Camillo Golgi
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii.

SPIEGAZIONE DELLE FIGURE

TAVOLA XII.ª

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

TAVOLA XII.ª

Frammento di sezione verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.

Disegno fatto a particolare illustrazione dello stroma connettivo (nevroglia) dei diversi strati delle circonvoluzioni del cervelletto – Lo strato molecolare vedesi attraversato da fasci di fibrille, derivanti da cellule connettive situate o al limite profondo dello strato medesimo od anche più profondamente entro lo strato dei granuli – Lo strato limitante di cellule connettive piatte della superficie libera non trovasi disegnato.

Nello strato dei granuli le cellule connettive raggiate trovansi irregolarmente disseminate, per altro spiccano sempre i rapporti che tali elementi hanno colle pareti dei vasi; la connessione di quelli con questi o è diretta, essendo i corpi cellulari applicati sulle stesse pareti vasali, delle quali spesso direbbesi che fanno parte, oppure s'effettua mediante più o meno robusti prolungamenti, i quali nel punto d'inserzione presentano una tenue espansione, ove più ove meno estesa.

Eguali particolarità, anzi più evidenti, veggonsi nello stroma connettivo dello strato midollare. Qui per altro le cellule connettive hanno in prevalenza forma appiattita e presentansi più regolarmente disposte, in rapporto colla più o meno regolare disposizione in fasci delle fibre nervose.

I vasi sanguigni che, ramificandosi, dalla superficie penetrano nell'interno della circonvoluzione, sono disegnati in tinta molto sbiadita, affinchè più chiaramente appariscano gli elementi connettivi.

Tav. XIIa

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License