Camillo Golgi
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii.

SPIEGAZIONE DELLE FIGURE

TAVOLA IX.a

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

TAVOLA IX.a

Frammento di sezione verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.

Il disegno è destinato al particolare scopo di mettere in evidenza le numerose cellule gangliari piccole disseminate nello strato molecolare. Vi si trovano riprodotte le principali forme, sotto le quali le stesse cellule si presentano ne preparati ottenuti col nitrato d'argento e bicromato. Il prolungamento nervoso, che riguardo al punto d'emanazione dal corpo cellulare non presenta determinabili regole, venne appena accennato, onde non complicare troppo il disegno. È per un intendimento eguale che le cellule di Purkinje vennero disegnate con una tinta molto sbiadita.

Nello strato granuloso, appena al di sotto delle cellule di Purkinje, venne pur disegnata una cellula gangliare fusiforme molto allungata, da un lato della quale vedesi emergere il rispettivo prolungamento nervoso.

I così detti granuli dello strato omonimo sono appena accennati per fondo.

Tav. IXa

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License