0,3-epend | epini-propo | prose-°-5
               grassetto = Testo principale
     Capitolo  grigio = Testo di commento

2002 V | esterna del corpo cellulare prosegue con larghezza poco minore 2003 IV | considerare quelle che, proseguendo il tragitto, od avendo origine 2004 VIII | questa, la quale invita a proseguire nelle investigazioni, che 2005 VIII | risultati nel mio laboratorio proseguite dai Dottori Rezzonico37 2006 IV | credo si possa dare un'idea prossima al vero (Veggansi specialmente 2007 VIII | metodo della digestione, ha provato che la neurocheratina non 2008 I | sistema di cilinder axis, proveniente dalle cellule gangliari, 2009 VII | di fibre nervose di varia provenienza, i quali espandendosi si 2010 VII | credere, ma che una parte proviene dalla così detta commessura 2011 VII | cerebrale, ma nessuno si provò a verificare se ed in qual 2012 IX | studio successivo, si deve provvedere alla conservazione degli 2013 IX | puro. Con ciò si applica il provvedimento che è fondamentale per la 2014 III | ogni cellula gangliare è provveduta.~ ~In questa e nelle altre 2015 IX | metodo, per alcuni casi è provvisto di molti titoli di merito 2016 III(8) | Prima Comunicazione: Centri psico-motori corticali). – II.° Ricerche 2017 VII | caratteristiche delle circonvoluzioni psico-motrici. Parlando del diametro delle 2018 III(8) | Seconda Comunicazione: Centri psico-sensori corticali). Rivista Sperimentale 2019 VIII | ho fatto nel lavoro che pubblicai in riassunto nel 187029 2020 VII(24)| che verrà quanto prima pubblicata dal distinto mio allievo 2021 IX | inquinamento dei preparati con pulviscoli, inconveniente che sarebbe 2022 IX | precipitato, in forma o di pulviscolo nero, oppure di cristalli 2023 VIII | spugnosa, o molecolare, o puntiforme, o amorfa o gelatinosa, 2024 IX | cura che i reattivi siano puri), oppure l'usitata formola 2025 IV | nervose di forma triangolare o quadrangolare.~ ~E per ricordare anche 2026 IX | in legno con una finestra quadrilatera, in corrispondenza della 2027 V | doppia o tripla od anche quadrupla; devesi a questa regolarità 2028 VII | un ordine triplo ed anche quadruplo. – I prolungamenti protoplasmatici, 2029 III | elementi che meritino la qualifica di granuli, fosse pure nel 2030 I | rilevando l'inesattezza del qualificativo di protoplasmatici, ed osservando 2031 VII | gangliari; – esso dev'essere qualificato come semi-schematico, perchè 2032 VIII | Göttinger Nachrichten N. 3), che qualificò il tessuto finamente granuloso 2033 | qualsiasi 2034 | quante 2035 IX | rapporti e proporzioni quantitative delle varie parti costitutive, 2036 VIII | splendenti.~ ~Circa i rapporti quantitativi tra lo stroma connettivo 2037 I | spinale, il prolungamento in quistione portasi per un certo tratto 2038 VIII | istituite per risolvere le quistioni morfologiche; come pure 2039 VIII | organi centrali nervosi sia racchiusa la chiave per la soluzione 2040 I | fatto che le granulazioni racchiuse nel nucleo, talora veggonsi 2041 Int | di paziente analisi, di raccolta ed ordinamento dei materiali, 2042 I | sostanza grigia, parmi di aver raccolto sufficiente materiale per 2043 IX | modificazione medesima possa essere raccomandata dal punto di vista di una 2044 I | per raggiungere l'intento raddoppiavasi di accuratezza, il fatto 2045 VIII | risultarne il noto aspetto di radiale striatura, mentre nel cervello 2046 V | centro formano lo strato radiato, egli opina che in parte 2047 VII | due piccole eminenzette raffiguranti la superficie di sezione 2048 VII | tale strato non ne venne raffigurata che una sottile striscia. 2049 IV | delle cellule di questo tipo raffigurate nelle Tav. V.ª e VIII.ª~ ~ 2050 I | incominciavasi ad introdurre qualche raffinatezza nei metodi di studio del 2051 VIII | osservatore, andò sempre più rafforzandosi fra i cultori della scienza; 2052 IX | prima che i tessuti siansi raffreddati. Questa è condizione indispensabile 2053 IX | nervoso centrale. È anzi col raffronto dei risultati coi metodi 2054 VI | grigie, si riferisce ad una ragazza di 26 anni, semicretina.~ ~ 2055 VII | di Hippocampo dell'uomo (ragazzo).~ ~Grandezza naturale.~ ~ ~ ~ 2056 V | mezzo al così detto strato raggiato, è anzi molto frequente.~ ~ 2057 III | spingano molto profondamente, raggiungendo cellule connettive situate 2058 VIII | prolungamenti, i quali rapidamente raggiungerebbero una considerevole lunghezza. – 2059 VIII | circonvoluzioni, si presentano raggrinzate ed addossate ai fasci di 2060 VI | tractus.~ ~Ad ogni modo raggruppando i varii fatti accennati, 2061 III | circonvoluzione, io volessi raggruppare le diverse forme cellulari 2062 IX | ottenere risultati un po' ragguardevoli prima di un mese od anche 2063 I | nervosa midollata.~ ~Per ragioni diverse, che risulteranno 2064 IV | distanza di 20 o 30µ, quindi si ramifica complicatamente. In più 2065 VII | prolungamenti protoplasmatici, ramificantisi dicotomicamente, in modo 2066 IV | in 4, 5, 6 e più fibrille ramificate, emananti a breve distanza 2067 I | semplice, ma complicatamente ramificato; così non credo che le stesse 2068 VIII | s'estenderebbero e si ramificherebbero, mettendosi poi in connessione 2069 VI | basate su pure supposizioni, rammentando quanto egli dice intorno 2070 VIII | i connettivi. È però da rammentarsi che il Götte appartiene 2071 II | essere in secondo luogo rammentato, che, seguendo i fasci di 2072 I | gangliari del cervello della rana. In epoca più recente, poi, 2073 IX | ascriversi ad un'azione troppo rapida del liquido indurante, adoperato 2074 IX | per allestire e maggiore rapidità a preparare un intero cervello.~ ~ 2075 VII | gli estremi, cioè tipi da rapportarsi alle cellule di diametro 2076 VII | disegnata che un'esigua rappresentanza.~ ~ ~ ~Tav. XXIa~ ~ ~ ~ ~ 2077 VIII | fuori della controversia, rappresentarono anzi uno dei terreni più 2078 V | saprebbesi spiegare, se essa rappresentasse la continuazione dello strato 2079 VIII | questi nuclei Boll ammetteva rappresentassero delle cellule, il cui protoplasma 2080 VIII | cellule disposte in serie, rappresenterebbero la guaina di Schwann in 2081 I | però non si possono dire rarissime le cellule, il cui prolungamento 2082 VII | di forma fusata, situata rasente allo strato midollare. Il 2083 VIII(28)| Nervensystems (Zeitschr. f. rat. Med., 3 Serie t. XXIV p. 2084 VIII | Da Reichert v. Bar e da Rathke, tali membrane vennero fatte 2085 V | del gatto, cane, sorcio e ratto; per altro, fra tutti gli 2086 VIII | questa eguaglianza che egli ravvisa altra prova che anche la 2087 VIII | germinativi, nel che anzi ravvisavasi una lacuna nella dottrina 2088 IX | aver sentita l'azione del reagente, è necessario far precedere 2089 VIII | cadaverica, oppure indotta dai reagenti impiegati.~ ~Tutto ciò concorre 2090 II | eccitate, così prevalentemente reagiscono in senso corrispondente 2091 IV | connessione colle fibre recantesi dalla periferia al centro, 2092 V | a) che i fasci nervosi recantisi alle cellule della fascia 2093 IX | in qualche modo mi hanno recato un certo vantaggio.~ ~a) 2094 Int | quelli che anche in epoca recentissima, vennero dagli anatomici 2095 IX | abitudine di mettere i relativi recipienti sopra un tavolino, situato 2096 I | si ha l'impressione di reciproca fusione, massime se l'esame 2097 Int | nervosi, alle relazioni reciproche tra i singoli elementi, 2098 I | apparenza, risultante da reciproco contatto.