Capitolo

  1       I|        Quando volete che vi presenti Dechartre?~ ~Era la seconda volta
  2       I|             vi condurrò il mio amico Dechartre. Ha un gran desiderio di
  3       I|              le domandò chi era quel Dechartre che si faceva presentare.~ ~–
  4     III|              senatore sconosciuto, e Dechartre, che pranzava per la prima
  5     III|            Martin avrebbe voluto che Dechartre dicesse pure il suo parere.
  6     III|                Poi, voltandosi verso Dechartre:~ ~– E voi, amate Napoleone?~ ~–
  7     III|           non lo avete detto, signor Dechartre, durante il pranzo? Ma capisco:
  8      IV|      riconosciuta e la salutava. Era Dechartre. Le parve notare, passando
  9      IV|           Due volte schiava, – disse Dechartretornò due volte imperatrice.~ ~–
 10      IV|            andrete a Venezia, signor Dechartre? O siete stanco delle gondole,
 11       V|          divina.~ ~– Il vostro amico Dechartre m'ha parlato con entusiasmo
 12       V|           gli elogi del vostro amico Dechartre. È uno spirito brillante.~ ~
 13       V|          ricordò di averle detto che Dechartre le sarebbe piaciuto.~ ~–
 14       V|              figlio unico di Filippo Dechartre.~ ~– L'architetto?...~ ~–
 15       V|          essere all'origine. Filippo Dechartre voleva, al contrario, che
 16       V|        fortuna rispettabile. Giacomo Dechartre fu allevato da sua madre,
 17       V|             nella Comédie Française. Dechartre s'indignò e ruppe la relazione.
 18    VIII|           chieseconoscete Giacomo Dechartre? Ebbene, m'ha scritto che
 19    VIII|          Sono contenta che il signor Dechartre s'incontri con voi nella
 20    VIII|       contenta che il signor Giacomo Dechartre s'incontri a Firenze con
 21       X|       infatti, aspettavano il signor Dechartre. Era un po' in ritardo;
 22       X|              par di vedere il signor Dechartre.~ ~Miss Bell lo accolse
 23       X|     gridolini da uccello.~ ~– Signor Dechartre, eravamo molto impazienti
 24       X|              molto aspettare, signor Dechartre, perchè?~ ~Egli si scusò:
 25       X|            vi colpirà di più, signor Dechartre. Ho messo la mano sulla
 26       X|              dei Malatesta... Signor Dechartre, non prestate abbastanza
 27       X|            voce carezzevole.~ ~Anche Dechartre li ammirava, ma in un altro
 28       X|            Fortunati tempiriprese Dechartre – in cui ci si affannava
 29       X|           alla posterità, – proseguì Dechartre – non li turbava affatto.
 30       X|        doloroso del cristianesimo?~ ~Dechartre le rispose che pensava lo
 31       X|           gli insegnavano l'amore.~ ~Dechartre, in questo frattempo, seduto
 32       X|   ammirazione artistica e maschia di Dechartre la sorprese e le piacque.
 33       X|           guardate i vestiti, signor Dechartre?~ ~No, egli non li guardava
 34       X|            dell'orgoglio.~ ~– Signor Dechartrechiese il principe Albertinelli –
 35       X|            un rigo dei suoi scritti. Dechartre era più sincero: non gl'
 36       X|          Bell lo biasimò.~ ~– Signor Dechartre, perchè la vita sia grande
 37       X|             essere immortale, signor Dechartre. State attento che Dio vi
 38       X|         gioco bizzarro delle idee; e Dechartre, collo sguardo giovanile
 39       X|     interessata che il giorno in cui Dechartre, nel corso di una conversazione,
 40      XI|        cameriera la pettinava, sentì Dechartre e Choulette che discorrevano
 41      XI|             come un cimitero felice, Dechartre recitava dei versi di Dante,
 42      XI|            bastone da vagabondo.~ ~E Dechartre riprendeva i versi del Divino
