Capitolo

 1       I|          dietro l'altra: la signora Marmet e il signor Paolo Vence.
 2       I|         della settimana. La signora Marmet aveva parecchie volte pranzato
 3       I|          più esigenti.~ ~La signora Marmet fece sapere che suo marito,
 4       I|        restavano più che la signora Marmet e Paolo Vence.~ ~Questi
 5       I|            di spirito.~ ~La signora Marmet approvò, benevola. Essa
 6       I|           amore, nero.~ ~La signora Marmet gradiva le lodi tributate
 7       I|         fino in faccia alla signora Marmet che lo guardò, indignata.~ ~
 8       I|         dello spirito.~ ~La signora Marmet finse di non conoscerlo
 9       I|             perchè la buona signora Marmet, di solito così benevola,
10       I|            Giuseppe Schmoll e Luigi Marmet, che fece così gran chiasso
11       I|             soltanto colla morte di Marmet, che il suo implacabile
12       I|          cui fu sepolto quel povero Marmet, cadeva della neve mista
13       I|           vedere alla buona signora Marmet, che cadde svenuta. Possibile,
14       I|        motivo fu la lingua etrusca. Marmet s'era dedicato interamente
15       I|           suo studio. Lo chiamavano Marmet l'Etrusco.  lui  altri
16       I|            ripeteva continuamente a Marmet: – «Voi sapete bene che
17       I|             da queste lodi maligne, Marmet volle dimostrare di sapere
18       I|           quella memoria, il povero Marmet citava dei testi latini,
19       I|             al suo giovane collega (Marmet, non aveva ancora cinquant'
20       I|            latino. Da quel momento, Marmet non ebbe più pace. In ogni
21       I|         Renan e ad Oppert, incontrò Marmet e gli tese la mano. Marmet
22       I|          Marmet e gli tese la mano. Marmet rifiutò di prenderla e disse: – «
23       I|          questa frase che il povero Marmet è morto e seppellito. Comprenderete
24       V|            disse:~ ~– Colla signora Marmet.~ ~Egli non aveva niente
25       V|            a che ridire. La signora Marmet era una specie di dama di
26       V|          Italia, in cui suo marito, Marmet l'Etrusco, aveva fatto degli
27       V|             viaggiato colla signora Marmet, e che non c'era niente
28       V|        sapete nemmeno se la signora Marmet potrà accompagnarvi.~ ~–
29       V|   accompagnarvi.~ ~– Oh! la signora Marmet fa presto a fare le sue
30      VI|          pulito, abitava la signora Marmet, dopo la morte di suo marito.~ ~
31      VI|            indomani dei funerali di Marmet, aveva riferito all'infelice
32      VI|             sue braccia. La signora Marmet trovava che egli mancava
33      VI|             e del Righi. La signora Marmet, nelle ristrettezze della
34      VI| prenderglielo. I vecchi colleghi di Marmet avevano trovato da collocarlo.
35      VI|           essere la vedova di Luigi Marmet, dell'Accademia delle Iscrizioni.~ ~–
36      VI|            vita!~ ~Anche la signora Marmet non voleva che la fine del
37      VI|           Martin disse alla signora Marmet quel che desiderava da lei.~ ~–
38      VI|          con me.~ ~La buona signora Marmet, dalla fronte placida sopra
39     VII|           Martin e la buona signora Marmet erano già nella loro vettura,
40     VII|           sibili rauchi, la signora Marmet, che guardava dallo sportello,
41     VII|       sgomenta. Ma la buona signora Marmet conservava la sua abituale
42     VII|           ricco!~ ~La buona signora Marmet, che aveva un nipote capitano
43     VII|          scompartimento, la signora Marmet parlò con una placida tenerezza
44     VII|        mondo.~ ~Ma la buona signora Marmet sospirò; una nube passò
45     VII|       vettura.~ ~E la buona signora Marmet aggiunse sospirando:~ ~–
46     VII|              Si era sempre figurato Marmet come un vecchio signore
47     VII|           del Delfinato. La signora Marmet si addormentò d'un sonno
48    VIII|         Martin-Bellème e la signora Marmet, alla sua casa di Fiesole
49    VIII|        annoio pure la buona signora Marmet. Non sta bene.~ ~Le condusse
50    VIII|             nel cielo.~ ~La signora Marmet starnutò.~ ~Miss Bell fece
