Camillo Golgi
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii.

SPIEGAZIONE DELLE FIGURE

TAVOLA XVII.ª

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

TAVOLA XVII.ª

Sezione verticale-trasversale, del grande piede di Hippocampo del coniglio. Debole ingrandimento.

Questa figura mette in evidenza il grossolano contegno ed i vicendevoli rapporti dei varii strati che prendono parte alla formazione del grande piede di Hippocampo.

a - a - Strato di fibre nervose (in continuazione colla sostanza midollare del Gyrus Hippocampi e della fimbria) che riveste la superficie ventricolare del grande piede di Hippocampo (Alveus).

b - b - Strato grigio circonvoluto.

c - c - Lamina midollare circonvoluta.

d - d - Fascia dentata.

e - e - Strato di fibre nervose rivestente la circonvoluzione di Hippocampo – (Substantia reticolaris alba).

f - Tratto di passaggio della corteccia del Gyrus Hippocampi allo strato grigio circonvoluto – (Subiculum Cornu Ammonis, Bardach).

g - Fimbria.

Tav. XVIIa

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License