 43      XI|           avvolgeva d'oro pallido.~ ~Dechartre le dette il buongiorno con
 44      XI|              estranei alla carne. Ma Dechartre non aveva citato quei versi
 45      XI|            profondo.~ ~– Sì – diceva Dechartre – quel che vediamo la notte,
 46      XI|        fluide come il cielo. Giacomo Dechartre la guardava. Gli sembrava
 47      XI|         giuocava con delle violette. Dechartre aveva il gusto, l'amore,
 48      XI|              gli piacque.~ ~– Signor Dechartre, quella macchia nera, laggiù,
 49     XII|        mattino più bello del giorno. Dechartre era per lei l'anima di quelle
 50     XII|       rafforzarsi in questa idea. Se Dechartre non era un tipo di amante,
 51     XII|              principe le attendeva e Dechartre doveva trovarle nel palazzo.
 52     XII|       darling, al Carmine col signor Dechartre, e avevate lasciato a Fiesole
 53     XII|              alta il nome di Giacomo Dechartre. In quel momento voltava
 54     XII|           marmi d'imperatori romani. Dechartre era sul pianerottolo dello
 55     XII|                ho invitato il signor Dechartre a venire a Palazzo Albertinelli.
 56     XII|          galleria.~ ~Ed era vero che Dechartre aveva desiderato trovarvisi
 57     XII|            da una tempesta immobile. Dechartre, pallido, nervoso, si avvicinò
 58     XII|           che cercava i Primitivi.~ ~Dechartre si sentiva a disagio. Dal
 59     XII|         amico di fermarsi anche lui. Dechartre si scusò. Stava per uscire,
 60    XIII|           Era andata, con Miss Bell, Dechartre e la signora Marmet, alla
 61    XIII|            germogliare la primavera. Dechartre aveva modellato per Miss
 62    XIII|              esaminò il bozzetto che Dechartre aveva lasciato sulla tavola.~ ~–
 63    XIII|             sicura. E sapete, signor Dechartre, che vi sono degli uomini
 64    XIII|            lettura sotto la lampada, Dechartre, seduto sul canapè, vicino
 65    XIII|          cupo, non l'attirava molto. Dechartre, avvezzo ad essere approvato
 66    XIII|             l'eterna margherita...~ ~Dechartre si ostinò a voler fare ammirare
 67     XIV|     Choulette, disse che aveva visto Dechartre di passaggio da Firenze.
 68     XIV|         passeggiate.~ ~Quasi subito, Dechartre venne a prendere le tre
 69     XIV|         Teresa discorrevano insieme, Dechartre, attaccato alla signora
 70     XIV|              banchetto una moneta.~ ~Dechartre era vicino a lei. Gravemente,
 71      XV|              XV.~ ~Teresa, lasciando Dechartre, andò a colazione colla
 72      XV|             d'Or San Michele, in cui Dechartre doveva ritrovarle. Teresa
 73      XV|              par di vedere il signor Dechartredisse la buona signora
 74      XV|           strada in faccia al Santo. Dechartre; intanto, essendosi messo
 75      XV|             due, lasciando Darling e Dechartre alla loro ammirazione. Si
 76      XV|              ingenuo di San Marco.~ ~Dechartre la vide, e sentì come un
 77      XV|           signora Marmet.~ ~– Signor Dechartre, sarebbe ora di raggiungere
 78      XV|           gli diceva: «Oggi ho visto Dechartre: il pover'uomo è innamorato
 79      XV|      uscivano dal negozio di mode.~ ~Dechartre disse a Teresa, con voce
 80     XVI|    Acciaiuoli, verso le sei e mezzo, Dechartre l'accolse con uno sguardo
 81   XVIII|      Camposanto degli Inglesi. Trovò Dechartre davanti al cancello. Era
 82     XIX|        signora. Lascio Fiesole, voi, Dechartre, il troppo bel principe
 83     XIX|        Teresa andò a San Marco, dove Dechartre l'attendeva. Ella desiderava
 84     XIX|            gli amanti sono prodighi. Dechartre gettò loro alcune monete
 85      XX|           esamina un'altra donna. Ma Dechartre non guardava che Teresa.
