IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii. SPIEGAZIONE DELLE FIGURE TAVOLA XIV.ª |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Altri tipi di cellule nervose del grande piede di Hippocampo del coniglio.
Cellula gangliare dello strato grigio circonvoluto, situata a livello della fimbria. – Il prolungamento nervoso in questa cellula, come in quelle disegnate nella tavola XIII è appena accennato per la dimostrazione di altra fra le molte differenze che si osservano riguardo al punto di emanazione; riguardo al contegno successivo, segue la legge generale più volte accennata.
Cellula gangliare pure dello strato grigio circonvoluto: è situata isolatamente verso il mezzo di tale strato, fuori dell'ordine comune (cellula solitaria). – Il suo prolungamento nervoso, contrariamente a quanto si osserva nella grande maggioranza dei casi, emerge non già da quella parte del corpo cellulare che è rivolta verso 1'Alveus, ma dall'estremità opposta, cioè verso lo spessore dello strato grigio. – Dopo breve tragitto, curvandosi, assume direzione opposta, poi si biforca e dei due rami uno resta, suddividendovisi, nello strato grigio, l'altro invece, che pure si suddivide, va a confondersi colle fibre dell'Alveus.
Cellule gangliari del medesimo strato e situate a metà circa della sua lunghezza. – Dimostrano altre delle verità circa il modo d'origine e di ramificarsi del prolungamento nervoso.
Cellula gangliare dello strato suddetto, situata nella curva che rappresenta il passaggio della lamina grigia circonvoluta nella corteccia della circonvoluzione di Hippocampo. Tale cellula offre l'aspetto delle comuni cellule gangliari piramidali della circonvoluzione in generale. Il suo prolungamento nervoso, di cui vedonsi le prime suddivisioni, che si presentano quali fibrille di estrema finezza, appartiene alla categoria di quelli, che colle ripetute suddivisioni vanno a perdersi o a confondersi nell'intreccio nervoso diffuso.
|