IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
CAPITOLO III Morfologia e disposizione delle cellule nervose nelle circonvoluzioni centrale anteriore ed occipitale superiore. SPIEGAZIONI DELLE FIGURE TAVOLA IV.ª |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Sezione verticale della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore (uomo). Il disegno si riferisce ad un punto all'estremità posteriore-superiore della circonvoluzione indicata.
a – Strato connettivo superficiale.
Riguardo allo stroma connettivo ed alle cellule gangliari valgono anche per questa tavola le osservazioni che per le stesse parti costitutive vennero aggiunte alla spiegazione della Tavola III.
1. – Strato primo o superficiale.
Cellule gangliari piuttosto piccole o in grande maggioranza di forma piramidale; insieme se ne trovano alcune di forma globosa.
Sono in prevalenza le cellule gangliari medie; però anche qui non mancano quelle grandi, le quali, come nel corrispondente strato della circonvoluzione centrale anteriore vanno mano mano diventando più numerose verso il passaggio nello strato terzo.
Cellule gangliari di varie forme (piramidali, globose, fusate): prevalenza delle cellule fusate e delle cellule piramidali assai piccole.
|