~ ~Supposta connessione 2099 VIII | potrebbe fare supporre nella recisa conclusione. Per esempio 2100 VIII | reattivo, il loro indice di refrazione è presso a poco eguale a 2101 II | terreno di discussione, ove regna l'oscurità più assoluta.~ ~ 2102 VI | colle leggi generali che regolano lo sviluppo delle diverse 2103 I | cellule nervose, situate, con regolarissima invariabile disposizione, 2104 I | distanza, va dolcemente e regolarissimamente assottigliandosi, in guisa 2105 VII | non presenta determinabili regole, venne appena accennato, 2106 VIII | presentano le metamorfosi regressive, e che soltanto nel 5.° 2107 VIII | pia ed all'aracnoide. Da Reichert v. Bar e da Rathke, tali 2108 Int | dei fasci nervosi, alle relazioni reciproche tra i singoli 2109 VIII(29)| connettiva del cervello (Rendiconti dell'Istituto Lombardo di 2110 VIII | osservano che o nuclei liberi, resi tali dalla preparazione, 2111 I | gangliari suol essere molto meno resistente dei nuclei di altri elementi.~ ~ 2112 VI | valore, quando lo studio sarà reso più completo da ulteriori 2113 VII | cellule del secondo tipo.~ ~Resterebbe ora a dire della derivazione 2114 VIII | cerebellare, fatta in guisa che restino compresi nel taglio anche 2115 V | formazione in totalità della reticella nervosa accennata.~ ~Fatto 2116 VII | Hippocampo – (Substantia reticolaris alba).~ ~f - Tratto di passaggio 2117 VIII | che una conseguenza della retrazione del tessuto cerebellare 2118 VIII | attraverserebbero il corpo o in linea retta, o formandovi delle anse, 2119 V | questione, con direzione rettilinea od obliqua, entra nella 2120 VIII | osservazioni34. In tale lavoro egli riafferma che le cellule della nevroglia 2121 IX | conclusione voglio qui soltanto riaffermare che, per lo studio istologico 2122 IV | cellule di Purkinje per quindi riascendere, formando un'ansa di varia 2123 IX | con cui questo osservatore riassume i vantaggi, che si possono 2124 II | cellulari trovansi associati.~ ~Riassumendo, nella sostanza grigia degli 2125 VII | umano), tuttavia in questa riassuntiva esposizione io non intendo 2126 IX | bicloruro, ma altrettanto più ricca ed elegante riesce poi la 2127 VIII | acquistando prevalenza le cellule ricche di prolungamenti. Evidentemente 2128 VIII | sono parimenti alquanto più ricchi del connettivo che i cordoni 2129 VIII | colla dilacerazione, cioè ricchissime di prolungamenti, anzi quasi 2130 IV | entro questo, un plesso ricchissimo ed estremamente complicato.~ ~ 2131 VIII | esclusivamente dedicato ai metodi di ricerca), la reazione può essere 2132 Int | fisiologiche, dei dati anatomici, i ricercatori speciali degli organi nervosi 2133 VIII | vario senso e destinati a ricettare le fibre nervose.~ ~Al seguito 2134 V | corpi cellulari, che da essi riceve il particolare aspetto che 2135 V | calloso, dirigesi in basso per ricevere il nome di gyrus hippocampi, 2136 IV | strato, o strato dei granuli. Ricevette il nome di strato granulare 2137 V | le diverse sue zone hanno ricevuto nomi speciali, che vogliono 2138 II | mi è difficile trovarne richiamando i risultati delle recenti 2139 VII | presto in modo speciale richiamata la mia attenzione, fu quello 2140 VIII | sistema nervoso centrale richiamò la generale attenzione degli 2141 Int | parecchi indagatori, e che richiederebbe mezzi, dei quali a pochi 2142 IX | invece, durante la quale il richiesto indurimento non è raggiunto 2143 VI | sezioni la sostanza grigia ricompare e rapidamente aumenta, per 2144 VI | mediane. Però, in proposito riconfermo che il caso più frequente 2145 VIII | sezioni spennellate vi si riconosce una struttura finissimamente 2146 VIII | la massima attenzione per riconoscerli; spesso è solo smovendo 2147 VIII | avrebbe tale finezza, che per riconoscerlo occorrerebbero le più favorevoli 2148 VIII | opportuni, è chiaramente riconoscibile come tale pure in un periodo 2149 VIII | della guaina midollare. Riconosciuto poi questo rapporto, non 2150 VIII | appartenga ai tessuti che riconoscono la loro origine dal foglietto 2151 II | nervosa, semplicemente col ricoprirsi della guaina midollare; 2152 IX | portanti le sezioni, varrà a ridare al preparato trasparenza 2153 I | lontano, e corrispondentemente ridotti a molta maggior finezza, 2154 I | continuano a suddividersi, si riducono a fibrille di incommensurabile 2155 V | più numerose e così presto riduconsi a ramuscoli abbastanza minuti ( 2156 V | riguardo al quale io potrò ridurre l'esposizione ad un commento 2157 VIII | nevroglia la questione si ridurrebbe ancora a decidere, se le 2158 V | ramificandosi in guisa da ridursi a fili di estrema finezza, 2159 IX | solo successivamente la riduzione ha luogo anche nelle fibre 2160 I | lacuna. Ora Gerlach che volle riempire tal lacuna, mettendo in 2161 VIII | nella sostanza bianca invece riempirebbe gli interstizii esistenti 2162 VIII | ora più o meno interamente riempito da corpuscoli linfatici. 2163 VIII | tessuto connettivo del midollo rientra nello schema da lui stabilito 2164 VIII | centri nervosi, debbano rientrare nello schema del tessuto 2165 III(11)| Obj. N. 5 Oc. N. 3. (tubo rientrato); per altro pel bisogno 2166 IX | che poche isolate cellule, riescano tra i più dimostrativi riguardo 2167 III | eseguiti, credo che nessuno riescirà a trovare una corrispondenza.~ ~ 2168 IV | osservatori, che a fresco riescirono ad accompagnare il prolungamento 2169 VI | discorso forse sarebbero riescite particolarmente dimostrative, 2170 VIII | istologi, sebbene pochi siano riesciti ad apprezzarne l'importanza, 2171 I | esito ad esporlo, essendo io riescito mediante innumerevoli tentativi, 2172 III | di eccezionale grandezza (Riesenpyramiden), in quello che egli chiama 2173 III | gangliari dovrebbe esser rifatto per intero in tutte le provincie 2174 IX | tutte queste oscillazioni, riferentisi al mutamento della temperatura 2175 VII | s'intende che vogliamo riferirci alla parte di esse che presentasi 2176 IV | parmi offra molto interesse, riferirò d'aver in parecchi casi 2177 VII | troviamo che debba essere riferito ad illustrazione di questo 2178 I | Sopratutto pei fenomeni riflessi, parve quasi necessità assoluta 2179 IX | trasmessa dallo specchio riflettente, appariscono di colore perfettamente 2180 VIII | dedicare a ciascuno poche righe di descrizione.~ ~Strato 2181 VI | innanzi, acquista un nuovo e rigoglioso sviluppo.~ ~Le figure 1, 2182 VIII | arrivare alla pia madre, si rigonfiano a forma di cono e costituiscono 2183 VIII | cono e costituiscono colle rigonfiate estremità una membrana anista, 2184 III | aggiungerò anzi che a tutto rigore io dovrei dire non essere 2185 IX | tecnica soddisfi assai più al rigorismo scientifico e ci metta assai 2186 VII | interessanti, in quanto che, riguardando essi una provincia del sistema 2187 VII | TAVOLA XXIV.