IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] miseria 11 misericordia 2 miserie 1 miss 90 missione 2 mista 2 misteriosa 5 | Frequenza [« »] 93 alle 91 dalla 91 poi 90 miss 89 fra 88 amico 88 fatto | Anatole France Il giglio rosso Concordanze miss |
Capitolo
1 I| che alla poesia, a quella Miss Bell che era forse la sua 2 I| Parigi. Ma l'idea di rivedere Miss Bell e l'Italia le sorrideva. 3 I| leggera e dolcissima, se Miss Bell avesse amato e quali 4 I| Non c'è che quella povera Miss Bell che non mi dimentica. 5 I| mandato il. suo libro.~ ~– Miss Bell, non è quella giovane 6 II| dovere. È come il riccio di Miss, a Joinville: passavamo 7 V| aggiunse:~ ~– Sapete che Miss Bell m'ha invitato a passare 8 V| settimane a Firenze, da Miss Bell.~ ~Il signor Martin-Bellème 9 VI| andare a passare un mese da miss Bell. E veramente non lo 10 VI| settimana prossima a Fiesole, da Miss Bell, e voi venite con me.~ ~ 11 VIII| inglese, che guidava da sè, Miss Bell aveva condotto dalla 12 VIII| alloggiato, per cura di Miss Bell, presso la vedova d' 13 VIII| dappertutto le armi gentilizie di Miss Bell: delle campane e dei 14 VIII| magico di quella piccola Miss Bell.~ ~– Voi guardate le 15 VIII| terrazza dove l'attendeva Miss Bell. L'aria umida, intiepidita 16 VIII| signora Marmet starnutò.~ ~Miss Bell fece portare degli 17 IX| delle campane, nel salotto, Miss Bell, con una scrittura 18 IX| contessa e Choulette pregarono Miss Bell di leggere i versi 19 X| il pranzo. Nel salotto, Miss Bell disegnava dei mostri, 20 X| pittori italiani.~ ~Guardò Miss Bell con occhio cattivo:~ ~– 21 X| un Fiorentino, amico di Miss Bell e principe, il professore 22 X| religiosa.~ ~– Darling – disse Miss Bell – avete notato che 23 X| principe Albertinelli disse che Miss Bell e le sue due amiche 24 X| vedere il signor Dechartre.~ ~Miss Bell lo accolse con dei 25 X| primavera a Fiesole, da Miss Bell. Ho avuto allora la 26 X| reale presso la quale nè Miss Bell nè la contessa Martin 27 X| egli protestò, indignato. E Miss Bell diede torto alla sua 28 X| nascondeva.~ ~– Sì – disse Miss Bell – ma si diceva che 29 X| Naturalmente, «darling!» – fece Miss Bell. – Gli avari non vogliono 30 X| coppa a doppio fondo, che Miss Bell faceva passare, secondo 31 X| E si alzò, feroce, dopo Miss Bell, che usciva da tavola 32 X| Albertinelli – che ne dite, per Miss Bell, d'una vestaglia color 33 X| importava di sopravvivere. Miss Bell lo biasimò.~ ~– Signor 34 XII| l'inverno a Firenze, da Miss Bell. Da qualche tempo, 35 XII| naturalmente.~ ~Teresa baciò Miss Bell, e, colla testa sulla 36 XII| pitture che erano piaciute a Miss Bell; fra le altre, un Mantegna.~ ~ 37 XII| stessa, ieri, – gli disse Miss Bell – ho invitato il signor 38 XII| i Guidi e gli Albani.~ ~Miss Bell gorgheggiava col principe 39 XII| il principe tornò verso Miss Bell, che cercava i Primitivi.~ ~ 40 XIII| felice. Era andata, con Miss Bell, Dechartre e la signora 41 XIII| Dechartre aveva modellato per Miss Bell l'abbozzo in cera d' 42 XIII| felice.~ ~– Darling – chiese Miss Bell – che cosa scegliereste 43 XIII| signor Choulette – disse Miss Bell. – È lui che c'insegnerà 44 XIII| forti che voi non sentite.