pezzi inclusi nel microtomo, 1860 III | possa attribuire un grande peso nella spiegazione dei fatti 1861 IX | di verificare poi se il pezzetto od i pezzetti trovansi nelle 1862 IX | tempo durante il quale i pezzî devono essere tenuti immersi 1863 III(8) | Archiv f. Physiologie di Pflüger. Vol. XIII.~ ~ Ferrier The 1864 VIII(59)| Archiv. f. Anatomie und phisiologie; Anatomische Abth. 1882 1865 III(8) | Munk. Verhandlungen der Physiologischen Gesellschafft. Berlin. N. 1866 I | cellule nervose di diametro piccolissimo ci sono invece forniti dai 1867 VIII | contenente alcune goccie di picrocarmino, ecc., in realtà serve molto 1868 IX | molti preparati esposti alla piena azione dei raggi solari 1869 VIII | descrivere i supposti spazi come pieni di globuli linfatici, non 1870 VIII | esteso nel 187130 ora può con pieno diritto essere dichiarata 1871 IV | raggiate che sogliono essere pigmentate, mentre, in condizioni normali, 1872 V | oltrechè colla volta a tre pilastri, come s'è detto sopra, anche 1873 III | continuazione dell'apice della piramide possa esser accompagnata 1874 IV | Purkinje. Di forma globosa o piriforme, e situate nell'accennata 1875 I | irregolarmente poligonari, globose, piriformi, elissoidi, fusiformi, irregolari. 1876 VIII | asserzioni mancanti di un plausibile fondamento.~ ~— ~ ~La questione 1877 | pochissime 1878 | pochissimi 1879 | pochissimo 1880 | poiché 1881 IV | che egli esplicitamente si pone, se nello strato molecolare 1882 IX | lavatura delle sezioni, ponendole successivamente per 3 o 1883 IX | che per conseguenza, ci ponga in grado di seguire direttamente 1884 I | prolungamenti delle cellule pongono queste ultime, e con esse 1885 Int | rapporti, quali in realtà si ponno verificare; i quali schemi, 1886 III | medio. È prevalentemente popolato, al pari del corrispondente 1887 I | nella sostanza fondamentale porosa esistente nella sostanza 1888 VIII | nelle investigazioni, che porre avanti, quali fatti dimostrati, 1889 IX | concentrazione del liquido, portando la dose del bicromato dal 1890 IX | portoggetti colla superficie portante la sezione rivolta in basso. 1891 IX | liquido colorante, poi al portaoggetti, ecc.), ciascuno dei quali 1892 IX | del cervello noi dobbiamo portare le sezioni in vasche contenenti 1893 VIII | soluzione di tale quesito venne portata a buon punto dalle ricerche 1894 I | probabile; si sarebbe anzi portati ad ammetterlo dopo l'esame 1895 IV | se io dichiaro di essere portato ad attribuire alle due categorie 1896 VIII | nervose, alcuni dati anzi porterebbero a farlo ammettere; come 1897 IV | le altre che sembra si portino più direttamente alla loro 1898 I | avvenendo così, che due porzioni di cellule, a ciascuna delle 1899 IX | si praticano, a meno di possedere mezzi eccezionali, così 1900 III | ad un punto all'estremità posteriore-superiore della circonvoluzione indicata.~ ~ 1901 VIII | semiluna, riveste la superficie postero-laterale dei corni posteriori di 1902 VII | importanza dal punto di vista dei postulati della fisiologia mi sembra 1903 | poté 1904 | potendo 1905 III | questa o di quella zona, potendosene riscontrare qualcuna tanto 1906 | poterci 1907 I | tessuto) e così non è raro di poterlo vedere attraversare tutto 1908 | potessero 1909 | potevo 1910 | potrei 1911 VIII | radiate), presentasi invece poverissimo, quasi mancante, di elementi 1912 V(17)| Textura. Disquisitiones praecipue in cuniculis institutae. 1913 VIII | deformati e mutilati.~ ~Praticando, secondo i metodi descritti 1914 IX | liquido, quante sezioni si praticano, a meno di possedere mezzi 1915 IX | disseminate; le sezioni praticate nei 4 o 5 giorni successivi 1916 II | come altre che l'hanno preceduta, non è che una semplice 1917 IX | conservate con cure, secondo i precetti precedentemente esposti. 1918 VII | tenendo però sempre per precipua meta quella di approfondire 1919 Int | centrali del sistema nervoso precipuo compito della moderna Anatomia 1920 IX | interessante di riescire a precisarla, affine di potere ottenere 1921 I | l'influenza di quest'idea preconcetta, nell'epoca in cui appena 1922 VIII | quindi una sostanza che precorre la formazione delle fibre» (!).~ ~ 1923 I | nucleo, talora veggonsi in preda ad un movimento oscillatorio ( 1924 IX | Speciali motivi che me lo fanno preferire sono: 1.° la sicurezza di 1925 I | prolungamento in questione, sia da preferirsi la precedente denominazione 1926 Int | serie di anni, poteva bensì prefiggermi di accennare almeno le principali 1927 VIII | dimostrazione che egli si è prefisso di dare. Nella sostanza 1928 VIII | assolutamente non esiste spazio preformato; se alcun che di simile 1929 IX | che la reazione risulti pregevole, allora si insiste con maggior 1930 V | esposti nella discussione preliminare a proposito dell'origine 1931 I | CAPITOLO I~ ~Note preliminari sulla struttura, morfologia~ 1932 I | identico.~ ~Il trattare preliminarmente quest'argomento, non apparirà 1933 VIII | non è in rapporto colla premessa chimica. Certo il problema 1934 I | fa in modo assai vago, e premettendo la dichiarazione di esporre 1935 II | formazione delle fibre nervose prenderebbero i prolungamenti protoplasmatici, 1936 Int | stata quasi mia principale preoccupazione, quella, che le figure illustrative 1937 IX | allestire e maggiore rapidità a preparare un intero cervello.