ª~ ~Figure riguardanti le strie longitudinali mediane ( 2188 Int | esso ha però il pregio di riguardare fatti incontestabilmente 2189 VIII | dei suoi allievi (sebbene riguardassero in modo diretto il suo midollo 2190 VIII | quale ultima era da lui riguardata come fornita di caratteri 2191 IX | injezione, sotto quei diversi riguardi, riesca in realtà di vantaggio 2192 VIII | viene considerevolmente rilasciata, invece nelle sezioni di 2193 V | ripeto, sono chiaramente rilevabili anche ad occhio nudo, offrono 2194 VIII | dello strato molecolare, rilevasi invece che gli elementi 2195 VI | presentano quali ben spiccate rilevatezze (il cui diametro verticale 2196 III | connettivi; in proposito rileverò soltanto, come alcuni di 2197 VIII | organi nervosi centrali, rileviamo che tra le fibre nervose 2198 VIII | osservazioni devo necessariamente rimandarla ad altro lavoro, al quale 2199 V | gradatamente assottigliandosi, rimanendone però una traccia fino in 2200 VIII | prolungamenti delle cellule nervose rimanessero entro i confini della sostanza 2201 VIII | Se qualche cosa avvi a rimarcare intorno alla forma degli 2202 VIII | fatto da Bergmann. Egli rimarcava, dapprima nel cervelletto 2203 VI | Siffatte eminenze presentano di rimarchevole un fascio conico di fibre 2204 III | piramidali molto scarse, ma rimarchevoli per la loro grandezza. A 2205 VIII | proposito soltanto merita rimarco il fatto, che di sovente 2206 II | origine delle fibre nervose rimarrà per sempre sconosciuto, 2207 VIII | subito la trasformazione, rimarrebbe negli spazi della rete. 2208 VIII(60)| anche nelle loro successioni rimarrebbero ad ogni modo sempre fondamentalmente 2209 I | orizzontalmente decorrenti.~ ~Gerlach rimase tuttavia in dubbio se tutte 2210 I | Fromman, e Kölliker, ma rimasero però cenni isolati. Non 2211 IX | genere la reazione è sempre rimasta un po' grossolana; è per 2212 VIII | superfluo il dirlo, sono rimaste affatto inconcludenti le 2213 VIII | reticolo, nelle cui maglie sono rinchiusi gli elementi nervosi, sarebbe 2214 IX | trasportati nell'alcool puro, da rinnovarsi, per esservi lasciati non 2215 IX | soluzione di bicloruro, rinnovata sino a che il liquido non 2216 VIII | inizialmente riferirmi alle rinomate osservazioni di Ewald Kühne, 2217 VIII | potrebbero essere altrimenti rintracciati che col mezzo di un filtro. – 2218 IV | ª e X.ª).~ ~Le prime le rinvenni quasi esclusivamente nel 2219 IX | quali importerebbe di poter riparare.~ ~Fu appunto nell'intento 2220 VIII | alquanto i risultati, ma ripetendo con insistenza, ogni giorno, 2221 V | cellule gangliari piccole (ripetizione della lamina grigia formante 2222 V | queste particolarità, che, ripeto, sono chiaramente rilevabili 2223 IV | °, 2.°, 3.°, 4.° ordine ripetono il fatto delle complicate 2224 I | circonvoluzioni, dopo essersi ripetutamente ramificati, si decompongono 2225 VIII | mammiferi, necessario pei ripetuti tentativi richiesti per 2226 III | differenze: in alcuni casi si ripiega per uniformarsi al decorso 2227 VIII | in parte da un eventuale ripiegamento del bordo dei lamellari 2228 IV | essi presentano a portarsi, ripiegando verso la superficie delle 2229 VIII | profonda della pia, oppure ripiegandosi per unirsi allo straticello 2230 IV | strato molecolare, ove o ripiegansi orizzontalmente poco dopo 2231 VIII | delle curve e vi si trovano ripiegate ad ansa; «la massa del protoplasma 2232 III | cellule sono piccole». Invece riporterò ancora la divisione di Meynert-Huguenin, 2233 II | sicurezza che da siffatta riposta è esclusa ogni più lontana 2234 VIII | sistema nervoso centrale, si ripresenta il quesito, già annunziato 2235 Int | documenti con figure, che riproducano con scrupolosa esattezza, 2236 IX | lavoro, le quali, lungi dal riprodurre con artificiale finezza 2237 VIII | Virchow su questo argomento risalgono al 184625. Per altro, in 2238 IX | distanza dalla stufa di riscaldamento del Laboratorio.~ ~Nelle 2239 IX | lasciati in una stanza ben riscaldati: io ho l'abitudine di mettere 2240 IX | qualcuna delle note sostanze rischiaranti. Ora, ciascuno di tali punti 2241 VIII | che di simile talora si riscontra (veggansi i pretesi spazii 2242 V | circonvoluto; il caso di riscontrarne parecchie in una sola preparazione 2243 III | tipi di tal genere da me riscontrati, il prolungamento nervoso 2244 V | eseguite, facendo molti riscontri e sopratutto ponendo mente 2245 III | elementi, ch'egli pretende si riscontrino nella corteccia cerebrale, 2246 II | dichiarare il problema come già risolto, possiamo dire però, che 2247 IV | cellule gangliari, risponde risolutamente di no. «Nello strato molecolare, 2248 Int | di essenziale, appunto si risolve, e sarà mio compito il dimostrarlo 2249 VIII | quali semplici tentativi per risolverla ne si presentano i lavori 2250 Int | controllo, non di meno si risolvono in altrettante ipotesi anatomiche. 2251 IX | gomma d'Amar, qui noi la risparmiamo e con questo, oltre a verificare 2252 IX | anche a parte tutto questo risparmio di materiali, di tempo e 2253 IX | nervosi, estratti dalla rispettiva cavità e suddivise in pezzetti, 2254 I | il raggio midollare delle rispettive circonvoluzioni.~ ~In molte 2255 IV | altre cellule gangliari, risponde risolutamente di no. «Nello 2256 I | ambedue questi quesiti credo risponderà quanto verrò esponendo nel 2257 II | evidente, che nessuna delle risposte messe in campo resiste al 2258 V | formando un solo elemento ristretto alla parte mediana (cellule 2259 V | Questa parte del cervello risultando, come ho detto, da introflessione 2260 I | non soltanto queste non risultarono più tanto evidenti, ma man 2261 VI | asserzioni di Luys non fossero risultate troppo frequentemente basate 2262 I | Per ragioni diverse, che risulteranno dall'ulteriore esposizione, 2263 VIII | internarsi nel cervelletto, risultino da una riunione di finissime 2264 III | prolungamenti dell'apice, a me risultò di un millimetro e mezzo, 2265 VIII | ebbero un'influenza nel risvegliare nuovi studi e nuove questioni 2266 I | dall'istologo ora nominato, ritenendo egli come regola costante, 2267 I | generalità degli istologi, egli riteneva fosse costantemente semplice.~ ~ 2268 VIII | poteva avere un valore quando ritenevasi che i prolungamenti delle 2269 III | conto dei fatti esposti io ritengo che sarebbe di gran lunga 2270 VIII | membrane, e loro propagini, si ritengono fornite di tutti gli attributi 2271 VIII | fatti che dalla maggioranza ritengonsi dimostrati, sono ancora 2272 VIII | accordo con Bergmann, egli ritenne costituita dalla fusione 2273 I | A chi ha con accuratezza ritentata l'applicazione del metodo 2274 III | altri tipi cellulari.~ ~Ritornando ora all'argomento della 2275 I | arcate di varia ampiezza, per ritornare poi, in direzione perpendicolare 2276 VII | precedente lavoro e dovrò ritornarvi in un'altra serie di particolari 2277 I | considerato come un tentativo di ritorno all'antico concetto, favorito 2278 VIII | esame di certi preparati si ritrae l'impressione che queste 2279 I | dei numerosi prolungamenti ritragga le numerose fibrille, che 2280 VIII | filiformi prolungamenti, riunendosi in fasci, si dispongono 2281 IV | precisamente io penso debbansi riunire in un solo gruppo le categorie 2282 V | membranoso di fibre nervose si riunisce nel cordone midollare (Fimbria) 2283 VIII | queste cellule, in parte si riuniscono per formare le trabecole 2284 I | e per dilacerazione, non riuscì a verificare nemmeno un 2285 III(8) | Rivista di Freniatria 1880, Rivendicazione al Panizza ecc.~ ~ 2286 VIII | due lamine di limitante rivestenti le contrapposte superfici 2287 I | a vedere quelle fibrille rivestite da una tenue guaina midollare. 2288 V | cui il Gyrus hyppocampi è rivestito.~ ~Quanto allo strato dei 2289 VIII | epiteliari cilindriche, che rivestono il canale centrale, quali 2290 IV | ivi esistente.~ ~Se ora io rivolgo uno sguardo complessivo 2291 VIII | fibrille. Henle e Merkel rivolsero infine la loro attenzione 2292 V | esse si può distinguere una robusta continuazione del corpo 2293 IV | interno bianchiccio o bianco roseo.~ ~A questa divisione, rilevabile 2294 VIII | midollare per un colore più rossiccio ed un aspetto gelatinoso, 2295 VI | più oltre, cioè verso il rostro, ecc., i miei risultati 2296 VIII | abbastanza regolari, hanno nuclei rotondi, sostanza cellulare assai 2297 VI | calloso quasi direbbersi due rudimentarie circonvoluzioni.