~ ~Miss Bell, alzando il capo, chiese 45 XIV| colla signora Marmet. Ma Miss Bell s'era meravigliata 46 XIV| questo buon vecchio – disse Miss Bell – che insegna la saggezza 47 XIV| delle cose che non so più.~ ~Miss Bell e la signora Marmet 48 XIV| trattenerla, andò a raggiungere Miss Bell e la signora Marmet 49 XV| società elegante di Firenze, e Miss Bell andava spesso a vederla. 50 XV| fiume, l'aspro libeccio, Miss Bell condusse le sue amiche 51 XV| azzurro pallido e crudele. Miss Bell gli mostrò una di quelle 52 XV| San Giorgio esercitava su Miss Bell. Anch'egli ammirava 53 XV| asprezza del libeccio, trascinò Miss Bell verso Via Calzaiuoli, 54 XV| Corso, videro da lontano Miss Bell e la signora Marmet 55 XVII| XVII.~ ~Dopo pranzo, Miss Bell disegnava nel salotto. 56 XVII| alzato. Baciando la mano a Miss Bell, le disse:~ ~– A sabato.~ ~– 57 XVII| la testolina infantile di Miss Bell, che esprimeva bizzarramente 58 XVII| consiglio di un'amica.~ ~Miss Bell esitò un momento a 59 XIX| e quella gentile orca di Miss Bell. Vado a visitare la 60 XIX| avevo sentito il cuoco di Miss Bell improvvisare magnificamente 61 XXII| voltava le spalle, Teresa vide Miss Bell e il principe Albertinelli 62 XXII| sofferenze d'amore. Mentre Miss Bell cercava col principe 63 XXII| andare alla stazione, e che Miss Bell l'aveva ricondotta 64 XXII| finalmente chiesto la mano di Miss Bell, ch'egli sapeva abilissima 65 XXII| incontrare, alla stazione, Miss Bell che era andata a vedere 66 XXII| conosco, quel signore – disse Miss Bell. – È il signor Le Ménil. 67 XXII| trovava noiosi i cacciatori.~ ~Miss Bell ribattè che non credeva 68 XXII| grandissimo successo.~ ~Miss Bell, disse che era ben 69 XXIV| la partenza dei colli e Miss Bell terminava di vestirsi 70 XXIV| che ha il senso pratico.~ ~Miss Bell scendeva i gradini 71 XXIV| sentire il Cantico del Sole; Miss Bell ascoltava già, ed il 72 XXIV| signor Choulette – disse Miss Bell – questo cantico sale 73 XXIV| piazza del Buon Mercato.~ ~Miss Bell condusse nel calessino 74 XXVIII| sentito a Fiesole, in bocca a Miss Bell, ed ha aggiunto: «La 75 XXX| una lettera da Fiesole: Miss Bell le annunziava il suo 76 XXXII| gran giglio di rubini.~ ~Miss Bell si sedette vicino a 77 XXXII| festa:~ ~– Darling – disse Miss Bell – voi avete lasciato 78 XXXII| materia finanziaria.~ ~E Miss Bell:~ ~– Oh! darling, dirò 79 XXXII| mancherebbe di venire a salutare Miss Bell.~ ~La tela calò sul 80 XXXII| cantava. Quand'ebbe finito, Miss Bell disse alla signora 81 XXXII| Mentre Teresa rassicurava Miss Bell, Loyer, imperioso, 82 XXXII| palco che Dechartre con Miss Bell. Miss Bell diceva:~ ~– 83 XXXII| Dechartre con Miss Bell. Miss Bell diceva:~ ~– Sono rallegrata, 84 XXXII| florido aspetto. Ebbe per Miss Bell alcune parole cortesi 85 XXXII| signor Le Ménil, – disse Miss Bell – voi avete vagato 86 XXXII| nelle acque dello yacht.~ ~Miss Bell gli domandò se questo 87 XXXII| forma della testa.~ ~Ma Miss Bell non voleva credere 88 XXXII| Signor Le Ménil – chiese Miss Bell – tornerete a navigare 89 XXXII| fiore di sangue da un lato. Miss Bell, immobile, ascoltava 90 XXXII| Vi accompagnerò io, tu e Miss Bell.~ ~