51      IX|            marmo, quando la signora Marmet disse alla contessa Martin:~ ~–
52      IX|         Orti Oricellari, la signora Marmet si lasciò cadere sopra una
53      IX|      vestiti da Worth?~ ~La signora Marmet non lo credeva. Eppure,
54      IX|             situazioni. Ah! signora Marmet, voi non saprete mai a che
55      IX|      Cominciò a piovere. La signora Marmet si addormentò, e Choulette
56       X|             compagnia della signora Marmet, pensava alla noia che le
57       X|             savia, la buona signora Marmet: mi annoiaPensava di
58       X|        disse: – Pianterò la signora Marmet.~ ~Un vecchio svelto entrò
59       X|            si avvicinò alla signora Marmet e disse con gravità:~ ~–
60       X|            con gravità:~ ~– Signora Marmet, è possibile, per voi, guardare
61       X|          della nostra casa, signora Marmet, si apre sull'infinito.
62       X|        sulla testa.~ ~Ma la signora Marmet vedeva le porte del suo
63       X|     scuotendo la testa:~ ~– Signora Marmet, signora Marmet, quelle
64       X|             Signora Marmet, signora Marmet, quelle che voi chiamate
65       X|       svenevoli.~ ~La buona signora Marmet, guardando la porta vetrata,
66       X|             raccontare alla signora Marmet la visita che aveva fatto,
67     XII|       lasciato a Fiesole la signora Marmet, che è una vecchia signora,
68     XII|             La lingua della signora Marmet è insipida. Il sale è vicino:
69     XII|             molto bene alla signora Marmet. Ieri, dopo la vostra partenza,
70     XII|            reale di Parigi. Signora Marmet, parlatemi di lui.» Mi rispose
71     XII|           la memoria di quel signor Marmet che aveva vissuto per gli
72     XII|         idea. Ho detto alla signora Marmet: «Noi abbiamo a Fiesole,
73     XII|            le loro ossa, la signora Marmet li guardava con un'ammirazione
74     XII|     monumenti e i trofei del signor Marmet.~ ~La signora Martin sorrise.
75    XIII|       lunghe mani, la buona signora Marmet si scaldava alla stufa,
76    XIII|              Dechartre e la signora Marmet, alla Certosa d'Ema. E adesso,
77     XIV|            scrutatori della signora Marmet, fece scivolare nella sua
78     XIV|             già stata colla signora Marmet. Ma Miss Bell s'era meravigliata
79     XIV|              attaccato alla signora Marmet, ascoltava con pazienza
80     XIV|              Miss Bell e la signora Marmet se n'erano andate alla ricerca
81     XIV|  raggiungere Miss Bell e la signora Marmet che l'attendevano all'angolo
82      XV|           sua amica e colla signora Marmet presso una vecchissima signora
83      XV|             e minuziosa. La signora Marmet pensava a cercare una veletta;
84      XV|           al concerto. E la signora Marmet spiegò come, trovandola
85      XV|              disse la buona signora Marmet.~ ~Egli le aveva cercate
86      XV|            non parli?»~ ~La signora Marmet, stanca d'ammirare San Marco
87      XV|             curiosità della signora Marmet.~ ~– Signor Dechartre, sarebbe
88      XV|           era adirata colla signora Marmet. E subito si accorgeva come
89      XV|      lontano Miss Bell e la signora Marmet che uscivano dal negozio
90    XVII|          doveva ricamare la signora Marmet. Il principe Albertinelli
91    XXII|      principe, per la buona signora Marmet, per Choulette, per tutti
92    XXII|           poeti.~ ~La buona signora Marmet disse che Le Ménil era simpatico
93    XXII|          dei dintorni.~ ~La signora Marmet, abbassando gli occhi, aggiunse:~ ~–
94    XXIV|         gradini, e la buona signora Marmet, con una tranquilla vigilanza,
95    XXIV|        mondo di Fiesole. La signora Marmet la infastidiva, il principe
96    XXIV|          senza questo.~ ~La signora Marmet comparve, equipaggiata per
97     XXV|           stupita quando la signora Marmet, lungo il viaggio, le diceva: «
98     XXV|            baciare la buona signora Marmet, le disse che la ringraziava
99   XXXIV|           delle domande. La signora Marmet le scriveva per pregarla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License