~ ~Le differenze 2298 VIII(59)| archiblasto (germe principale), o rudimento primitivo per tutte le parti 2299 VIII(59)| Bindesubstanzkeim (Parablast) Rückllick' nebst kritischer Besprechung 2300 IX | ifomiceti (canfora, acido salicilico, ecc.).~ ~Ciò che nell'applicazione 2301 IV | complicato.~ ~Il fatto più saliente che ne si affaccia studiando 2302 VII | risolvere, si riduce al sapere se le cellule gangliari 2303 VI | quale opinione per quanto io sappia, finora da nessun anatomico 2304 VI | individuali, di cui non saprei dar ragione. Ricordo ad 2305 VIII | altro, non avendone l'autore saputo trovare traccia nel periodo 2306 | sarei 2307 VIII | che in essi direttamente sboccano canali perivascolari.~ ~ 2308 VI | generale o antropologico.~ ~Scansando una risposta esattamente 2309 V | dei metodi d'esame e della scarsezza delle cognizioni che intorno 2310 IV | cellule connettive sono scarsissime. Vi abbondano invece le 2311 Int | d'uopo riconoscere che la scarsità delle conquiste fatte nella 2312 IX | valermi delle soluzioni di scarto, di quelle soluzioni cioè 2313 VIII | che da quanto qui precede scaturisce, è che finora non è possibile 2314 III | presento, osservando che nello scegliere queste due circonvoluzioni, 2315 III | occipitale superiore, da noi scelte per un confronto, vogliamo 2316 VII | spessore va gradatamente scemando dall'avanti all'indietro 2317 II | curando certi pretensiosi scetticismi, come quello di Hyrtl, il 2318 VII | mezzo alle fibre orizzontali schematicamente disegnate, se ne scorgono 2319 I | anco le figure, ricordo Schroeder van der Kolk, Lenhossek, 2320 I | descritte e disegnate da Schröder van der Kolk e Lenhossek, 2321 IX | soddisfi assai più al rigorismo scientifico e ci metta assai meglio 2322 I | altra parte, molte fibre si scioglierebbero in un pennello di finissime 2323 IX | c.c.; gelatina secca, da sciogliersi colle modalità ben note 2324 I | cellule nervose: 2.° lo scioglimento in quella sostanza granulo-fibrosa, 2325 I | granulo-fibrosa, in cui si sciolgono anche i prolungamenti protoplasmatici 2326 IX | fissandovelo con lacca sciolta nell'alcool una lastricella 2327 IX | quando il pezzo è quasi scolorato, vale a dire quando il tessuto 2328 I | messi in fila, cosicchè scompare l'idea di filamento, sostituendosi 2329 VI | assottigliano fin quasi a scomparire, talora invece per qualche 2330 VIII | dell'organismo in gran parte scomparirebbe; tutta la sostanza che offre 2331 V | dentata. Ivi, espandendosi, scomparisce, senza che, massime ad occhio 2332 IV | distanza dal punto d'origine, scomponendosi in 4, 5, 6 e più fibrille 2333 II | nervose rimarrà per sempre sconosciuto, per tenere conto invece 2334 Int | francamente asserire che le scoperte relative all'anatomica costituzione 2335 VII | difficile, se non impossibile, scoprire il più fino contegno.~ ~ 2336 Int | gran parte, parimenti si scoprono quali arbitrarii completamenti 2337 I | anastomosi ogniqualvolta scorgevansi due prolungamenti di cellule 2338 VIII | tessuto connettivo. Infine vi scorgiamo ancora il tentativo di applicare 2339 VIII | del tessuto nervoso, ma scorre negli spazii che sono compresi 2340 VIII | osservatori sin qui nominati si scostava il Götte51, avendo egli 2341 VIII | indicate da Ranvier, seguendo scrupolosamente le modalità di preparazione 2342 IX | siano state fatte nel modo scrupoloso che ho indicato, date queste 2343 Int | moderni anatomici, cioè scrutare minutamente ogni zona, punto 2344 VIII | particolarità; giova poi lo scuotere le fatte sezioni, prima 2345 VIII | sicuramente da attribuirsi ad uno sdoppiamento della mielina causata dai 2346 IX | cento, 100 c.c.; gelatina secca, da sciogliersi colle modalità 2347 VIII(59)| cellule epiteliari, le cellule secretorie delle ghiandole, le fibre 2348 VIII(60)| rimane indietro, esso si segmenta solo più tardi (segmentazione 2349 III | Finalmente deve essere segnalata anche la presenza di rare 2350 I | Su questo terreno vanno segnalate innanzi tutto le ricerche 2351 Int | le principali linee e di segnare una traccia di una delle 2352 III | loro terminazione è spesso segnata da un piccolo rigonfiamento 2353 I | prolungamenti nervosi delle cellule. Seguendone il decorso, si può rilevare 2354 V | gran piede di Hippocampo, seguiamo l'andamento della lamina 2355 IV | spesse volte, ho potuto seguirli fino oltre la metà dello 2356 I | in molti casi ho potuto seguirlo fino alla distanza di 600 2357 Int | vie che certo potrà essere seguita con profitto.~ ~Questa fu 2358 IV | emergono altri, i quali seguitando il tragitto, con direzione 2359 V(18)| der Gross-Hirnrinde und seine örtlichen Verschiedenheiten 2360 V | potrebbero servire quali tavole semantiche (nel solo senso della maggior 2361 VIII | precisamente che le fibre, aventi sembianza di prolungamenti cellulari, 2362 VIII | nel senso della lunghezza, sembrando quasi destinati a fornir 2363 IX | vantaggio tentare la reazione.~ ~Sembrandomi che la forma poco fina e 2364 V | forma alla sua volta un semi canale, entro il quale s' 2365 V | dentata (lamina esterna del semi-canale), è destinato alle cellule 2366 VII | dev'essere qualificato come semi-schematico, perchè in certo modo rappresenta 2367 VI | una ragazza di 26 anni, semicretina.~ ~All'infuori dei casi 2368 VIII | millimetri che, a forma di semiluna, riveste la superficie postero-laterale 2369 VIII | morfologicamente fanno parte. Tale semplicissimo strato ha un riscontro in 2370 III | centri, uno motorio ed uno sensitivo, ripetendosi così nella 2371 II | Volkmann, ancora testè osava sentenziare che il modo d'origine delle 2372 VIII | nello stesso manichetto si separano in seguito in modo tale 2373 V(18)| pathologisch-anatomischen Corollarium. Separat-Abdruck aus der Vierteljahreschrift 2374 V | piccoli cerchi bianchi separati da sottili reticolari striscie 2375 Int | organi nervosi centrali, non seppero accontentarsi dei fatti 2376 II | cui prolungamento nervoso serbando la propria individualità, 2377 IX | proposito si potrebbero fare seriissime discussioni), mentre invece 2378 VIII | fibra e fibra, con decorso serpentino. Le cellule appiattite in 2379 V | presentando un certo grado di serramento degli ordini. È poi da notarsi 2380 IX | parmi che più specialmente serva a far acquistare in minor 2381 I | prolungamenti protoplasmatici servano a stabilire i rapporti funzionali 2382 I | terminali delle cellule nervose, servono da prima a congiungere insieme 2383 VIII | altri; ad eccezione del setto posteriore, essi non sono 2384 | seu 2385 II | resiste al controllo di una severa osservazione.~ ~Poichè nel 2386 IX | molto sottili, quando si seziona un cervello intiero riescono 2387 IX | a parte la comodità di sezionare per così dire a tempo perso 2388 IX | cellulari coloranti diventano sfumati, quindi tutto il tessuto 2389 | 2390 VI | giovani; però non si può dire siavi una legge costante, giacchè 2391 VIII | e che la sua comparsa è sicuramente da attribuirsi ad uno sdoppiamento 2392 II | leggi abbastanza precise e sicure. Certo è, che se non possiamo 2393 VIII | quelle che avvengono nelle sierose, inclinavano ad ammettere 2394 IX | mediante un apparecchio a sifone, nel quale la pressione 2395 VII(24)| dal distinto mio allievo sig. R. Fusari.