IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii. SPIEGAZIONE DELLE FIGURE TAVOLA XXIV.ª |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Figure riguardanti le strie longitudinali mediane (nervi di Lancisi) del corpo calloso.
Sezione verticale completa del corpo calloso (verso il terzo anteriore) e delle sovrastanti circonvoluzioni – Grandezza naturale.
Verso la linea mediana della striscia bianca che rappresenta la sezione verticale del corpo calloso, scorgonsi due piccole eminenzette raffiguranti la superficie di sezione delle due strie.
Id. Id. Sezione fatta esattamente nella metà del corpo calloso.
Id. Id. Sezione fatta a poca distanza dello Splenium.
Sezione verticale delle strie longitudinale – Ingrandimento ottenuto coll'oculare III. obj IV. Hartnach.
a a Fibre nervose interne – b b fibre nervose esterne – tanto le une che le altre si estendono sulla superficie libera dell'eminenzetta, in guisa che la sostanza grigia viene quasi completamente circondata da fibre.
Fig. 5.
Sezione verticale di una stria, veduta con un ingrandimento di 300 diametri circa. – Le cellule nervose veggonsi irregolarmente disseminate in tutto lo spessore della sostanza grigia, da cui è prevalentemente formato il tessuto dell'eminenzetta.
|