IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii. SPIEGAZIONE DELLE FIGURE TAVOLA XXI.a |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Frammento di sezione verticale del gran piede di Hippocampo del coniglio. – Le particolarità di struttura vi appariscono molto meno complicate che nel vero.
a - a Strato di fibre nervose limitante la superficie ventricolare del grande piede di Hippocampo (Alveus). – La superficie interna o ventricolare di tale strato, presenta un regolare rivestimento di cellule (epitelio ventricolare), il di cui corpo, che apparisce piatto verso la superficie libera, penetra più o meno profondamente nel tessuto, per suddividersi in una serie di processi, i quali, continuamente ramificandosi, si perdono a maggiore o minor distanza, in modo che non può essere con precisione determinato. – Nel modo di comportarsi e nell'aspetto di questa singolare forma di epitelio, notasi una spiccata analogia coll'aspetto e contegno delle cellule della nevroglia.
È superfluo il dire, che le fibre dell'Alveus invadono continuamente lo strato grigio, e che quindi fra i due strati, lungi dall'esistere il limite netto che si vede nel disegno, ha luogo invece un graduale passaggio dall'uno nell'altro.
b - b Strato grigio circonvoluto. – Disposizione, forma e rapporti delle cellule nervose che a tale strato appartengono. – Nello spessore del medesimo strato trovasi pure accennato, però con scarse fibrille, l'intreccio di complicata formazione, entro il quale vanno a perdersi le fibre della lamina midollare circonvoluta.
c - c Serie irregolare di cellule nervose piccole della fascia dentata. – Il prolungamento nervoso di tali cellule è appena accennato, perchè le particolarità che lo riguardano, possono essere rilevate nelle tavole XXII e XXIII.
Degli elementi della nevroglia, che nei preparati spesso vedonsi riccamente distribuiti dapertutto, nella Tavola non ne venne disegnata che un'esigua rappresentanza.
|