grassetto = Testo principale
    Capitolo   grigio = Testo di commento

  1       I   |      Isotta la Bionda, di Viviana Bell. Era una raccolta di versi
  2       I   |        alla poesia, a quella Miss Bell che era forse la sua più
  3       I   |           l'idea di rivedere Miss Bell e l'Italia le sorrideva.
  4       I   |     leggera e dolcissima, se Miss Bell avesse amato e quali potessero
  5       I   |          è che quella povera Miss Bell che non mi dimentica. M'
  6       I   |           il. suo libro.~ ~– Miss Bell, non è quella giovane signora,
  7       I   |      scoperse il libro di Viviana Bell.~ ~– Ah! Isotta la Bionda: –
  8       I   |          che la signorina Viviana Bell m'ha rubato un'iscrizione,
  9       I   |          a fianco della signorina Bell, le citai questa frase,
 10       I   |           l'aveva colla signorina Bell. Convenne di buona grazia
 11       V   |     aggiunse:~ ~– Sapete che Miss Bell m'ha invitato a passare
 12       V   |      settimane a Firenze, da Miss Bell.~ ~Il signor Martin-Bellème
 13      VI   |           passare un mese da miss Bell. E veramente non lo aveva
 14      VI   |       prossima a Fiesole, da Miss Bell, e voi venite con me.~ ~
 15    VIII   |           che guidava da , Miss Bell aveva condotto dalla stazione
 16    VIII   |      alloggiato, per cura di Miss Bell, presso la vedova d'un sagrestano,
 17    VIII   |           armi gentilizie di Miss Bell: delle campane e dei campanelli.
 18    VIII   |     magico di quella piccola Miss Bell.~ ~– Voi guardate le mie
 19    VIII   |        che tutte queste signorine Bell2 stieno volentieri qui,
 20    VIII   |    terrazza dove l'attendeva Miss Bell. L'aria umida, intiepidita
 21    VIII   |           lungo silenzio, Viviana Bell stese la mano verso l'orizzonte.~ ~–
 22    VIII   |           Marmet starnutò.~ ~Miss Bell fece portare degli scialli,
 23    VIII(2)|                                   Bell, in inglese, significa appunto:
 24      IX   |        campane, nel salotto, Miss Bell, con una scrittura che imitava
 25      IX   |          Choulette pregarono Miss Bell di leggere i versi che scriveva.
 26       X   |         pranzo. Nel salotto, Miss Bell disegnava dei mostri, imitati
 27       X   |           italiani.~ ~Guardò Miss Bell con occhio cattivo:~ ~–
 28       X   |         Fiorentino, amico di Miss Bell e principe, il professore
 29       X   |              Darlingdisse Miss Bell – avete notato che l'aria
 30       X   |          che aspettano.~ ~Viviana Bell gli rispose che, infatti,
 31       X   |       Albertinelli disse che Miss Bell e le sue due amiche francesi
 32       X   |          stesso motivo.~ ~Viviana Bell interrogava a bassa voce
 33       X   |          signor Dechartre.~ ~Miss Bell lo accolse con dei gridolini
 34       X   |      primavera a Fiesole, da Miss Bell. Ho avuto allora la speranza
 35       X   |     campanella di Nola?~ ~Viviana Bell mise da parte le sue carte
 36       X   |           presso la quale  Miss Bell  la contessa Martin sarebbero
 37       X   |       protestò, indignato. E Miss Bell diede torto alla sua amica.
 38       X   |   nascondeva.~ ~– Sì – disse Miss Bell – ma si diceva che egli
 39       X   |             darling!» – fece Miss Bell. – Gli avari non vogliono
 40       X   |          a doppio fondo, che Miss Bell faceva passare, secondo
 41       X   |           alzò, feroce, dopo Miss Bell, che usciva da tavola a
 42       X   |             che ne dite, per Miss Bell, d'una vestaglia color malva,
 43       X   |   importava di sopravvivere. Miss Bell lo biasimò.~ ~– Signor Dechartre,
 44       X   |           sua nuova vita: Viviana Bell e le sue campane, quelle
 45      XI   |      fantasia estetica di Viviana Bell, col suo vasellame verniciato
 46     XII   |        inverno a Firenze, da Miss Bell. Da qualche tempo, vi trovava
 47     XII   |         campane, vi trovò Viviana Bell che scriveva, e che le disse:~ ~–
 48     XII   | naturalmente.~ ~Teresa baciò Miss Bell, e, colla testa sulla spalla
 49     XII   |         lastre della via, Viviana Bell effondeva in piccole frasi
 50     XII   |          piaccio molto.~ ~Viviana Bell affermò che il principe,
 51     XII   |         che erano piaciute a Miss Bell; fra le altre, un Mantegna.~ ~
 52     XII   |            ieri, – gli disse Miss Bell – ho invitato il signor
 53     XII   |        Guidi e gli Albani.~ ~Miss Bell gorgheggiava col principe
 54     XII   |         principe tornò verso Miss Bell, che cercava i Primitivi.~ ~
 55    XIII   |      felice. Era andata, con Miss Bell, Dechartre e la signora
