IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii. SPIEGAZIONE DELLE FIGURE TAVOLA X.ª |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Frammento di sezione verticale di una circonvoluzione cerebellare del coniglio.
Disegno fatto a particolare illustrazione dello strato dei granuli. – Questi così detti granuli si presentano quali cellule nervose di forma globosa, piccolissime e fornite di 3, 4, 5, ed anche 6 prolungamenti, dei quali sempre uno solo offre i caratteri di prolungamento nervoso; siffatto prolungamento trovasi appena accennato (filo rosso). I prolungamenti che pare si possano chiamare protoplasmatici, sebbene si presentino in modo un po' diverso dei prolungamenti protoplasmatici delle altre cellule gangliari, finiscono con un piccolo ammasso granuloso, al quale spesso veggonsi confluire le estremità dei corrispondenti prolungamenti dei circostanti granuli.
Nella zona di passaggio tra lo strato molecolare e lo strato dei granuli sono pur disegnate altre due cellule, che dalle cellule di Purkinje, a lato delle quali sono poste, si differenziano, oltrechè per la forma del corpo cellulare e modi di ramificarsi dei prolungamenti protoplasmatici, anche, e sopratutto, pel contegno affatto diverso del prolungamento nervoso – Queste due cellule appartengono al tipo che già trovasi illustrato nelle tavole V.ª e VIII.ª.
|