IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
CAPITOLO III Morfologia e disposizione delle cellule nervose nelle circonvoluzioni centrale anteriore ed occipitale superiore. SPIEGAZIONI DELLE FIGURE TAVOLA V.ª |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Cellula gangliare della corteccia cerebellare del gatto (neonato). – Siffatte cellule fanno parte dello strato granulare e nel gatto e nel coniglio, quando la reazione nera è ben riescita, possono esser vedute in quantità abbastanza considerevole. – Le ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici (neri) in buona parte arrivano fino al confine superiore dello strato molecolare. – Il prolungamento nervoso (rosso), colle continuate e sempre più minute suddivisioni, dà luogo ad un complicatissimo intreccio, che nel senso verticale s'estende dall'uno all'altro confine dello strato dei granuli, e nel senso della larghezza va a confondersi coll'intreccio risultante dalla suddivisione di altre cellule vicine appartenenti alla stessa categoria (Veggasi la tavola VIII).
Questa cellula sarebbe uno degli esemplari più spiccati di quelle che nel testo vennero descritte come cellule del secondo tipo. Riguardo al cervelletto la stessa cellula sarebbe da contrapporsi a quella disegnata nella Tavola VI. (cellula di Purkinje), la quale sarebbe invece uno dei più spiccati esemplari delle cellule del primo tipo.
|