~ ~ 2396 V | protoplasmatici è quì tanto più significativo, in quanto che mancando 2397 VI | abbondanza ed il difetto di simmetria delle circonvoluzioni autorizzava 2398 II | cellulari, ma un'azione simultanea di estesi gruppi.~ ~La fibra 2399 VII | seguire le sorti di ogni singolo prolungamento nervoso. Tale 2400 VIII(61)| interstiziale dei centri e quale sinonimo di nevroglia, senza punto 2401 | sinora 2402 IX | ordinarie (con semplice siringa o mediante un apparecchio 2403 VIII(54)| centralen Nervengewebe. Sitzungsberichte d. Kaiserlichen Akademie 2404 VIII | riconoscerli; spesso è solo smovendo in vario senso il preparato 2405 IX | dubbio che questa tecnica soddisfi assai più al rigorismo scientifico 2406 I | Substantia nigra, locus niger di Sömmering).~ ~È stata fatta discussione 2407 IX | microtomo, senza che essi soffrano mai pel loro prolungato 2408 VIII | robustezza, solo che si soffreghi colla lama di un bistori 2409 IX | alcuni giorni senza che ne soffrissero danno.~ ~Non è qui il luogo 2410 VIII(28)| Henle u. Merkel. Ueber die sogennante Bindesubstanz der Centralorgane 2411 IX | basta che le sezioni abbiano soggiornato per 10 o 15 minuti, ma vi 2412 I | isolazione fatti da Deiters, e soggiunge che a lui pure riuscirono 2413 VIII | indicato. È però necessario soggiungere che la stessa opinione da 2414 | solamente 2415 IX | alla piena azione dei raggi solari per alcuni giorni senza 2416 VIII | setti corrispondenti ai due solchi, le appiattite cellule della 2417 IX | Bicromato di potassa , solfato di rame 0,50, acqua distillata 2418 VI | le quali strie vengono solitamente chiamate coi nomi di Strie 2419 VII | dell'ordine comune (cellula solitaria). – Il suo prolungamento 2420 V | raro riscontrare qua e solitariamente disseminate delle cellule 2421 V | trasversali del corpo calloso, sollevandole e divaricandole.~ ~Krause, 2422 VI | di fibre nervose, i quali sollevandosi dal livello dello strato 2423 VIII | presenterebbe ora l'obiezione, sollevata da Ranvier, il quale, come 2424 VIII | formazione della mielina e che la solubilità della sostanza interstiziale 2425 VIII | ulteriore loro sviluppo.~ ~Così sommariamente esposte le questioni che 2426 VIII | limitandomi ad un cenno sommario, posso dichiarare che i 2427 I | analogo al filo d'origine, somministrano rami laterali, i quali parimenti 2428 II | seconda linea le fibrille somministrate dal prolungamento nervoso 2429 III | lo strato midollare, non somministrava che scarse fibrille laterali. – 2430 | son 2431 VII | prolungamento nervoso venne soppresso.~ ~a - a - a - Strato midollare 2432 V | coniglio, del gatto, cane, sorcio e ratto; per altro, fra 2433 VIII | pareti dei vasi. Pertanto sorge spontaneo il dubbio che 2434 IV | terminazione non ho mai potuto sorprenderla. Ma naturalmente non v'ha 2435 II | grigia, non di rado si può sorprenderne qualcuna che va a mettersi 2436 IX | il quale non può essere sorpreso che mediante un grande numero 2437 VIII | menzione di altre opinioni che sorsero e vennero discusse parallelamente 2438 VII | riesce impossibile seguire le sorti di ogni singolo prolungamento 2439 V | viene ad essere escluso ogni sospetto, che tra queste ed i prolungamenti 2440 Int | da oltre un decennio.~ ~Sospinti dal desiderio di poter contrapporre 2441 I | combattuto da Max Schultze, sostenendo egli invece doversi considerare 2442 VIII | corpuscoli linfatici; perciò essi sostengono che tali spazi sono linfatici 2443 I | dunque non è dimostrata sostenibile, nemmeno la dottrina di 2444 VIII | nervosi centrali, si fecero sostenitori del concetto di Virchow; 2445 I | proprie dirette osservazioni, sostennero la natura protoplasmatica 2446 I | scompare l'idea di filamento, sostituendosi l'impressione di una diretta 2447 IX | di questo sale convenga sostituirne altra nuova e pura. Ciò 2448 Int | sistema nervoso, gli schemi si sostituirono alla rigorosa descrizione 2449 IX | bicloruro venga ogni giorno sostituita da altra soluzione pura. 2450 VIII | hanno origine dall'uovo, in sostituzione di quella secondo la quale 2451 VIII | cellule appiattite a guisa di sottilissime lamelle, del diametro di 2452 VIII | granulare; i prolungamenti sottilissimi e molli offrono parimenti 2453 IV | raggiunto la superficie libera sottomeningea (strato connettivo limitante), 2454 I | e corrispondentemente ne sottoposi a minuto e paziente esame 2455 VIII | centrali, Hensen50, dopo aver sottoposto a critica le osservazioni 2456 V | mezzo alla rete, esso si sottrae all'osservazione quale filo 2457 I | sostanza della cellula, sottraendosi però ben presto all'osservazione, 2458 IV | modo di comportarsi, essi sottraggansi alla legge generale.~ ~Le 2459 VI | appiattiscono, e tanto, da sottrarsi all'osservazione fatta ad 2460 VIII | l'asserzione medesima sia soverchiamente subordinata al concetto 2461 IV | 77), io non conosco che i sovraccenati nuclei a doppio contorno, 2462 IX | lo stesso scopo anche il sovrapporre i portoggetti gli uni agli 2463 VII | internarsi obliquamente nel sovrastante strato grigio, ivi decomponendosi 2464 VIII | formare le trabecole che sparano fascio da fascio, in parte 2465 IX | colla luce trasmessa dallo specchio riflettente, appariscono 2466 III(8) | seguito), i seguenti che più specialemente riguardano i lobi occipitali:~ ~ 2467 IX | serie dei metodi che con specialità ho applicati, questo è in 2468 V | funzionare degli elementi specifici del sistema nervoso, dai 2469 VIII | del midollo. Su sezioni spennellate vi si riconosce una struttura 2470 III(8) | psico-sensori corticali). Rivista Sperimentale di Freniatria 1878-1879.~ ~ *] 2471 IX | tale precipitato vada a spese della titolazione del liquido, 2472 VI | di sotto della pia madre, spessa ed anche un po' arrossata 2473 IV | portantisi in questa direzione, spesse volte, ho potuto seguirli 2474 VIII | istologi.~ ~A Deiters infatti spetta il merito di avere, pel 2475 Int | ricerche.~ ~Fra i problemi di spettanza dell'anatomia generale del 2476 I | cellule gangliari soltanto spetterebbe la significazione, ad esse 2477 V | strato grigio circonvoluto) spetterebbero due strati di fibre nervose, 2478 VIII | agli elementi che descrive spetti la dignità di vere cellule; 2479 IX | del nitrato d'argento. La spiccatezza che in seguito a questa 2480 I | descritti da Deiters.~ ~Spiccatosi esso o direttamente dal 2481 V | parti dello stesso strato, spiegando l'apparente irregolarità 2482 VI | modificazioni accennate spiegano l'aspetto bianco, che, per 2483 V | circonvoluto (il che forse potrebbe spiegarsi col giro da esso compiuto), 2484 VIII | Questa potrebbe essere spiegata, in parte da un eventuale 2485 I | non venissero completati e spiegati da un altro dato, il quale 2486 VIII | Così, secondo Ranvier, si spiegherebbero le diverse apparenze sotto 2487 IX | convenientemente agire, varia, come spiegherò in seguito, a seconda di 2488 VI | proposito, come Luys si spinga fino ad asserire che siffatte 2489 III | prolungamenti spesso si spingano molto profondamente, raggiungendo 2490 V | rapporto diretto).~ ~Volendo spingerci a qualche deduzione generale 2491 III | profondi della corteccia si spingono coi loro prolungamenti protoplasmatici 2492 IV | tenuissime fibrille avvolte a spira. Facendo qui argomento di 2493 VIII | alle particolari fibrille spirali nascoste entro la guaina 2494 V | nervi, parmi si presenti spontanea una supposizione, ed è che 2495 VIII | staccate, sicchè si allontanano spontaneamente le une dalle altre. Seguendo 2496 VIII | dei vasi. Pertanto sorge spontaneo il dubbio che la descrizione 2497 V | calloso, ricoperto dal margine sporgente del Gyrus fornicatus. Tale 2498 VI(20)| essere vedute soltanto dietro spostamento delle sovrastanti circonvoluzioni, 2499 I | che vennero descritte come sprovvedute di prolungamenti, apparvero 2500 VIII | quale, analogamente ad una spugna, presenterebbe numerosi 2501 IV | sarebbe assai più difficile a stabilirsi che nella corteccia cerebrale. 