IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Sulla fina anatomia del grande piede d'Hippocampo.
Il grande piede d'Hippocampo è una delle regioni cerebrali che presentano più complicata struttura e il cui studio è tanto più interessante in quanto che, essendo la sua funzione tuttora molto oscura, l'esatta determinazione delle forme cellulari che entrano a formarlo e lo studio del decorso e modo di comportarsi de' suoi fasci nervosi, forse potrà fornire in proposito qualche lume.
Indipendentemente dallo studio morfologico, i risultati che io posso presentare intorno a questa parte del cervello, a mio credere offrono uno speciale interesse, sia perchè rappresentano quanto di più fino e di più preciso oggidì si può asserire intorno alla questione generale dei rapporti delle fibre nervose (dei quali ho potuto seguire il decorso, cominciando dalla loro origine da ben determinati strati di cellule, fino a grande distanza dal punto di partenza), tanto che parmi si possa sperare che, continuando le indagini sullo stesso indirizzo, si potrà forse arrivare a completarne la storia, e ad avere così qualche indizio intorno alla loro funzione ed a quella dei corrispondenti gruppi di cellule.
Alla particolareggiata esposizione dei risultati concernenti la morfologia elementare e l'istologia, onde rendere più facile e più chiara l'esposizione, parmi utile far precedere un breve richiamo dell'Anatomia macroscopica del gran piede di Hippocampo, e ciò anche collo scopo che mi si offra l'occasione di fare alcuni appunti alla descrizione generalmente data.