 86      XX|              il San Marco di bronzo. Dechartre rivide sul muro scrostato
 87     XXI|             in piazza Manin, dov'era Dechartre. Era ancora una fortuna
 88     XXI|              erano cosparsi di rose, Dechartre l'attendeva. Ella si gettò
 89    XXII|           darling; il signor Giacomo Dechartre pranza stasera da noi, e
 90    XXII|             raggi d'oro.~ ~Frattanto Dechartre attendeva, solo, nel giardino.
 91    XXII|              preda dei pubblicani.~ ~Dechartre e la signora Martin furono
 92    XXII|             di sorpresa inquieta che Dechartre non aveva potuto frenare.
 93    XXII|             in cui partiva.~ ~Guardò Dechartre, che fingeva di non sentire.~ ~–
 94    XXII|              Oh! sono ben sicura che Dechartre la conosce. Essa era bella,
 95    XXII|             a riposarsi a Fiesole.~ ~Dechartre rimase cupo e distratto
 96   XXIII|            stazione. Adesso, Giacomo Dechartre dava un viso, un nome alla
 97    XXIV|         deserte, stretta a fianco di Dechartre. Il professore Arrighi,
 98    XXIV|             che ritroverebbe Giacomo Dechartre a Parigi. Avrebbero voluto
 99    XXIV|           preziose. Si ricordava che Dechartre le aveva detto: «L'amore
100     XXV|                               XXV.~ ~Dechartre, era venuto a salutare le
101     XXV|       tendine bianche alle finestre. Dechartre si fermò davanti alla piccola
102    XXVI|           edera e i rosai.~ ~Filippo Dechartre, innamorato dell'architettura
103    XXVI|          piccolo alloggio di Filippo Dechartre, per la ruvidezza delle
104    XXVI| Vieux-Colombier, da un antiquario.~ ~Dechartre, che da un'ora spiava la
105    XXVI|          Degli acquarelli di Filippo Dechartre coprivano i muri del corridoio.
106    XXVI|        Ricard, rappresentava Filippo Dechartre, pallidissimo, colla chioma
107    XXVI|              Era la sposa di Filippo Dechartre.~ ~– La camera della mia
108    XXVI|                 Lo riconosci? – fece Dechartre – il Principe imperiale,
109    XXVI|            muro un medaglione in cui Dechartre aveva modellato un profilo
110    XXIX|            rudi verità della natura. Dechartre voltò verso la visitatrice
111    XXIX|           bastone verso Neuilly:~ ~– Dechartre, amico mio, non pensate
112     XXX|          seta rosa. Teresa scese con Dechartre i giardini della scala.
113     XXX|               Eppure è belladisse Dechartre – questa geometria verdeggiante.~ ~–
114     XXX|            passati. Poi ella disse a Dechartre, che la guardava in silenzio:~ ~–
115     XXX|           caccia.~ ~In quel momento, Dechartre entrò nel salotto col conte
116    XXXI|           aveva premura di ritrovare Dechartre.~ ~Dei chiarori rossastri
117   XXXII|            vedete a Parigi il signor Dechartre? Avrei molto piacere di
118   XXXII|          darling, l'anima del signor Dechartre è piena di grazia e d'eleganza.~ ~
119   XXXII|       eleganza.~ ~Teresa rispose che Dechartre si trovava senza dubbio
120   XXXII|        appena usciti, quando Giacomo Dechartre e Paolo Vence entrarono
121   XXXII|               Ma ella si voltò verso Dechartre:~ ~– Spero che non verrete
122   XXXII|          aveva più nel suo palco che Dechartre con Miss Bell. Miss Bell
123   XXXII|              di Firenze. E il signor Dechartre, che ha un'anima artistica,
124   XXXII|          avete nominato: è il signor Dechartre che ha voluto gentilmente
125   XXXII|         ballano al chiaro di luna.~ ~Dechartre, pallido, si alzò ed uscì.~ ~
126   XXXII|         aggiustare il mantello, vide Dechartre, colla mano sulla maniglia
127   XXXIV|              il profilo abbozzato da Dechartre, quella testa di monella,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License