Capitolo

  1       I|             cosa n'è di quel signor Choulette, che vi fa delle visite
  2      II|       ricordò ad un tratto il poeta Choulette, che passava per un ubbriacone.
  3      II|             se vedeva ancora questo Choulette, che le faceva delle visite
  4      II|             che non aveva più visto Choulette dall'autunno scorso, e che
  5      II|           in una casa rispettabile, Choulette? Non sapete dunque che egli
  6      II|         stessa. Ma, dal momento che Choulette v'interessa, state a sentire
  7      II|      inverno, una sera che pioveva, Choulette incontrò da un liquorista,
  8      II|           era andata ad alloggiare. Choulette rimase commosso per quella
  9      II|                  Ma è pazzo, quello Choulette, e il signor Paolo Vence
 10       V|           Datemi notizie del signor Choulette. È un pezzo che non lo vedo.~ ~
 11       V|           vedo.~ ~Vence rispose che Choulette era molto occupato per il
 12       V|         nella sua camera, non aprì. Choulette suonò a lungo, e così forte,
 13       V|           giudaico.~ ~Certo era che Choulette pubblicava Le Blandizie,
 14       V|       nessuno la interessava più di Choulette. Anche Paolo Vence lo riteneva
 15       V|            come dei cattivi angeli: Choulette è un cattivo santo: ecco
 16       V|          detto sul serio: portatemi Choulette.~ ~Quando risalì nella sua
 17       V|        mattoide, un ubbriacone come Choulette.~ ~Ella rispose che avrebbe
 18     VII|          vicino a loro sui cuscini. Choulette non veniva ancora, e la
 19     VII|          sembra di vedere il signor Choulette.~ ~Infatti correva lungo
 20     VII|         cinge tristemente la città, Choulette cavò di tasca un vecchio
 21     VII|             vagabondo, si rivelava. Choulette era un imbrattacarte, senza
 22     VII|            di donna che piangeva.~ ~Choulette voleva esprimervi la miseria
 23     VII|             si potrebbe stampare.~ ~Choulette si animava, agitava il suo
 24     VII|       urtata dalla violenza con cui Choulette attaccava l'esercito. La
 25     VII|      piacevole fantasia. Le idee di Choulette non la spaventavano affatto:
 26     VII|      presente.~ ~– Io credo, signor Choulette, che gli uomini sieno sempre
 27     VII|          ristorante e vi lasciarono Choulette solo colla sua pipa, il
 28     VII|           letture e fantasticherie. Choulette non s'era fatto rivedere.
 29     VII|          con una violenza sorniona, Choulette si precipitò nel vagone.
 30     VII|      rispose nulla. Era assopita. E Choulette ebbe un brivido, nel freddo
 31    VIII|          veniva dietro coi bagagli. Choulette, alloggiato, per cura di
 32      IX|             par di vedere il signor Choulette.~ ~Seduto nella botteguccia
 33      IX|      calzolaio, colla pipa in mano, Choulette faceva dei gesti ritmici,
 34      IX|           scena, chiamò dalla porta Choulette che pronunziava con dolcezza
 35      IX|       guardia alla sua bottega.~ ~E Choulette mostrò due bicchieri e una
 36      IX|          Martin sorrise.~ ~– Signor Choulette, io non desidero niente,
 37      IX|           io faccia delle scarpe?~ ~Choulette rispose gravemente:~ ~–
 38      IX|          arte italiana. Era stanca. Choulette si sedette vicino a lei
 39      IX|             non lo credeva. Eppure, Choulette l'aveva sentito dire nei
 40      IX|     cattolico e socialista com'era, Choulette parlasse con così poco rispetto
 41      IX|             Dopo aver parlato così, Choulette accese uno di quei lunghi
 42      IX|             voi posso dirlo, signor Choulette.~ ~Tornarono a Fiesole col
 43      IX|             Marmet si addormentò, e Choulette si mise a lamentarsi. Tutti
 44      IX|              La signora Martin, che Choulette e la pioggia rattristavano,
 45      IX|       nostri cuori.~ ~La contessa e Choulette pregarono Miss Bell di leggere
 46      IX|                  Bellissimidisse Choulette. – Un'Italia dolcemente
 47       X|    sfioravano mollemente i tasti.~ ~Choulette, più ruvido del solito,
 48       X|                È singolare: – disse Choulette – abbiamo l'aria di persone
 49       X|            avesse perso il treno.~ ~Choulette si avvicinò alla signora
 50       X|              tutte brave persone.~ ~Choulette la guardò con tristezza
 51       X|            signora Martin domandò a Choulette se credeva che il dolore
 52       X|       questo malvagio visitatore.~ ~Choulette ammonì severamente la signora
 53       X|    impazienti di vedervi. Il signor Choulette diceva male delle porte...
 54       X|             Avevano ragionedisse Choulette. – Non c'è niente di meglio
 55       X|             intelligenza.~ ~Intanto Choulette cominciava a raccontare
 56       X|             e di semplicitàdisse Choulette. – Nella sua casa, circondata
 57       X|        briscola col sagrestano.~ ~E Choulette, chinandosi sulla tavola,
