Camillo Golgi
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

CAPITOLO VII Origine del Tractus Olfactorius e struttura dei lobi olfattorii.

SPIEGAZIONE DELLE FIGURE

TAVOLA XXII.ª

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

TAVOLA XXII.ª

Frammento di sezione verticale-trasversale del grande piede di Hippocampo del coniglio.

Il disegno particolarmente illustra il modo con cui un fascetto di fibre nervose si mette in rapporto colle piccole cellule gangliari della fascia dentata. – Fra le fibre nervose ancora in istato di ben individualizzati elementi ed il prolungamento nervoso delle piccole cellule, esiste un complicato intreccio, occupante un'area semicircolare, che, massimo verso la parte profonda, ha confini indeterminati.

È entro questo intreccio, che, ramificandosi, vanno a perdersi da una parte i prolungamenti nervosi, dall'altra le fibre derivanti dal fascio. Quest'ultimo, uscito dal semicanale formato dalla fascia dentata, attraverso la zona della lamina grigia circonvoluta, occupata dai corpi delle cellule appartenenti a tale lamina, e va ad unirsi alle fibre dell'Alveus e della Fimbria.

Tav. XXIIa

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License