2502 I | per mezzo del quale si stabilisce la diretta connessione colle 2503 VIII | a mezzo di essi, viene stabilita un'intima connessione tra 2504 VIII | rientra nello schema da lui stabilito del tessuto connettivo ordinario» 2505 IX | ancora motivi sufficienti per staccarmi dalle due sostanze che ho 2506 VIII | non cementate o fuse, ma staccate, sicchè si allontanano spontaneamente 2507 VIII | sarebbero quelli che si sono staccati dagli sviluppati cilinder-axis 2508 VIII | complicata struttura degli stadî successivi, ma prima presentano 2509 VIII | devono attraversare uno stadio simile a quello della nevroglia, 2510 | stando 2511 IX | vengano lasciati in una stanza ben riscaldati: io ho l' 2512 | starebbe 2513 | state 2514 | stavano 2515 I | stato potrebbe diventare stazionario. Secondo alcuni il doppio 2516 I | quali non sarebbero che stazioni di passaggio delle vie nervose.~ ~ 2517 IV | poche cellule connettive stellate ed alcuni granuli. Questo 2518 | stiano 2519 VIII | sistema di fibrille a punta (Stiflfaser) emananti, in parte dalla 2520 I | poter dare a tale quesito, stimo utile far precedere le osservazioni 2521 VIII | offre una struttura più stipata, e perchè i corpi cellulari, 2522 VIII | con che i nuclei, da prima stipati, si allontanano; in seguito, 2523 | sto 2524 VIII | nevroglia una breve esposizione storica delle principali opinioni, 2525 V | 3.~ Note storiche relative allo studio microscopico~ 2526 V | osserverò soltanto essere molto strano che Kupffer abbia asserito 2527 VIII | interstiziale degli ordinari epiteli stratificati». Riguardo alla forma di 2528 III | relazione alla quì descritta stratificazione, io osservo soltanto che 2529 Int | dottrine fisiologiche, alla stregua di un severo controllo, 2530 VIII | ci troviamo, davanti alla stretta mescolanza di tante diverse 2531 V | poi gli strati con senso strettamente istologico e nella loro 2532 I | che sempre trovansi in strettissimo rapporto coi vasi.~ ~I dati 2533 I | si presentano finemente striati in direzione longitudinale. 2534 V | Stratum a periferia ad centrum striatum. Formato dai processi delle 2535 I | diversi, a seconda che lo si studia a fresco, oppure dopo che 2536 VI | reticularis, di cui già studiammo la continuazioni entro il 2537 IX | seconda delle parti che si studiano), affine di poter poi essere 2538 III | per un confronto, vogliamo studiarci di indicare se fra le stesse 2539 IX | presentano a ciò indicate le stufe ora diffusamente adoperate 2540 VIII(58)| Gierke. Die Stutzsubstanz der centralen Nervensystems. 2541 VIII | diversa dal cemento nervoso suaccennato e riferendosi agli studi 2542 IX | frantumano, specie perchè devono subire vari trasporti (dal microtomo 2543 I | cellula, sibbene in essa subirebbero soltanto un'evoluzione intesa 2544 VIII | interstiziale dei centri nervosi subirono un nuovo incremento colle 2545 I | tengo conto di quelli che, subordinando l'ammissione dei dati anatomici 2546 VIII | vero tessuto connettivo, subordinandosi però tale opinione al concetto 2547 V | siano che accidentalità subornate alle condizioni di sviluppo 2548 VIII(59)| differenza dei primitivi substrati di formazione per ambedue 2549 IV | alla superficie. Questo succedersi di suddivisioni oblique 2550 IV | ramificazioni sono molto più fine e succedono a minor distanza l'una dall' 2551 VIII | esposta serie di osservazioni, succedutesi da Remak fino a me, per 2552 VIII(60)| tessuti, anche nelle loro successioni rimarrebbero ad ogni modo 2553 VII | altro invece, che pure si suddivide, va a confondersi colle 2554 VII | dei due rami uno resta, suddividendovisi, nello strato grigio, l' 2555 II | prolungamento nervoso che suddividesi complicatamente per mettersi 2556 III | prolungamento nervoso si suddivideva in un grande numero di fibrille, 2557 III | in numerose fibrille che suddividevansi complicatamente, espandendosi 2558 IX | sottoposta al procedimento, sarà suddivisa in segmenti piuttosto piccoli ( 2559 IX | dalla rispettiva cavità e suddivise in pezzetti, vengono, come 2560 IV | prolungamento nervoso finamente suddiviso, danno origine ad un comune 2561 VI | corpo calloso), un'idea sufficientemente esatta della quantità e 2562 IX | ho trovato ancora motivi sufficienti per staccarmi dalle due 2563 II | può dirsi in alcun modo suffragato dai risultati delle fine 2564 VIII | garofani o col creosoto, come suolsi praticare.~ ~I fini e finissimi 2565 IX | procedimento, richieste affine di superare altra fra le difficoltà 2566 II | supposte motrici da quelle che suppongonsi sensorie; se dico chiediamo 2567 II | dal punto di vista della supponibile relazione esistente fra 2568 VI | frequentemente basate su pure supposizioni, rammentando quanto egli 2569 VIII(33)| L. Ranvier. Sur les éléments conjonctivs 2570 VIII | punto rappresentato dalla surriferita espressione di Ewald e Kühne. 2571 IX | ciò sopratutto perchè le surriferite oscillazione dell'ambiente, 2572 Int | in breve risolti, potrò suscitare in altri la brama di ripetere 2573 VII | cellule solitarie di forma svariata nel cervelletto dell'uomo 2574 VII | ordini. Le loro forme sono svariatissime, ve ne sono, cioè, di piramidali, 2575 VIII | esattezza. Evidentemente sviato da preconcette idee teoriche 2576 VIII | dal foglietto medesimo si sviluppa, origine non soltanto 2577 I | dalla quale, d'altra parte, svilupperebbersi le fibre nervose.~ ~Questa 2578 VIII | tessuti.~ ~Dopo che Remak sviluppò la dottrina fondamentale 2579 VIII | andò complicandosi nel suo svolgimento.~ ~Un primo argomento di 2580 V | Fimbria. – (corpo frangiato, Taenia). Così viene chiamata la 2581 VIII | eleganza della loro forma, nei tagli trasversali le vediamo invece 2582 VIII | nervose trasversalmente tagliate e s'accompagnano o s'incrociano 2583 IX | segmenti dovranno essere tagliati regolarmente ed in determinate 2584 III | limite più esterno e diretto tangenzialmente alla superficie.~ ~2.° Strato 2585 | tanta 2586 V | detto) identico a quello che tappezza tutto il ventricolo laterale; 2587 IX | offra l'opportunità, non tardano ad annerirsi diffusamente 2588 VIII | sarebbe una formazione tardiva, posso asserire che invece 2589 IX | relativi recipienti sopra un tavolino, situato a poca distanza 2590 IX | metodo precedente (stufa a temp. cost.); vale a dire accelera 2591 I | sospettare che essi piuttosto tendano a mettersi in rapporto colle 2592 II | somministri dei fili, pure tende a mantenere la propria individualità 2593 V | loro processi, in parte tenderebbero verso la superficie (?), 2594 VIII | espansioni, le quali generalmente tendonsi fra esse fibre come una 2595 V | strato grigio circonvoluto, tenendosi sempre nel suo confine esterno, 2596 IX | periodo di 24-30 ore conviene tenerlo per regola, sebbene qualora 2597 VIII | prodotta dai reattivi.~ ~Se teniamo conto dell'abbondante distribuzione 2598 VIII | Se non che, anche qui il tenore della descrizione è tale 2599 VII | difficoltà che si incontrano nel tentarne la soluzione.