Camillo Golgi
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii.

SPIEGAZIONE DELLE FIGURE

TAVOLA XVIII.ª

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

TAVOLA XVIII.ª

Sezione trasversale-verticale del grande piede di Hippocampo dell'uomo, del vitello e del cane.

Anche queste figure valgono per uno studio comparativo del gran piede di Hippocampo dell'uomo e di vari animali, ed a mettere in evidenza i rapporti dei diversi strati che prendono parte alla formazione di questa parte del cervello.

Fig.ª l.ª

Sezione trasversale-verticale del grande piede di Hippocampo del vitello. Ingrandimento ottenuto con una semplice lente.

Fig.ª 2.ª

Id.        Id.        del cane.

Sezioni fatte in vicinanza dello splenium. Deve essere qui notato il grande sviluppo della fascia dentata, la quale per un esteso tratto si presenta nuda verso la superficie libera. Ingrandimento parimenti ottenuto con una semplice lente.

Fig.ª 3.ª

Id.        Id.        del gran piede di Hippocampo dell'uomo (ragazzo).

Grandezza naturale.

Tav. XVIIIa

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License