IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
CAPITOLO III Morfologia e disposizione delle cellule nervose nelle circonvoluzioni centrale anteriore ed occipitale superiore. SPIEGAZIONI DELLE FIGURE TAVOLA III.ª |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Sezione verticale della corteccia della circonvoluzione anteriore (uomo). – Il disegno si riferisce ad un punto della circonvoluzione situato a circa 2 centimetri di distanza dalla grande scissura longitudinale del cervello.
a – Strato connettivo superficiale.
Venne omesso lo stroma connettivo dagli strati sottostanti, onde non complicare troppo il disegno.
Riguardo alle cellule gangliari, coll'eguale intendimento di non complicare troppo il disegno, il prolungamento nervoso, di cui sono provviste tutte, venne appena accennato.
1. – Strato primo o superficiale.
Cellule gangliari piuttosto piccole e in grande maggioranza di forma piramidale; insieme alle cellule piramidali se ne trovano alcune isolate di forma globosa; tutte sono provviste di numerosi prolungamenti.
Sono in prevalenza le cellule gangliari o medie, però non mancano quelle grandi e queste veggonsi man mano diventare più numerose verso la parte inferiore dello strato. Anche in questo secondo strato sono quasi esclusive le forme piramidali.
Cellule gangliari di varia forma; veggonsi in grande prevalenza le cellule che si potrebbero designare come fusate.
|