~ ~Giudicai 2600 VIII | Meynert, Arndt, ecc.), che tentarono modificarla in qualche sua 2601 III | problema venne bensì già tentata da parecchi osservatori 2602 IX | serie di spedienti da me tentati, metterò in nota i seguenti, 2603 IX | dei microrganismi.~ ~Ho tentato anche questa prova, valendomi 2604 VIII | delimitata, talora invece è tenuissima e senza limite chiaro, in 2605 I | veggonsi poi separate da un tenuissimo strato di sostanza finamente 2606 IX | con cui importa vengano tenute le sezioni: a differenza 2607 VI | anatomici finora non ne abbiano tenuto conto.~ ~«Il corpo calloso 2608 Int | immaginati per soddisfare una teoria.~ ~La descrizione che io 2609 Int | siffatto sistema di completare teoricamente i risultati delle osservazioni, 2610 III | fondamento abbiano le sue teorie sulla funzione delle singole 2611 IX | l'olio di garofani o di terebentina, qui noi non impieghiamo 2612 I | del problema della sorte terminale dei prolungamenti protoplasmatici.~ ~ 2613 I | noto che le ramificazioni terminali delle cellule nervose, servono 2614 VIII | periferia del midollo, ivi terminando nel modo accennato, in parte 2615 I | mercè alcune delle loro terminazioni, anche colle fibre nervose».~ ~ 2616 Int | servire di documento o di termine di confronto per chi, affine 2617 V | sostanza reticolare di Arnold, terminerebbero in tali cellule fusate, 2618 VIII | rappresentarono anzi uno dei terreni più battuti, e su questo 2619 III | superiore della corteccia della terza circonvoluzione frontale 2620 VIII | ha voluto trattare la tesi dello sviluppo embrionale 2621 IX | Piacemi anzi qui riferire testualmente il modo con cui questo osservatore 2622 V(17)| Kupffer. De Cornus Ammonis Textura. Disquisitiones praecipue 2623 V(18)| Th. Meynert. Der Bau der Gross-Hirnrinde 2624 VI | verosimile; per altro se tiensi conto del contegno, da me 2625 IX | misura che la soluzione si tinge in giallo.~ ~La reazione 2626 I | nervose, quindi per queste tipiche cellule è esclusa la possibilità 2627 VIII | una descrizione esatta dei tipici elementi connettivi (cellule 2628 IV | molecolare e più specialmente del tipico plesso che esse vi formano 2629 V | circonvoluzioni contrapposte e toccantisi colla loro superficie.~ ~ 2630 IV | cervelletto, arrivando spesso a toccare l'estremo margine della 2631 VI | ora si avvicinano fino a toccarsi, e quasi parrebbe a fondersi, 2632 VIII | poichè abbiamo qui appena toccati gli studi di Ewald e Kühne, 2633 V | circonvoluzioni opposte, che si tocchino colla superficie libera ( 2634 VI | giudizio.~ ~Questa lacuna mi toglie la possibilità di poter 2635 VIII | dei primi, o sulla sottile tonaca muscolare delle seconde; 2636 III | forma, affatto speciale topografia e rapporti, vennero disegnate 2637 I | nei lobi elettrici della torpedine, i quali organi per lo studio 2638 I | nervose del cervello delle torpedini, trovò argomenti per convincersi 2639 I | attraversando più o meno tortuosamente lo strato dei granuli, verso 2640 III | o 1 / 10 dello spessore totale della corteccia) ed oltre 2641 III | superficie, hanno forma più tozza (perchè i prolungamenti 2642 V | dell'alveus e della fimbria traggono la loro origine direttamente 2643 Int | descrizioni schematiche, vennero tramandate da scuola a scuola, da libro 2644 | tranne 2645 VIII | non gli permetterebbe di trarne deduzioni generali, si comprende 2646 IX | Il lungo tempo che deve trascorrere dall'immersione dei pezzi 2647 V | fibre dello strato superiore trascorrono soltanto sulla superficie 2648 Int | nuovi metodi, senza punto trascurare gli altri più comunemente 2649 IX | poco che i pezzi vengano trascurati. Nello stesso intendimento 2650 I | laterali e direttamente trasformasi nel cilinder axis di una 2651 II | speciale prolungamento si trasformerebbe in fibra nervosa, semplicemente 2652 I | di apparecchi destinati a trasmettere l'eccitazione nervosa.~ ~ 2653 VIII | molto induriti sono rese trasparenti o colla trementina o coll' 2654 IX | varrà a ridare al preparato trasparenza e freschezza.~ ~Per siffatto 2655 IX | allestire dei preparati, trasportare i pezzi nell'alcool comune 2656 IX | perchè devono subire vari trasporti (dal microtomo al liquido 2657 IX | soluzione di bicromato; primo trasposto in una miscela osmio-bicromica, 2658 VIII | insinuano tra le fibre nervose trasversalmente tagliate e s'accompagnano 2659 I | giovani che nei vecchi. Non si tratterebbe per altro di una struttura 2660 Int | accennati.~ ~S'intende che tratterebbesi di fare da prima un semplice 2661 VIII | osservatori dimostrato. Si trattò, al più, di osservazioni 2662 I | nervose multipolari, bipolari, tri-quadripolari, ecc., ed eziandio vennero 2663 V | massima parte delle fibre del trigono.~ ~ 2664 VIII | col succo gastrico e colla tripsina, Ewald e Kühne abbiano fornito 2665 VIII | uno stesso vaso od anche a tronchi vasali diversi. L'inserzione 2666 IV | possa distinguere: a) un tronco principale che portasi più 2667 | troppe 2668 Int | studio del sistema nervoso, trovando, anche riguardo ai punti 2669 III | prevalenza delle forme piccole, trovandovisi medie e piccole cellule 2670 IX | a quest'uopo venne da me trovata molto più adatta che il 2671 IX | delle nuove reazioni da me trovate.~ ~Pertanto, è solamente 2672 V | adoperati, per lo studio trovava di gran lunga più opportuno 2673 III | cellule gangliari non si troverebbero così stipate come in questo; 2674 V | differenza che qui tali cellule troverebbersi più stipate (Stratum granulosum 2675 I | cervello delle torpedini, trovò argomenti per convincersi 2676 III(11)| dall'Obj. N. 5 Oc. N. 3. (tubo rientrato); per altro pel 2677 IX | una reazione direi quasi tumultuaria, man mano che l'indurimento 2678 III | Allgemeine oder fünf-schichtige Typus).~ ~Eguale distinzione è 2679 VIII(28)| Henle u. Merkel. Ueber die sogennante 2680 IX | cervelli di animali appena uccisi, però non è escluso che 2681 IX | injezione ad animale appena ucciso e possibilmente prima che 2682 II | prolungamento nervoso non è uguale in tutte le cellule gangliari; 2683 IX | difficoltà sono presso a poco uguali a quelle che s'incontrano 2684 VIII | rappresentato da embrioni umani e di altri mammiferi, necessario 2685 VIII | distinguer nulla, questo unicamente dipende da ciò, che, dopo 2686 IX | condizioni, in cui, per la non uniforma azione indurante del bicromato, 2687 VII | ivi esistenti, esattamente uniformandosi per andamento e modo di 2688 III | essenziali, le cellule fusate uniformansi esattamente al tipo generale; 2689 III | alcuni casi si ripiega per uniformarsi al decorso degli altri; 2690 V | dietro l'altra. Le seconde si unirebbero reciprocamente, formando 2691 V | della fimbria ben anco s'uniscano molti dei fili secondarii 2692 IV | attenzione sulle figure che unisco a corredo di questa parte 2693 VIII | sistema nervoso possiede unità di base formativa – il foglietto 2694 IX | prolungamenti funzionali uniti in fascio (ed anche a questo 2695 IV | midollare, entro il quale, unito a fasci di fibre nervose, 2696 VIII | organizzazione, ormai è universalmente riconosciuta necessaria.