~ ~D) 1938 Int | campo delle indagini e di presentarmi da qualche nuovo punto di 1939 VI | strie longitudinali, mi si presentarono addirittura agli estremi 1940 IX | strati superficiali, si presentasse nulla di interessante, non 1941 III | scarso valore ai dati ora presentati; e infatti io li considero 1942 III | prolungamento nervoso, che presentava decorso molto tortuoso, 1943 IX | bicromato, come quelli che presentavano una quasi generale e finissima 1944 III | per ora quasi alla sola presentazione delle tavole, nelle quali 1945 III | chiama 4.° strato e che presenterebbersi riunite in gruppi o nidi 1946 VIII | tale tessuto di sostegno presenterebbesi in parte sotto forma amorfa, 1947 V | centrale dei nervi, parmi si presenti spontanea una supposizione, 1948 I | ma per legge generale, si presentò di nuovo il problema del 1949 Int | argomento con nuove indagini, o presero quali prove delle dottrine 1950 VIII | questione rimangono sempre preservati dall'injezione.~ ~Con ciò, 1951 II | esposti meritano di essere presi in particolare considerazione 1952 IX | apparecchio a sifone, nel quale la pressione sia graduata col variare 1953 IV | gangliari quì esistenti siano pressochè in egual numero, che in 1954 VIII | ciò più particolarmente si prestano i cordoni anteriori e laterali. 1955 I | confermare coll'osservazione le presupposte connessioni; e di fatto 1956 III | questi elementi, ch'egli pretende si riscontrino nella corteccia 1957 II | Pur non curando certi pretensiosi scetticismi, come quello 1958 I | metodo del cloruro di d'oro, pretese aver veduto che le fine 1959 VII | cellule giganti, che si è preteso siano caratteristiche delle 1960 V | scarsi i corpi cellulari, prevalendovi invece i prolungamenti derivanti 1961 II | potrebbe parlare di vie prevalenti od elettive di trasmissione 1962 VIII | elementi connettivi ed al prevalere ove le cellule appiattite 1963 VIII | opinioni di questi osservatori prevalsero quelle di Kölliker, Götte 1964 IX | esperimentare la reazione, ad una preventiva lavatura con una più attenuata 1965 IX | abbreviare il periodo di preventivo trattamento dei pezzi, di 1966 IX | damar o balsamo di Canadà, previo il trattamento coll'alcool 1967 IX | Può alla sua volta fornire preziosi risultati, dei quali non 1968 VIII | sviluppo, non escluso la primissima, mentre il trovare l'abbondante 1969 VIII | di Schwann, formerebbersi primitivamente.~ ~È pure da notarsi che, 1970 II | senso e quelle di moto, principalmente, se non esclusivamente, 1971 III | fibre nervose, è affatto priva di fondamento. I loro prolungamenti 1972 VIII | strato di tessuto affatto privo di elementi nervosi, che 1973 I | trattare l'argomento delle probabili connessioni esistenti tra 1974 IV | considerevole di esse le cose procedono in modo assai più semplice; 1975 VIII | dal foglietto esterno, non produce una sola categoria di elementi. 1976 VIII(56)| pubblicato, in collaborazione col Prof. Stricker, sulla struttura 1977 VIII(60)| origine del secondo, egli professa una diversa opinione. Secondo 1978 VIII | contestazione l'opinione da lui professata; contro questa, anzi, subito 1979 VIII | essendochè le opinioni da essi professate sulla costituzione morfologica 1980 IX | man mano che l'indurimento progredisce (però entro un periodo di 1981 I | periodo embrionale, non è progredito fino alla completa formazione 1982 Int | epoca nostra, nella quale progressi tanto notevoli vennero fatti 1983 VI | mostrano tendenza ad una progressiva atrofia. Se poi le così 1984 IX | un grado di indurimento progressivamente minore dal centro verso 1985 IX | proporzioni gradualmente progressive al liquido di Müller (Liquido 1986 I | suddivisione procede subiscono un progressivo assottigliamento.~ ~Il più 1987 I | prolungamento-cilinder-axis o di prolungamento-fibra nervosa; denominazione scelta 1988 IX | periodo indeterminato, col prolungare il soggiorno nella soluzione 1989 IX | Pur ritenuto che anche un prolungatissimo soggiorno nella soluzione 1990 IX | inutilmente iniziati col promuovere la loro degenerazione.~ ~ 1991 IX | dal punto di vista di una pronta dimostrazione delle forme 1992 IX | indurimento proceda con qualche prontezza e diventi uniforme, converrà 1993 IX | che s'arriva ad ottenere pronti e sicuri risultati.~ ~La 1994 VIII | precise osservazioni, si pronunciarono per la loro derivazione 1995 VIII | però egli si astiene dal pronunciarsi in modo preciso intorno 1996 I | negli individui giovani, più pronunciata negli adulti, e più ancora 1997 Int | dei compiti che potrebbero proporsi i moderni anatomici, cioè 1998 IX | norme suggerite da chi ne propose l'applicazione, sia perchè 1999 VIII | conto anche delle seguenti proposizioni, colle quali, in anticipazione 2000 IX | sia nella forma originale proposta da Gerlach, sia colla serie 2001 II | dei quesiti che ci siamo proposti di risolvere, vale a dire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License