 58       X|         Martin sorrise. Pensava che Choulette scherzasse. Ma egli protestò,
 59       X|            Pietro era riccodisse Choulettedoveva restituire l'oltremare.
 60       X|      convitati, dopo il pasto.~ ~Ma Choulette non tese nemmeno la punta
 61       X|       servendo il caffè:~ ~– Signor Choulette, perchè ci condannate alle
 62       X|            siete un barbaro, signor Choulette. Avete della pietà per i
 63       X|             Voi la cacciate, signor Choulette, la ripudiate nuda e piangente.
 64       X|             genere umano! – rispose Choulette, mettendo lo zucchero nel
 65       X|           d'argento?~ ~– Io – disse Choulettepenso così poco all'avvenire
 66       X| Albertinelli, il professor Arrighi, Choulette, i discorsi agili, il gioco
 67      XI|        pettinava, sentì Dechartre e Choulette che discorrevano insieme
 68      XI|             lai...»~ ~Vicino a lui, Choulette, seduto sulla balaustra
 69      XI|          della fede e dell'amore.~ ~Choulette credeva che il Poeta avesse
 70      XI|              vivacemente, domandò a Choulette se avesse terminato il ritratto
 71      XI|          era diventata una Pietà, e Choulette vi riconosceva la Vergine.
 72    XIII|      matrimonio.~ ~In quel momento, Choulette apparve coll'aspetto magnifico
 73    XIII|         Fiesole.~ ~– Ecco il signor Choulettedisse Miss Bell. – È lui
 74    XIII|             noi non vediamo. Signor Choulette, che cosa ne pensate del
 75    XIII|      Beatrice non è mai esistita?~ ~Choulette dichiarò che era fra questi.
 76    XIII|            non parlate così, signor Choulette. Mi fate pena, e se il nostro
 77    XIII|             E, come un rimprovero a Choulette e alla contessa Martin,
 78     XIV|            Albertinelli, un poco di Choulette, disse che aveva visto Dechartre
 79     XIV|      botteguccia del ciabattino che Choulette aveva scelto per maestro.
 80     XIV|       insegna la saggezza al signor Choulette. C'era ad Atene un calzolaio
 81     XIV|             M'è sempre sembrato che Choulette somigli a Socrate.~ ~Teresa
 82      XV|             il suo nome. Col signor Choulette, lo chiamiamo Quintino Matsys,
 83    XVII|           La sera inoltrava, quando Choulette, che aveva, secondo il solito,
 84    XVII|           bei poemi.~ ~– Oh! signor Choulette, per quanto posso giudicarne,
 85     XIX|          vecchia valigia a fiorami, Choulette salutò la signora Martin
 86     XIX|            bontà.~ ~– Addio, signor Choulette. Portatemi una medaglia
 87     XIX|              La sua operariprese Choulette – fu distrutta quand'egli
 88     XIX|          non vi contraddirò, signor Choulette. Ma sono preoccupata per
 89     XIX|                  Confessorispose Choulette – che esse m'imbarazzano
 90     XIX|          sorrise:~ ~– Addio, signor Choulette, non dimenticatevi la mia
 91    XXII|           buona signora Marmet, per Choulette, per tutti i nostri amici.~ ~–
 92    XXII|           contessa Martin riconobbe Choulette in mezzo a loro. Con un
 93    XXII|          darling, perchè volete che Choulette non sia un uomo devoto?
 94    XXII|         Questo i poeti lo sanno. Se Choulette non avesse la fede, non
 95    XXII|          ancora, sul cranio nudo di Choulette, la fiamma del cero riflettersi
 96    XXII|            a tavola, quando apparve Choulette, mostrando il viso d'un
 97    XXII|          coltivato.»~ ~– Ah! signor Choulettedisse gravemente il principe
 98    XXII|          casa. Le parole ardenti di Choulette, ch'egli comprendeva vagamente,
 99    XXIV|           trasse dai suoi pensieri. Choulette, balzando da un cespuglio
100    XXIV|        socialista e rivoluzionaria. Choulette aveva il suo programma:
101    XXIV|        desiderio di rivederli.~ ~Ma Choulette, che la natura toscana,
102    XXIV|          angelo scolpito da Mino.~ ~Choulette le avvertì che si trattava
103    XXIV|           umilitate.~ ~– Oh! signor Choulettedisse Miss Bell – questo
104    XXIV|           Voi avete la fede, signor Choulette disse Teresa. – A che cosa
105     XXV|            come il San Francesco di Choulette.~ ~In fondo alla vettura,
106    XXVI|         ragione. E quell'animale di Choulette ha pure ragione, quando
107  XXVIII|         venire. Può darsi che anche Choulette arrivi senza avvisare: è
108    XXIX|       alloro piantato in una cassa, Choulette che accendeva la pipa.~ ~
109    XXIX|        sulla via dell'Accademia».~ ~Choulette gustò queste parole, mescolate,
110    XXIX|          Voi sareste il mio, signor Choulette, se mi occupassi d'elezioni
111    XXIX|           destra?~ ~– Addio, signor Choulettedisse Teresa. – Non mi
112   XXXII|              Oh! darling, il signor Choulette m'ha scritto una lettera
113   XXXII|           Francesi lapidano il buon Choulette?~ ~Mentre Teresa rassicurava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License