Camillo Golgi
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii.

SPIEGAZIONE DELLE FIGURE

TAVOLA XIII.ª

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

TAVOLA XIII.ª

Alcuni tipi di cellule gangliari appartenenti allo strato grigio circonvoluto del grande piede di Hippocampo.

Oltrechè alla dimostrazione delle differenze che, rispetto alla forma, tali cellule possono presentare, le figure mettono in evidenza alcune fra le numerose differenze esistenti circa il punto di emanazione del prolungamento nervoso. – Lo stesso prolungamento venne accennato soltanto pel primo suo tratto, giacchè il fatto che esso origine a numerose fibrille secondarie che si ramificano complicatamente, deve essere ritenuto quasi legge generale (Veggasi descrizione fatta nel testo).

Fig.ª 1.ª

Cellula gangliare dello strato suddetto situata in prossimità della sua prima curva, cioè dove incomincia il passaggio sulla corteccia della circonvoluzione di Hippocampo.

Fig.ª 2.ª 3.ª 4.ª 5.ª

Cellule gangliari appartenenti ad un tratto mediano dello strato grigio circonvoluto.

Tav. XIIIa

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License