 56    XIII   |          aveva modellato per Miss Bell l'abbozzo in cera d'una
 57    XIII   |        una riflessione di Viviana Bell sul matrimonio e l'amore,
 58    XIII   |             Darlingchiese Miss Bell – che cosa scegliereste
 59    XIII   |     signor Choulettedisse Miss Bell. – È lui che c'insegnerà
 60    XIII   |          di freschezza.~ ~Viviana Bell esaminò il bozzetto che
 61    XIII   |         accese la pipa.~ ~Viviana Bell protestò:~ ~– Oh! non parlate
 62    XIII   |           voi non sentite.~ ~Miss Bell, alzando il capo, chiese
 63     XIV   |           sulla terrazza. Viviana Bell, minuziosa e raffinata,
 64     XIV   |            parlò molto di Viviana Bell e del principe Albertinelli,
 65     XIV   |           signora Marmet. Ma Miss Bell s'era meravigliata che non
 66     XIV   |         buon vecchiodisse Miss Bell – che insegna la saggezza
 67     XIV   |       cose che non so più.~ ~Miss Bell e la signora Marmet se n'
 68     XIV   |           andò a raggiungere Miss Bell e la signora Marmet che
 69      XV   |       elegante di Firenze, e Miss Bell andava spesso a vederla.
 70      XV   |            l'aspro libeccio, Miss Bell condusse le sue amiche per
 71      XV   |           pallido e crudele. Miss Bell gli mostrò una di quelle
 72      XV   |        Giorgio esercitava su Miss Bell. Anch'egli ammirava quella
 73      XV   |           libeccio, trascinò Miss Bell verso Via Calzaiuoli, alla
 74      XV   |            videro da lontano Miss Bell e la signora Marmet che
 75    XVII   |         XVII.~ ~Dopo pranzo, Miss Bell disegnava nel salotto. Tracciava
 76    XVII   |           Baciando la mano a Miss Bell, le disse:~ ~– A sabato.~ ~–
 77    XVII   |       testolina infantile di Miss Bell, che esprimeva bizzarramente
 78    XVII   |     consiglio di un'amica.~ ~Miss Bell esitò un momento a comprendere.
 79     XIX   |       quella gentile orca di Miss Bell. Vado a visitare la montagna
 80     XIX   |          sentito il cuoco di Miss Bell improvvisare magnificamente
 81     XXI   |          tutta fiorita.~ ~Viviana Bell andava, tutta bianca, nel
 82    XXII   |          spalle, Teresa vide Miss Bell e il principe Albertinelli
 83    XXII   |   sofferenze d'amore. Mentre Miss Bell cercava col principe il
 84    XXII   |         alla stazione, e che Miss Bell l'aveva ricondotta nel suo
 85    XXII   |           chiesto la mano di Miss Bell, ch'egli sapeva abilissima
 86    XXII   |   incontrare, alla stazione, Miss Bell che era andata a vedere
 87    XXII   |         quel signoredisse Miss Bell. – È il signor Le Ménil.
 88    XXII   |       noiosi i cacciatori.~ ~Miss Bell ribattè che non credeva
 89    XXII   |      grandissimo successo.~ ~Miss Bell, disse che era ben dolente
 90    XXIV   |         partenza dei colli e Miss Bell terminava di vestirsi nella
 91    XXIV   |          il senso pratico.~ ~Miss Bell scendeva i gradini del terrazzo,
 92    XXIV   |         il Cantico del Sole; Miss Bell ascoltava già, ed il suo
 93    XXIV   |     signor Choulettedisse Miss Bell – questo cantico sale verso
 94    XXIV   |          del Buon Mercato.~ ~Miss Bell condusse nel calessino le
 95  XXVIII   |          Fiesole, in bocca a Miss Bell, ed ha aggiunto: «La sanno
 96     XXX   |          lettera da Fiesole: Miss Bell le annunziava il suo prossimo
 97   XXXII   |          giglio di rubini.~ ~Miss Bell si sedette vicino a lei,
 98   XXXII   |              Darlingdisse Miss Bell – voi avete lasciato a Firenze
 99   XXXII   |     materia finanziaria.~ ~E Miss Bell:~ ~– Oh! darling, dirò ai
100   XXXII   |         di venire a salutare Miss Bell.~ ~La tela calò sul turbine
101   XXXII   |           Quand'ebbe finito, Miss Bell disse alla signora Martin:~ ~–
102   XXXII   |           Teresa rassicurava Miss Bell, Loyer, imperioso, si fece
103   XXXII   |      palco che Dechartre con Miss Bell. Miss Bell diceva:~ ~– Sono
104   XXXII   |     Dechartre con Miss Bell. Miss Bell diceva:~ ~– Sono rallegrata,
105   XXXII   |    florido aspetto. Ebbe per Miss Bell alcune parole cortesi e
106   XXXII   |     signor Le Ménil, – disse Miss Bell – voi avete vagato sul mare
107   XXXII   |         acque dello yacht.~ ~Miss Bell gli domandò se questo delfino
108   XXXII   |      forma della testa.~ ~Ma Miss Bell non voleva credere che il
109   XXXII   |     Signor Le Ménilchiese Miss Belltornerete a navigare l'
110   XXXII   |           sangue da un lato. Miss Bell, immobile, ascoltava la
111   XXXII   |        accompagnerò io, tu e Miss Bell.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License