~ ~ 2697 Int | grado di rispondere ai più urgenti quesiti posti dalla Fisiologia~ ~ 2698 IX | altri metodi noi dobbiamo usare le sostanze coloranti, l' 2699 IX | le molte altre sostanze usate pel rischiaramento, trovai 2700 IX | applicare i metodi comunemente usati per lo studio della disposizione, 2701 V | Ammonis. Burdach che primo usava questa denominazione, con 2702 V | regola quasi generale, all'uscire dalla cellula gangliare 2703 VII | dal fascio. Quest'ultimo, uscito dal semicanale formato dalla 2704 IX | reattivi siano puri), oppure l'usitata formola del Müller, in quantità 2705 VIII | Può all'uopo servire l'usitato liquido di Müller, ma le 2706 VIII | dilacerazione. Mentre colle usuali soluzioni induranti si possono 2707 IX | vantaggiosa, perchè permette di utilizzare pezzi che altrimenti sarebbero 2708 | V 2709 VIII | specialmente mediante formazione di vacuoli; il resto del corpo cellulare, 2710 I | propria, lo fa in modo assai vago, e premettendo la dichiarazione 2711 VIII(61)| abbia titoli di preferenza, valendo ad indicare un tessuto, 2712 IX | cogli altri metodi dobbiamo valerci della lastra coprioggetti, 2713 IX | economico, io ho l'abitudine di valermi delle soluzioni di scarto, 2714 II | cellule danno già abbastanza valido fondamento al giudizio, 2715 VIII | pubblicazioni di Virchow valsero a richiamare l'attenzione 2716 V | subisce per occupare il vano limitato dalla fascia dentata.~ ~ 2717 IX | costituisca una circostanza assai vantaggiosa, perchè permette di utilizzare 2718 I | irregolare e la leggera varicosità ed i caratteri chimici.~ ~ 2719 | varrà 2720 IX | mettere più sezioni in una vasca e quindi non le potremo 2721 VIII | ulteriore sviluppo, avvenendo la vascolarizzazione, la sostanza fondamentale 2722 IX | applicazione di tutti i più vasti metodi di tecnica microscopica 2723 II | corni anteriori, mentre in vece nei corni posteriori prevalgono 2724 IX | dieci giorni di immersione, vedendola poi continuare, alcun poco 2725 IX | richiedono, per lasciar poi veder poco, non permetterebbero 2726 I | dalla loro origine e di vederli ramificati dicotomicamente 2727 I | tale distanza mi fu dato vederne spiccare dei filamenti. 2728 VI | all'esame microscopico, vedevansi appena accennate; ed erano 2729 VII | coniglio, gatto, vitello ecc. (Vedi Tav. X.). 2. Una cellula 2730 VII | alcune deduzioni che, come si vedrà, includono la conferma di 2731 I | alcun che di speciale; si vedrebbero cioè inserite ai lati dei 2732 I | interne; inoltre più spiccata vedrebbesi nei giovani che nei vecchi. 2733 IV | alcuni fili secondari.~ ~Vedremo infine se questo doppio 2734 VII | verticale di una stria, veduta con un ingrandimento di 2735 V | invece origine da un lato (Veg. Tav. XIII.ª Fig. 1. 2. 2736 I | finezza, ed alla fine si veggono composti di piccolissimi 2737 VI | un rivestimento grigio, velo grigio del corpo calloso ( 2738 | venire 2739 | venissero 2740 | venni 2741 IV | granulare, s'espandono a ventaglio, lasciando posto negli interstizi 2742 V | quello che tappezza tutto il ventricolo laterale; intorno a questo 2743 VIII(36)| Ewald und W. Kühne. Die Verdauung als histologische Methode.~ ~ 2744 VIII(36)| Verhandlungen des Naturhistmed. Vereins zu Heidelberg. Vol. 1. Fasc. 2745 IX | rapporti delle singole parti. Verificandosi ad es. che in certi pezzi 2746 IX | ha di comune con quella verificantesi sotto l'influenza della 2747 IV | ripetute e fini suddivisioni verificantisi in tutte le direzioni, un 2748 II | nervose noi abbiamo già potuto verificarlo, tanto nella corteccia delle 2749 I | istologi si occupassero di verificarne la reale esistenza.~ ~Sotto 2750 IX | Infatti, se la reazione si verificasse costantemente su tutte le 2751 I | quelli che pretesero aver verificate le anastomosi, e volendo 2752 III | quali, secondo Meynert, si verificherebbe la struttura generale tipica 2753 V | circonvoluta, espansione che verificherebbesi allo scopo di occupare lo 2754 IX | induriti col bicromato si verifichi dal principio alla fine 2755 VIII | granulo-fibrillare, che difatto verifichiamo nei comuni preparati, deve 2756 VII | assoluto la possibilità che si verifichino ambedue le modalità di connessione 2757 | verrà 2758 VIII | leucociti. Evidentemente verrebbesi così ad attribuire al parablasto 2759 V(18)| Gross-Hirnrinde und seine örtlichen Verschiedenheiten nebst einem pathologisch-anatomischen 2760 VIII | venne riferita al sistema vertebrale, quindi al foglietto medio, 2761 I | e della maggioranza dei vertebrati esistano dirette connessioni 2762 IX | immergere nel liquido anche i vetrini portanti le sezioni, varrà 2763 IX | alcool una lastricella di vetro (un vetrino coproggetti 2764 V | internarsi obliquamente nella vicina sostanza grigia, suddividersi 2765 IV | di una di queste cellule, vidi risultare, per le ripetute 2766 V(18)| Separat-Abdruck aus der Vierteljahreschrift für Psychiatrie etc. 1872.~ ~ 2767 VII | individualizzato filo.~ ~ ~ ~Tav. VIIa~ ~ ~ ~ ~ 2768 VII | descritto nel testo.~ ~ ~ ~Tav. VIIIa~ ~ ~ ~ ~ 2769 IX | tutte le difficoltà sono vinte, e si può arrivare alla 2770 VIII | giorno di sviluppo li avrebbe visti già differenziati dagli 2771 VIII | dette, membrane basali o vitree, ad esempio quella dei canalicoli 2772 VIII | tessuto mucoso del corpo vitreo di individui giovani, offrirebbero 2773 I | sostanza cerebrale, ad animale vivo, dopo qualche tempo le cellule 2774 V | quelli dell'uomo. Quando poi voglionsi ottenere reazioni delicate, 2775 I | concatenamento era tanto più volentieri ammesso, in quanto che permetteva 2776 | voler 2777 I | Concludendo, dice di non volerle tuttavia negare affatto, 2778 | volessero 2779 | volessi 2780 II | appropriandosi un'espressione di Volkmann, ancora testè osava sentenziare 2781 IX | affine di potere ottenere a volontà l'uno o l'altro risultato; 2782 IX | argento nei pezzi più o meno voluminosi previamente trattati col 2783 VIII | materiale di studio in tutte le volute fasi di sviluppo, non escluso 2784 VIII(59)| His. Die Lehre vom Bindesubstanzkeim (Parablast) 2785 VIII | ora sarebbe interamente vuoto, ora più o meno interamente 2786 VIII(41)| centralen Nervengswebe. Wiener Sitzungsber. d. k. Acad. 2787 IX | prova, valendomi della stufa Wiesnegg, che io manteneva alla temperatura 2788 VIII(54)| Kaiserlichen Akademie d. Wissensschaften. Seduta 12 Novembre 1879.~ ~ 2789 VII | V.ª e VIII.ª.~ ~ ~ ~Tav. Xa~ ~ ~ ~ ~ 2790 VII | di Purkinje.~ ~ ~ ~Tav. XIa~ ~ ~ ~ ~ 2791 VII | elementi connettivi.~ ~ ~ ~Tav. XIIa~ ~ ~ ~ ~ 2792 VII | circonvoluto.~ ~ ~ ~Tav. XIIIa~ ~ ~ ~ ~ 2793 VII | nervoso diffuso.~ ~ ~ ~Tav. XIVa~ ~ ~ ~ ~ 2794 VII | circonvoluto.~ ~ ~ ~Tav. XIXa~ ~ ~ ~ ~ 2795 VIII(57)| wissensch. Zoologie Vol. XL 1884.~ ~ 2796 VII | della fimbria.~ ~ ~ ~Tav. XVa~ ~ ~ ~ ~ 2797 VII | vennero soppresse.~ ~ ~ ~Tav. XVIa~ ~ ~ ~ ~ 2798 VII | g - Fimbria.~ ~ ~ ~Tav. XVIIa~ ~ ~ ~ ~ 2799 VII | Grandezza naturale.~ ~ ~ ~Tav. XVIIIa~ ~ ~ ~ ~ 2800 VII | tavola XXII.ª.~ ~ ~ ~Tav. XXa~ ~ ~ ~ ~ 2801 VII | rappresentanza.~ ~ ~ ~Tav. XXIa~ ~ ~ ~ ~ 2802 VII | della Fimbria.~ ~ ~ ~Tav. XXIIa~ ~ ~ ~ ~ 2803 V | specialmente le Tav. XX.ª, XXIIª e XXIII.ª), perchè nel mentre 2804 VII | più frequente.~ ~ ~ ~Tav. XXIIIa~ ~ ~ ~ ~ 2805 VII | dell'eminenzetta.~ ~ ~ ~Tav. XXIVa~ ~ ~ ~ 2806 V | estremità inferiore (posteriore: zampa del grande piede di Hippocampo) 2807 VIII(25)| Zeilschr. f. Psychiatrie. 1846. pag. 2808 VIII | immersione omogenena di Zeiss) assolutamente non mi hanno 2809 VIII(50)| Hensen. Zeitsch. f Anatomie und Entv. Vol. 2810 VIII(57)| Zeitschr. f. wissensch. Zoologie Vol. XL 1884.~ ~ 2811 VIII(36)| des Naturhistmed. Vereins zu Heidelberg. Vol. 1. Fasc. 2812 IV(15)| Anatomische Einleitung. Zurich 1873 pag. 293.~ ~ 2813 III(9) | Kiew) Anatomischer Nachweis zweier Gehirncentra. Centralblatt 2814 IX | può arrivare fino al 25.°-30.° Infatti se durante tutto 2815 I | suddividersi in fili di 3.°-4.°-5.° ordine, sempre più fini,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License