IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii. SPIEGAZIONE DELLE FIGURE TAVOLA XVI.ª |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Frammento di sezione verticale del grande piede di Hippocampo dell'uomo.
Il disegno riguarda lo strato grigio circonvoluto e parte dei due strati midollari (Alveus e lamina midollare circonvoluta), limitanti rispettivamente la superficie ventricolare o interna e la superficie esterna del medesimo strato grigio. – Riguardo a questi due strati, le fibre nervose non sono affatto accennate; vi è soltanto di riprodotto il modo di presentarsi dello stroma connettivo (Nevroglia). Il disegno corrisponde al più frequente aspetto delle preparazioni ottenute col bicromato e nitrato d'argento. Esso più che altro deve servire per dimostrazione della morfologia cellulare di questa regione.
A - Strato midollare che sta verso la superficie ventricolare (Alveus). – Puro stroma connettivo.
B - Strato grigio circonvoluto. – Cellule gangliari; riguardo a queste il prolungamento nervoso trovasi appena accennato, per la necessità di non rendere il disegno eccessivamente complicato; è per la stessa ragione che, riguardo a questo strato, vennero soppresse anche le cellule della nevroglia.
C - Sottile striscia appartenente alla zona esterna dello strato grigio circonvoluto, ove abbondantissime sono le cellule della nevroglia. – Le fibre nervose della lamina midollare circonvoluta vennero soppresse.
|