Camillo Golgi
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii.

SPIEGAZIONE DELLE FIGURE

TAVOLA VII.ª

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SPIEGAZIONE DELLE FIGURE

 

TAVOLA VII.ª

Frammento di sezione verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.

La figura è specialmente distinata a far vedere: situazione, forma, leggi di ramificazione, disposizione, rapporti vicendevoli e colle fibre nervose delle grandi cellule gangliari, dette di Purkinje, situate nella zona di confine fra strato molecolare e strato granuloso della corteccia del cervelletto.

Le ramificazioni del prolungamento protoplasmatico di queste cellule, continuamente suddividendosi in modo assai elegante, arrivano fino all'orlo periferico dello strato molecolare, dove veggonsi terminare con un lieve ingrossamento.

I prolungamenti nervosi attraversano con un decorso più o meno tortuoso tutto lo strato dei granuli e vanno ad internarsi nello strato interno di fibre nervose (raggio midollare), entro il quale non di rado possono essere accompagnati per lunghi tratti. Gli stessi prolungamenti nervosi, sebbene, nel tortuoso loro tragitto, somministrino un numero più o meno considerevole di fibrille secondarie, pure conservansi sempre in forma di ben individualizzato filo.

Tav. VIIa

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License